Comments
Description
Transcript
ppt come si scrive un saggio breve
Il saggio breve: Come si scrive La struttura del saggio breve • La consegna:insieme degli elementi prescrittivi che devono essere rispettati. Questi elementi possono consistere nel modello di scrittura (nel nostro caso il saggio breve), nella richiesta di formulazione di un titolo, nell'indicazione del destinatario, nella richiesta della destinazione editoriale, ecc. Legato alla consegna è il tempo massimo in cui svolgere la prova. • L'argomento: è collocato in quattro ambiti precisi (artistico-letterario, storico-politico, socio-economico, tecnico-scientifico) ed è formulato in modo sintetico per permettere allo studente la formulazione di un titolo più adatto ad introdurre la sua esposizione. • Documenti: la documentazione fornita per la composizione di un saggio breve è chiamata "dossier" e si distingue in due tipologie: Documentazione oggettiva: dati numerici, tabelle cartine, foto; Documentazione soggettiva: articoli di giornale, citazioni letterarie, riproduzione di opere d'arte figurativa. La documentazione fornita non va utilizzata nella sua totalità, ma selezionata secondo il taglio critico che si intende impostare. Inoltre ciascuno studente può attingere al proprio bagaglio culturale o ad altri testi conosciuti. Svolgimento del saggio breve: la fase di pre-scrittura Lo svolgimento del saggio breve si presenta diviso in tre fasi. La prima fase è la PRESCRITTURA, che comprende le operazioni preliminari alla stesura del testo. E' consigliabile che tale fase non occupi più di 30 minuti. • Operazioni di prescrittura sono: - Lettura ed analisi degli argomenti; - Scelta dell'argomento secondo le proprie conoscenze, attitudini, inclinazioni personali; - Verifica dell'esistenza di argomenti secondari correlati - Evidenziazione delle parole chiave dell’argomento - Lettura ed analisi della consegna - Lettura ed analisi della documentazione - Scelta della destinazione editoriale - Scelta del registro linguistico, cioè del tipo di linguaggio relazionato alla forma comunicativa che si utilizza. Svolgimento del saggio breve: la fase di pre-scrittura La scelta del registro e del lessico: Registro formale, con sintassi complicata e lessico molto specialistico, destinato a situazioni ufficiali in cui si collocano: registro colto (per testi scientifici e letterari); registro burocratico (tipico delle leggi e delle pratiche d'ufficio); registro informativo (per quotidiani o riviste); Registro informale, per situazioni di quotidianità. E' caratterizzato da sintassi semplice, frasi brevi e lessico generico. Si distingue in: registro colloquiale (per la comunicazione quotidiana scritta e orale); registro basso (per dialoghi tra persone in confidenza); Scelta del lessico: secondo l'attitudine personale, ma è importante che si usi, là dove è necessario, un lessico preciso e specifico, in modo da non dare adito a confusioni; Scelta dello stile, che può essere ipotattico o paratattico, in base alle attitudini personali. Svolgimento del saggio breve: la fase di pre-scrittura Prima elaborazione della tesi e degli argomenti, attraverso quattro tipi di ragionamento: Ragionamento deduttivo: da principi generali, attraverso deduzioni, si giunge al caso particolare; Ragionamento induttivo: dall'osservazione di molti casi particolari si cerca di arrivare alla formulazione di una legge più generale; Ragionamento abduttivo: si basa sull'osservazione di casi particolari, come il ragionamento induttivo, ma l'osservazione è su pochi casi o su indizi; Ragionamento analogico: confronto tra una situazione nota e una sconosciuta che si suppone simile alla prima. Elaborazione della scaletta, cioè il modo con cui si articola il testo Svolgimento del saggio breve: la scrittura Operazioni di scrittura sono: Stesura dell'introduzione: occorre che non sia troppo ampia. • Le introduzioni sono delle seguenti tipologie: • - Inquadramento sintetico dell'argomento attraverso la riformulazione della traccia, l'anticipazione delle parti in cui si articolerà lo svolgimento, una breve presentazione dell'argomento principale; - Affermazioni che anticipano la tesi e la conclusioni; - Domande che pongono le problematiche principali a cui il saggio darà una risposta; - Citazioni di uno o più brani letterari o di frase di un personaggio famoso; - Fatto storico o aneddoto o vicenda personale , da cui trarre spunto per le argomentazioni successive - In medias res , cioè evitando l'introduzione Svolgimento del saggio breve: la scrittura Stesura dello svolgimento del saggio breve in paragrafi, costituiti da gruppi di frasi coese e coerenti, appartenenti allo stesso argomento generale. L'ordine dei paragrafi può essere cronologico, di causa-effetto, ecc, ma deve essere comunque logico e ben correlato, perciò è importante usare i connettivi (congiunzioni e avverbi), che collegano le parti del discorso. I connettivi sono dei seguenti tipi: Opposizione: ma, però, tuttavia, mentre, invece - Causa-effetto: poiché, perché, perciò, conseguentemente, dato che, dal momento che - Tempo: prima, prima di, precedentemente, dopo, successivamente, nel frattempo, intanto Spiegazione: cioè, infatti, ossia, ovvero - Conclusione: quindi, pertanto, perciò, allora Stesura della conclusione: parte che congeda il lettore e conclude il discorso. Si presenta nelle seguenti tipologie: - Affermazioni che definiscono in modo sintetico le conclusioni, a cui si è giunti con la dimostrazione di una tesi -Citazioni di uno o più brani letterari o di frase di un personaggio famoso, per dare autorevolezza a quanto si è esposto - Nessuna conclusione , se si ritiene che il discorso è già sufficientemente chiaro Assegnazione del titolo. Svolgimento del saggio breve: la post-scrittura • La terza e ultima fase dello svolgimento di un saggio breve è la POSTSCRITTURA, ovvero tutte le operazioni successive alla stesura vera e propria, che possono occupare un tempo di circa 30 minuti. Operazioni di postscrittura sono: Rilettura dell'elaborato Verifica della rispondenza alle consegne Verifica della chiarezza della tesi Verifica dell'uso corretto dei connettivi Controllo ortografico e della punteggiatura Verifica dell'articolazione di un discorso logico e consequenziale - Correzione di eventuali errori • Copiatura; se si tratta di un compito scritto a mano si presti attenzione a scrivere chiaramente, a lasciare uno spazio per la correzioni, a evidenziare gli a capo; se si tratta di un elaborato a computer si usino caratteri diversi, come il grassetto, il corsivo e il sottolineato, per evidenziare titoli, parole-chiave. • Rilettura conclusiva