...

Presentazione di PowerPoint

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint
DEI
GRUPPO DI
BIOINGEGNERIA
1
LINEE DI RICERCA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Modellistica e Identificazione di Sistemi Fisiologici
Modellistica e Controllo di Sistemi Metabolici
Imaging MRI e PET di Processi Fisiologici
Modellistica e Controllo del Sistema Respiratorio
Analisi del Segnale Elettroencefalografico
Analisi di Immagini in Oftalmologia Diagnostica
Genomica
Bioingegneria del Movimento
Tecnologie Biomediche
2
BIOMEDICAL ENGINEERING
Biomedical engineering is a discipline that advances knowledge
in engineering, biology and medicine, and improves human
health through cross-disciplinary activities that integrate the
engineering sciences with the biomedical sciences and clinical
practice.
Dal 1975, oltre 575 milioni di
dollari
per
promuovere
didattica e ricerca in
Bioingegneria.
http://www.whitaker.org
3
DIDATTICA
NUMERO DEI PROGRAMMI DI I°, II°, III° LIVELLO IN BIOINGEGNERIA
ITALIA
STATI UNITI
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
12
10
8
Anno 1994
6
Anno 2002
4
Anno 1994
Anno 2002
2
0
BS
MS
PhD
DU o LAUREA LAUREA DOTTORATO
IN BIOING.
TRIENNALE
QUINQ.
FONTE: http://www.whitaker.org/glance/programs.html
4
1° CORSO DELL’AREA BIOINGEGNERIA IN ITALIA: 1968
Elettronica Biomedica
Prof. Giuseppe Francini
Istituto di Elettrotecnica ed Elettronica
Università di Padova
5
108 TRA PROFESSORI E RICERCATORI UNIVERSITARI
ING-INF/06 Bioingegneria
Elettronica ed Informatica
MILANO 24
PAVIA 9
""
TORINO 3
27 Prof. Ordinari
28 Prof. Associati
27 Ricercatori
"
"
GENOVA 12
"
"
" "" "
""" "
"
"
"
" " " " "
" " " ""
""
"
" " "
"
"
"" " "
"
" ""
"" "
"
" ""
"
" "
"
"
"
"
""
"
""
""
"
"
"
"
""
"
"
"
"
"
" ""
""
TRIESTE 2
PADOVA 7
MODENA 2
BOLOGNA 9
PISA 10
FIRENZE 7
SIENA 2
ROMA 7
ING-INF/34 Bioingegneria
Industriale
10 Prof. Ordinari
11 Prof. Associati
5 Ricercatori
SASSARI 1
""
"
"
" ""
"
""
" "
"" ""
NAPOLI 3
"
ANCONA 2
"
""
"
"
"
"
""
"
"
""
"
""
""
"
""
"
"
"
6
"
"
STRUTTURATI
CLAUDIO COBELLI
(Professore Ordinario)
GIOVANNI SPARACINO
(Ricercatore Universitario)
LUIGI MARIANI
(Professore Ordinario)
MARIA PIA SACCOMANI
(Ricercatore Universitario)
ALFREDO RUGGERI
(Professore Associato)
GIANNA MARIA TOFFOLO
7
(Professore Ordinario)
ASSEGNISTI & POST-DOC
ALESSANDRA BERTOLDO
(II° Assegno nel 2001)
ELENA BREDA
(I° Assegno nel 2001)
GIANLUCA NUCCI
(Già Post-Doc, Contratto fondi MURST 40%)
GIANLUIGI PILLONETTO
(I° Assegno nel 2002)
8
DOTTORANDI DEL CONSORZIO DEL POLITECNICO DI MILANO
MARCO FORACCHIA
(III° anno)
TIZIANO CALLEGARI
(III° anno)
9
DOTTORANDI DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA
BARBARA DI CAMILLO
(II° anno)
STEFANO CORAZZA
(I° anno del suo 2°dottorato)
CHIARA DALLA MAN
(I° anno)
ENRICO GRISAN
(I° anno)
ELENA MORANDI
10
(I° anno)
LINEE DI RICERCA
1.
Modellistica e Identificazione di Sistemi Fisiologici
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Modellistica e Controllo di Sistemi Metabolici
Imaging MRI e PET di Processi Fisiologici
Modellistica e Controllo del Sistema Respiratorio
Analisi del Segnale Elettroencefalografico
Analisi di Immagini in Oftalmologia Diagnostica
Genomica
Bioingegneria del Movimento
Tecnologie Biomediche
11
1. MODELLISTICA ED IDENTIFICAZIONE DI
SISTEMI FISIOLOGICI
Claudio Cobelli (PO)
Gianna M. Toffolo (PO)
Alfredo Ruggeri (PA)
Maria Pia Saccomani (Ru)
Giovanni Sparacino (Ru)
Gianluigi Pillonetto (Assegnista 2002)
Marco Foracchia (Dottorando III°anno)
Enrico Grisan (Dottorando I°anno)
12
Enti finanziatori: MURST-COFIN 2000 (Coordinatore Nazionale Gianna Maria Toffolo)
PROBLEMA: SISTEMI COMPLESSI E SITI INACCESSIBILI IN VIVO
...
SISTEMA FISIOLOGICO
Produzione, trasporto, utilizzazione
Masse negli organi e nei tessuti
Controlli
MISURE
?
POOL
ACCESSIBILE
•Modelli black-box
•Modelli strutturali
13
Deconvoluzione
Collaborazioni: G.De Nicolao (Università di Pavia), B.Bell (University of Washington, Seattle)
Concentrazione nel plasma
STIMA DI FLUSSI
Secrezione
Produzione
Assorbimento
?
INGRESSO
SISTEMA
SISTEMA
USCITA
DIFFICILE IN GENERALE: mal-condizionamento
IN PIU’: campionamento rado/non uniforme, segnali non stazionari, intervalli di
confidenza importanti, vincoli fisiologici, risposta impulsiva solo parzialmente
nota, ...
STIMA NON LINEARE
Modelli probabilistici a priori di segnali vincolati
Markov chain Monte Carlo (MCMC)
ALMOST-BLIND DECONVOLUTION
14
MCMC
+
+
SISTEMA
FISIOLOGICO
...
A
Produzione, trasporto, utilizzazione
Masse negli organi e nei tessuti
D
Controlli
MISURE
MISURE
C
?
dx/dt = f(x,t,p) + u(t)
y(t) = g(t, x, p) + v(t)
B
POOL
POOL
ACCESSIBILE
ACCESSIBILE
Identificabilità a Priori
Collaborazioni: S.Audoly e L.D’Angiò (Università di Cagliari)
Complesse relazioni non lineari fra i
parametri
COMPUTER ALGEBRA e ALGEBRA
DIFFERENZIALE
Stima parametrica
Collaborazioni: P.Magni e R.Bellazzi (Università di Pavia)
Campioni radi/rumorosi, intervalli di
confidenza importanti per
classificazione, vincoli sui parametri, ..
INFORMAZIONE A PRIORI E STIMA
ALLA BAYES (MCMC)
15
Approccio “di Popolazione” a deconvoluzione e stima
parametrica
Collaborazioni: G.De Nicolao, P.Magni (Università di Pavia),
P.Vicini (University of
Washington, Seattle)
N SOGGETTI OMOGENEI IN SITUAZIONE DATA POOR (in ciascun soggetto
basso SNR e/o pochissimi campioni): non si riescono a stimare i parametri o i
flussi incogniti individuali
OPTIMAL SAMPLING
RETI BAYESIANE E STIMA INDIVIDUALE MCMC
ESEMPIO: MODELLISTICA
A LIVELLO DI PIXEL DEL
METABOLISMO
DEL
GLUCOSIO DA IMMAGINI
PET
16
LINEE DI RICERCA

Modellistica e Identificazione di Sistemi Fisiologici
2.
Modellistica e Controllo di Sistemi Metabolici
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Imaging MRI e PET di Processi Fisiologici
Modellistica e Controllo del Sistema Respiratorio
Analisi del Segnale Elettroencefalografico
Analisi di Immagini in Oftalmologia Diagnostica
Genomica
Bioingegneria del Movimento
Tecnologie Biomediche
17
2. MODELLISTICA E CONTROLLO DI
SISTEMI METABOLICI
Claudio Cobelli (PO)
Gianna M. Toffolo (PO)
Alessandra Bertoldo (Assegnista bis 2001)
Elena Breda (Assegnista 2001)
Gianluca Nucci (Post-Doc)
Chiara Dalla Man (Dottoranda I° anno)
18
Metabolismo del Glucosio: Indici del Controllo (“modelli per misurare in clinica”)
Collaborazioni: R.Rizza (Mayo Clinic, Rochester), D.Bier (Children Nutrition Research
Center, Houston), K.Polonsky (Washington University, St. Louis), A.Caumo (S.Raffaele, Milano),
A.Tiengo (Universita’ di Padova). Enti finanziatori: National Institues of Health, USA
MODELLO NON LINEARE PER STIMARE
L’EFFICACIA
DEL
CONTROLLO
DELL’INSULINA DA TEST ENDOVENOSO
(Bergman, Cobelli, Bowden, 1979)
CHALLENGE ATTUALE: STIMA DA TEST
ORALE (PASTO), più facile da eseguire per
studi epidemiologici
Pubblicazioni/Anno esulgenetici
modello ma più
difficile60da modellare
40
Pasto
20
0
k5
k5
Fegato
Insulina
Plasmatica
Glucosio
k6
k2
Tratto
Gastrointestinale
1980
1985
1990 1995 2001
k1
k4
Insulina
Remota
k3
Tessuti
Fegato
Insulina
Plasmatica
Ra
Glucosio
k6
k2
k1
Tessuti
k4
Insulina
Remota
k3
19
Metabolismo del Glucosio: Stima di Flussi (“modelli per capire la fisiologia”)
Collaborazioni: R.Rizza (Mayo Clinic, Rochester), K.Polonsky (Washington University, St.
Louis). Enti finanziatori: National Institues of Health, USA
FLUSSI “INTERNI”
20
Endogenous Glucose Production
mmol/kg/min
16
12
8
PROTOCOLLO A 3 TRACCIANTI
4
i.v. [6,6D2] glucose tracer
0
90
MealRateof Appearance
mmol/kg/min
60
30
0
i.v. [6-3H]glucose tracer
70
60
Glucose Disappearance
mmol/kg/min
50
-120 -60 0
60
120 180 240 300 360 420
min
40
30
oral[1-13C]mixed meal
20
10
0
0-60
60
120
120
180180 ) 240
300
360 420
METODOLOGIE
MODELLISTICHE
20
min
Metabolismo di aminoacidi e proteine in organi/tessuti
Collaborazioni: S.Nair (Mayo Clinic, Rochester). Enti finanziatori: National Institues of
Health, USA
Proteine: ruolo chiave nell’organismo  importante quantificare sintesi e
degradazione
PROBLEMA
COMPLESSO
ESPERIMENTI CON AMINOACIDI MARCATI
MODELLI A LIVELLO D’ORGANO
Esempio di modello
Blood Flow
AminoAcid-Protein System
INDICE DI DIFFICOLTA'
Artery
Extra
cellular
120
100
Vein
Intra
cellular
Protein
Synthesis
Protein
Breakdown
80
60
Blood Flow
40
20
0
Glucosio
Proteine
Modificata da (D.Bier, Diabetes Metab Rev, 1989)
MISURE:
•Differenze artero-venose
•Microdialisi (extracellulari)
•Biopsie (intracellulari)
21
Gestione telematica di pazienti diabetici
Collaborazioni: M. Stefanelli, R. Bellazzi (Università di Pavia). Enti finanziatori
Unione Europea (Vth Framework)
Telephone
Palmtops
Mail
Data Base
CTI
WEB
Knowledge Base
server
server
CONTROLLO METABOLICO NEL
DIABETE MELLITO: CRUCIALE PER
LIMITARE LE COMPLICANZE
Data Analysis
WAP
server
Mobile phone
PC
Web/TV
Tecnologie dell’informazione + Metodi di
analisi serie temporali = SERVIZIO DI
TELEMEDICINA
Scopo Migliorare:
• l’efficacia della terapia
• qualità dell’assistenza a pazienti diabetici
• costo della gestione dei pazienti 22
LINEE DI RICERCA


Modellistica e Identificazione di Sistemi Fisiologici
Modellistica e Controllo di Sistemi Metabolici
3.
Imaging MRI e PET di Processi Fisiologici
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Modellistica e Controllo del Sistema Respiratorio
Analisi del Segnale Elettroencefalografico
Analisi di Immagini in Oftalmologia Diagnostica
Genomica
Bioingegneria del Movimento
Tecnologie Biomediche
23
3. IMAGING MRI E PET
DI PROCESSI FISIOLOGICI
Claudio Cobelli (PO)
Alessandra Bertoldo (Assegnista bis 2001)
Tiziano Callegari (Dottorando III° anno)
24
TECNICHE DI IMAGING IN MEDICINA
ANATOMICHE
X-ray (1895)
.
.
.
Tomografia Computerizzata (‘70)
Risonanza Magnetica
Convenzionale (’70)
FUNZIONALI
Ecodoppler (’60-70)
.
.
.
Tomografia ad emissione di
positroni (PET) (’80)
Risonanza Magnetica Funzionale
(fMRI) (’90)
Imaging funzionale: più che l’anatomia interessa la funzione (es. quali aree
del cervello si attivano in presenza di certi stimoli)  aspetto dinamico, richiede
l’uso di traccianti per “spiare” la funzione che si vuole studiare
25
Imaging PET della cinetica del glucosio nel muscolo
Collaborazioni: P.Nuutila (Turku PET Center, Finland); D Kelley (Univ. of Pittsburgh, USA)
Enti finanziatori: National Institutes of Health
QUANTIFICAZIONE DEL TRASPORTO E METABOLISMO DEL
GLUCOSIO A LIVELLO DI PIXEL
Esempio: GAMBA
...
SEQUENZA DI IMMAGINI
della CONCENTRAZIONE DI FDG
METODOLOGIE
MODELLISTICHE
VEL. CONSUMO
DI GLUCOSIO
26
Imaging PET del sistema recettoriale nel cervello
Collaborazioni: F.Fazio e M.C. Gilardi (San Raffaele, Milano); GlaxoSmithKline
Enti finanziatori: MURST COFIN-2000 (Coordinatore Nazionale C. Cobelli)
CAPIRE L’INTERAZIONE FARMACO-RECETTORE
CONCENTRAZIONE DEL FARMACO
(un antidepressivo) IN UNA SEZIONE
DEL CERVELLO
MODELLI A
REGIONE DI
RIFERIMENTO
IMMAGINE DEL POTENZIALE DI
LEGAME DEL FARMACO
 consente di valutare l’efficacia del farmaco (ad
27
esempio in base al numero di recettori occupati)
dalla PET alla MRI
VANTAGGI
• Etici: assenza di radiazioni ionizzanti
• Economici: costa meno (apparati, personale, …)
28
Imaging MRI dell’emodinamica cerebrale
Collaborazioni: L.Landini (CNR Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa), F.Fazio & M.C.Gilardi
(San Raffaele, Milano). Enti finanziatori: Partecipa bando MIUR COFIN-2002
DECONVOLUZIONE
STIMA DI FLUSSO E VOLUME EMATICO NEL CERVELLO
Si usa un agente di contrasto esogeno paramagnetico (gadolinio, che fa per noi
da “spia” dell’emodinamica)
IMMAGINE DI
RISONANZA
LIVELLO DI
PIXEL
Mappa del Flusso Mappa del Volume
Ematico
Ematico
(es. uso nella diagnosi29della
stenosi carotidea)
LINEE DI RICERCA



Modellistica e Identificazione di Sistemi Fisiologici
Modellistica e Controllo di Sistemi Metabolici
Imaging MRI e PET di Processi Fisiologici
4.
Modellistica e Controllo del Sistema Respiratorio
5.
6.
7.
8.
9.
Analisi del Segnale Elettroencefalografico
Analisi di Immagini in Oftalmologia Diagnostica
Genomica
Bioingegneria del Movimento
Tecnologie Biomediche
30
4. MODELLISTICA E CONTROLLO DEL
SISTEMA RESPIRATORIO
Claudio Cobelli (PO)
Gianluca Nucci (Post-Doc)
31
Modelli anatomici della meccanica respiratoria
Enti finanziatori MURST COFIN 98 & 2000 Partecipa a Bando MIUR 2002
Collaborazioni K. Lutchen, B. Suki (Boston University).
x 10-7
l/s
5
Alveolar Flow
0
-5
66
68
Time (s)
70
RELAZIONE FRA STRUTTURA E FUNZIONE
NEL POLMONE
Misure anatomiche da stampi in resina di
polmone umano o animale
Modelli meccanicistici elevata complessità (~
250000 ODE): SPICE, analisi tempo-frequenza
Monitoraggio della meccanica respiratoria in terapia intensiva
Collaborazioni A. Rossi, G. Polese (Ospedali Riuniti di Bergamo).
MISURA IN REAL TIME
DELLA FUNZIONE
RESPIRATORIA
Inspiratory P0
25
COMPUTER
20
cmH2O
convertitori A/D
filtri
demodulatori
PAZIENTE VENTILATO ARTIFICIALMENTE
15
•Modelli del sistema
•Identificazione in linea
10
Ventilatore
5
Ptr
0
Pes
32
5
10
Time (s)
15
20
LINEE DI RICERCA




Modellistica e Identificazione di Sistemi Fisiologici
Modellistica e Controllo di Sistemi Metabolici
Imaging MRI e PET di Processi Fisiologici
Modellistica e Controllo del Sistema Respiratorio
5.
Analisi del Segnale Elettroencefalografico
6.
7.
8.
9.
Analisi di Immagini in Oftalmologia Diagnostica
Genomica
Bioingegneria del Movimento
Tecnologie Biomediche
33
5. ANALISI DEL SEGNALE
ELETTROENCEFALOGRAFICO
Gianna M. Toffolo (PO)
Giovanni Sparacino (Ru)
34
Potenziali cognitivi
Collaborazioni: P.Amodio, Dip.to Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Padova
SCOPO: ANALIZZARE LA SINCRONIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DELLE DIVERSE AREE
DEL CERVELLO DURANTE TASK COGNITIVI (es. esecuzione di un compito allo stimolo)
CROSS APPROXIMATE ENTROPY
COERENZA
TECNICHE TEMPO-FREQUENZA
Potenziali evocati uditivi
Collaborazioni: E. Arslan (Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Università di
Padova). Enti finanziatori: Partecipa bando MIUR COFIN-2002
USO IN AUDIOMETRIA FREQUENZIALE CLINICA DEI POTENZIALI EVOCATI DA TONI
MODULATI
Assieme all’EEG di fondo c’e’ anche attività
evocata dallo stimolo ?
SISTEMA
35
ANALISI DI SPETTRO
Potenziali evocati uditivi
Collaborazioni: E. Arslan (Dipartimento di Specialità Medico Chirurgiche, Università di
Padova). Enti finanziatori: Partecipa bando MIUR COFIN-2002
STUDIO DEI MECCANISMI NEUROFISIOLOGICI DI GENERAZIONE DEI POTENZIALI EVOCATI
DI STATO STAZIONARIO
treno di click
METODI ITERATIVI BASATI SULLA
DECONVOLUZIONE
?
Tempo-Variante potenziale evocato di stato
stazionario misurato
QUANTIFICAZIONE DELL’
36
ADATTAMENTO
LINEE DI RICERCA





Modellistica e Identificazione di Sistemi Fisiologici
Modellistica e Controllo di Sistemi Metabolici
Imaging MRI e PET di Processi Fisiologici
Modellistica e Controllo del Sistema Respiratorio
Analisi del Segnale Elettroencefalografico
6.
Analisi di Immagini in Oftalmologia Diagnostica
7.
8.
9.
Genomica
Bioingegneria del Movimento
Tecnologie Biomediche
37
6. ANALISI DI IMMAGINI IN
OFTALMOLOGIA DIAGNOSTICA
Alfredo Ruggeri (PA)
Marco Foracchia (Dottorando, III°anno)
Enrico Grisan (Dottorando, I°anno)
38
Analisi di immagini corneali
Collaborazioni: S. Klyce (Lousiana State University), D. Ponzin (Banca Occhi, Venezia).
Ente finanziatore: Nidek Technologies
ESEMPIO:
IDENTIFICAZIONE DEI CONTORNI CELLULARI NELL’ENDOTELIO
CORNEALE IN VIVO (OTTICA TRAPIANTO)
RETI NEURALI SPAZIO-INVARIANTI
+
CORREZIONE DA ANALISI STATISTICA
INFORMAZIONE A PRIORI SULLA FORMA
+
BAYESIAN MODELING (MCMC)
39
Analisi di immagini retiniche
Collaborazioni: S. Piermarocchi (Ist. Clinica Oculistica, Università di Padova), Ente
finanziatore: Nidek Technologies
SOGGETTI AFFETTI DA
SOSPETTE
RETINOPATIE
(ipertensione, diabete)
Lesioni
• vascolari
• non vascolari
Analisi dell’immagine. Tre
fasi:
1. Riconoscimento
2. Classificazione
3. Misura della gravità
della lesione
40
FOTOGRAFIA DELLA RETINA OTTENUTA CON FUNDUS CAMERA
Lesioni vascolari:
• identificazione
• misura
3 PASSI
VESSEL TRACKING
PROFILE TRACKING
SPLINE SMOOTHING
41
LINEE DI RICERCA






Modellistica e Identificazione di Sistemi Fisiologici
Modellistica e Controllo di Sistemi Metabolici
Imaging MRI e PET di Processi Fisiologici
Modellistica e Controllo del Sistema Respiratorio
Analisi del Segnale Elettroencefalografico
Analisi di Immagini in Oftalmologia Diagnostica
7.
Genomica
8.
9.
Bioingegneria del Movimento
Tecnologie Biomediche
42
7. GENOMICA
Gianna M. Toffolo (PO)
Claudio Cobelli (PO)
Barbara Di Camillo (Dottoranda, II°anno)
43
Gene Network da dati di microarray di DNA
Collaborazioni: S.Nair ( Mayo Clinic, Rochester)
CAPIRE QUALI GENI SI ESPRIMONO IN PRESENZA DI INSULINA E COME
INTERAGISCONO TRA LORO
Studio in vitro di cellule muscolari (incubate in insulina), con un
campionamento ogni 10 minuti
...
...
livello espressione
0
20
10
Analisi delle sequenze
temporali del livello di
espressione dei vari geni
nestin
GRa4
GAD65
0
GENE NETWORK
20
40
44
60
min
80
LINEE DI RICERCA







Modellistica e Identificazione di Sistemi Fisiologici
Modellistica e Controllo di Sistemi Metabolici
Imaging MRI e PET di Processi Fisiologici
Modellistica e Controllo del Sistema Respiratorio
Analisi del Segnale Elettroencefalografico
Analisi di Immagini in Oftalmologia Diagnostica
Genomica
8.
Bioingegneria del Movimento
9.
Tecnologie Biomediche
45
8. BIOINGEGNERIA DEL MOVIMENTO
Claudio Cobelli (PO)
Gianluca Nucci (Post-Doc)
Stefano Corazza (Dottorando I°anno)
46
Bioingegneria del Movimento
Collaborazioni: M. Zaccaria (Dip.to Scienze Mediche, Univ. Padova), A. Cappozzo (Ist.Univ.
Scienze Motorie - Roma), R. Frezza (DEI). Enti finanziatori: Partecipa bando Progetti
d’Ateneo 2002
VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLA FUNZIONE MOTORIA
Riabilitazione
Gesto sportivo
Cinematica diretta e inversa del movimento umano
Simulazione numerica dinamica agli elementi finiti
NUOVO LABORATORIO DI
BIOINGEGNERIA DEL MOVIMENTO
STATO TENSIONALE
TESTA DEL FEMORE DI UNA PORZIONE DELL’OSSO
47
LINEE DI RICERCA








Modellistica e Identificazione di Sistemi Fisiologici
Modellistica e Controllo di Sistemi Metabolici
Imaging MRI e PET di Processi Fisiologici
Modellistica e Controllo del Sistema Respiratorio
Analisi del Segnale Elettroencefalografico
Analisi di Immagini in Oftalmologia Diagnostica
Genomica
Bioingegneria del Movimento
9.
Tecnologie Biomediche
48
9. TECNOLOGIE BIOMEDICHE
Luigi Mariani (PO)
Elena Morandi (Dottoranda I°anno)
49
Valutazione e Gestione delle Tecnologie Biomediche
Collaborazioni
Enti finanziatori
A.Sargentini, Istituto Superiore di Sanità
Regione Veneto
A.Udilano, Az.Ospedaliera Padova
Sistemi Informativi Sanitari
Collaborazioni
W. Rainer, BTS, Bolzano
Enti finanziatori
Provincia Autonoma di Bolzano
CARTELLA CLINICA IN
ANESTESIOLOGIA
50
Fly UP