Comments
Description
Transcript
dose di mantenimento
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Scuola di specializzazione in Pediatria Direttore Prof. R.Troncone GESTIONE DEL NEONATO CON CRISI DI APNEA Mercoledì 12/12/12 AIF : Dott.ssa E. D’Antonio Tutor: Dr. F. Raimondi APNEA DEL NEONATO • • Pausa del respiro > 20” Pausa del respiro >10 o <20” accompagnata da: Desaturazione - Riduzione ≥ 5” della SatO2 < 80% Bradicardia - Diminuzione della FC > 30% rispetto alla FC di base - Inizia entro 1.5”-2” dall’inizio dell’apnea - È mediata dall’ipossia per stimolazione dei recettori carotidei e per effetto diretto a livello cardiaco N.B. episodi di bradicardia transitoria si verificano spesso nel neonato VLBW, ma tali episodi sono mediati da un aumento del tono vagale Darnall et al,Respir Physiol Neurobiol Gamble YD et al, J Perinat, Finer NN et al., Pediatrics, AAP, Commette on Fetus and Newborn, Pediatrics, 2010 2007 2006 2003 Respiro periodico • Alternanza, in successione, di almeno tre periodi di respiro regolare della durata di 20” e fasi di apnea ≤ 10” • Rappresenta il 2-3% del tempo respiratorio nel neonato a termine sano e il 25% nel neonato pretermine • Deglutire durante la pausa del respiro è tipico dell’apnea e non si verifica nel respiro periodico Finer NN et al., Pediatrics, 2006 Classificazione • Centrale: interruzione del flusso aereo e dell’atto respiratorio (40%) • Ostruttiva: interruzione del flusso aereo in presenza di uno sforzo respiratorio inefficace (10%) • Mista: i 2 elementi coesistono o all’interno della stessa pausa respiratoria o in epoche differenti (50%) Moriette G et al., Arch Pediatr 2010 Finer NN et al, Pediatrics, 2006 Finer NN et al, J Pediatr, 1992 CAUSE DI APNEA E/O BRADICARDIA NEL NEONATO - PRIMARIE O IDIOPATICHE IMMATURITÀ DEL CENTRO DEL RESPIRO FASE REM DEL SONNO COLLASSO DELLE VIE AEREE - SECONDARIE INFEZIONI SEPSI MENINGITE, POLMONITE NEC SOFFERENZA RESPIRATORIA EMORRAGIA POLMONARE OSTRUZIONI DELLE VIE AEREE ATELETTASIA PARALISI DEL NERVO FRENICO MIP GRAVE PNEUMOTORACE DIFETTI METABOLICI IPOGLICEMIA IPOCALCEMIA IPO/IPERNATREMIA IPERAMMONIEMIA ACIDEMIE ORGANICHE DISTURBI CARDIOVASCOLARI IPO/IPERTENSIONE ARTERIOSA SCOMPENSO CARDIACO PDA IPOVOLEMIA POLICITEMIA AFFEZIONI DEL SNC CONVULSIONI EMORRAGIA CEREBRALE ENCEFALOPATIA IPOSSICOISCHEMICA KERNICTERUS DISTURBI GASTRO-INTESTINALI ALIMENTAZIONE PER OS E PER GAVAGE GER. ESOFAGITE PERFORAZIONE INTESTINALE FARMACI SOMMINISTRATI ALLA MADRE NEL TRAVAGLIO MORFINA BDZ ANEMIA GRAVE APNEA DEL NEONATO • QUADRO BIOCHIMICO (EGA) Riduzione della paO2 Aumento della paCO2 Acidosi • MONITORAGGIO -neonati con patologie acute < 44 weeks -neonati ricoverati< 36 weeks Frequenza Cardiaca Frequenza Respiratoria SpO2 Flusso aereo nasale Temperatura cutanea, rettale e dell'incubatrice APNEA DEL NEONATO • ESAMI DI LABORATORIO Ht, glicemia elettroliti plasmatici (Na, K, Ca) EAB emocromo completo emocoltura puntura lombare esami metabolici • ESAMI STRUMENTALI ECG, ecocardio Eco encefalo Rx torace A.O.P. (Apnea of Prematurity) • Si verifica in neonati pretermine: -80-100%< 30wks -50% a 30-32wks -10% a 34wks • Generalmente si risolve nel tempo (36-44wks di età postconcezionale) • Causa ripetuti episodi di ipossia cerebrale • Non ci sono evidenze su outcome neurologico a lungo termine Trattamento • Stimolazione tattile: risolve un episodio isolato di apnea centrale ma non è efficace per la prevenzione dell’AOP • Riposizionamento della testa sulla linea mediana con collo in posizione neutrale o lievemente esteso (apnea ostruttiva) • Aspirazione delle vie aeree • O2 terapia a flusso libero o con ambu e maschera alla stessa FiO2 a cui era precedentemente esposto Baucschatz et al., Acta Pediatr 2008 Sher TR, Pediatr Phys Ther 2002 Flow-Chart Terapia medica Se < 34 ws di EG profilassi con metilxantine e/o PN < 1500 gr (I scelta: caffeina) Se > 34 ws di EG o PN > 1500 gr • episodi di apnea > 6/die • assenza di risposta alla stimolazione tattile • necessità di O2 terapia METILXANTINE • Riducono gli episodi di apnea centrale (il 15-20% dei neonati non risponde alla terapia) • Sono antagonisti dei recettori dell’ADENOSINA • Rilasciano la muscolatura liscia bronchiale, riducendo le resistenze delle vie aeree, stimolano i centri del respiro, migliorano la contrattilità del diaframma, aumentano la compliance polmonare. • EFFETTI COLLATERALI: - Tachicardia - Irritabilità - Aumento della diuresi - Riduzione del flusso ematico cerebrale (aminofillina) Schmidt B et al, JAMA, 2012 Henderson-Smart DJ et al, Cochrane Database Syst Rev, 2010 Schmidt B et al, NEJM, 2007 Caffeina citrato (fl, 20 mg/ml) dose attacco: 20 mg/Kg per os o e.v. dose di mantenimento: 5 - 10 mg/Kg/die, 1 volta, per os o e.v., a 24 h dalla dose carico Il livello plasmatico va controllato ogni 3-4 giorni (v.n.: 5-20 g/ml) -Farmaco di I scelta - Agente più efficace per realizzare una estubazione con successo nei pretermine - Riduce il tasso di BPD nei VLBW - Migliora outcome neurologico a 21 mesi di vita Aminofillina (Aminomal fl, 2.4 mg/ml) dose attacco: 4 – 8 mg/Kg per os o e.v. dose mantenimento: 1.5 – 3 mg/kg dose ogni 8 – 12 h Il livello plasmatico va controllato ogni 3-4 giorni (v.n.: 5-12 g/ml) - Aumenta la contrattilità della muscolatura toracica - Ha effetti broncodilatatori Doxapram (NON DISPONIBILE IN ITALIA!) usato se CPAP+metilxantine falliscono dose attacco: 1 mg/Kg e.v. dose di mantenimento: 0.5-2.5 mg/Kg/h, in infusione continua o 6-24 mg/kg ogni 6 h -Aumenta il volume corrente e il volume minuto -Effetti collaterali: ipertensione, aumento del rischio di ritardo mentale nei neonati VLBW sottoposti a trattamento prolungato, riduzione del flusso ematico cerebrale. Attenzione: effetti collaterali a lungo termine!! Benard et al. Arch Pediatr 2005 Yost. CNS Drug Rev. 2006 Classificazione funzionale • Spontanea: apnea con minimi cambiamenti fisiologici, di breve durata, ad autorisoluzione o un episodio che accade una o due volte in 24h • Media/moderata: include apnea bradicardia e/o desaturazione di media entità. Richiede intervento terapeutico meno vigoroso dell’apnea grave • Grave: apnea prolungata associata con bradicardia persistente e cianosi centrale. Richiede stimolazione vigorosa, O2 terapia e/o ventilazione assistita Mayock DE, University of Washington, 2000 INIZIO TERAPIA MEDICA Definition of Apneic Event by Type of Intervention Treatment Indication No Intervention Required frequent episodes associated with desaturations (SaO2<80) and/or bradycardia (HR<80); e.g., one or more per hour over a long period of time such as 12-24 hours Mild multiple episodes; more than 6 over a 12 hr period or 12 over a 24 hr period •light touch, stroke back •associated with desaturations <80 & bradycardia <90 Moderate •move infant, i.e. roll over, re-position, etc. •O2 administered Severe •prolonged vigorous stimulus •PPV with or without O2 more than 2 episodes in a 24 hr period more than 1 episode in a 24 hr period APNEA DEL NEONATO • La persistenza delle apnee, nonostante la terapia farmacologica, pone l’indicazione per la CPAP o per la VM • Utile inizio precoce della terapia con caffeina anche in neonati pretermine in CPAP o in VM poiché ne riduce la durata e migliora l’outcome neurologico Peter G Davis at al., J Pediatric 2010 C-PAP (Continuous Positive Airway Pressure) • Migliora l’espansione polmonare • Mantiene disteso il polmone durante l’espirazione • Migliora il rapporto ventilazione-perfusione • Riduce le resistenze vascolari polmonari • Migliora il flusso mucociliare e riduce il rischio di infezioni • Stimola il rilascio e la funzione del surfattante AUMENTA LA CFR CON STABILIZZAZIONE DELLA GABBIA TORACICA E AUMENTO DELLE FORZE DI TRAZIONE CHE IL TORACE ESERCITA SULLE PRIME VIE AEREE Pantalitschka et al. Arch Dis Child 2009 Morley et al., Clin. Perinatol, 2006 Più efficace della VM nel trattamento dell’AOP NICHD AOP Group • Non è stato raggiunto un consenso riguardo la definizione, la diagnosi e il trattamento dell’AOP • La tecnologia a disposizione non è usata di routine per documentare in tempo reale gli eventi associati all’apnea • Il tempo necessario per dimostrare un miglioramento dell’AOP con uno specifico trattamento non è stato stabilito • Il periodo di osservazione necessario dopo la terapia dell’AOP non è noto • Gli effetti dell’AOP sullo sviluppo neurologico a lungo termine sono poco caratterizzati e sono difficili da attribuire all’AOP stessa o al danno cerebrale nel neonato prematuro God bless Pediatricians...