...

DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI GENOVA
DISFOR
Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso di studi in Scienze della Formazione Primaria
IL TIROCINIO
LM 85BIS
IL TIROCINIO
ESPERIENZA PROFESSIONALE ASSISTITA, LUOGO DI MEDIAZIONE
TRA LA FORMAZIONE TEORICA E LA CONCRETA PRATICA
PROFESSIONALE
Il percorso di tirocinio, a partire dall’osservazione e dalla conoscenza dei
contesti e delle relazioni, passando attraverso la costruzione di una
progettazione e di un’azione didattica autonoma, permetterà allo studente in
formazione di acquisire una sempre più consapevole professionalità docente.
CONSISTERÁ IN UN PERCORSO DI:
• Preparazione,
progettazione in gruppo con i tutor
coordinatori  tirocinio di preparazione;
•Esperienza diretta nella scuola, classe/sezione ,
co-progettazione, partecipazione agli organi collegiali 
tirocinio di esperienza diretta;
• Rielaborazione, riflessione e comunicazione nel gruppo
con il proprio tutor coordinatore tirocinio di
riflessione
MODALITÁ DI LAVORO
ADOTTATE:
• NELLA SCUOLA SEDE DEL TIROCINIO
(tirocinio diretto)
•IN DIPARTIMENTO(tirocinio indiretto)
•INDIVIDUALMENTE (rielaborazione autonoma
anche con utilizzo della piattaforma Aulaweb)
NELLA SCUOLA SEDE DI TIROCINIO:
1.OSSERVAZIONE dei contesti scolastici
2.INTERVISTE /QUESTIONARI/COLLOQUI
3.LETTURA DI DOCUMENTI
4.PARTECIPAZIONE AGLI ORGANI COLLEGIALI
La scuola sede di tirocinio diretto sarà assegnata dal tutor
coordinatore secondo l’elenco delle sedi accreditate
IN DIPARTIMENTO:
1.PARTECIPAZIONE AI SEMINARI DEL
TIROCINIO
2.RIFLESSIONE IN GRUPPO SULL’ESPERIENZA
DIRETTA A SCUOLA
INDIVIDUALMENTE:
1.STESURA DI ELABORATI INDIVIDUALI
SULL’ESPERIENZA SVOLTA A SCUOLA IN
RELAZIONE AI TEMI SPECIFICI DELL’ANNO DI
TIROCINIO.
2.DOCUMENTAZIONE FINALE DEL LAVORO
SVOLTO ( BOOK DI TIROCINIO)
TEMA del SECONDO ANNO
LA CONOSCENZA DEI CONTESTI:
Spazi e tempi, ruoli e funzioni della scuola
OBIETTIVI:
- RIFLETTERE SULLA SCELTA “PROFESSIONALE”
- SVILUPPARE LA CAPACITÁ DI LAVORARE IN GRUPPO
- ACQUISIRE INFORMAZIONI RELATIVE ALL’ORGANIZZAZIONE
COMPLESSIVA DELLA SCUOLA :
* Spazi / Tempi
* Ruoli e funzioni
* Organi collegiali
* Documenti
- SAPER DESCRIVERE ED OSSERVARE UN CONTESTO SCOLASTICO
- ORIENTARSI ALL’ INTERNO DEL CONTESTO SCOLASTICO
COMPRENDENDONE L’ORGANIZZAZIONE E LA COMPLESSITÁ
TEMA del TERZO ANNO
LA RELAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI:
in funzione dei processi di insegnamento apprendimento
• Obiettivi:
• Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo
• Analizzare e interpretare la complessità della relazione educativa
nei contesti scolastici
• Riflettere sulla necessità di saper gestire la relazione nel contesto
scolastico
• Sperimentare la professione docente affiancando l’insegnante di
classe/sezione nella progettazione e realizzazione di un’unità
educativo-didattica
• Cogliere le connessioni fra relazione e processi di insegnamentoapprendimento
TEMA DEL QUARTO ANNO:
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA
• Obiettivi:
• Conoscere e analizzare le fasi di un percorso didattico
dalla progettazione alla valutazione
• Sperimentare il ruolo docente
A. Progettando alcune attività didattiche, contestualizzate e
concordate con il docente accogliente e il tutor
organizzatore
B. Partecipando a situazioni didattiche in modo via via più
autonomo e rielaborandole criticamente
TEMA QUINTO ANNO:
RICERCA-AZIONE -VERIFICA-VALUTAZIONE
• Obiettivi:
• Progettare ed attuare un itinerario didattico personale
coerente con il contesto formativo della classe
• Sperimentare attraverso la ricerca-azione
• Analizzare e valutare gli elaborati dei bambini allo scopo
di individuare, migliorare e adattare le strategie
d’intervento
• Analizzare e interpretare la propria esperienza didattica
individuando gli elementi critici e i punti di forza
• Sviluppare la competenza didattica come espressione
integrata di conoscenze teoriche e di capacità operative
TUTOR COORDINATORI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
BAGLIETTO CARLA
BORMIDA ANNA
COLAO FRANCESCA
DI BENEDETTO MARINA
GIUNCIUGLIO DANIELA
IADAROLA ROSSANA
LANTERI VALERIA
MALTONI ANGELA
MASSA CRISTINA
MERENDA GISELLA
PALMERO GIOVANNA
SAMOLO SARA
ORGANIZZAZIONE DEL TIROCINIO
Lo studente dovrà svolgere 125 ORE di tirocinio (5 CFU) così
suddivise:
Tirocinio indiretto (42 ore)
Date
3 ore di presentazione e iscrizione al
tirocinio
12 ore seminari
27 ottobre
Seminario 4+1 ore: L’insegnante che è in me: aspirazioni,
aspettative, prospettive.
1 dicembre
Seminario 4+1 ore: Educare lo sguardo:l'importanza
dell'osservazione nel contesto didattico.
24 ore di riflessione in gruppo
(seguite da un tutor coordinatore)
Da definire a cura di ogni gruppo di riflessione
6 ore documentazione finale del
lavoro svolto (book di tirocinio)
A conclusione del secondo anno di tirocinio (giugno 2015)
Tirocinio diretto in classe
/sezione (83 ore)
Da svolgersi da novembre a maggio 2015
PERIODO
MODULO
ORE
NOVEMBREDICEMBRE
PRIMO INGRESSO A
SCUOLA
15 ore (12 diretto+3
indiretto)
DICEMBREMARZO
SCUOLA
INFANZIA O PRIMARIA:
OSSERVAZIONE
CRITICA SPAZI/
TEMPI
+
RUOLI E FUNZIONI
in relazione ai processi di
insegnamentoapprendimento
41 ore di cui
SCUOLA
PRIMARIA O INFANZIA
OSSERVAZIONE
CRITICA SPAZI
/TEMPI
+
RUOLI E FUNZIONI
in relazione ai processi di
insegnamentoapprendimento
42 ore di cui
MARZOMAGGIO
35 ore di diretto a scuola
6 di indiretto
36 ore di diretto a scuola
6 di indiretto
GIUGNO
A SETTEMBRE
2014
BILANCIO
CONCLUSIVO
3 ore di indiretto
CONSEGNA
BOOK
E
RESTITUZIONE
2 ore di indiretto
L’ACCOGLIENZA
INIZIO DEL TIROCINIO DEL
3° ANNO ACCADEMINCO
(osservazione sulle
strategie
attivate ad inizio
anno scolastico a
livello di Istituto
e di
classe/sezione)
IL TIROCINIO SI CONSIDERA VALIDO SE :
 Tirocinio diretto e indiretto vengono svolti
contestualmente;
 Viene svolto il totale del monte ore ( 125)
previsto;
 Vengono svolti i compiti assegnati;
 Viene consegnata la documentazione
conclusiva ( BOOK di tirocinio).
Sono previste forme di valutazione
Riassumendo…
SCADENZE AMMINISTRATIVE
 Entro 10 ottobre: consegna PROGETTO FORMATIVO in duplice copia
autografata e ISCRIZIONE TIROCINIO;
IMPEGNI GIA’ FISSATI
- Lunedì 27 ottobre, ore
. Seminario di tirocinio: L’insegnante
che è in me: aspirazioni, aspettative, prospettive
- Un lunedì 3 o 10 novembre : incontro di tirocinio indiretto (3 ore)
- Preparazione ingresso a scuola
- Lunedì 1 dicembre (da confermare). Seminario di tirocinio : Educare
lo sguardo: l’importanza dell’osservazione nel contesto educativodidattico.
DOCUMENTI NECESSARI
- Libretto di tirocinio per la registrazione di tutte le firme di presenza
alle varie attività.
- Modulistica varia (riconoscimento ore, progetto formativo, scheda
zone ecc….) reperibile sul sito alla voce «TIROCINIO».
Gli studenti devono registrarsi in aulaweb che
sarà utilizzata per:
-
Comunicazioni
Documentazione
Consegna compiti
Varie…
Tutor coordinatori del secondo anno
•
•
•
•
•
CARLA BAGLIETTO
IADAROLA ROSSANA
COLAO FRANCESCA
SAMOLO SARA
MALTONI ANGELA
TUTOR DI ZONA
Fly UP