...

Corso Immunologia lez 1 (vnd.ms-powerpoint, it

by user

on
Category: Documents
27

views

Report

Comments

Transcript

Corso Immunologia lez 1 (vnd.ms-powerpoint, it
CORSO DI IMMUNOLOGIA
per il corso di Laurea in biotecnologie
a.a. 2005-2006 II semestre
DOCENTE:
Dott.ssa Vladia Monsurrò
Dipartimento di patologia
Sezione di immunologia
Universita’ degli Studi di Verona
045 8074256
[email protected]
ORARIO DELLE LEZIONI:
lunedì:
4:30-6:00
giovedì
4:30-6:00
dal 20 marzo al 25 maggio 2006
aula F Facolta’ di Scienze
TESTI
CONSIGLIATI:
A. K. ABBAS, A.H. LICHTMAN
Fondamenti di
Immunologia.
Funzioni e Alterazioni del
Sistema Immunitario. Ed.
PICCIN Nuova Libraria S.p.A.
– Padova, 2003 (Euro 25.00)
A. K. ABBAS, A.H. LICHTMAN
Basic Immunology, updated
Edition 2006-2007, 2nd
edition with STUDENT
CONSULT access, Saunders,
January 2006-02-07 (Euro
60.00)
ROITT, BROSTOFF, MALE
Immunology, sixth edition.
Mosby 2002
DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
(disponibili per la consultazione presso la
Biblioteca della Sezione di Immunologia,
Dip. di Patologia)
DI CONSULTAZIONE:
A.K. ABBAS, A. H. LICHTMAN, J.S. POBER
Immunologia cellulare e molecolare, terza
edizione, PICCIN Nuova Libraria S.p.A.,
Padova, 2002 (Euro. 50)
A.K. ABBAS,
Cellular and Molecular Immunology,
Updated Edition, 5th edition with STUDENT
CONSULT Access, Saunders, March 2005
(Euro 69.00)
R.A. GOLDSBY, T.J. KINDT, B.A. OSBORNE
Kuby Immunologia, seconda edizione,
UTET, Torino, 2001 (Euro circa 80)
DI APPROFONDIMENTO:
WILLIAM E. PAUL
Fundamental Immunology, fifth edition,
Lippincott, Williams & Wilkins, Philadelphia,
PA USA, 2003
PROGRAMMA LEZIONI
Mar 21 Marzo lezione 1
Generalità sul corso
Il sistema immunitario (Introduzione)
Giov 23 Marzo lezione 2
Cellule e tessuti del sistema immunitario
Lun 27 Marzo lezione 3
Riconoscimento dell’antigene:
Molecole del Sistema Immunitario:
Antigeni e anticorpi
Giov 30 Marzo lezione 4
Molecole del sistema immunitario:
MHC (Major histocompatibility complex)
Lun 3 Aprile lezione 5
Antigene. Sua captazione, processamento e
presentazione.
Antigeni tumorali e immunoterapia (in
preparazione del talk)
Giov 6 Aprile lezione 6
TCR
Lun 10 Aprile lezione 7
Maturazione, attivazione e regolazione dei
linfociti:
Maturazione dei linfociti ed espressione dei
recettori
Giov 13 Aprile lezione 8
Immunita’ e tumori
Parmiani Talk (ore 17:00)-vedi volantino
Giov 20 Aprile lezione 9
Attivazione
segnale.
linfocitaria,
trasduzione
del
Lun 24 Aprile lezione 10
Attivazione dei linfociti B e produzione di Ab
Giov 27 Aprile lezione 11
Tolleranza immunologica
Giov 4 Maggio lezione 12
Meccanismi effettori
Citochine, Immunita’ innata
Lun 8 Maggio lezione 13
Meccanismi effettori dell’immunita’ cellulomediata, reazioni DTH
Giov 11 Maggio lezione 14
Meccansimi effettori dell’immunita’ umorale
complemento
Lun 15 Maggio lezione 15
Rapporti tra fisiologia e patologia
Ipersensibilità concetti generali
Ipersensibilità di tipo I
Giov 18 Maggio lezione 16
Test prove esami-recupero
Merc 7 giugno e 28 giugno
ESAMI
difterite
morbillo
Parotite epidemica
rosolia
IMMUNITA’ INNATA
IMMUNITA’ ACQUISITA
Innate and adaptive immunity. The mechanisms of innate immunity provide the initial defense against
infections. Adaptive immune responses develop later and consist of activation of lymphocytes. The kinetics of
the innate and adaptive immune responses are approximations and may vary in different infections
IMMUNITA’
UMORALE
IMMUNITA’
CELLULO/MEDIATA
Types of adaptive immunity. In humoral immunity, B lymphocytes secrete antibodies that prevent
infections by and eliminate extracellular microbes. In cell-mediated immunity, T lymphocytes either activate
macrophages to kill phagocytosed microbes or cytolytic T lymphocytes directly destroy infected cells.
Specificity, memory, and self-limitation of immune responses. Antigens X and Y induce the production of
different antibodies (specificity). The secondary response to antigen X is more rapid and larger than the
primary response (memory). Antibody levels decline with time after each immunization (self-limitation).The
same features are seen in cell-mediated immune responses
The clonal selection hypothesis. Each antigen (X or Y) selects a preexisting clone of specific lymphocytes
and stimulates the proliferation and differentiation of that clone. The diagram shows only B lymphocytes
giving rise to antibody-secreting effector cells, but the same principle applies to T lymphocytes
Phases of adaptive immune responses. Adaptive immune responses consist of distinct phases, the
first three being the recognition of antigen, the activation of lymphocytes, and the effector phase
(elimination of antigen). The response declines as antigen-stimulated lymphocytes die by apoptosis,
and the antigen-specific cells that survive are responsible for memory. The duration of each phase may
vary in different immune responses. The y-axis represents an arbitrary measure of the magnitude of the
response. These principles apply to humoral immunity (mediated by B lymphocytes) and cell-mediated
immunity (mediated by T lymphocytes).
The two-signal requirement for lymphocyte activation. Antigen recognition by lymphocytes
provides signal 1 for the activation of the lymphocytes, and components of microbes or
substances produced during innate immune responses to microbes provide signal 2. In this
illustration, the lymphocytes are B cells, but the same principles apply to T lymphocytes. The
nature of second signals differs for B and T cells and is described in later chapters.
Classes of lymphocytes. B lymphocytes recognize soluble antigens and develop into antibody-secreting
cells. Helper T lymphocytes recognize antigens on the surfaces of antigen-presenting cells and secrete
cytokines, which stimulate different mechanisms of immunity and inflammation. Cytolytic T lymphocytes
recognize antigens on infected cells and kill these cells. Natural killer cells use receptors that are not fully
identified to recognize and kill their targets, such as infected cells.
IMMUNOLOGIA
L’IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal
sistema immunitario nella protezione dell'organismo.
L'IMMUNOPATOLOGIA analizza i casi in cui il sistema
immunitario non funziona correttamente:
• reazioni di ipersensibilità (risposta immunitaria inappropriata,
es. allergie, o contro componenti propri, es. autoimmunità)
FUNZIONI DEL SISTEMA
IMMUNITARIO
• difesa contro le infezioni
• difesa contro i tumori
• riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine
estranee
• importanza degli anticorpi come reagenti altamente
specifici per discriminare qualsiasi classe di molecole
•
•
•
•
•
1. un deficit immunitario determina
un'aumentata suscettibilità alle infezioni;
2. la vaccinazione stimolando specificamente le
difese immuntarie protegge contro le infezioni
•
la risposta immuntaria rappresenta un ostacolo
per il trapianto e la terapia genica
•
è possibile effettuare un'immunoterapia contro i
tumori
•
approcci immunologici di laboratorio che
utilizzano anticorpi sono largamente impiegati
nella medicina clinica e nella ricerca scientifica
difesa contro le infezioni
riconoscimento dei tessuti trapiantati e di proteine
estranee
difesa contro i tumori
gli anticorpi sono reagenti altamente specifici per
discriminare qualsiasi classe di molecole
DUE TIPI DI IMMUNITA’ :
1)
innata o naturale: risposta precoce nei confronti
dei microbi, che si basa su meccanismi ripetitivi
e aspecifici.
2) acquisita o specifica: risposta più tardiva, capace di
distinguere in maniera straordinariamente specifica
le diverse molecole estranee, e in grado di rispondere
in modo sempre più potente ad esse dopo contatti
ripetuti (memoria immunologica).
DEFINIZIONE DI ANTIGENE
ANTIGENI: tutte quelle sostanze che il sistema
immunitario riconosce come ESTRANEE.
Alcuni antigeni sono patogeni, altri no
TIPI DI PATOGENI
BARRIERE DI PROTEZIONE ESTERNE
sono la prima linea di difesa
dell'immunità innata
• organi linfoidi
• cellule circolanti
IL SISTEMA IMMUNITARIO:
• organi e cellule
• sistema circolatorio ematico
• sistema circolatorio linfatico
Overview of immune responses in vivo. Antigens are captured from their site of entry by dendritic cells and
concentrated in lymph nodes, where they activate naive lymphocytes that migrate to the nodes through blood
vessels. Effector and memory T cells develop in the nodes and enter the circulation, from which they may
migrate to peripheral tissues. Antibodies are produced in lymphoid organs and enter the circulation, from which
they may locate antigens at any site. Memory cells also enter the circulation and may reside in lymphoid organs
and other tissues. This illustration depicts the key events in an immune response to a protein antigen in a lymph
node; responses in other peripheral lymphoid organs are similar.
Fly UP