...

Nell` età moderna

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Nell` età moderna
EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO
IL DIRITTO:
presso i popoli antichi
nel Medioevo
nell’età moderna
nell’età contemporanea
PRESENTAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
E DEGLI ARGOMENTI
I DIRITTI UMANI - IL DIRITTO
NELL’ETÀ CONTEMPORANE
4
IL DIRITTO NELL’ETÀ MODERNA
3
IL DIRITTO NELL’ETÀ MEDIEVALE
2
IL DIRITTO NELL’ETÀ ANTICA
1
Il Progetto
L’approfondimento
“L’evoluzione del diritto nel tempo”
s’inserisce nel primo modulo dalla
programmazione didattica.
LA MAPPA
CONCETTUALE
L’EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO
1
presso i popoli antichi
La Mesopotamia e il Codice di
Hammurabi
Atene
Nella Grecia antica
Sparta
2
Nel Medioevo
La legislazione romano
barbarica
Ordinamenti comunali
3
L’assolutismo monarchico
Nell’età moderna
La rivoluzione inglese
4
Nell’età contemporanea
Consolidazioni,
Codificazioni e
Costituzioni
Consolidazioni e codificazione
Le costituzioni
Le dichiarazioni sovranazionali
L’Habeas Corpus Act
Bill of Rights
1. La dichiarazione d’indipendenza
e la Cost. americana;
2. La dichiarazione dei diritti
dell’uomo e del cittadino
3. Le costituzioni tra il XIX e XX
secolo
La dichiarazione universale dei
diritti dell’uomo
1
Presso i popoli antichi
IL DIRITTO
PRESSO I
POPOLI ANTICHI
LE PRIME
REGOLE
IL CODICE DI HAMMURABI
NELLA GRECIA ANTICA
ATENE
SPARTA
La Mesopotamia e il Codice di Hammurabi
Le più antiche forme di vita associate da ordinamenti basati:
• Autorità del capo, generalmente ricondotta alla volontà di Dio
• Sulla consuetudine, a cui viene attribuito un carattere sacrale
Il periodo compreso tra il 4 e il 2 millennio a.C segnano il passaggio alla
forma scritta che è garanzia della certezza del diritto che impedisce
l’arbitraria e la continua modifica del contenuto delle norme, tra
queste, riveste particolare importanza il codice di Hammurabi.
Nella Grecia antica
Il diritto nella Grecia antica risale fra il VII e il V secolo a.C e possiamo
cogliere rilevanti aspetti di modernità nei criteri di distribuzione del
potere all’interno delle città-Stato o poleis. Gli ordinamenti politici di
quest’ultimi sono accomunati da un’importante novità : il ruolo
attribuito al cittadino come membro dello stato nello svolgimento
della vita politica e militare (es.le costituzioni di Sparta e Atene).
Atene
Fu Dracone a introdurre nella città la prima
legislazione scritta, per dare una soluzione ai
forti contrasti sociali generati per la
redistribuzione delle terre.
Le disposizioni più famose riguardano il
divieto di vendetta privata sottratta alle tribù
e l’istruzione di organi giudicanti per attribuire
pene molto severe.
1) Riforma del VI secolo, attuata da Solone è una
vera e propria costituzione e riguarda:
• Abolizione dei debiti fondiari;
• Limitazione del potere dell’aristocrazia;
• Possibilità del cittadino di elevare un’accusa;
• Rispetto della costituzione spartana;
2) Riforma di Clistene:
• Introduzione dell’ isonomia;
• La divisione dei cittadini in dieci tribu;
Sparta
Sparta è attribuita al mitico legislatore Licurgo
(vissuto nella metà del VII secolo a.C.) e mostra
un orientamento conservatore.
Permangono una rigida divisione in classi e
un’attribuzione di poteri determinanti a pochi
organi.
Cosa ho imparato?
Durante questa ricerca ho imparato:
 a usare meglio il computer,soprattutto
 il programma power point.
Ho conosciuto rilevanti aspetti del diritto nell’antichità
come:
il codice di Hammurabi,le costituzioni di Sparta e Atene.
Ho anche imparato molte curiosità interessanti sotto
l’aspetto storico.
2
Nel Medioevo
Il governo del Comune era
basato su un Consiglio
generale cittadino che
eleggeva dei magistrati, detti
consoli, incaricati della
reggenza.
Si forma intorno al 10 secolo d.C
grazie ad un rapido sviluppo
economico in cui nascono i ceti
sociali e i proprietari
Gli Ordinamenti comunali
Il comune
é una
forma
di
governo
interessò
in
età medievale
vaste aree
dell‘ Europa
occidentale
Nacque
con l'intento di
esprimere la
lotta per
l'emancipazione
delle classi
cittadine
Tutti i comuni si assomigliarono per la presenza
di una categoria di individui che godeva di maggiori
diritti rispetto agli altri. Per poter partecipare al potere comune
bisognava essere: maggiorenni, maschi, ne erano invece esclusi, le donne,
i poveri,
i servi, gli ebrei e i musulmani non convertiti.
La legislazione romano barbarica
La scienza giuridica
medievale
si pose fin dall’inizio
il problema della storicità
del diritto
alla fine del
medioevo
Da leges singole
si arrivò ben
presto ai Codici,
che tutta via
non
vanno
assolutamente
accostati a i
Codici veri e propri
i documenti storici
evidenziano la
vitalità
sia del diritto
longobardo
che del diritto
romano classico
Il compito del
giurista fu
un impianto
di fondo che
desse anche
coerenza unitaria
alla miriade di
nuove norme
3
Nell’ età moderna
IL DIRITTO NELL’ ETA’ MODERNA
(XVI e XVIII secolo)
L’ASSOLUTISMO
MONARCHICO
THE BILL OF RIGHTS
LA RIVOLUZIONE
INGLESE
HABEAS CORPUS
ACT
L’assolutismo monarchico
L'Assolutismo monarchico
è una teoria politica
che sostiene che una
persona (generalmente
un monarca) debba
detenere tutto il
potere. Questo è
giustificato dal
concetto di “Diritto
divino dei re", che
implica che l'autorità di
un governante derivi
direttamente da Dio.
L‘ assolutismo Monarchico
Luigi XIV
il Re Sole, impostò la sua politica
sull'assolutismo del sovrano. Il
soprannome con cui è passato alla
storia, si addice proprio a ciò che
cercò di realizzare: uno stato nel
quale il re fosse sciolto dalle leggi
(legibus solutus), essendo il suo
potere superiore a qualsiasi altro
all'interno dello stato, che doveva
essere dipendente dal suo.
Ma come rese dipendenti tutti gli altri
poteri dello stato?
Riducendo alla servitù la nobiltà,
risultato che non erano riusciti a
raggiungere neppure sergenti di ferro
come Richelieu o Mazzarino,
precettore del re sole fino al 1661,
anno della sua morte.
La rivoluzione inglese
The Bill of Rights- 1689
Il Bill of Right è un documento stilato dal parlamento britannico nel
1689,è considerato uno dei cardini della costituzione del Regno Unito.
Il nome indica letteralmente un progetto di legge ma l’espressione è
entrata in uso con il significato di dichiarazione dei diritti.
Bill of rights
Habeas Corpus Act
Formula giuridica in uso in
Inghilterra e negli Stati Uniti
per indicare una serie di
provvedimenti per disporre di
condurre tempestivamente una
persona davanti al giudice,
quando sia stata arrestata.
L'habeas corpus (dal latino habeas corpus ad
subiciendum, cioè "che tu abbia la disposizione del tuo
corpo, della tua persona") viene invocato per impedire
le detenzioni illegali e per affermare il diritto
dell'inviolabilità della libertà personale.
Che cosa ho imparato
Abbiamo imparato che durante il corso della storia il
diritto ha subito alcuni cambiamenti notevoli che
riguardano l’ Assolutismo e le nuove riforme effettuate nel
Regno Unito.
Per fare questa ricerca abbiamo preso alcune informazioni
dal nostro libro di testo e altre da internet.
Di tutte le informazioni raccolte abbiamo preso le
principali e le abbiamo inserite in una presentazione di
power point.
Nell’età contemporanea
Consolidazioni, Codificazioni e Costituzioni
4
IL
DIRITTO NELL’ETA’
CONTEMPORANEA
Le
Costituzioni
Dichiarazioni
sovranazionali
Consolidazione
e codificazione
Consolidazioni e codificazione
Tra la fine del XVII secolo e l’inizio
del XVIII avviene la raccolta delle
norme consuetudinarie e delle
leggi con lo scopo di frenare
l’interpretazione dei magistrati
fornendo punti di riferimento
secondo criteri di uniformità.
Nascono le consolidazioni emanate
fra il 1667 e il 1681 e
successivamente i codici veri e
propri.
Da Napoleone nascono:
• 1804 codice civile
• 1806 – 1810 Codice per il
commercio
•Materie criminali e penali
Le Costituzioni
• Elaborata nel 1787.
4 luglio 1777.
La dichiarazione di indipendenza
degli Stati Uniti d'America è il
documento che segna la nascita
di tale nazione. In essa, tredici
colonie britanniche sulla costa
atlantica dell'‘America
settentrionale dichiararono la
propria indipendenza dalla
madrepatria, esponendo le
motivazioni che le spingevano a
questo atto.
• Consolida una tradizione
politica: le costituzioni
scritte
• La forma di governo è quella
di repubblica federale.
• Diritto di voto attribuito a
una percentuale di
popolazione (esclusi: donne,
pellerossa e neri) maggiore
rispetto a quella dei paesi
europei.
Le dichiarazioni sovranazionali
LE ORGANIZZAZIONI
SOVRANAZIONALI:
• Sorte alla fine della Seconda guerra
Mondiale.
• Elaborano documenti importanti.
• Hanno potere sugli stati aderenti.
LA CONVENZIONE EUROPEA PER LA
SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL’UOMO:
• Emanata dal Consiglio d’Europa nel
1950.
• Tutela diritti fondamentali
(Vita,divieto di tortura,…)
• Istituisce organi di controllo.
Le dichiarazioni sovranazionali
LA DICHIARAZIONE
UNIVERSALE DEI DIRITTI
DELL’ UOMO:
• Nasce nel 1948.
• Tutela i diritti dell’ uomo.
• E’ priva di effetti
obbligatori.
• Prima tappa verso la
codificazione dei diritti.
LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
DELL’UE:
• Emanata nel 2000.
• Divisa in sei capitoli.
•Contiene i valori civili e sociali
(dignità, libertà,uguaglianza,…)
COSA ABBIAMO IMPARATO?
E’ stato un lavoro molto interessante, dal quale abbiamo
appreso l’importanza del riconoscimento dei diritti umani:
ci sono dei diritti che si acquisiscono dalla nascita che
nessuno può negarci. Abbiamo fatto un lavoro collettivo,
collaborando tutti insieme, riassumendo le nozioni del
libro e aggiungendo le immagini prese da Google.
La bibliografia
Società e mercati – M. Amato, P. Graziano, Enrico Quattrocchi – Hoepli
Fly UP