...

l`interazione emotiva ed affettiva tra uomo e animale

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

l`interazione emotiva ed affettiva tra uomo e animale
LA RIABILITAZIONE EQUESTRE
TRA LE TERAPIE ASSISTITE DA ANIMALI:
ESEMPI, PROSPETTIVE, PROPOSTE.
AUDITORIUM “DAVIDE RAGNI” PIOVERA (AL)
SABATO 21 GIUGNO 2008
D.ssa Luisa Marnati
La vita emotiva degli animali:
l’interazione emotiva ed affettiva
tra uomo e animale
D.ssa Luisa Marnati
D.ssa Luisa Marnati
Psicologo Psicoterapeuta
Presidente
A.P.T.E.B.A.®
ASSOCIAZIONE PET THERAPY
E
BIOETICA ANIMALE
D.ssa Luisa Marnati
La Pet Therapy
Terapia con animali
domestici
 nasce nel 1953
 dall’esperienza professionale dello psichiatra
americano Boris Levinson,
 considera il cane, e l’animale in genere, come
un essere dotato di personalità, capace di
giocare, di divertire e divertirsi, in interazione
con l’uomo.
 Anche se questo può essere considerato il
punto di partenza della Pet Therapy, gli animali
sono stati associati alle pratiche mediche sin
dall’antichità.
D.ssa Luisa Marnati
La Creazione degli animali fa parte del ciclo di affreschi con cui Raffaello, all'inizio del
Cinquecento, decorò le Stanze Vaticane.
La raffigurazione si ispira al testo biblico della Genesi.
D.ssa Luisa Marnati
La bioetica animale si orienta sul carattere morale
del rapporto uomo-animale
e pone attenzione ai diritti degli animali
e ai doveri dell’uomo nei loro confronti.
D.ssa Luisa Marnati
Pet Therapy
I progetti ed i programmi di Pet Therapy
possono essere suddivisi in due
categorie:
 le Terapie Assistite con Animali (AAT)
 e le Attività Assistite con Animali (AAA)
D.ssa Luisa Marnati
Terapie Assistite con Animali
(AAT)



le attività programmate con gli
animali sono inserite in un
progetto terapeutico,
nel quale si prestabiliscono
obiettivi per ciascun paziente
e l’animale, scelto in base a
specifici requisiti, diviene parte
integrante del trattamento.
D.ssa Luisa Marnati
Attività Assistite con Animali (AAA)



indicano genericamente tutti
quegli interventi che hanno
l’obiettivo di
migliorare la qualità della vita
dei pazienti
e che non sono strettamente
terapeutici.
D.ssa Luisa Marnati
Gli animali (PET)
devono possedere caratteristiche di
D.ssa Luisa Marnati






prevedibilità,
affidabilità,
complicità,
docilità
adattabilità
alla vita con persone estranee e
con problemi.
D.ssa Luisa Marnati
gli animali pensano e provano
emozioni
del tutto simili alle nostre
D.ssa Luisa Marnati
Si è molto discusso su quali siano
le emozioni, il loro numero, la loro classificazione
D.ssa Luisa Marnati
emozioni primarie
 Rabbia
 Paura
 Tristezza
 Gioia
D.ssa Luisa Marnati
 Disgusto
 Vergogna
 Senso di colpa
 Empatia
 Pietà
 Rimorso
 Curiosità
 Disprezzo
D.ssa Luisa Marnati
• siamo inondati da migliaia di
scritti sull’emozione più
coinvolgente
(esclusa dai vari elenchi):
l’amore.
D.ssa Luisa Marnati
Gli animali possiedono nove sensi:









Vista
Udito
Olfatto
Gusto
Tatto
(come gli umani)
percezione della temperatura
senso dell’equilibrio
dell’orientamento
e del tempo
D.ssa Luisa Marnati
emozioni secondarie
Tristezza
fino a giungere a stati depressivi
 Affetto
 Compassione
 Delusione

è difficile cogliere questa emozione, ma la si può
intuire dallo sguardo, dalla voce, dalla postura
del corpo, delle orecchie e della coda
D.ssa Luisa Marnati
Noia
 Nostalgia
 Imbarazzo
 Confusione
 Soddisfazione di se stesso
 Appagamento

D.ssa Luisa Marnati
Perché viviamo con un animale?
Per essere in compagnia e liberi al tempo stesso
D.ssa Luisa Marnati
L’animale sente, osserva, guarda, comprende tutto
ciò che facciamo o gli diciamo
D.ssa Luisa Marnati
prova amore e affetto; ci adora, soprattutto
quando lo chiamiamo con il suo nome
D.ssa Luisa Marnati
ci guarda, socchiude gli occhi...
D.ssa Luisa Marnati
ci viene incontro: è felice ed eccitato
D.ssa Luisa Marnati
Quanto è profondo il suo amore?
Forse quanto il nostro.
Forse di più.
Ma Lui non può fingere di amarci.
D.ssa Luisa Marnati
Un animale che prova soddisfazione,
la emana, la trasmette.
D.ssa Luisa Marnati
E’ vibrazione d’affetto per comunicarci gioia e
intimo appagamento perché ha fiducia in noi.
D.ssa Luisa Marnati
senza riserve
D.ssa Luisa Marnati
Ed è felice, un connubio di tranquilla serenità
e sicurezza perché la vita è bella,
qui e ora, nel momento presente.
D.ssa Luisa Marnati
è difficile comprendere cosa sia la gelosia
per un animale, anche se possiamo farne l’esperienza:
gelosia nei confronti di un altro animale
D.ssa Luisa Marnati
L’essenza della gelosia è il
desiderio di possedere.
D.ssa Luisa Marnati
L’animale non possiede nulla:
solo se stesso
D.ssa Luisa Marnati
La paura è fondamentale
per proteggerci dai pericoli;
l’origine della paura
è la preoccupazione di essere annientato, ucciso.
D.ssa Luisa Marnati
Se si rassicura l’animale,
questi affronta l’esperienza, anche se ha timore,
superata la prova, subentrano cautela e vigilanza.
D.ssa Luisa Marnati
Egli vive il presente: ha paura solo di ciò che vede,
sente, osserva davanti ai propri occhi.
Non vive paure immaginarie, al contrario di noi.
D.ssa Luisa Marnati
La rabbia è utile per proteggerci
e ci dà l’energia necessaria
per difenderci.
D.ssa Luisa Marnati
La rabbia è connessa alla paura.
l’animale può serbare il ricordo di un evento per lui
traumatico: forse non cova desiderio di vendetta,
ma non dimentica!
D.ssa Luisa Marnati
Curiosità
Forse non è un’emozione primaria per l’uomo,
ma lo è senz’altro per l’animale.
D.ssa Luisa Marnati
essere curioso é un vero piacere ed è la
condizione naturale di un animale
sano, felice ed appagato
D.ssa Luisa Marnati
Giocare con l’animale offre stimoli:
è inebriante.
D.ssa Luisa Marnati
Veder giocare l’ animale ci fa sorridere,
giocare con lui ci porta allegria e buonumore:
è la pura felicità del gioco.
D.ssa Luisa Marnati
Ma vi è un’altra grande emozione che si condivide:
il distacco.
La morte.
D.ssa Luisa Marnati
La percezione della sofferenza,
di quel dolore emozionale che coinvolge
due esseri che, per un certo periodo,
hanno percorso insieme il cammino della vita,
fa divenire questo evento l’apice,
il culmine del rapporto d’amore
che ci ha legati l’un l’altro.
Perdiamo il compagno di viaggio.
Unico. Irripetibile.
D.ssa Luisa Marnati
Sta solo a noi accompagnarlo
verso il divenire fisiologico
dell’esperienza conclusiva
e che, inevitabilmente,
ci pone di fronte a ricordi,
esperienze di gioia e felicità;
riflessioni sull’amore incondizionato
che ci ha donato e che ha arricchito,
attimo dopo attimo, giorno dopo giorno,
la nostra vita.
D.ssa Luisa Marnati
Ora possiamo ricambiare
questo sentimento profondo,
con un altro atto d’amore:
lasciamo che questa scintilla d’amore
si spenga dolcemente nella nostra casa,
sul suo cuscino o tappeto preferito,
soprattutto con noi al suo fianco,
e lui fra le nostre braccia.
D.ssa Luisa Marnati
Il dolore
si compenetra e si trasforma allora
in tenerezza
che permette ad entrambi di vivere
serenamente
il distacco
e proseguire il cammino
D.ssa Luisa Marnati
E’ un percorso che porta entrambi a vivere
il processo di guarigione e ci rende liberi.
D.ssa Luisa Marnati
“Il trambusto in una casa
è l’attività più solenne che si svolga sulla terra
il mattino che segue la morte.
Si spazzano i cocci del cuore
con cura si ripone l’amore
che non vorremmo più usare
fino all’eternità.”
(E. Dickinson)
D.ssa Luisa Marnati
D.ssa Luisa Marnati
Il Cavallo… e l’uomo
D.ssa Luisa Marnati
Un giorno, il cavallo di un contadino cadde in un pozzo.
Non riportò alcuna ferita,
ma non poteva uscire da lì con le proprie forze.
D.ssa Luisa Marnati
Per molte ore l’animale nitrì fortemente, disperato, mentre il
contadino pensava a cosa avrebbe potuto fare.
D.ssa Luisa Marnati
il contadino prese una decisione:
pensò che il cavallo era già molto vecchio e non serviva più a niente;
anche il pozzo ormai era secco
ed aveva bisogno di essere chiuso in qualche maniera.
D.ssa Luisa Marnati
non valeva la pena sprecare energie per tirar fuori il cavallo dal pozzo.
Allora chiamò i suoi vicini perchè lo aiutassero
a interrare vivo il cavallo.
Ciascuno di essi prese una pala e cominciò a gettare della terra
dentro il pozzo.
D.ssa Luisa Marnati
Il cavallo non tardò a rendersi conto di quello che stavano facendo,
e pianse disperatamente.
D.ssa Luisa Marnati
Tuttavia, con sorpresa di tutti,
dopo che ebbero gettato molte palate di terra,
il cavallo si calmò.
D.ssa Luisa Marnati
Il contadino guardò in fondo al pozzo
e con sorpresa vide che ad ogni palata di terra
che cadeva sopra la schiena, il cavallo la scuoteva,
salendo sopra la stessa terra che cadeva ai suoi piedi.
D.ssa Luisa Marnati
Così, in poco tempo, tutti videro come
il cavallo riuscì ad arrivare alla bocca del pozzo,
passare sopra il bordo e uscire da lì,
trottando felice.
D.ssa Luisa Marnati
La vita ti getta addosso molta terra, tutti i tipi di terra.
Soprattutto se tu sei già dentro un pozzo.
D.ssa Luisa Marnati
Il segreto per uscire dal pozzo
è scrollarsi la terra che portiamo sulle spalle e
salire sopra di essa.
D.ssa Luisa Marnati
Ciascuno dei nostri problemi è un gradino che ci conduce alla cima.
Possiamo uscire dai buchi più profondi se non ci daremo per vinti.
Adoperiamo la terra che ci tirano per fare un passo verso l’alto!
D.ssa Luisa Marnati
Ricordati delle 5 regole
per essere felice:
D.ssa Luisa Marnati
1- Libera il cuore dall’odio.
D.ssa Luisa Marnati
2 – Libera la mente
dalle eccessive preoccupazioni.
D.ssa Luisa Marnati
3 – Semplifica la tua vita.
D.ssa Luisa Marnati
4- Dà in misura maggiore
e coltiva meno aspettative.
D.ssa Luisa Marnati
5- Ama di più e....
accetta la terra che ti tirano,
poichè essa può essere la soluzione
e non il problema.
D.ssa Luisa Marnati
CHE DOMANI
SIA UN GIORNO MIGLIORE DI OGGI!
D.ssa Luisa Marnati
GRAZIE per l’attenzione!!!
D.ssa Luisa Marnati
MiaoooBauuuHiiiiiiii
GRAZIE!!!
A.P.T.E.B.A.®
ASSOCIAZIONE PET THERAPY E BIOETICA ANIMALE
ONLUS
Iscritta al Registro Reg. Organizzazioni di Volontariato Liguria - Settore Educativo
ai sensi della L. n. 266/91, della l.r. n. 15/92 e del R.R. n. 1/93 Cod. ED-GE-005-2008
Casella Postale n. 81 – 16035 Rapallo (Genova)
Tel. (+39) 340 71 41 327 - (+39) 335 83 80 569
www. pet-therapybioetica.org [email protected]
D.ssa Luisa Marnati
Fly UP