Comments
Transcript
Simulazione di impianti solari termodinamici
Simulazione di impianti solari termodinamici Esperienze presso i laboratori ENEA-UTRINN Tommaso Crescenzi Workshop Nazionale Simulazione Sistema Energetico Roma 25 marzo 2015 SOLARE TERMODINAMICO : LA TECNOLOGIA ENEA ENEA inizia un’attività di R&S sul solare termodinamico nel 2000 1. Produzione di elettricità con impiego dell’energia solare come sorgente di calore ad alta temperatura (550 °C) 2. Produzione di idrogeno con conversione termochimica (550‐750 °C e superiori) Alcune Tappe significative • Circuito di prova collettori solari (PCS): 2003 • Ingegnerizzazione tubi ricevitori, ora ASE (Angelantoni): dal 2000 • Impianto Archimede con ENEL (5 MW): 2007 ‐ 2010 TECNOLOGIA ENEA: ROADMAP Progetto Archimede 2010 Impianto dimostrativo 2009 2008 Avviamento Progettazione e costruzione 2007 2006 Qualificazione dei componenti 2005 2004 2003 Lab R&D 2002 2001 Realizzazione Impianto prova: PCS Sviluppo componenti in collaborazione con industrie italiane Avvio del progetto IMPIANTO SOLARE TERMODINAMICO : CARATTERISTICHE IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI : LA TECNOLOGIA ENEA Le innovazioni Collettore solare Tubo ricevitore Accumulo termico Fluido termovettore APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA ENEA : PROGETTO ARCHIMEDE ENEL: Impianto Archimede Priolo Gargallo (SR) Sicilia IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI : LA TECNOLOGIA ENEA Applicazione della tecnologia ENEA all’impianto ENEL IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI E LA SIMULAZIONE Ruolo della simulazione La simulazione (dinamica) può entrare in gioco a vari livelli: • Simulazione di componente o sottosistema • Simulazione ingegneristica di impianto (per controllo di processo) • Simulazione semplificata di impianto • Previsione delle prestazioni e della resa IMPIANTI SOLARI TERMODINAMICI E LA SIMULAZIONE Impianto Sperimentale PCS (Prova Collettori Solari) Tubo Ricevitore Impianto Solare Archimede ENEL SIMULAZIONE DI COMPONENTE O SOTTO SISTEMA Dinamica del campo solare • 2003‐2006 • Collaborazioni con Università della Calabria, Università di Roma, Università di Parma • Modellistica dinamica in ambiente Matlab/Simulink DINAMICA DEL CAMPO SOLARE Modellistica del tubo ricevitore DINAMICA DEL CAMPO SOLARE Schema modelli di nuvole rettangolari Nuvola longitudinale Lunghezza Larghezza e posizione Lunghezza Nuvola Trasversale DINAMICA DEL CAMPO SOLARE Esempio di passaggio di una nuvola • Nuvola « longitudinale » • Lunghezza: 150 m., velocità 5 m/s • Irraggiamento: 900 W/m2 0 • La nuvola inizia a impattare a t = 100 sec. e permane per 90 sec. 300 m. 5 m/s 150 m. DINAMICA DEL CAMPO SOLARE Evoluzione Temperature DINAMICA DEL CAMPO SOLARE Tubo irraggiato Sale Tubo non irraggiato Dettaglio Temperature all’uscita (600 m.) DINAMICA DEL CAMPO SOLARE T [C] L[m] t [s] Effetto di una nuvola longitudinale – portata costante DINAMICA DEL CAMPO SOLARE PE 4 PE 4/1 4 PE 4/2 1 3 0 PE 1 PE 2 Un campo solare irregolare 2 PE 3 DINAMICA DEL CAMPO SOLARE Loop 1 – 10: singoli loop di PE 4 Risposta portata a una rampa di velocità pompa (2000‐2405 r.p.m. – 40 r.p.m./s) DINAMICA DEL CAMPO SOLARE Controllo basato su un algoritmo Adattativo MPC (Model Predictive Control) CONTROLLORE basato su un modello lagrangiano del processo a passo variabile STIMATORE dello stato basato su filtro di Kalman (UKF) con modello euleriano bilineare : stima on-line dei parametri“ottici” e di “perdita” DINAMICA DEL CAMPO SOLARE Controllore implementazione SIMULINK Stimatore DINAMICA DEL CAMPO SOLARE Esempio prestazioni algoritmo DINAMICA DI IMPIANTO Dinamica di Impianto – dal 2007 Dinamica del campo solare Dinamica dell’accumulo Dinamica del ciclo a vapore Collaborazione con società Struttura Informatica •Prodotto: Isaac‐Dynamics, orientato al controllo di processo di impianti termici e CSP •Moduli pre‐costituiti • Possibilità di operare in real‐time (1X) o in accelerato (tip. 10‐100X) •Possibilità di agire singolarmente sugli attuatori (es. Valvole) e di realizzare simulatori accoppiati a interfaccia utente per addestramento DINAMICA DI IMPIANTO IN ISAAC DYNAMICS Campo solare e accumulo DINAMICA DI IMPIANTO IN ISAAC DYNAMICS HP MH SH RH Gruppo a Vapore (Power Block) DINAMICA DI IMPIANTO IN ISAAC DYNAMICS DNI 1000 DNI (W/m2) DNI (W/m2) 800 600 400 200 0 6 8 10 12 14 16 18 20 Time hours Solar Field Mass Flow 100 HTF mass flow (kg/s) HTF mass flow (kg/s) 80 60 40 20 0 6 8 10 12 14 16 Time hours Irraggiamento pertubato 18 20 DINAMICA DI IMPIANTO IN ISAAC DYNAMICS Output Temperatures - 1st April 600 Solar Field Equivalent Loop L Loop A Loop E 550 Output Temperature (°C) 500 450 400 350 300 250 6 8 10 12 14 16 Time (hours) Uscite temperature – 1 Aprile 18 20 DINAMICA DI IMPIANTO IN ISAAC DYNAMICS Draining of Loop A 700 collector A1 A8 A2 A7 A3 A6 A4 A5 600 A8 HTF mass (kg) 500 A1 A2 A7 400 A3 A6 300 8 7 6 5 1 2 3 4 A4 200 A5 100 0 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 Time (hours) Drenaggio Sali di stringa 0.8 0.9 1 DINAMICA DI IMPIANTO IN ISAAC DYNAMICS Temperature evolution - Loop E 500 Collector E1- section 0 E2-0 E3-0 E4-0 E5-0 E6-0 E7-0 E8-0 E8-1 E8-1 Temperature (°C) 450 400 350 300 E1-0 Freeze limit 250 200 150 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 Time (hours) 1.4 1.6 1.8 Temperature durante drenaggio sali di stringa 2 CAMPO SOLARE: SIMULAZIONE RELAP5 ‐ RIEMPIMENTO Il codice Relap5 è stato utilizzato per analizzare il comportamento termo‐idraulico dell’impianto solare Archimede, circuito comprendente i collettori solari parabolici lineari ed i due serbatoi per lo storage termico (serbatoio caldo e serbatoio freddo). Dettaglio A Dettaglio B Dettaglio C Nodalizzazione del sistema e definizione delle caratteristiche geometriche ed idrauliche mflowj on left mflowj pump mflowj on right Fase di riempimento del circuito 140 18.000 16.000 120 14.000 12.000 System mass [ kg ] Mass flow rate [ kg/s ] 100 80 10.000 60 40 Dettaglio B 8.000 6.000 4.000 20 Dettaglio C 0 0 100 200 300 400 500 600 Time [ s ] Per bilanciare il circuito l’apertura delle valvole di bypass poste ai due estremi dell’impianto è differente 2.000 0 0 100 200 300 Time [ s ] 400 Tempo necessario t=320s 500 600 CAMPO SOLARE: SIMULAZIONE RELAP5 ‐ DRENAGGIO Time Dependent Volume 256 Time Dependent Volume 290 Time Dependent Volume 236 Valve 301 Branch 235 Pump 220 Valve 304 Branch 255 Dettaglio A Valve 305 Valve 307 Valve 308 Valve 309 Time Dependent Volume 500 Molten salts 45 Time Dependent Volume 200 Serbatoi: • Time dependent Volume 290 • Time dependent volume 200 Valvole di drenaggio: • Valve 306 • Valve 307 • Valve 308 • Valve 309 T=0s circuito pieno di Sali T=10s power off pompa T=60s apertura valvole di drenaggio T=90s apertura vent valve E’ stato simulato il drenaggio dell’impianto al fine di definire una procedura standard da applicare. Valve 306 Molten salts Water Water 18000 40 16000 35 14000 30 12000 System mass [ kg ] Mass flow rate [ kg/s ] Vent valve: • Valve 301 • Valve 304 25 20 15 10000 8000 6000 10 4000 5 2000 0 0 0 500 1000 1500 2000 2500 Time [ s ] 3000 3500 4000 4500 0 500 1000 1500 2000 2500 Time [ s ] 3000 3500 4000 4500 CAMPO SOLARE: SIMULAZIONE RELAP5 ‐ LOOP T=0s T=200s circuito pieno di acqua valvole ingresso ed uscita loop aperte mflowj 825010000 mflowj 825060000 mflowj 825020000 mflowj 825070000 mflowj 825030000 mflowj 825080000 mflowj 825040000 mflowj 825090000 Riempimento loop T=0s T=200s T=300s mflowj 810010000 mflowj 810060000 mflowj 825050000 circuito pieno di acqua valvola ingresso loop aperta valvola uscita loop aperta mflowj 810020000 mflowj 810070000 mflowj 810030000 mflowj 810080000 mflowj 810040000 mflowj 810090000 mflowj 810050000 12 5 10 Mass flow rate [kg/s] Mass flow rate [kg/s] 4 3 2 1 8 6 4 2 0 0 200 400 600 800 1000 1200 0 ‐1 0 Time [s] mflowj 830020000 mflowj 830070000 400 600 800 1000 1200 1400 1600 Time [s] Portata pipe 810 Portata pipe 825 mflowj 830010000 mflowj 830060000 200 mflowj 830030000 mflowj 830080000 mflowj 830040000 mflowj 830090000 mflowj 825010000 mflowj 825060000 mflowj 830050000 mflowj 825020000 mflowj 825070000 mflowj 825030000 mflowj 825080000 mflowj 825040000 mflowj 825090000 mflowj 825050000 6 12 5 10 6 4 2 0 0 200 400 600 ‐2 800 1000 1200 Mass flow rate [kg/s] Mass flow rate [kg/s] 8 4 3 2 1 ‐4 0 0 ‐6 ‐8 200 400 600 ‐1 Time [s] Time [s] Portata pipe 830 800 Portata pipe 825 1000 1200 1400 1600 DINAMICA DI IMPIANTO « SEMPLIFICATA » Per studi di impatto sulla rete è opportuno impiegare modelli semplificati di impianto • Input solare (DNI su base 1‐5’) • Rappresentazione semplificata della prestazione campo solare • Rappresentazione semplificata dell’ accumulo • Scheduling del Power Block e « dispacciamento produzione » DINAMICA DI IMPIANTO « SEMPLIFICATA » Schema per modello presentato a “1st WorkShop on Integration of Solar Power into Power Systems – 2011” – implementato in MATLAB/Simulink DINAMICA DI IMPIANTO « SEMPLIFICATA » Irradiation, Load, Hot Tank level - 15-24 march 600 800 T (°C) 400 200 1850 1900 1950 2000 1800 30 560 20 550 10 0 1800 Hot Tank level (m) 400 300 Tc (°C) Load (MW) 0 1800 Solar field output temperature - 15 to 24 march operation 500 600 1850 1900 1950 1850 1850 8 6 4 1950 2000 1900 1950 2000 Cold Tank temperature 400 10 1900 Hot Tank temperature 540 530 1800 2000 Tf (°C) Irradiation (W/m2) 1000 350 300 2 0 1800 1850 1900 1950 Hours from Jan 1st 2000 250 1800 1850 1900 1950 hours from jan 1st 2000 Esempio di output – 15‐24 Marzo – scheduling “pomeridiano” DINAMICA DI IMPIANTO « SEMPLIFICATA » Complessità e tempi di calcolo (su PC std.) • Modelli dinamici (campo solare e/o impianto): complessi e potenzialmente « instabili ». Velocità tip. Real‐time/100X • Modello semplificato: stabile; velocità tipica: 105 X (1 anno in 5 min.) • Calcolo prestazioni: 104 X – 105 X