...

Document

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Description

Transcript

Document
Capitolo 5
L’economia aperta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
1
Il percorso
L’ economia aperta
 L’identità
I
 Il
contabile in una economia aperta
tassi di cambio nominali e reali
modello della piccola economia aperta
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
3
I flussi internazionali di capitali e beni
Il ruolo delle esportazioni nette
Spesa in beni nazionali:
Cd
Consumo di beni e servizi nazionali
Id
Investimenti in beni e servizi nazionali
Gd
Spesa pubblica per beni e servizi nazionali
EX
Esportazioni di beni e servizi nazionali
La somma di queste componenti rappresenta la
spesa totale per beni e servizi prodotti nel paese
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
6
I flussi internazionali di capitali e beni
Il ruolo delle esportazioni nette
La spesa nazionale in beni e servizi prodotti all’estero
è data da:
Cf
Consumi di beni e servizi importati
If
Investimenti in beni e servizi importati
Gf
Spesa pubblica per beni e servizi importati
La somma di queste componenti rappresenta la
spesa totale per beni e servizi importati: IM
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
7
I flussi internazionali di capitali e beni
Il ruolo delle esportazioni nette
Consumo, investimenti e spesa pubblica totali:
C = Cd + Cf
Consumo totale
I = Id + If
Investimenti totali
G = Gd + G f
Spesa pubblica totale
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
8
I flussi internazionali di capitali e beni
Il ruolo delle esportazioni nette
Identità contabile del reddito:
Y = (C – Cf ) + (I – If ) + (G – Gf ) + EX
Ovvero,
Y = C + I + G + EX – (Cf + If + Gf)
Y = C + I + G + EX – IM
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
9
I flussi internazionali di capitali e beni
Il ruolo delle esportazioni nette
Identità contabile del reddito:
Definendo NX = EX – IM abbiamo
Y = C + I + G + NX
ovvero
NX = Y – (C + I + G)
Se il prodotto è superiore/inferiore alla spesa
interna le esportazioni nette sono
positive/negative
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
10
I flussi internazionali di capitali e beni
Esportazioni nette
Esportazioni nette: Saldo delle partite correnti
Definizione:
NX = EX – IM

Se NX > 0 le partite correnti sono in avanzo

Se NX < 0 le partite correnti sono in disavanzo
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
11
I flussi internazionali di capitali e beni
Il flusso di capitali
Flusso netto di capitali: Flusso di capitali
Definizione:
S–I
Risparmio – Investimenti
Acquisto netto di attività estere:

Se S – I > 0 il paese è un creditore netto

Se S – I < 0 il paese è un debitore netto
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
12
Flusso netto di capitali
Il saldo delle partite correnti
Identità contabile del reddito può essere
espressa:
Y – C – G = I + NX
dove
Y–C–G=S
quindi:
S – I = NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
13
Flusso netto di capitali
Il saldo delle partite correnti
Il flusso netto = Saldo delle partite
di capitali
correnti
S–I
=
NX
I paesi con:

Avanzo delle partite correnti = creditori netti

Disavanzo delle partite correnti = debitori netti
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
14
Flusso netto di capitali
Il saldo delle partite correnti
Il flusso netto = Saldo delle partite
di capitali
correnti
S–I
=
NX
Se S > I il paese risparmia più di quanto stia
investendo. Il rimanente è investito all’estero come
contropartita delle esportazioni nette positive NX > 0

Le esportazioni sono pagate in valuta estera che
entra nel paese (esempio: esportazioni in Giappone)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
15
Flusso netto di capitali
Il saldo delle partite correnti
Quindi:
Un saldo positivo delle partite correnti è
associato a un risparmio nazionale
superiore agli investimenti e a un credito
netto nei confronti dell’estero
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
16
Flusso di capitali
Il saldo delle partite correnti
Questo implica inoltre:
Le politiche che aumentano il risparmio nazionale
comportano, a parità di investimenti, un
miglioramento delle partite correnti.
In particolare:
Un maggiore deficit del settore pubblico G > T riduce il
risparmio nazionale e, a parità di investimenti,
peggiora le partite correnti.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
17
Il modello della piccola economia aperta
Se l’economia è aperta, piccola e non esistono restrizioni ai
movimenti di capitali, il tasso di interesse reale interno r è pari a
quello internazionale r* .
Se il tasso di interesse nazionale r fosse superiore al tasso di
interesse mondiale r* si verificherebbe una entrata di capitali
nel paese.

Questa
maggiore offerta di capitali di prestito porta a una
riduzione del tasso di interesse interno fino a che:
r* = r
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
18
Risparmio e investimenti in una piccola economia aperta
Data l’identità contabile del reddito in economia aperta, le
variazioni di NX sono date da:
NX = [Y – C (Y – T) – G] – I(r*)
Ovvero
NX = S – I(r*)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
19
L’equilibrio in una piccola economia aperta con NX=0
r
S1
Il saldo delle partite
correnti è in pareggio
r*
I = I(r*)
I
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
20
Risparmio e investimenti in una piccola economia aperta
Le partite correnti
sono in avanzo
r
S
r*
Tasso di interesse se l’economia
fosse chiusa
r
I = I(r)
I
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
21
1°-Politica fiscale espansiva nella piccola economia aperta
r
r*
S2
Una espansione fiscale riduce il
risparmio nazionale
S1
I = I(r)
Gli investimenti interni (che non
cambiano perché r* non cambia)
sono finanziati indebitandosi
all’estero.
Il saldo delle partite correnti
peggiora
I
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
22
2°-Un aumento del tasso di interesse mondiale per la
piccola economia aperta
r
Se r* aumenta…
S1
…gli investimenti si riducono
r*2
r*1
… e il saldo delle partite
correnti, NX, migliora
I = I(r)
I
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
23
3°-Spostamenti della funzione di investimento
nella piccola economia aperta
r
Se la domanda di investimenti
aumenta per ogni livello di r* (se
la funzione degli investimenti si
sposta verso l’alto)…
S1
...il saldo delle partite
correnti, NX, peggiora
r*
I = I2(r)
I = I1(r)
I
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
24
Analisi di un caso: I deficit gemelli negli Stati Uniti
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
25
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
26
Il tasso di cambio nominale
Il tasso di cambio nominale e è il prezzo
relativo della valuta nazionale e della valuta
estera. E’ espresso come
a) prezzo della valuta nazionale in termini di una
valuta estera; oppure come
b) prezzo di una valuta estera in termini della valuta
nazionale
Esempio (adottato nel testo): Se il tasso di cambio è
120 yen/euro, allora con 1 euro è possibile
acquistare 120 yen sui mercati valutari
internazionali (definizione a)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
27
Il tasso di cambio reale
Tasso di cambio reale (ragione di scambio):
e
prezzo relativo dei beni nazionali e dei beni
esteri
Esempio (adottato nel testo): Auto giapponesi per
auto statunitensi
Confrontiamo i prezzi di un’auto europea che costa 10
mila euro e una giapponese da 2,4 milioni di yen:
 se il cambio yen/euro è 120, allora il costo dell’auto
europea è 1,2 milioni di yen, ovvero la metà.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
29
Il tasso di cambio reale
Il tasso di cambio reale e è quindi dato da:

120 yen/euro   10000 euro/auto europea 
e
2,4 milioni di yen/auto giapponese 
costo 1 auto europea
e
 0,5
costo 1 auto giapponese
Ovvero: il costo di 1 auto europea è la metà di un auto giapponese (1 auto
europea si scambia contro 0,5 auto giapponesi)
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
30
Il tasso di cambio reale
Il tasso di cambio reale, e :

Tasso di cambio nominale   Prezzi beni nazionali 
e
Prezzi dei beni esteri 
P
e e *
P
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
31
Il tasso di cambio reale
Nel mondo reale:
e è il prezzo relativo di un paniere di beni
nazionali in termine di un paniere di beni esteri.
Nel modello macro:
esiste un solo bene, il “prodotto” (PIL);
allora e è il prezzo relativo del prodotto di un
paese in termini del prodotto di un altro paese.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
32
Il tasso di cambio reale
Saldo delle partite correnti
e
 I beni europei diventano relativamente
più costosi rispetto a quelli esteri

EX, IM

NX
La funzione delle esportazioni nette riflette la
relazione inversa tra NX e e:
NX = NX (e )
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
33
Tasso di cambio reale
Saldo delle partite correnti
Tasso di cambio reale
La funzione delle
esportazioni nette ha
pendenza negativa
e
Un aumento del tasso
di cambio reale rende i
prodotti nazionali
relativamente più
costosi rispetto a quelli
esteri
NX(e)
0
Esportazioni nette NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
34
Tasso di cambio reale
Disavanzo delle partite correnti
e
Se i tassi di cambio reale sono elevati…
…le importazioni sono
(relativamente) poco costose…
e1
…e le partite correnti
sono in disavanzo
NX(e)
NX1 < 0
0
NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
35
Tasso di cambio reale
Avanzo delle partite correnti
e
Se i tassi di cambio reale sono bassi…
…le importazioni sono
(relativamente) molto costose…
…e le partite correnti
sono in avanzo
e2
NX(e)
0
NX2 > 0
NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
36
A. Le determinanti e gli effetti del tasso di cambio reale
Le variazioni del tasso di cambio reale sono
determinate da S#I e a loro volta determinano NX:
S>I
 e
 ε
S<I
 e
 ε
ε

EX, IM
Quando NX = S – I,
equilibrio.

NX
e raggiunge il suo livello di
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
37
Il tasso di cambio reale e la politica economica
La politica fiscale di una piccola economia aperta
e
S2 – I
S1 – I
Una politica fiscale espansiva riduce il
risparmio nazionale – 1° caso
e2
La minore offerta di risparmio
nazionale rende la valuta nazionale
più scarsa e ne aumenta il valore
relativo.
e1
Il tasso di cambio e aumenta
NX(e)
NX2
NX1
facendo diminuire le
esportazioni nette
NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
38
Il tasso di cambio reale di una piccola economia aperta e il
tasso di interesse mondiale
e S – I(r1*) S – I(r2*)
e1
Un aumento del tasso di interesse
mondiale riduce la domanda di
investimenti ed aumenta il risparmio
netto nazionale - 2°caso
La maggiore offerta di risparmio
nazionale rende la valuta nazionale
in eccesso di offerta:
Il tasso di cambio e diminuisce
e2
NX(e)
NX1
NX2
NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
facendo aumentare le
esportazioni nette
39
Il tasso di cambio reale di una piccola economia aperta a
fronte di un aumento della domanda di investimenti – 3° caso
e
S – I2
S – I1
e2
Un aumento della domanda di
investimenti riduce l’offerta di valuta
nazionale e….
fa aumentare il tasso di cambio
…quindi fa diminuire le
esportazioni nette
e1
NX(e)
NX2
NX1
NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
40
e
La politica commerciale
Il governo può intervenire per rendere le esportazioni
più convenienti e le importazioni più costose:



Dazi e tariffe: Tasse pagate sulle importazioni. Ne
aumentano il prezzo
Quote e contingentamenti: lo Stato fissa la quantità
massima di importazioni.
Sussidi alle esportazioni: lo Stato paga parte del
prezzo delle esportazioni. Le imprese riducono i
prezzi sui mercati internazionali ed esportano di più.
In tutti i casi le esportazioni nette aumentano per ogni
livello di tasso di cambio reale e la curva NX(e) si
sposta verso l’alto.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
41
La politica commerciale
Gli effetti di una politica protezionistica sulle esportazioni nette
e
S– I
e2
Una politica protezionistica aumenta la
domanda di esportazioni nette NX per
ogni livello del tasso di cambio e
Il tasso di cambio reale
e aumenta fino a
quando il risparmio netto
(che non è cambiato) è
uguale a NX.
NX2(e)
e1
NX1(e)
NX1
NX
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
Le esportazioni nette
non cambiano
42
La politica commerciale
Non cambia la bilancia commerciale
 Rende il paese più chiuso: si riducono sia
le importazioni sia le esportazioni.
 Non permette di fruire dei vantaggi della
specializzazione internazionale legati al
commercio

Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
43
B. Determinanti del tasso di cambio nominale
Il tasso di cambio reale è dato da:
P
e  e *
P
In termini di variazioni percentuali avremo:
%e  %e  %P  %P *

%e  %e  (    *)
Quindi, paesi a elevata inflazione avranno tassi di cambio
nominale che si deprezzano:
%e  %e  (  *   )
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
44
Tassi di cambio e inflazione
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
45
La parità del potere d’acquisto
Legge del prezzo unico:
Se le importazioni e le esportazioni sono a costo di
trasporto nullo allora beni identici devono avere lo
stesso prezzo reale in tutti i paesi del mondo.
Se così non fosse, esistono possibilità di arbitraggio non
sfruttate (ad esempio comprare mele in Italia e
rivenderle a prezzi superiori a New York).
Questa ipotesi è anche detta parità dei poteri d’acquisto
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
46
Analisi di un caso: Il Big Mac nel mondo
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
47
In sintesi






Le esportazioni nette
Risparmio e investimenti nazionali
Identità contabile del reddito in
economia aperta
Gli effetti di qualunque politica su NX
sono correlati agli effetti su S – I.
Tasso di cambio nominale
Tasso di cambio reale
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © 2004
Capitolo 5: L’economia aperta
48
Fly UP