...

12° CAT e Associazioni

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

12° CAT e Associazioni
I C.A.T.
(Club degli Alcolisti in Trattamento)
e le
ASSOCIAZIONI
A.A.
Alcolisti Anonimi
C.A.T. Club degli Alcolisti in Trattamento
Associazioni di Mutuo Soccorso
La METODOLOGIA è DIVERSA
il FINE è UNICO
• Gli A.A. sono nati per iniziativa di
Bill e Bob negli USA nel 1935.
Ritengono l’ alcolismo
una malattia dell’ individuo
ed un problema della società
• I C.A.T. sono nati per iniziativa del
Prof. Hudolin in Croazia nel 1964,
in Italia nel 1979.
Ritengono l’alcolismo
la conseguenza di uno stile di vita
ed un problema della famiglia
e della comunità
Le ASSOCIAZIONI dei CLUB
• C.A.T.
CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO
• A.C.A.T.
ASSOCIAZIONE dei C.A.T.
• A.P.C.A.T.
ASSOCIAZIONE PROVINCIALE dei C.A.T.
• A.R.C.A.T. ASSOCIAZIONE REGIONALE dei C.A.T.
• A.I.C.A.T.
ASSOCIAZIONE ITALIANA dei C.A.T.
• W.A.C.A.T. ASSOCIAZIONE MONDIALE dei C.A.T.
TUTTE le RIUNIONI delle ASSOCIAZIONI
sono APERTE
a TUTTI i MEMBRI di CLUB
UTILITÀ e FINI delle ASSOCIAZIONI
• NON ESSERE ISOLATI
• ESSERE PIÙ CONOSCIUTI
• ESSERE PIÙ FORTI nella COMUNITÀ
• AUMENTARE il SENSO di APPARTENENZA
• VALUTARE le NECESSITÀ dei CLUB
• PROMUOVERE la FORMAZIONE
• AGEVOLARE i RAPPORTI
tra CLUB e SERVIZI SOCIALI
• RAPPRESENTARE i CLUB
presso le ISTITUZIONI
UTILITÀ e FINI delle ASSOCIAZIONI
É IMPORTANTE per i CLUB ESSERE
RAPPRESENTATI presso le INSTITUZIONI
A.I.C.A.T. ha RAPPRESENTATO i CLUB,
negli ULTIMI ANNI,
all’ interno dei PRINCIPALI COMITATI, come:
CONSULTA NAZIONALE sull’ ALCOL (Italia)
GIORNO della PREVENZIONE ALCOLICA (Italia)
EUROPEAN HEALTH COMMISSION (Brussels)
EUROPEAN FORUM on ALCOL and HEALTH (Brussels)
E.M.N.A. (European Network of Mutual Help
for Alcohol Related Problems)
C.A.T. nel MONDO
W.A.C.A.T.
al 12 - 2007
Croatia
Italy
Denmark
Norway
Poland
Slovenia
Switzerland
Sweden
Macedonia
Lithuania
Spain
Estonia
Slovakia
Belarus
Russia
Romania
Bulgaria
Greece
Ecuador
India
Chile
Sri Lanka
Kenya
Argentina
Brazil
Congo
Mauritania
Cameroun
Ennio Palmesino - 2008
A.I.C.A.T.
ASSOCIAZIONE ITALIANA dei C.A.T.
• RAPPRESENTA TUTTI i CLUB
• PROMUOVE ANNUALMENTE
il CONGRESSO NAZIONALE
• FAVORISCE lo SVILUPPO dei CLUB
e dei PROGRAMMI ALCOLOGICI
a LIVELLO NAZIONALE
ed in NUMEROSI PAESI ESTERI
C.A.T.
in
ITALIA
17
257
170
7
300
540
180
120
60
al 21 - 10 - 2007
171
13
2.184
32
42
Costituiti in
21 (A.R.C.A.T)
Associazioni
Regionali
e 253 (A.C.A.T)
Associazioni Locali
19
10
55
30
12
85
Ennio Palmesino - 2008
30
29
A.R.C.A.T.
e A.P.C.A.T.
COORDINANO
le A.C.A.T.
del proprio
TERRITORIO
per
PROMUOVERE
le ATTIVITÀ COMPLESSE:
CONGRESSI REGIONALI, PROVINCIALI
ed eccezionalmente NAZIONALI, EDITORIA,
EVENTI FORMATIVI, INTERCLUB,
VIAGGI SOCIALI ecc.
Le A.C.A.T. ORGANIZZANO:
• RIUNIONI MENSILI di AUTOSUPERVISIONE
dei SERVITORI - INSEGNANTI dei propri CLUB
• RIUNIONI PERIODICHE
dei PRESIDENTI dei CLUB (DIRETTIVO)
• SCUOLE ALCOLOGICHE TERRITORIALI
di 1°, 2°, 3° MODULO
• CORSI di AGGIORNAMENTO
per i SERVITORI - INSEGNANTI
• INTERCLUB
• SETTIMANE di SENSIBILIZZAZIONE
(in ASSOCIAZIONE con altre A.C.A.T.)
OGNI C.A.T.
CLUB degli ALCOLISTI in TRATTAMENTO
è TOTALMENTE
AUTONOMO, LIBERO
ed AUTOFINANZIATO
I CLUB NON HANNO
OPERATORI PROFESSIONALI
in ORGANICO,
NON SONO CONTROLLATI
dal SERVIZIO PUBBLICO
Le ASSOCIAZIONI sono
al SERVIZIO dei CLUB
e NON VICEVERSA
QUOTA ASSOCIATIVA VOLONTARIA
CIASCUNA FAMIGLIA VERSA
una QUOTA ASSOCIATIVA
MENSILE di € 8,00
€ 6,00 sono EROGATI
alle ASSOCIAZIONI dei CLUB
per lo SVOLGIMENTO
delle LORO ATTIVITÀ
€ 2,00 RESTANO al CLUB
per le SPESE della SEDE o
per altri USI DECISI dalle FAMIGLIE
INTERCLUB
OCCASIONE di INCONTRO
e di CONFRONTO
tra CLUB della STESSA ZONA,
APERTO alla COMUNITÀ,
per FAVORIRE e DIFFONDERE
la CONOSCENZA
dell’ APPROCCIO
ECOLOGICO - SOCIALE
ai PROBLEMI
ALCOL - CORRELATI
INTERCLUB
UNA o DUE VOLTE all’ ANNO
i CLUB di una ZONA
si RIUNISCONO, per RIVEDERE
VECCHI AMICI e CONOSCERNE NUOVI,
SCAMBIARE ESPERIENZE,
STIMOLARE il CAMBIAMENTO
della COMUNITÀ,
PREMIARE le FAMIGLIE che hanno
RAGGIUNTO TRAGUARDI di ASTINENZA,
FESTEGGIARE il PIACERE di STARE INSIEME
e CONSTATARE di aver MIGLIORATO
la QUALITÀ della propria VITA
INTERCLUB
È anche un’ OPPORTUNITÀ per INVITARE
ESPONENTI INFLUENTI
della COMUNITÀ LOCALE
e le LORO FAMIGLIE:
Il SINDACO e gli ASSESSORI
Il PARROCO
I MEDICI di FAMIGLIA
La POLIZIA LOCALE
I SERVIZI SOCIALI
Altre ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO
RAPPRESENTANTI degli IMMIGRATI etc.
Al TERMINE della
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
di 1° MODULO
è PREVISTA l’ ORGANIZZAZIONE di un
INTERCLUB
gli INTERVENTI, i VERBALI, le CONCLUSIONI
degli INTERCLUB
FORNISCONO MATERIALE
da PUBBLICARE nei nostri PERIODICI
PUBBLICAZIONE PERIODICA
dell’ A.I.C.A.T.
“CAMMINANDO INSIEME”
PERIODICO TRIMESTRALE
ORGANO UFFICIALE dell’ A.I.C.A.T.
Editrice
“ASSOCIAZIONE per lo STUDIO
e la PREVENZIONE delle DIPENDENZE”
S. DANIELE del FRIULI (UD)
PUBBLICAZIONE PERIODICA
dell’ A.R.C.A.T. LOMBARDIA
“CAT e dintorni”
PERIODICO a CURA delle FAMIGLIE
dell’ A.R.C.A.T. LOMBARDIA
Stampa
“ ARTI GRAFICHE FRIULANE ”
Referente per la Provincia di BRESCIA
PIERANGELO BENNATI
Fly UP