...

la rivoluzione digitale

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

la rivoluzione digitale
Daniele Coppa
Classe V E
Anno scolastico 2001 / 2002 – Esame di Stato
Tesina multimediale
“LA RIVOLUZIONE DIGITALE
e le sue conseguenze nella società”
Daniele Coppa
1
LA RIVOLUZIONE
DIGITALE
Nicholas Negroponte, responsabile del Media
Lab del Mit, ha lanciato lo slogan della
rivoluzione digitale: il passaggio da una
civiltà fondata sull’atomo e sulla materia, ad
una fondata sul bit, sull’unità digitale.
Daniele Coppa
2
INDICE DELLA TESINA
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
11)
12)
13)
14)
15)
16)
17)
Introduzione alla tesina
Breve storia dell’elaboratore elettronico
Breve storia dell’Intelligenza Artificiale
Il dibattito sull’Intelligenza Artificiale
La struttura del personal computer
Il sistema digitale
La rete di Internet e il Web
La società dell’informazione
La rivoluzione digitale
Le conseguenze della rivoluzione digitale nella società
Problematiche letterarie e filosofiche
Prospettive per il futuro
Conclusione
Bibliografia
Collegamenti interdisciplinari
Il Futurismo
Appendice storica
Daniele Coppa
3
BREVE STORIA DELL’ELABORATORE
ELETTRONICO
Principi del funzionamento del moderno elaboratore
elettronico da diverse discipline: * calcolo e matematica
* fisica, chimica * scienze applicate * diverse tecnologie
Rivoluzione industriale di fine Settecento esigenza di capacità
di calcolo; inventata la calcolatrice meccanica
industriale e progettato il primo calcolatore
Il primo vero calcolatore elettronico verso la fine degli
anni Trenta, in concomitanza con la Seconda Guerra
Mondiale, per esigenze belliche
Daniele Coppa
4
I.
LA PRIMA GENERAZIONE [valvole]
•
1937 progettato il calcolatore elettromeccanico
MarkI
•
1946 costruito ENIAC, primo vero calcolatore
elettronico. Centinaia di volte più veloce del MarkI,
impiega per funzionare 140000 W
•
1949 costruito EDSAC, calcolatore a programma
memorizzato (modello di John Von Neumann)
•
I primi elaboratori elettronici per esigenze militari o
scientifiche, ma presto nuovi ambiti di applicazione.
II. LA SECONDA E LA TERZA GENERAZIONE
L’evoluzione tecnologica degli elaboratori permette:
* caduta dei costi (di fabbricazione/manutenzione);
* riduzione dello spazio; * risparmio energetico;
* maggiore velocità di elaborazione.
Daniele Coppa
5
•
1958 elaboratori della seconda generazione [transistor]
•
Successivamente, elaboratori della terza generazione
[circuiti integrati]
III. DALLA QUARTA GENERAZIONE AD OGGI
•
Quarta generazione [utilizzo dei circuiti a logica
programmata]
•
Quinta generazione [impiego dei microchip,
microprocessori di ultima generazione]. Continua
evoluzione della microelettronica.
•
Il futuro sta nella miniaturizzazione: si arriverà ai
microcomputer, per tappe graduali, come si è passati
dai mainframe ai personal computer.
Daniele Coppa
6
BREVE STORIA DELL’IA
•
1950 test di Turing, per permettere di stabilire se una
macchina sia o no intelligente
•
1956 Conferenza di Dartmouth; parte la ricerca
scientifica mondiale nel campo dell’IA. Tappa
fondamentale nella storia dell’IA.
1959 Marvin Minsky fonda il Mit AI Lab.
•
Progressivo allentarsi della tensione tra i due blocchi
contrapposti  gli ambienti militari si disinteressano
all’IA
•
Sogni originali dell’IA (definiti da Simon negli anni
Cinquanta): arrivare in dieci anni a programmi che
battano il campione mondiale di scacchi, dimostrino
nuovi teoremi di matematica e ispirino teorie
Daniele Coppa
psicologiche
7
•
Dopo cinquant’anni la maggior parte di questi sogni sono
stati abbandonati; le previsioni degli anni Cinquanta si sono
dimostrate esagerate e irrealistiche. Inoltre, il ruolo del
calcolatore è stato ridimensionato.
•
Solo in un campo le previsioni di Simon si sono avverate:
nel 1997 il computer Deep Blue batte in un match di scacchi
il campione del mondo Garry Kasparov. La macchina vince
sull’uomo.
•
Il film A.I. – Artificial intelligence (2001) riapre il dibattito
sull’IA. Gli studiosi analizzano le prospettive per il futuro.
Marvin Minsky crede che in un futuro prossimo gli uomini
lasceranno il posto alle macchine; l’uomo è una sorta di
gradino intermedio tra la scimmia e il computer; egli stesso
diventerà a poco a poco una macchina…
Daniele Coppa
8
IL DIBATTITO SULL’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
Analisi della capacità umana di ragionare verso due
obiettivi:
• la logica  come il pensiero opera
• la gnoseologia  che cosa sono mente e pensiero
Su questi due punti: la ricerca dell’Intelligenza Artificiale
(IA).
IA: possibilità che una macchina mostri comportamento
intelligente.
IA forte: gli attuali computer sono capaci di pensare.
IA debole: il calcolatore è solo uno strumento.
<<Le macchine possono pensare?>>
Daniele Coppa
9
• Indagine sulla logica: linguaggi formali (costruzione
di linguaggi rigorosi). Per lavorare con essi: uso del
moderno computer digitale.
• Indagine sulla gnoseologia: abbandonato schema
dualistico cartesiano (pensiero-mente [r.cog] / materiacorpo [r.ext.])
Presupposti dell’IA:
 acquisizioni scientifico-tecnologiche (nozioni di
linguaggio formale, moderni computer,…)
 ipotesi scientifiche e filosofiche (su intelligenza e
pensiero)
Il modello computazionale della mente:
- capacità di un organismo di recepire informazioni, di
elaborarle, di fornire risposte
- elaborazione in forma computazionale
- molteplici sottosistemi collegati tra loro
Daniele Coppa
10
Esiste analogia tra computer e mente umana, anche se la
distanza non è breve. Ricerche su IA: no completa
imitazione intell. umana, ma parti di intelligenza 
scrematura funzioni del pensiero (Hofstadter)
Caratteristiche dell’IA:
1) integrazione tra tutti i livelli del sistema
2) criteri di interpretazione di un evento nei diversi
livelli di un sistema.
3) Almeno uno dei livelli più bassi: macchina logica
Esistono limiti all’approccio computazionale:
• esplosione combinatoria e complessità delle
situazioni reali. Per risolvere problemi:
a) aumento capacità di calcolo
b) ottimizzazione del calcolo (connessionismo)
c) procedure euristiche
Daniele Coppa
11
L’uso di procedure euristiche  obiezione radicale alla tesi
forte dell’IA.
Obiezioni all’Intelligenza Artificiale – critiche all’IA:
1. assenza di coscienza di elaborazione: i computer
seguono solo procedure meccaniche, non capiscono nulla
delle operazioni.
2. assenza di comprensione, estesa a tutta l’IA.
3. critica di John Searle: i computer non hanno
comprensione del significato dei simboli: assenza di
intenzionalità  obiezione alla tesi forte. Esempio della
stanza cinese (simile al test di Turing). Searle
appartenente alla corrente dell’IA debole.
L'intelligenza artificiale.doc
Daniele Coppa
12
IL SISTEMA DIGITALE
Informazione in formato digitale
Linguaggio macchina 2 cifre: 0 e 1  linguaggio binario
0 / 1  un bit di informazione
Carattere  8 bit = un byte
Memoria HD di un attuale PC: 40 Gb  40 mld di byte
Tot. informazione mondiale: 71 mld di mld di byte (exabyte)
E’ possibile digitalizzare:
• testi
• immagini
• suoni, filmati
Daniele Coppa
13
LA RETE DI INTERNET E IL WEB
•
Fine anni Sessanta nasce Internet negli USA per scopi
militari [Arpanet]
•
1982 invenzione dei protocolli [ TCP/IP e IP]
•
1989 nasce il Web al CERN di Ginevra
Dal CERN la rete si estende: World Wide Web (WWW)
•
1995 anno della svolta digitale; il fenomeno Internet
esplode:
1. digitalizzazione risorse informative
2. diffusione di PC potenti e facili da utilizzare
3. estensione reti telematiche
Daniele Coppa
14
LA SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
La nostra società postindustriale
In essa l’informazione ha importanza fondamentale e
diventa fattore della produttività.
Società dell’informazione
L’elaboratore elettronico cambia il volto della società:
l’informazione circola con un flusso di bit.
Il computer è il protagonista della rivoluzione digitale.
Viviamo nell’era dell’informatica e delle telecomunicazioni.
Daniele Coppa
15
LA RIVOLUZIONE DIGITALE
Nicholas Negroponte, responsabile del Media Lab del Mit, ha
lanciato lo slogan della rivoluzione digitale: il passaggio
da una civiltà fondata sull’atomo e sulla materia, ad una
fondata sul bit, sull’unità digitale.
Il mondo dei bit è molto diverso: i bit non hanno peso,
dimensioni, né colore o forma, viaggiano alla velocità della
luce. I bit stanno rapidamente sostituendo gli atomi.
Il passaggio da atomi a bit è irreversibile e inarrestabile.
Il cambiamento è di tipo esponenziale.
Daniele Coppa
16
Vantaggi:
• tutti i mezzi parlano lo stesso linguaggio;
• l’interattività consente un flusso bidirezionale;
• fruizione di un’informazione personalizzata;
convergenza
al digitale
• velocità del flusso di informazione.
• la compressione dei dati;
• la correzione degli errori.
digitalizzazione
Svantaggi:
• overload (sovraccarico) informativo;
• stress informativo;
convergenza
al digitale
• dubbia qualità informazione on-line.
Daniele Coppa
17
LE CONSEGUENZE DELLA RIVOLUZIONE
DIGITALE NELLA SOCIETA’
La rivoluzione digitale sta cambiando il mondo; le
conseguenze:
 informazione personalizzata; [INFORMARCI]
 Webcommercio, e-commerce, e-business, telelavoro;
[LAVORARE E ACQUISTARE]
 comunità virtuali, chat, e-mail; [COMUNICARE]
 didattica a distanza, ipertesto; [STUDIARE]
 La rivoluzione digitale cambia la nostra vita.
Daniele Coppa
18
PROBLEMATICHE LETTERARIE E
FILOSOFICHE
Grandi letterati e pensatori hanno avvertito la portata della
rivoluzione digitale già negli anni Settanta – Ottanta.
• Lyotard nel 1979 scrive La condizione postmoderna e
tratta la condizione del sapere nella società
postindustriale. Dagli anni Cinquanta società nell’età
postindustriale e culture nell’età postmoderna. La
trasformazione incide direttamente sul sapere; esso diventa
operativo solo se è traducibile in digitale. Come
conseguenza il sapere diventa merce e perde il valore d’uso.
Daniele Coppa
19
•
Calvino nel 1985 è invitato a tenere un ciclo di lezioniconferenze all’Università di Harvard.
Le sei conferenze trattano le sei qualità che la
letteratura deve conservare nel prossimo millennio:
1. leggerezza;
2. rapidità;
3. esattezza;
4. visibilità;
5. molteplicità;
6. consistenza (tema non trattato).
La prima conferenza spazia dalla leggerezza letteraria
alla leggerezza del software dei computer e dei “bits
senza peso”.
Daniele Coppa
20
IL FUTURISMO
Il computer rappresenta il presente e il futuro.
Il discorso sul futuro, sulla velocità dell’informazione 
tema della macchina.
Il Futurismo rompe con il passato, proiettato nel futuro:
esaltazione del progresso scientifico-tecnologico, della
velocità della vita moderna, della macchina.
• 1909 Manifesto del Futurismo [nasce ufficialmente il
Futurismo].
Daniele Coppa
21
IL FUTURISMO MULTIMEDIALE
• Umberto Boccioni, La città che sale
La città che sale.mov
La città che sale.avi
• Luigi Russolo, Dinamismo di un’automobile
Dinamismo di un'automobile.mov
Dinamismo di un'automobile.avi
Daniele Coppa
22
IL TEMA DELLA MACCHINA NELLA
LETTERATURA
• Giosuè Carducci dell’Inno a Satana;
• Luigi Pirandello con I quaderni di Serafino Gubbio,
operatore;
• il Futurismo letterario di Marinetti.
Daniele Coppa
23
LE SFIDE DEL FUTURO
Il cammino evolutivo della tecnologia informatica prosegue
con:
• la domotica, che fornisce IA agli elettrodomestici;
• la “rivoluzione Grid” – nuova fase di Internet – per
condividere capacità di calcolo e di elaborazione e una mole
enorme di informazione  trasformare milioni di PC in unico
super-computer per applicazioni scientifiche;
• Internet2, evoluzione di Internet;
• Sviluppo dell’informatica nella teratecnologia;
nanotecnologia; Intelligenza Artificiale e reti neurali.
Daniele Coppa
24
Fly UP