Comments
Transcript
Rete transfrontaliera di medicina di montagna
Perché un ambulatorio di medicina di montagna? A chi dovrebbe rivolgersi? Caratteristiche fisiche dell’ambiente montano • Ridotta pressione d’ossigeno nell’aria atmosferica • Ridotta pressione barometrica • Ridotta temperatura • Aumentato irraggiamento solare • Minore densità dell’aria • Minore umidità dell’aria AMBIENTE MONTANO Ossigeno Temperatura Radiazione UV Adaptation de l’homme dans les différents environnements Effetti sull’organismo • • • • Aumento della frequenza cardiaca Aumento del lavoro del cuore Aumento della frequenza del respiro Riduzione della concentrazione di ossigeno nel sangue • Ridotte funzioni cerebrali Male Acuto di Montagna • Cefalea (96%) • Disturbo del sonno (70%) • Sintomi gastrointestinali quali nausea, vomito, anoressia (30-40%) • Vertigini o sensazione di testa leggera • Stanchezza eccessiva Complicanze del Male Acuto di Montagna • Edemi localizzati • Edema cerebrale d’alta quota • Edema polmonare d’alta quota Quali possibili utenti? • • • • • • Professionisti della montagna Sportivi Alpinisti amatoriali Escursionisti o trekkers Turisti d’alta quota Lavoratori in alta quota Quali possibili utenti? • Soggetti a rischio (bambini, anziani, donne in gravidanza) • Malati cronici (cardiopatici, epilettici, etc…) • Disabili A quali medici rivolgersi? • • • • Medico di medicina generale? Medico dello sport? Medico del lavoro? Specialisti (cardiologo, pneumologo, neurologo, oculista, otorino, dermatologo, pediatra, ginecologo, geriatra,…)? • Medico di sanità pubblica? Visita di medicina di montagna – Anamnesi finalizzata a svelare pregressi episodi di patologie da ipossia, congelamenti o patologie che controindicano la frequentazione delle alte quote – Esame clinico e consigli su eventuali approfondimenti diagnostici – Consigli specifici concernenti il viaggio (eventuali profilassi), l’acclimatazione, l’utilizzo di farmaci in quota anche in caso di emergenza, l’utilizzo del cassone iperbarico – Test all’ipossia in casi selezionati (pregresse patologie da ipossia, impossibilità ad acclimatarsi, prima esperienza in altissima quota, patologie concomitanti) Attività ambulatoriale Visite di medicina di montagna: – I livello (anamnesi, esame clinico, consigli specifici) – II livello (test all’ipossia in casi selezionati) Obiettivo Cooperazione territoriale europea Italia-Francia (Alpi) 2007-2013 Progetto « RESAMONT » Rete transfrontaliera di medicina di montagna RESAMONT rappresenta il prosieguo del progetto Interreg III Alcotra n° 212 “MedMont, messa in comune delle competenze transfrontaliere in materia di medicina di montagna e di soccorso sanitario alpino: azioni formative, promozionali e armonizzazione di metodologie comuni”. RESAMONT Réseau Transfrontalier de Médecine de Montagne • Creazione di una rete transfrontaliera di ambulatori di medicina di montagna • Formazione per i profesionisti della montagna • Formazione per i medici • Ricerca in telemedicina • Aspetti giuridici OBIETTIVI PRINCIPALI • mutualizzare tra loro gli ambulatori di medicina di montagna di Aosta, Sallanches e Chamonix • censire e creare un registro di tutti gli studi in materia di medicina di montagna • realizzare un programma di trasmissione di telemedicina testato in differenti situazioni (valigia imbarcata in elicottero, ambulanza, rifugio, studio medico in una tsazione, etc.) • condurre uno studio giuridico comparato tra Italia, Francia e Svizzera sull’applicazione della telemedicina (Seminario internazionale) • realizzare 40 atelier formativi transfrontalieri rivolti a diverse categorie di professionisti della montagna (maestri di sci, pisteurs secouristes, guide della natura, guide di alta montagna, gestori di rifugio) • realizzare 4 seminari transfrontalieri di definizione di metodologie per il trattamento di diverse patologie (trauma del bacino, trauma cranico, patologie cardiache, ipotermia - sepolto da valanga). Età 40,50% 45,00% 36,36% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 11,57% 15,00% 7,44% 10,00% 2,48% 1,65% 5,00% 0,00% a) <= 15 anni b) da 16 a 30 anni c) da 31 a 45 anni d) da 46 a 60 anni e) da 61 a 75 anni f) da 76 a 90 anni Visite 80 70 60 50 F 40 M 30 20 10 0 1° Sem 2008 2° Sem 2008 1° Sem 2009 2° Sem 2009 1° Sem 2010 2° Sem 2010 Test 60 50 40 F 30 M 20 10 0 1° Sem 2008 2° Sem 2008 1° Sem 2009 2° Sem 2009 1° Sem 2010 2° Sem 2010 Prossimo futuro • • • • • Terapia dei Congelamenti Prevenzione nei Cardiopatici Neurologia e montagna Sport d’alta quota Lavoro in alta quota