Comments
Transcript
I benefici e le opportunità della legge 68/99
Gabriella Papone N.O. Centro Studi per l’integrazione lavorativa delle persone disabili A.S.L. 3 Genovese I benefici e le opportunità della legge 68/99 il ruolo della Commissione accertamento delle condizioni di disabilità che danno diritto di accedere al sistema per l’inserimento lavorativo formulazione di la diagnosi funzionale il profilo socio-lavorativo la relazione conclusiva I benefici e le opportunità della legge 68/99 Commissione “dedicata” “valutazione globale” sulle capacità / competenze ri-costruire la persona commissione unitaria integrare le competenze collegamento con i servizi I benefici e le opportunità della legge 68/99 Commissione “dedicata” Accertamento contestuale della • invalidità civile • 104 • idoneità alla legge 68 I benefici e le opportunità della legge 68/99 Commissione “dedicata” La commissione è formata da • medico legale • medico del lavoro e “esperto” • medico rappresentante delle associazioni • operatore sociale (per la 104) •operatore del Centro Studi (per la 68) I benefici e le opportunità della legge 68/99 Commissione “dedicata” in col-laborazione come lavoriamo con permeabilità I benefici e le opportunità della legge 68/99 tra gli operatori, le professionalità, i “saperi” all’interno delle commissioni tra le commissioni e le persone disabili tra le commissioni e i servizi della nostra azienda tra le commissioni e “l’esterno” il rapporto con la Provincia I benefici e le opportunità della legge 68/99 Il collegamento tra la percentuale di I.C. e i benefici / opportunità: I benefici e le opportunità della legge 68/99 Il collegamento tra la percentuale di I.C. e i benefici / opportunità: dal 46% idoneità alla 68 I benefici e le opportunità della legge 68/99 Il collegamento tra la percentuale di I.C. e i benefici / opportunità: dal 46% idoneità alla 68 dal 60% computabilità negli obblighi (se già dipendente) I benefici e le opportunità della legge 68/99 dal 79% fiscalizzazione totale per un massimo di 8 anni vale anche per persone con disabilità mentale I benefici e le opportunità della legge 68/99 dal 79% fiscalizzazione totale per un massimo di 8 anni vale anche per persone con disabilità mentale dal 67 al 78% fiscalizzazione parziale per un massimo di 5 anni I benefici e le opportunità della legge 68/99 dal 79% fiscalizzazione totale per un massimo di 8 anni vale anche per persone con disabilità mentale dal 67 al 78% fiscalizzazione parziale per un massimo di 5 anni oltre il 50% rimborso forfettario parziale per spese modifiche posto di lavoro I benefici e le opportunità della legge 68/99 il collegamento tra il lavoro delle commissioni e il collocamento mirato I benefici e le opportunità della legge 68/99 il collegamento tra il lavoro delle commissioni e il collocamento mirato la relazione come strumento di “diagnosi e prognosi lavorativa” I benefici e le opportunità della legge 68/99 la diagnosi funzionale per l’individuazione della capacità globale I benefici e le opportunità della legge 68/99 la diagnosi funzionale per l’individuazione della capacità globale le notizie utili (art. 4) I benefici e le opportunità della legge 68/99 la diagnosi funzionale per l’individuazione della capacità globale le notizie utili (art. 4) chi è I benefici e le opportunità della legge 68/99 la diagnosi funzionale per l’individuazione della capacità globale le notizie utili (art. 4) le indicazioni delle conseguenze derivanti dalle minorazioni (art. 5) chi è I benefici e le opportunità della legge 68/99 la diagnosi funzionale per l’individuazione della capacità globale le notizie utili (art. 4) le indicazioni delle conseguenze derivanti dalle minorazioni (art. 5) chi è che cosa può fare I benefici e le opportunità della legge 68/99 la diagnosi funzionale per l’individuazione della capacità globale le notizie utili (art. 4) le indicazioni delle conseguenze derivanti dalle minorazioni (art. 5) i suggerimenti per eventuali forme di sostegno (art. 6) chi è che cosa può fare I benefici e le opportunità della legge 68/99 la diagnosi funzionale per l’individuazione della capacità globale le notizie utili (art. 4) le indicazioni delle conseguenze derivanti dalle minorazioni (art. 5) i suggerimenti per eventuali forme di sostegno (art. 6) chi è che cosa può fare in che modo I benefici e le opportunità della legge 68/99 Il Sig./la Sig.ra _____________________ I benefici e le opportunità della legge 68/99 Il Sig./la Sig.ra _____________________ può essere avviato con il solo collocamento mirato I benefici e le opportunità della legge 68/99 Il Sig./la Sig.ra _____________________ può essere avviato con il solo collocamento mirato può essere avviato con il collocamento mirato e il supporto di un servizio di mediazione I benefici e le opportunità della legge 68/99 Il Sig./la Sig.ra _____________________ può essere avviato con il solo collocamento mirato può essere avviato con il collocamento mirato e il supporto di un servizio di mediazione può essere avviato con il collocamento mirato, il supporto di un servizio e strumenti di mediazione I benefici e le opportunità della legge 68/99 Il Sig./la Sig.ra _____________________ può essere avviato con il solo collocamento mirato può essere avviato con il collocamento mirato e il supporto di un servizio di mediazione può essere avviato con il collocamento mirato, il supporto di un servizio e strumenti di mediazione necessita di un percorso formativo I benefici e le opportunità della legge 68/99 Il Sig./la Sig.ra _____________________ può essere avviato con il solo collocamento mirato può essere avviato con il collocamento mirato e il supporto di un servizio di mediazione può essere avviato con il collocamento mirato, il supporto di un servizio e strumenti di mediazione necessita di un percorso formativo può essere avviato a percorso socio-occupazionale I benefici e le opportunità della legge 68/99 Il Sig./la Sig.ra _____________________ può essere avviato con il solo collocamento mirato può essere avviato con il collocamento mirato e il supporto di un servizio di mediazione può essere avviato con il collocamento mirato, il supporto di un servizio e strumenti di mediazione necessita di un percorso formativo può essere avviato a percorso socio-occupazionale risulta non collocabile I benefici e le opportunità della legge 68/99 la relazione va alla persona la persona riceve una “fotografia” di sè I benefici e le opportunità della legge 68/99 la relazione va alla persona la persona riceve una “fotografia” di sè “l’ identità” I benefici e le opportunità della legge 68/99 la relazione va alla Provincia la Provincia predispone il percorso di inserimento lavorativo I benefici e le opportunità della legge 68/99 la relazione va alla Provincia la Provincia predispone il percorso di inserimento lavorativo “le opportunità”