Comments
Description
Transcript
document
Tecniche sperimentali nella psicologia per la comunicazione Mirta Vernice [email protected] Prossima lezione • Giovedì 11 dicembre U6/13 • ore 8:45-12:30 Dove trovo tutto il materiale dello stage? • http://esercitazionestatistica.pbworks.com • Poi cliccare su: • Tecniche sperimentali nella psicologia per la comunicazione La lezione di oggi Esperimento psicologia del pensiero Raccolta e analisi dei dati Report scientifico • P-value fishing • Mancanza di trasparenza nei dati • File drawer effect Flexibility within analytical methods • Methods allows any finding to be presented as significant. • There is no well enforced formal analysis standard. As a consequence, individual analysis decisions are often made on an ad hoc basis. • These decisions include but are not limited to methods of exclusion, correction, interpolation, and analysis method. • Tressoldi, PE (2012). Replication unreliability in psychology: elusive phenomena or "elusive" statistical power?Frontiers in Psychology, 3: 218. • Simmons JP, Nelson LD, and Simonsohn U. (2011). Falsepositive psychology: Undisclosed flexibility in data collection and analysis allows presenting anything as significant. Psychological Science, 22: 359-66. • Wagenmakers, EJ (2007). A practical solution to the pervasive problems of p values. Psychonomic Bulletin & Review, 14: 779–804. • Masicampo, EJ & Lalande, DR (in press). A peculiar prevalence of p values just below .05. Quarterly Journal of Experimental Psychology. • Ioannidis JPA (2005). Why Most Published Research Findings Are False. PLoS Medicine 2(8): e124. doi:10.1371/journal.pmed.0020124 Esperimento psicologia del pensiero Esperimento – Task A Esperimento • Immaginate che ogni quadrato rappresenti una carta. • Ogni carta ha una lettera su un lato e un numero sull’altro. • Vi viene data una regola per queste quattro carte: "Se una carta ha una vocale su un lato, allora ha un numero pari sull'altro lato". • Voi non sapete se questa regola è vera o è falsa. • Il vostro compito è decidere quale o quali di queste quattro carte avete bisogno di girare per scoprire se la regola è vera o falsa. • Avete 5 minuti di tempo per decidere quale o quali carte dovete girare per scoprire se la regola è vera o falsa. • Indicate su un foglio quale o quali carte girereste e portatemelo. Esperimento – Task A Esperimento – Task B COCA COLA BIRRA • Immaginate che ogni quadrato rappresenti una carta. • Ogni carta presenta il nome di una bevanda su un lato (Coca cola o Birra) e l'età sull'altro lato (19, 17). • Vi viene data una regola per queste quattro carte: "Se una persona beve birra, allora deve avere più di 18 anni." • Il vostro compito è decidere quale o quali di queste quattro carte avete bisogno di girare per scoprire se la regola è vera o falsa. • Avete 5 minuti di tempo per decidere quale o quali carte dovete girare per scoprire se la regola è vera o falsa. • Indicate su un foglio quale o quali carte girereste e portatemelo. Esperimento – Task B COCA COLA BIRRA Cosa avete fatto? • Il Wason Selection Task nella versione astratta (task A) e concreta (task B). • Quale avete trovato più facile? Come riportare questo esperimento? Introduzione • Wason Selection Task • Cosa indaga? Ragionare per ipotesi • Verificare un’ipotesi: • Cercare casi che confermano un’ipotesi • Falsificare un’ipotesi: • Cercare casi che la disconfermano. Studi precedenti • Johnson-Laird, Legrenzi & Legrenzi, 1972 • verifica di un’hp precede falsificazione. • Griggs and Cox (1983) • creano il “drinking-age problem” (Task versione concreta). • è più facile ragionare su materiale concreto che astratto. Studi precedenti • Cosmides, 1989 • il “drinking-age problem” (Wason nella versione concreta) è più facile non perché concreto ma perché implica una “socialcontract situation”. Che ipotesi facciamo? • Concreto meglio di astratto? • Concreto ≠ astratto? Metodo • Tutte le sotto-sezioni! Procedura • Somministrazione collettiva. • Between participants (tra partecipanti). Disegno • Variabile dipendente: • Numero di partecipanti che individuano le carte rilevanti da girare. • Variabile indipendente: • Tipo di versione del Wason Selection Task (astratta vs. concreta). Risultati • Percentuali • Chi quadro • Phi: quale relazione esiste tra Task (astratto e concreto) e risolto/non risolto? Risultati – dati descrittivi • Statistica descrittiva: • “Il xx% di partecipanti ha svolto correttamente il task y.” • Vedi foglio di calcolo wason.xls Calcolo delle percentuali • Considero il numero dei partecipanti in ogni singolo Task (N = 10). • Percentuale delle persone che ha risolto il Task A si calcola: (4x100)/10 = 40% • Percentuale delle persone che ha risolto il Task B: (2x100)/10 = 20% Risultati – dati descrittivi • 40% ha risolto il task A • 20% ha risolto il task B • Fare qualche osservazione sui dati: • Per es: • 20% in più di partecipanti che hanno svolto correttamente il Task B rispetto al task A. Questo sembra suggerire che… Risultati – analisi inferenziale • Calcolo del Chi quadro. • Inserimento dati osservati in una tabella di contingenza (vedi foglio di calcolo gruppoX_wason.xls). • Calcolo delle frequenze attese (E expected). Analisi inferenziale • Perché il chi-quadro? La tabella rappresenta le frequenze osservate (O observed) E la media e la DS? • Non possiamo calcolarle. • Abbiamo una frequenza. • Il tot% dei partecipanti ha svolto correttamente il task B (versione concreta) del Wason Selection Task, mentre solo il tot% ha individuato correttamente le carte della versione astratta nel task A. Il Chi-Quadrato (2) • Si usa con dati nominali , quando tutto quello che si ha a disposizione è la frequenza con cui è occorso un certo evento (rispondere correttamente al Task A o B del Wason Selection Task). Come funziona? • Confronta una distribuzione di frequenza osservata (vedi tavola di contingenza nella prossima slide) con una distribuzione di frequenza attesa. Come inseriamo i nostri dati? WS TASK astratto WS TASK concreto RISOLTO 3 0 ERRORE 6 9 La formula del 2 O E 2 2 E Necessario calcolare le frequenze attese (E – espected). Risultati – analisi inferenziale • Come riporto i risultati? • Χ2 (1)=6.35, p < .05 • Χ2 > 3.84 (per 1 gdl) assumendo p < .05 Risultati – analisi inferenziale Φ – Indice della grandezza di associazione tra due variabili. = 0 Non vi è relazione tra 2 variabili. = 1 Vi è una relazione perfetta tra 2 variabili Φ = .50 2 n Discussione • Ricapitoliamo brevemente il risultato. • È più facile la versione astratta/concreta? O non c’è differenza? Rispetto agli studi precedenti • Confermata l’hp di Griggs and Cox (1983)? • Sì/No. • Perché? (campione troppo piccolo, eventuali bias, ecc.) • Cosmides, 1989 • È davvero solo “concreto” il drinking-age problem (Wason selection task versione concreta)? Analisi degli errori • Se non ho individuato le carte target cosa ho fatto? • Verifica/falsicazione hp • conferma Johnson-Laird, Legrenzi & Legrenzi, 1972? Bibliografia • Cosmides, L. (1989). The logic of social exchange: Has natural selection shaped how humans reason? Studies with the Wason selection task. Cognition, 31, 187-276. • Griggs, R.A. & Cox, J. R. (1983). The effects of problem content and negation on Wason’s selection task. Quarterly Journal of Experimental Psychology, 35, 514-533. Bibliografia • Johnson-Laird, P.N., Legrenzi, P. & Legrenzi, M.S. (1972). Reasoning and a sense of reality. British Journal of Psychology, 63, 395-400.