...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
Anno Accademico 2011-2012
Università di Bari
Facoltà: LINGUE E LETTERATURA STRANIERA
Corso di laurea: CULTURA DELLE LINGUE MODERNE E TURISMO
8 C.F.U.
Disciplina: SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
Area Tematica: Cultura della Sostenibilità
Docente: Ing. Aniello De Padova
[email protected]
www.dePILiamoci.it
www.ceeauniba.it
[email protected]
Programma del Percorso
dalle
14:30
14:30
14:30
14:30
alle
18:30
18:30
18:30
18:30
Contenuto
Le declinazioni del concetto di sostenibilità
La sostenibilità del turismo: il caso Whistler
L'insostenibilità dell'agire umano
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
[email protected]
Come lavoreremo
•Materiale preparatorio
•Attività d'aula
•Dibattito in linea (www.dePILiamoci.it)
•Approfondimenti e Bibliografia
[email protected]
Introduzione al Concetto di Sostenibilità
Guardiamo questo video ed appuntiamoci sensazioni, emozioni ed idee
Cambiamo il Mondo
Proviamo a scrivere la definizione di
SOSTENIBILITA'
AMBIENTE
[email protected]
Concetto di Sostenibilità
La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di
uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello
indefinitamente. (wikipedia)
“lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i
bisogni del presente senza compromettere la possibilità
delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”
(Rapporto Brundtland del 1987)
Alcuni posti dove farsi un’idea sul concetto:
•http://www.acquistiesostenibilita.org/
•http://www.sos-sostenibilita.it/
•http://www.educazionesostenibile.it/portale/
•http://www.genitronsviluppo.com/2009/04/15/the-natural-step-eric-ezechieli-innovazione-sostenibile/
Vi ricordate cosa è il SUSTAIN?
[email protected]
Quando l’agire umano è diventato
insostenibile?
Stiamo distruggendo il pianeta?
La rete della Vita di Fritjof Capra
Il caso dell'isola di Pasqua
La terra è un pianeta malato?
[email protected]
Quando l’agire umano è diventato
insostenibile?
 Quand'è che l'uomo non è più un animale?
 Le conseguenze ambientali della stanzialità
 Le conseguenze sociali della stanzialità: La tecnologia e la fine della
circolarità della vita umana
 Le prime esplorazioni marittime: un bacino immenso di risorse e di mercato
 L'insostenibilità delle società greca e romana
 L'energia fossile: una fonte potentissima ed inesauribile
 La meccanizzazione del lavoro e la rivoluzione industriale
 L'urbanizzazione per l'industria e le prime gravi forme di inquinamento
 La colonizzazione dei continenti
 La “petrolizzazione della società”
 La Rivoluzione Verde e La rivoluzione nucleare
 Il post-colonialismo
 Le conseguenze culturali della Rivoluzione Industriale nel rapporto
dell'uomo con l'ambiente e con la società: L'antiutilitarismo di Marcel
MAUSS
[email protected]
Introduzione al Concetto di Sostenibilità
Rivediamo questo video ed RI-appuntiamoci sensazioni, emozioni ed idee
Cambiamo il Mondo
Individuate le differenze e commentate l'esperienza sul sito
[email protected]
Diagramma della Sostenibilità
[email protected]
Il Gioco delle parole chiave
I RUOLI
LE PAROLE
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Maestra Elementare
Professionista
Imprenditore Edile
Intermediatore Finanziario
Commerciante
Genitore
Studente
Pensionato
Sacerdote
Monaco Buddista
•Sviluppo
•Crescita
•Progresso
•Sviluppo Sostenibile
•Economia
[email protected]
Serve un nuovo modo di pensare
La Storia delle Cose
[email protected]
Sostenibilità e Ambiente
Riflessione guidata sul Materiale preparatorio
Proposta di Legge sul Lavoro Contadino
Video sul consumo di territorio
[email protected]
Sostenibilità e Ambiente
Approfondimenti
Energie Rinnovabili
Rifiuti come risorsa
OGM e Biodiversità
Privatizzazione dell'Acqua
Rimboschimenti selvaggi
Le dighe in India e i tratturi di Cassano Murge
[email protected]
Sostenibilità e Ambiente
Conclusioni
Severn Suzuki
Impronta Ecologica (min. 2' – 4')
[email protected]
Sostenibilità e Comunità
Riflessione guidata sul Materiale preparatorio
A) Modelli Socio-culturali
Profondità
Risposta a Profondità
B) Modifica dei ruoli
Lorenzo
Ritratto di Famiglia con Badante
[email protected]
Sostenibilità e Comunità
Approfondimenti
 Badantismo e Romania
 Iazzo, Agorà e controllo del territorio
 Le babysitter sono delle professioniste?
 Il casco del parrucchiere
 Ma la chitarra in mezzo alla strada si può suonare?
 La pulizia delle scale condominiali e l'assicurazione per le
casalinghe
[email protected]
Sostenibilità e Comunità
Conclusioni 1/3
Quanto vale lavarsi i capelli l'un l'altro?
Quanto vale aprire i baccelli dei piselli?
Quanto valgono 10 minuti di intrattieni?
Quanto vale fare la spesa per il vicino?
Quanto vale festeggiare in casa i primi 18 compleanni?
Quanto vale una nonna seduta ad una sedia sul ciglio della strada?
Quanto vale scambiarsi i vestiti con l'amico/a
Quanto vale chiedere in prestito un trapano?
[email protected]
Sostenibilità e Comunità
Conclusioni 2/3
Quanto costa lavarsi i capelli l'un l'altro?
Quanto costa aprire i baccelli dei piselli?
Quanto costano 10 minuti di intrattieni?
Quanto costa fare la spesa per il vicino?
Quanto costa festeggiare in casa i primi 18 compleanni?
Quanto costa una nonna seduta ad una sedia sul ciglio della strada?
Quanto costa scambiarsi i vestiti con l'amico/a
Quanto costa chiedere in prestito un trapano?
[email protected]
Sostenibilità ed Economia
Dal documentario The Corporation
0:00 - 0:03 Presentazione
0:06 - 0:13 Definizione e nascita della persona giuridica
0:37 - 0:42 Limiti della crescita e psicopatia
0:57 - 1:03 Questioni di confine
1:50 - 1:55 Profitto e Democrazia
[email protected]
Sostenibilità ed Economia
dalla Costituzione della Repubblica Italiana
Articolo 41
L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla
sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica
pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.
Articolo 47
La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina,
coordina e controlla l'esercizio del credito.
Favorisce l'accesso del risparmio popolare alla proprietà dell'abitazione, alla
proprietà diretta coltivatrice e al diretto e indiretto investimento azionario nei
grandi complessi produttivi del Paese.
[email protected]
Sostenibilità ed Economia
Esempi ed Approfondimenti
Yogurt
Traffico
Arrigoni
Pinocchio e Naruto
Globalizzazione del valore aggiunto
[email protected]
Sostenibilità ed Economia
NOTA: I cambiamenti o le modifiche non espressamente approvati dal produttore responsabile per la
conformità possono invalidare l'autorizzazione ad utilizzare questo prodotto da parte dell'utente.
[email protected]
Sostenibilità ed Economia
[email protected]
Sostenibilità ed Economia
[email protected]
Sostenibilità ed Economia
Da una economia che consente di soddisfare i
BISOGNI della comunità
..................................
ad una comunità che con i suoi DESIDERI
consente all'economia di esistere e prosperare
“Spero che arrivi presto il giorno in cui l'economia tornerà ad avere il giusto posto
nelle preoccupazioni dell'uomo, dopo l'amore e la religione”
[email protected]
Sostenibilità ed Economia
Torniamo alla definizione di Sviluppo Sostenibile:
“lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i
bisogni del presente senza compromettere la possibilità
delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni”
E' una definizione di Sviluppo?
[email protected]
Una riflessione sulle dimensioni della Sostenibilità
Rivediamo ancora una volta il video CAMBIAMO IL MONDO e completiamo la seguente scheda selezionando le scene che più evidenziano situazioni di insostenibilità
sociale, ambientale ed economica o delle loro sovrapposizioni (equità, vivibilità e realizzabilità) come evidenziate dal diagramma fondamentale della sostenibilità
Dimensione
Scena individuata
Motivazione
Sociale
Ambientale
Economica
Vivibilità
(Ambiente <=> Società)
Equità
(Economia <=> Società)
Realizzabilità
(Ambiente <=> Economia)
[email protected]
Turismo Sostenibile: il caso di Whistler
Guardiamo il VIDEO e compiliamo la seguente scheda
Concetto Chiave
Presenza e
descrizione
Criticità
Opportunità
Uso del Territorio
Comunità
Imprese
Sviluppo Sostenibile
Educazione
Rifiuti
Tutela dell'ambiente
Inquinamento
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
Cosa è un rifiuto?
(cosa insegniamo ai nostri ragazzi)
Cosa è uno scarto?
(un esempio dalla bibbia)
Cosa è una società dei rifiuti?
(un oggetto inquietante)
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
Raccogliamo qualche esempio
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
• Compra prodotti “alla spina”
… latte, detersivo, cereali per la colazione, vino e bevande, sono già disponibili in molti
supermercati.
Ma la vera innovazione nei comportamenti stà nel tornare a comprare al mercato rionale
i legumi secchi, i biscotti, le caramelle, le olive, il caffè in chicci, ecc… Una volta a
scatola chiusa si comprava solo…..ARRIGONI, oggi sembra che se non si copra a
scatola chiusa si commette un sacrilegio
• Compra locale e stagionale
La frutta, la verdura, le uova, la carne, ecc… se provenienti da luoghi lontani, perché
prodotti intensivamente o perché fuori stagione, arrivano al consumatore
necessariamente già preconfezionati, spesso in piccole dosi o in monoporzioni, specie se
acquistati nei grossi centri commerciali. Nel mercato rionale e/o nel piccolo negozio
sotto casa che rivende merce acquistata da produttori locali, troviamo questi prodotti
sfusi o quasi. Ma dobbiamo accettare di mangiare l’anguria solo d’estate e non tutto
l’anno
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
• Compra intero
…un salame, una forma di formaggio, un prosciutto
da tagliare a casa e semmai da surgelare, riducono di
molto gli imballaggi, in confronto a tante vaschette di
plastica con poche fette ciascuna
• Compra incartato
…invece di una vaschetta di plastica chiedi al
negoziante di impacchettare gli alimenti in un foglio
di carta
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
• Compra vuoto a rendere
…Prima dell’acquisto verifica se l’imballo è riutilizzabile e
può essere restituito al negoziante. Non vale solo per i
contenitori di vetro, ma anche per le fuscelle di ricotta o le
cassette della frutta, o per i mobili ed i grossi
elettrodomestici; e se ci pensi può valere per molti altri
prodotti
• Compra usato
…Ogni volta che acquisti un oggetto già usato eviti che
questo diventi un rifiuto. Automobili e Vestiti ma anche, e
soprattutto, giocattoli, carrozzini, culle, mobili,
elettrodomestici, computer, libri, CD, DVD, ecc…
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
• Compra riusabile
…se alla festa di tuo figlio non puoi usare i
pericolosi bicchieri di vetro, comprane di plastica
rigida, da riusare per tanti anni
• Compra riparabile
…scegli prodotti semplici, smontabili e
componibili. Talvolta costano un po’ di più ma se si
rompe un pezzo non devi buttar via tutto
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
• Compra Ricaricato/Ricaricabile
…cartucce di inchiostro, Toner per stampanti, batterie
stilo, dispenser per detersivi, ecc…
• Compra con i GAS
…Comprare collettivamente da un piccolo produttore
locale grossi quantitativi di generi alimentari (agricoli,
zootecnici) da suddividere poi in gruppo di amici è un
ottimo modo anche per aiutare lo sviluppo equilibrato del
proprio territorio
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
• Compra informato
…cerca di scoprire sempre quanti rifiuti ha già prodotto ciò che
compri prima di arrivare nello scaffale del negozio
• Non comprare, autoproduci
…invece della merendina….una fetta di ciambella, in vece del pane
in cassetta….il pane fatto in casa, invece della marmellata
industriale….quella della nonna, invece dell’aranciata … una
spermuta, invece dell’aquilone di plastica….quello fatto con la
colla di farina, invece della cerapongo…..la pasta di sale. E poi
autoproduci formaggio, yogurt, maglioncini, sciarpe, ecc…. Pensa
a quanti imballaggi si risparmiano…..e non solo!!!
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
• Conserva naturale
…per conservare il cibo in frigo o per la merenda da
portare a scuola o al lavoro usa una vaschetta con
coperchio invece della pellicola trasparente e la carta
alluminio
• Bevi in vetro, mangia col ferro
…al bar, alla mensa aziendale, all’asilo, al ristorante e
soprattutto in casa rifiuta i bicchieri di plastica o di carta e
le posate usa e getta
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
• Bevi in caraffa
…Se proprio non puoi bere l’acqua del tuo rubinetto,
approvvigionati alle fontane pubbliche. Ce ne sono
ancora in moltissime città, e dove non ci sono chiedi al
Sindaco di installarne. Pensa a quanta plastica (e non
solo) si risparmia riusando tante volte gli stessi recipienti
• Mangia fresco e semplice
…evita i prodotti congelati, precotti, elaborati. La loro
produzione, conservazione e consumo comporta
necessariamente una notevole produzione di rifiuti
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
•Lava…invece di buttare
…Uno straccio….invece del pannocarta, un tovagliolo in
stoffa….invece di quello di carta, un piatto di
ceramica…invece di quello di plastica, una tazzina del
caffè … invece del bicchierino, pannolini composti
…invece di quelli usa e getta
• Trasporta in cartone
…Al supermercato chiedi, al posto di tante buste, un
grosso cartone con cui trasportare tutta la spesa
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
• Non buttare, dona. Non comprare, chiedi.
…Prima di buttare qualcosa mettila a disposizione di altri.
Esistono oramai numerosi siti dove puoi trovare cose che
ad altri non servono più
• Rifiuta i rifiuti
…restituisci al negoziante tutti gli imballi e i contenitori
che ti consegna assieme ai prodotti che compri
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
LE REGOLE DEL GIOCO:
Prendete un POST IT Rosso ed uno Giallo

Scegliete uno slogan rileggendo le frasi e le considerazioni sui fogli esposti nell'altra sala

Scrivete lo slogan e le frasi come indicato

Posizionate i vostri POST IT sul foglio corrispondente allo slogan scelto

POST IT ROSSO:
Perchè non si può fare
Copiate lo SLOGAN in ALTO
POST IT GIALLO
Cosa posso fare da solo
Copiate lo SLOGAN in ALTO
Scrivete la vostra IDEA in BASSO Scrivete la vostra IDEA in BASSO
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
Sintesi gruppo ........................
Perchè non si
può fare
Cosa posso
fare da solo
Cosa
Cosa
possiamo fare vogliamo che
assieme
altri facciano
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
Sintesi gruppo ........................
Perchè non si
può fare
Cosa posso
fare da solo
Cosa
Cosa
possiamo fare vogliamo che
assieme
altri facciano
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
Sintesi gruppo ........................
Perchè non si
può fare
Cosa posso
fare da solo
Cosa
Cosa
possiamo fare vogliamo che
assieme
altri facciano
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
Sintesi gruppo ........................
Perchè non si
può fare
Cosa posso
fare da solo
Cosa
Cosa
possiamo fare vogliamo che
assieme
altri facciano
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
Sintesi gruppo ........................
Perchè non si
può fare
Cosa posso
fare da solo
Cosa
Cosa
possiamo fare vogliamo che
assieme
altri facciano
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
Slogan
Perchè NO
Perchè SI
Compra alla spina
Compra locale e stagionale
Compra intero
Compra incartato
Compra vuoto a rendere
Compra usato
Compra riusabile
Compra riparabile
Compra ricaricato / ricaricabile
Compra con i GAS
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
TEMA SCELTO DAL GRUPPO
riportare lo slogan su cui il gruppo ha scelto di discutere
________________________________________________
COSA POSSIAMO FARE ASSIEME
individuare delle azioni, delle buone pratiche, delle iniziative, ecc... che un gruppo di cittadini (per esempio
questo) potrebbe da subito mettere in pratica con le sole proprie risorse per migliorare la situazione rispetto
allo slogan scelto
...................
Hanno partecipato a questa attività
(indicare anche solo i nomi)
Facilitatore________________________ Verbalizzatore________________________
[email protected]
La metafora dei rifiuti per agire sostenibile
Grazie a tutti
Per chi ne ha voglia ..............
......... continuamo sul sito
[email protected]
Fly UP