...

Violenza psicologica - Provincia di Biella

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Violenza psicologica - Provincia di Biella
TIPOLOGIE DI VIOLENZA
a cura di
Rosangela Vendrame
Centro d’Ascolto Demetra
A.O.U. San Giovanni Battista - Torino
TIPOLOGIE DI VIOLENZA
La violenza agita all’interno della famiglia presenta
una serie di comportamenti che tendono a stabilire e
a mantenere il controllo su partner e figli
Si presenta come una combinazione di violenza
psicologica, fisica, sessuale ed economica, con
episodi che si ripetono nel tempo e tendono ad
assumere forme di gravità sempre maggiori
Violenza psicologica
E’ un processo che mira a ledere l’identità del partner, la
percezione di sé, per poter stabilire un dominio su di lui
Segue un determinato schema, che si ripete e si rafforza nel
tempo: inizia con il controllo sistematico dell’altro, poi arrivano
gelosia e molestie assillanti, finisce con umiliazioni e disprezzo
Il tutto serve a rafforzare e accrescere se stessi, sminuendo
l’altro
Violenza psicologica
La violenza psicologica viene negata dall’aggressore,
non vista dai testimoni, e questo fa sì che la vittima
dubiti di ciò che prova. Nulla prova la realtà di ciò
che subisce
Non esiste violenza fisica che non abbia avuto un
retroterra di violenza psicologica
Violenza psicologica
CONTROLLO
Sorvegliare con l’idea di dominare e comandare
Controllo delle spese, delle relazioni sociali, delle ore di
sonno, dei pensieri
Violenza psicologica
ISOLAMENTO
Isolare progressivamente dalla famiglia, dagli amici
Impedire di lavorare, di avere una vita sociale
Violenza psicologica
GELOSIA PATOLOGICA
Sospetto continuo, infondate attribuzioni di intenzioni
Non si sopporta l’alterità dell’altro: si vuole possederlo
completamente
Violenza psicologica
MOLESTIA ASSILLANTE
Ripetendo insistentemente un messaggio a qualcuno, si
arriva a saturare le sue capacità critiche e il suo giudizio e a
fargli accettare qualsiasi cosa
Violenza psicologica
COMPORTAMENTO PERSECUTORIO (STALKING)
Seguire il partner nei suoi spostamenti
Fare incursioni sul posto di lavoro
Molestare telefonicamente
Creare un continuo senso di pericolo e di controllo
Violenza psicologica
CRITICHE AVVILENTI
Minare l’autostima della persona facendole credere di non
valere
Formulare dubbi sulla sua sanità mentale
Svilire le capacità intellettuali
Negare idee e emozioni
Criticare l’aspetto fisico, sminuirla nella sua sessualità
Attaccare i suoi valori
Criticare la capacità di allevare i figli
Violenza psicologica
UMILIAZIONI
Generano un senso di vergogna, che diventa un ulteriore
ostacolo nel chiedere aiuto
Spesso sono a sfondo sessuale
Violenza psicologica
INDIFFERENZA ALLE RICHIESTE AFFETTIVE
Ignorare esigenze, sentimenti della persona
Tenere il muso per giorni senza che se ne sappia il motivo
Violenza psicologica
MINACCE
Minacciare di portarsi via i figli, di tagliare i fondi,di
percosse, di morte, di suicidarsi…
Violenza fisica
La violenza fisica include una vasta gamma di sevizie che
possono andare da uno spintone all’omicidio
Attraverso i colpi si mira a segnare il corpo; è il marchio del
dominio,il segno che permette di leggere sul corpo
l’accettazione della sottomissione
Può anche manifestarsi in modo indiretto su oggetti o
tormentando gli animali di casa
Spesso aumenta quando la donna decide di andarsene
Violenza sessuale
E’ la forma di violenza di cui le donne fanno più fatica a parlare
Imposizione di pratiche sessuali non desiderate o pericolose o
degradanti
Non ha niente a che vedere col desiderio, è soprattutto un modo
per dominare l’altro
Qualunque violenza sessuale costituisce un trauma di estrema
gravità: si può maturare la convinzione di essere spregevole e
inaccettabile per qualunque altro partner
Violenza economica
Consiste nel togliere alla donna la sua autonomia
economica
E’ esercitata in modi diversi, ma è sempre
accompagnata da osservazioni colpevolizzanti
Bullismo
Fenomeno diffuso fra gli adolescenti
Comporta atti di prevaricazione verbale e/o
comportamentale nei confronti di
qualcuno ad opera di un individuo o di un gruppo
Per il bullo la vita è un gioco d’azzardo
Poche strategie, molti comportamenti dettati
dall’impulso
Si sentono diversi e quindi attaccano la diversità
Bullismo
Può essere
DIRETTO
quando la vittima è offesa,minacciata,picchiata
INDIRETTO
quando la vittima viene a poco a poco isolata dal gruppo dei pari
Questa forma, più subdola, è più difficile da individuare
Bullismo
I bulli sono solitamente classificati in tre categorie:
AGGRESSIVI
violenti e dominanti, fisicamente forti
ANSIOSI
un mix di aggressività e insicurezza
un tempo erano vittime
PASSIVI
i gregari, che partecipano ad atti asociali o amorali per sentirsi
aggregati o per paura
Bullismo
La vittima è solitamente di due tipologie:
PROVOCATRICE
individui iperattivi, irrequieti, per certi versi insopportabili
PASSIVA
personalità ansiose, scarsa autostima, insicurezza diffusa
Bullismo
L’aggressività può essere incanalata verso
espressioni creative e non disadattive
Fly UP