...

Lezione simulata - Orizzonte Scuola

by user

on
Category: Documents
58

views

Report

Comments

Transcript

Lezione simulata - Orizzonte Scuola
 Una lezione simulata Esempio di un processo di progettazione di una lezione che tiene conto delle indicazioni fornite dal MIUR con nota 17 aprile 2013 prot. n. 3833.
“La lezione simulata non serve per esporre un argomento come se ci si rivolgesse a degli studenti, la qualcosa risulterebbe anche artificiosa, ma per
consentire al candidato di dimostrare di essere in grado di progettare un’attività didattica reale, esplicitandone gli elementi essenziali. Le tracce sono
formulate in modo che il candidato possa dimostrare le seguenti competenze:
Ø padronanza delle discipline;
Ø capacità di comunicazione;
Ø capacità di progettazione didattica anche con riferimento alle TIC e agli alunni con bisogni educativi speciali
http://dida.orizzontescuola.it TITOLO La relazione orale DATI IDENTIFICATIVI ANNO SCOLASTICO: ……………………………………………………………………….. DESTINATARI: ………………………………………………………………………………... INSEGNANTE/I………………………………………………………… CLASSE V SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA ITALIANO RACCORDI INTERDISCIPLINARI RICHIAMI AL P.O.F. TEMPI settembre/ottobre http://dida.orizzontescuola.it Matrice
fase ideaEva progeHuale mappa conceHuale fase di mediazione didaIca http://dida.orizzontescuola.it conversazione clinica fase di controllo Monitoraggio Documentazione ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Esplorazione di atteggiamenti, stili cognitivi e di autoattribuzione
PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE
• Questionario stile di autoattribuzione
FASE PREATTIVA/ IDEATIVO/PROGETTUALE
•
•
MAPPA CONCETTUALE del testo argomentativo (A)
CONVERSAZIONE CLINICA (B)
MAPPA CONCETTUALE DEL TESTO ARGOMENTATIVO
ESORDIO ED ENUNCIAZIONE DEL PROBLEMA
Questa parte ha un carattere informativo e costituisce la premessa all’argomentazio-­‐ne vera e propria.
http://dida.orizzontescuola.it http://dida.orizzontescuola.it CONVERSAZIONE CLINICA
C onversazione clinica Far emergere concetti spontanei Ponendo Domande s timolo seguite da domande di specificazione Interventi esplorativi dedotte da servono per Risposte per elaborare matrice cognitiva e Rilevare ostacolo epistemologico http://dida.orizzontescuola.it Lista di controllo metaprogettuale
Attraverso quali processi di insegnamento posso innescare qui ed ora processi di apprendimento?
Quali indicatori diranno che l’allievo è competente in?
Quali conoscenze e abilità sono essenziali?
Quali elementi trasversali permetteranno di migrare verso le altre discipline?
Quale può essere l’aggancio?
Quali problemi, temi, interessi reali dell’allievo possono contribuire a determinare il contesto? Quale apporto
le nuove tecnologie?
Quali prodotti e/o prestazioni dell’allievo forniranno la prova del raggiungimento dei risultati?
Quali difficoltà possono incontrare gli allievi(BES) e quali strategie potrebbero rivelarsi efficaci?
Gli allievi hanno una scelta per quanto riguarda i prodotti e/o le prestazioni?
Chi sarà coinvolto nella valutazione dei prodotti e delle prestazioni dell’ allievo?
Quali situazioni formative, attività, compiti di realtà saranno inclusi nell’operazione?
Quali di queste attività saranno documentate?
Quali strumenti autentici saranno forniti all’allievo: liste di controllo, fogli di riflessione, rubriche?
Quali elementi saranno oggetto di valutazione nelle rubriche valutative?
http://dida.orizzontescuola.it FASE ATTIVA DI MEDIAZIONE DIDATTICA
RIFERIMENTO AI DOCUMENTI
Raccomandazione europea
Indicazioni nazionali
Profilo
Traguardi di competenza
RACCOMANDAZIONE
La comunicazione nella madrelingua è
la capacità
di esprimere e interpretare concetti,
pensieri,
sentimenti, fatti e opinioni in forma sia
orale sia
scritta (comprensione orale,
espressione orale,
comprensione scritta ed espressione
scritta) e di
Interagire adeguatamente e in modo
creativo sul
piano linguistico in un’intera gamma
di contesti
culturali e sociali, quali istruzione e
formazione,
lavoro, vita domestica e tempo libero.
http://dida.orizzontescuola.it obiettivi di apprendimento
TRAGUARDO
PROFILO
Dimostra consapevolezza della lingua
italiana tale da consentirgli di
comprendere enunciati e testi di una
certa complessità ,di esprimere le
proprie idee e di affrontare una
comunicazione essenziale in situazioni
di vita quotidiana in una seconda
lingua
L’allievo partecipa a scambi comunicativi formulando messaggi chiari e pertinenti,. individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di
un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, rCapisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso
Elementi costitutivi della competenza presa in esame
COMPETENZA Presenza di conoscenze (S)delle
diverse discipline : qualità e quantità,
capacità di riattivarle in funzione del
compito
Parlare per argomentare e congetturare, Elementi di personalizzazione (fm):
mobilitazione delle capacità
cognitive, strategie, stili, memoria
ecc
Presenza di abilità (t) informare, persuadere e convincere. Riferimento alla situazione concreta
(Sit): adattamento della strategia alle
particolarità e agli imprevisti della
situazione in cui ci si trova a operare,
contenimento dell’emotività,
determinazione, fiducia in sé, ecc. Relazione al compito (cm): capacità
di comprendere e fronteggiare nel suo
complesso il compito, coerenza,
organizzazione, pertinenza, strategie
tipiche per portarlo a compimento
http://dida.orizzontescuola.it Quali obiettivi di apprendimento conoscenze e abilità renderanno possibile ,nella rete di relazioni dinamiche in cui è immersa
l’esperienza di vita di questi alunni, lo sviluppo della competenza nominata ? Quali obiettivi di taematico pprendimento conoscenze e abilità renderanno possibile ,nella Nucleo rete di relazioni dinamiche in cui è immersa l’esperienza di vita di questi alunni, lo La capacità di interagire, di elaborare il pensiero sviluppo della competenza ?
attraverso l’oralità e di comprendere discorsi e testi di Competenza Parlare per …. vario tipo viene sviluppata e gradualmen te sistematizzata a scuola, dove si promuove la capacità di ampliare il lessico, ascoltare e produr re discorsi per scopi diversi e man mano più articolati e meglio pianificati. La pratica delle abilità linguistiche orali nella comunità scola stica passa attraverso l’esperienza dei diversi usi della lingua (comunicativi, euristici, cogniti vi, espressivi, argomentativi) e la predisposizio ne di ambienti sociali di apprendimento idonei al dialogo, all’interazione, alla ricerca e alla costru zione di signi-­‐ ficati, alla condivisione di cono scenze, al riconoscimento di punti di vista e alla loro negoziazione. Obiettivi di apprendimento Ascolto e parlato •
•
•
Esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.
Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.
Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento pre-­‐ parato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.
http://dida.orizzontescuola.it Si procede ad una essenzializzazione del quadro dei “saperi ” secondo criteri di rilevanza disciplinare sulla base di una attenta analisi
disciplinare e attraverso una curvatura personalizzata si può dare riconoscimento a quegli allievi con bisogni educativi speciali e
assumere la nuova semantica pedagogica dell’inclusione.
CONOSCENZE
• Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, la spiegazione, l’esposizione orale.
• Pianificazione e organizzazione di contenuti informativi, espositivi,
• Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: il dibattito, la discussione.
• I registri linguistici negli scambi comunicativi.
ABILITA’
•
•
•
•
Esprimere attraverso il parlato parzialmente pianificato pensieri, stati d’animo, rispettando l’ordine causale e temporale.
Relazionare oralmente su un argomento di studio, un’esperienza o un’attività scolastica/extrascolastica.
Organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte.
Usare registri linguistici diversi in relazione con il contesto.
http://dida.orizzontescuola.it Alla ricerca di una possibile sintassi
So-stando nella precipua forma della competenza nominata si articoleranno i livelli di padronanza nella convinzione che tutti debbano svilupparla
nella forma di sapere proprio .
Articolazione dei
livelli di sviluppo
della competenza:
oggeHo verbo d'azione specificazione Livello 10
Espone descrizioni e presentazioni sviluppando e supportando i contenuti con
approfondimenti ed esempi .Sa attivare e verificare le proprie risorse, confrontare e
adattare le risorse con lo scopo e il destinatario, reagisce ai problemi di
comunicazione con strategie di riformulazione.Apprezza giochi di parole, ironia o
altri mezzi retorici nei messaggi pubblicitari.
Livello 8/9
Esprime opinioni su argomenti di studio o temi d’interesse argomentando le idee e
fornendo esempi; espone sinteticamente informazioni provenienti da diverse fonti
ristrutturando gli argomenti in una presentazione coeren; prende nota da brevi
presentazioni orali.
Livello 6/7
Ottiene, scambia e presenta informazioni, idee ed opinioni per attività di studio,di
laboratorio, ricerca personali o di cittadinanza attiva. Si confronta con le opinioni
degli altri in discussioni formali o informali; si inserisce agevolmente in
conversazioni sociali.
Livello 4/5
Usa un repertorio linguistico elementare ed un lessico che consente di comunicare
in situazioni ricorrenti o di contenuto prevedibile; Utilizza parole, espressioni e frasi
di uso quotidiano connesse in modo elementare; parla con eloquio lento.
http://dida.orizzontescuola.it Contenuti
Le tipologie testuali
Racconti
Esperienze di narrazione
Gli annunci, i cataloghi, le relazioni, articoli e
interviste, pubblicità delle riviste e dei
quotidiani, cartelloni informativi o pubblicitari,
articoli di giornale, mappe, fumetti.
Matrice metodologica: cooperative learning
http://dida.orizzontescuola.it Attivita’
Attivita di produzione orale e scritta,messa in
atto delle abilita’ di gestione dei testi
Attività di introduzione al senso globale del
testo.
Lettura estensiva autonoma.
Lettura analitica per ripercorrere il testo e
cogliere i sensi espliciti e impliciti.
Attivita’
di
comprensione/rielaborazione
mentale degli elementi linguistici presenti nel
testo
Attivita’ testuali analisi degli elementi coesivi,
e dell’unita’ logica delle informazioni veicolate
dal testo.
Attivita’di sviluppo della competenza lessicale,
( aspetto ludico).
Attività di costruzione di testi utilizzando in
modo adeguato una serie di informazioni date
sotto forma di appunti
.
Setting
Setting accuratamente predisposto come
cornice ,sfondo, scenario mentale e fisico di
elementi (luogo, orari, rituali, disposizione
allievi, tecnologie… )al cui interno sviluppare
stimoli e attività coerenti con gli obiettivi
selezionati per la lezione, scanditi in fasi di
lavoro.
La flessibilità delle soluzioni didattiche si
accompagna alla flessibilità di soluzioni
organizzative.
COMPITO DI REALTA’
Quali prestazioni degli allievi mi indicheranno l’essere competente di questi
alunni?
Progettazione di compiti di realtà che dovranno :
Richiedere l'uso di conoscenze e abilità.
Sollecitare l’uso di processi metacognitivi
Esigere un impegno prolungato.
Essere presentati con chiarezza: gli allievi conoscono il “quando”,
il “come” e il “perché”.
Agganciare contesti reali.
Mostrare elementi di personalizzazione.
Vi siete domandati che cosa accadrebbe se per un giorno
non potessimo guardare più la televisione? E per una
settimana?
L'associazione dei genitori e gli insegnanti della nostra
scuola stanno discutendo se partecipare alla settimana
nazionale senza TV.
In caso affermativo gli allievi, gli insegnanti e le loro
famiglie non guarderebbero la TV per sette giorni.
nessuna TV! Si è così deciso di sentire le opinioni
degli allievi. Forse state pensando“ senza TV? Non ha
senso! Ma prima di decidere potremmo cercare di
capire perchè potrebbe essere una buona idea
spegnere la TV?
Bene, le persone hanno idee diverse su come la TV influenza
la nostra vita . Il vostro compito sarà quello di
informarvi e di rilevare opinioni e fatti su questo tema.
Userete un organizzatore grafico per ordinare le idee
e svilupperete una vostra opinione se aderire o meno
alla settimana senza tv.. Userete le vostre abilità
informatiche per un articolo da inviare alla RAI o
presenterete una relazione orale da presentare alla
riunione dell’associazione genitori .
http://dida.orizzontescuola.it Lavora con un compagno .
Dovete entrambi leggere l’articolo sulla settimana senza tv..
Leggere le selezioni a vostra disposizione nel laboratorio e sceglierne due ciascuno (almeno una dalla lista Anti-TV ed almeno una
dalla lista Pro-TV ;accertati di scegliere i testi adatti al tuo livello di lettura.)
Fare la fotocopia dell'organizzatore grafico
Scelta della tua Posizione
Discuti i tuoi organizzatori grafici completati con il compagno
Usa le informazioni che hai raccolto per decidere il tuo punto di vista.:sostieni la partecipazione alla settimana nazionale senza tv. o sei
contro ?
Inizia usando gli articoli che hai letto per provare e sostenere la tua posizione. Puoi guardare altri articoli ,testi ….
Completa il tuo Organizzatore Grafico
Dopo che avrai scelto se sei per o contro scrivi una lista brainstorming degli argomenti che sostengono la tua opinione
Scegli le tre argomentazioni migliori e aggiungi l’ esperienza personale
Lavora con il compagno e decidete come dichiarare la vostra posizione(articolo o relazione )
Usate la rubrica di valutazione per scrivere l’articolo o la relazione Ricordatevi che l’articolo contiene le informazioni più rilevanti
mentre la relazione può essere accompagnata da una presentazione orale con sussidi grafici
Progettazione Della Vostra Presentazione http://dida.orizzontescuola.it Organizzatore grafico
Anti – Tv
http://dida.orizzontescuola.it Pro - Tv
ORDINIAMO LE INFORMAZIONI
Gli organizzatori grafici
Un organizzatore grafico usa immagini per visualizzare le informazioni e permette alla mente di vedere
idee e relazioni non ancora scoperte.
Organizza le informazioni e le idee
Dita
Profilo
Prima della scrittura, dire agli
allievi di disegnare una delle loro
mani su un foglio. Sulle palme,
scrivono l'argomento, su ogni
dito un'idea o un particolare da
includere nella storia.
Schema ad Albero
Perché usare gli organizzatori grafici?
convertono le informazioni in esposizioni espressive.
ordinano.
Strumenti
efficaci…
facilitano l'interpretazione e la comprensione
guidano la raccolta
evidenziano lo scopo.
http://dida.orizzontescuola.it mostrano cosa si è fatto.
mostrano che cosa ancora manca
Conclusione
Adesso hai letto le varie opinioni sulla televisione e hai presentato il tuo punto di vista ; sapevi PERCHÈ parlavi e a CHI e hai
organizzato il tuo testo in funzione del tuo pubblico.
Mentre stavi facendo questo, hai cambiato idea sulla settimana senza TV?
Hai imparato qualche cosa che non sapevi prima?
http://dida.orizzontescuola.it LISTA DI CONTROLLO
•
•
•
Decidi che cosa mettere nell’introduzione,dovresti dare al
lettore un'idea di che cosa parlerai
Dopo, scrivi "la parte centrale” del testo.Qui organizzerai tutte
le informazioni che sosterranno l’introduzione e la tua tesi. .
La conclusione dovrebbe riassumere che cosa hai detto,
senza ripetere troppo,puoi fare qualche
considerazione finale sul soggetto che stai scrivendo
-----------------------------------------------------------------1° Nel paragrafo introduttivo."aggancia" il lettore facendogli
-----------------------------------------------------------------desiderare di conoscere di più.
---------------I paragrafi seguenti sostengono la tua idea
2°
3°
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------------3°
4°--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
5° Nell’ultimo paragrafo riassumi il testo ed
esprimi
le tue considerazioni finali.
4°-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------5° Nell’ultimo paragrafo riassumi il testo ed esprimi le tue
considerazioni finali.
http://dida.orizzontescuola.it http://dida.orizzontescuola.it FASE POST ATTIVA O DI CONTROLLO
VALUTAZIONE
Accertare e valutare in modo accurato le conoscenze e abilità che ciascun alunno è in grado di richiamare e riprodurre correttamente le conoscenze
Asse verticale (avere) delle conoscenze e abilità :
Parametri :
contenuto del testo
Ø comprensione/rielaborazione mentale degli elementi linguistici presenti nel testo
Ø classificazione, raggruppamento, analisi di strutture linguistiche, creazione di sequenze logiche,
Ø rappresentazione schematica del testo a organizzazione temporale.
Ø Abilità di Ricomporre un testo riordinando adeguatamente le informazioni
Ø Conoscenza struttura del testo e della funzione delle sue parti.
http://dida.orizzontescuola.it Ø Individuare i concetti centrali (discriminandoli dalle informazioni secondarie) e riconoscere le relazioni
Ø Riassumere il contenuto rispettando le relazioni gerarchiche tra i blocchi di informazioni
Ø Coerenza e coesione
Appropriatezza comunicativa Ø registri linguistici
Ø lessico
riflessione linguistica
Ø morfologia sintassi (ordine di frase semplice/complessa);
Ø ortografia;
Ø punteggiatura.
Ø
Strumenti: test, prove oggettive, interrogazioni…
VALUTAZIONE
Asse orizzontale (essere) delle capacità - competenze
http://dida.orizzontescuola.it conoscenze
Tratti fondamentali che
distinguono il parlato e lo scritto.Registri linguistici
del parlato narrativo, descrittivo,dialogico. Strategie
di memoria e tecniche di supporto al discorso orale
f.m .Esprimere
valutazioni motivate, esporre in
relazioni temi d’interesse sottolineando le questioni
salienti emotivando i punti di vista proposti con
dati, argomenti ed esempi pertinenti. Esprimere
opinioni, motivandole, anche al fine di risolvere un
problema, prende-re una decisione, persuadere e
consigliare gli altri; attivare e verificare le proprie
risorse
sit.
Rivelare pause per cercare parole e
strutture adeguate all’intenzione
comunicativa;Esprimere sentimenti,
atteggiamenti e stati emotivi anche in
risposta a stimoli degli interlocutori;
Utilizzare gli indicatori paralinguistici per
comprendere sentimenti,atteggiamenti e
relazioni
abilità
Ricostruire oralmente la struttura
informativa di una comunicazione orale Interagire
con flessibilità in una gamma ampia di situazioni
comunicative orali formali e informali con
chiarezza e proprietà lessicale, attenendosi al tema,
ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione.
c.m.
Partecipare ad un dibattito realizzando le
azio-ni discorsive appropriate e collegando il proprio
intervento a quello degli inter-locutori;reagisce ai
problemi di comunicazione con strategie di parafrasi
e di riformula-zione. Reagisce ai problemi di
comunicazione ponendo domande di
approfondimento per controllare la propria
comprensione e farsi chiarire punti ambigui .
Strumenti: rubriche di coovalutazione e autovalutazione, fogli di riflessione.
RUBRICA DI COVALUTAZIONE
Rubrica Di Presentazione Orale
Nome:
Classe
DIMENSIONI
INDICATORI
http://dida.orizzontescuola.it Valutazione
dell’insegnante
Autovalutazio
ne
Punti Possibili
Elaborazione di una”mappa”
Identifica e ordina logicamente i diversi
Elementi informativi
una in una mappa
10
componendoli in
Mette opportunamente in evidenza i punti
significativi e gli elementi a loro sostegno;
Raccolta di informazioni
coglie informazioni, concetti, linee guida
da un testo, individua atteggiamenti e
opinioni
compara
e
sintetizza
informazioni provenienti da fonti diverse ,
trae informazioni nuove distingue
informazioni qualitative e quantitative;
Consulta fonti informative, diverse per
tipologia e livello di complessità,
Organizzazione
del testo
Sviluppa un argomento in modo
sistematico, mettendo opportunamente in
evidenza i punti significativi e gli
elementi
e scrittura
10
10
a loro sostegno ,descrive ragionamenti e
scelte identifica e ordina logicamente i
diversi elementi informativi in relazione a
finalità e contesto pianifica con diverse
modalità
Punti Possibili Totali
30
Valuta secondo la seguente scala: 9-10 = eccellente; 7-8 = molto buono; 5-6 = soddisfacente; 1-4 = insoddisfacente.
http://dida.orizzontescuola.it AUTOVALUTAZIONE
Di che cosa ho
parlato
Lista Di Controllo Della Presentazione Orale
Come ho trovato e Come ho organizzato
usato le informazioni
la mia presentazione
Sussidi
presentazione
di
Come ho parlato agli
altri
□ Ho usato parole
che
tutti
.conoscevano
□ Ho usato i libri delle
biblioteche.
□ Ho
introdotto
l’argomento
□ Ho usato i grafici o i
manifesti per mostrare
le informazioni.
□ Ho guardato
pubblico,
non
pavimento.
□ Ho parlato di
fatti.
□ Ho usato i giornali.
□ Ho detto i punti del
mio discorso principale
e quindi ho spiegato.
□ Ho spiegato
manifesto.
□ Ho comunicato con
tutti.
□ Ho detto il mio
parere.
□ Ho usato Internet.
□ Ho detto a cosa è
accaduto in primo
luogo, in secondo
luogo e in terzo luogo
□ Il manifesto era
facile da leggere e da
vedere.
□
Ho
chiaramente.
□ Ho spiegato i
particolari.
□
Ho
intervistato
acquisire
altre
informazioni
□ Ho parlato della cosa
più importante che ho
imparato.
□ Ho usato la musica o
il suono per mostrare
le informazioni.
□ Non ho comunicato
troppo velocemente.
□ Ho messo a
fuoco
l'idea
principale.
□ Ho fatto una lista
delle
fonti dove ho
ottenuto
le
mie
informazioni.
□ Ho usato parole
come:
"in
primo
luogo", "in secondo
luogo",
"allora"
e
"l'ultimo".
□ La musica o il suono
non coprivano le mie
parole
□ La mia voce era
facile da sentirsi.
□
Ho
detto
qualcosa di nuovo
circa
il
mio
soggetto.
□ Ho risposto alle
domande.
□ Ho presentato gli
argomenti con parole
mie
□ Alla fine ho detto il
mio parere o ho detto
perché il mio soggetto
era speciale per me.
Ho richiamato nella
conclusione il tema
□ Ho dato chiarimenti
http://dida.orizzontescuola.it il
il
il
parlato
□ sono stato dritto e in
piedi .
□ Ho usato il corpo per
per comunicare Ho
sorriso..
DOCUMENTAZIONE
•
DIARIO DI BORDO
Enza Scieri Insegnante Istituto Comprensivo “G.Pascoli“Ragusa [email protected] http://dida.orizzontescuola.it 
Fly UP