...

Rapporti Varese Lugano - Dipartimento di Informatica e

by user

on
Category: Documents
40

views

Report

Comments

Transcript

Rapporti Varese Lugano - Dipartimento di Informatica e
GRUPPO DI LAVORO INSUBRICO
Insegnamento della Cardiologia in parte
della Regione Insubrica (Varese – Lugano)
all’inizio del 3° millennio
Università degli Studi dell’Insubria
Clinica Cardiologica Universitaria - Ospedale
di Circolo e Fondazione Macchi, Varese
Prof. Jorge A. Salerno-Uriarte
Direttore
Scuola di Specializzazione in Cardiologia
Università dell’Insubria
Varese, Italia
INSEGNAMENTO CARDIOLOGIA
OMISSIS
Chiarissimo Prof. Salerno-Uriarte,
apprendiamo che gli esami di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Cardiologia presso la Cattedra di Cardiologia della
Facoltà di Medicina dell’Ateneo di Varese per l’anno accademico 2005-2006 sono stati con successo espletati.
Al fine di allocare le giuste risorse finanziarie per far fronte agli accordi intercorsi tra la Fondazione Cardiocentro Ticino e la Facoltà
OMISSIS
di Medicina dell’Università degli Studi di Varese, gradiremmo conoscere al più presto
le necessità reali della Scuola di Specialità.
Inoltre, gradiremmo definire le modalità di svolgimento della parte pratica degli specializzandi in Cardiologia, fermo restando che la
parte teorica sarà svolta esclusivamente presso le strutture dell’Università di Varese.
Ci permettiamo di proporre quanto segue:
• Attività pratica da svolgersi in parti uguali presso la Fondazione Cardiocentro Ticino e la Cattedra di Cardiologia per i quattro anni
di formazione specialistica.
• Periodo formativo presso la Fondazione Cardiocentro Ticino in una metodica invasiva e di altre due non-invasive. Le modalità ed i
tempi formativi andranno concordate con l’Amministrazione ed il Direttore medico della Ns. Struttura.
• I Ns. Laboratori di emodinamica e cateterismo cardiaco, ed il laboratorio di Ecocardiografia e Cardio TAC saranno le sedi di
svolgimento di tali attività.
• L’attività clinica assistenziale verrà svolta presso il Ns. reparto di degenza, l’ambulatorio di cardiologia o l’unitá di terapia intensiva
cardiologia. Compito del medico specializzando sarà esclusivamente di supporto ad un assistente anziano e comunque svolta
sempre sotto la responsabilità di un aiuto cardiologo.
Una copertura dei turni di guardia dell’unitá di terapia intensiva cardiologia. Tale attività sarà limitata a non più di 6 giorni al mese.
Infine, di co-adiuvare la raccolta di dati clinici rilevanti e relativi ad una delle metodiche formative di cui sopra.
Speriamo che questa Ns. proposta formativa sia di Vs. gradimento e conforme ai criteri di attività educativa e formativa della Scuola
di Specializzazione in Cardiologia dell’Università degli Studi di Varese.
In attesa di ricevere un Vs. sollecito riscontro, gradisca i Ns. più
Distinti saluti,
Prof. Angelo Auricchio
Responsabile Formazione/Educazione
Prof. Tiziano Moccetti
Direttore Medico
OMISSIS
Dr.oec. Fabio Rezzonico
Direttore Amministrativo
INSEGNAMENTO CARDIOLOGIA
INSEGNAMENTO CARDIOLOGIA
Percorsi
Universitario
(unico percorribile in Italia in termini di legge)
- Training teorico e pratico controllati
- Commissione universitaria di esperti
- Titolo accademico professionalizzante
Non Universitario - Società Scientifiche
(nessun valore in termini di legge)
- Esame teorico
- Controllo indiretto della attività eseguita (log-book)
- Commissione di esperti
- Titolo non accademico
Insegnamento della Cardiologia
(normativa universitaria vigente)
Parte Professionalizzante (Scuola Specializzazione)
- Aree di formazione (scienze di base, fisiopattologia e patologia
cardiovascolare, diagnostica non invasiva/invasiva, cardiologia
interventistica…)
- Attività didattica formale + addestramento professionale pratico
- Esecuzione di “n” procedure specialistiche (i.e. ECG, ECOcardio, SEF,
ATC, cateterismo dx, coronarografia, PTCA, impianti PM...)
Parte Profess. e/o Accademica (Corsi di Perf, Masters, Dottorati..)
- emodinamica e cardiologia interventistica: coronarografia, PTCA,...
- diagnostica mediante “bioimmagini” (molte cose in comune con
Radiologo e Med. Nucl.: TAC, RMN, Medicina Nucleare, Ultrasuoni, …
- elettrofisiologia: esecuzione SEF, impianto PM, BIV, ICD,
partecipazione a procedure di ATC e mappaggio endocavitario, ...
http://www.miur.it/
Cardiologia =
Malattie dell’apparato cardiovascolare
MIUR, D.M. 1 agosto 2005
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
• Scuola di Malattie
App. Cardiovascolarie
dell’Università degli
Studi dell’Insubria
• Convenzioni in atto
con frequenza di 4/24
specializzandi a turno
(1 per sede)
1. Fondazione CardioCentroTicino
Lugano CH
2. Istituto di Fisiologia Clinica del
CNR - CREAS di Pisa
3. Istituto Clinico Mater Domini Castellanza (VA)
4. Ospedale Generale di Zona Meriggia Pelascini - Gravedona
(CO)
INSEGNAMENTO CARDIOLOGIA
VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA SCUOLA DI
SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA RIUNITOSI IN DATA 31-10-2005
Luglio – Dicembre 2008
ATTIVITÀ PRATICA
Il giorno 31 Ottobre 2005 alle ore 12.00 si riunisce presso la sala riunioni del Dipartimento
Nominativo
Attività
Cardiovascolare
il ConsiglioSpecializzando
della Scuola di Specializzazione in Cardiologia,
con il seguente
Ordine del Giorno:
CANNIZARO
GIUSEPPE
Tesi
/ Reparto
(OC)
1. Piano
di funzionamento
della Scuola di Specializzazione
in (Fisiol.Cl.-PI)
Cardiologia A.A.
2005-2006
2. Proposte di convenzionamento e di fondi aggiuntivi per l’istituzione di Borse per la
frequenza della Scuola
3. Pratiche
studenti
CAPOFERRI
ANDREA
Tesi/Reparto - Zingonia (BG)
4. Varie ed eventuali
OMISSIS
GAIARA LAURA
Tesi / Reparto (OC)
I anno
Carlo Fugazzola-disciplina “Elementi di Diagnostica per immagini e Radioterapia”, afferente al
PAOLA
/ Reparto
(OC) e strumentazione;
corsoGOZZO
ufficiale
“Diagnostica per immagini e Radioterapia”,Tesi
area
di laboratorio
Massimo Tritto-disciplina “Nozioni di Malattie dell’apparato cardiovascolare”, afferente al corso
ufficiale “Malattie dell’apparato cardiovascolare”, area di diagnostica cardiologica non invasiva;
Roberto
Pedretti-disciplina
afferente al corso
MANTOVANI
ANTONIO “Nozioni di Malattie dell’apparato
Tesi cardiovascolare”,
(Cardiocentro) / Reparto
ufficiale “Malattie dell’apparato cardiovascolare”, area di diagnostica cardiologica non invasiva;
Luca Ceriani-disciplina “Nozioni di Diagnostica per immagini e Radioterapia”, afferente al corso
ufficiale di “Diagnostica per immagini e Radioterapia”, area di diagnostica cardiologica non
MARCOLONGO ALBERTO
Tesi / Reparto (OC)
invasiva;
Marco Zardini-disciplina “Nozioni di Malattie dell’apparato cardiovascolare”, afferente al corso
ufficiale “Malattie dell’apparato cardiovascolare”, area di diagnostica cardiologica invasiva;
III anno
DONI LORENZO
Ergometria / Medicina Nucleare
Angelo Auricchio “Nozioni di Malattie dell’apparato cardiovascolare” , afferente al corso ufficiale
“Malattie dell’apparato cardiovascolare”, area di cardiologia interventistica I ,
Battistina Castiglioni-disciplina “Nozioni di Malattie dell’apparato cardiovascolare”, afferente al
FONTANA MARIANNA
Fisiologia Clinica (PI)
corso ufficiale “Malattie dell’apparato cardiovascolare”,area di cardiologia clinica I;
Elettrofisiologia/Elettrostimolaz.
Fabrizio Morandi- disciplina “Nozioni di Malattie dell’apparato cardiovascolare”, afferente al
corso ufficiale “Malattie dell’apparato cardiovascolare”, area di cardiologia clinica I;
Tiziano Moccetti-disciplina “Elementi di Malattie dell’Apparato cardiovascolare”, afferente al
CorsoTAMBORINI
ufficiale di CLAUDIO
“Malattie dell’apparato cardiovascolare”,Elettrofisiologia/Elettrostimolaz.
area di cardiologia interventistica I;
Edoardo Verna-disciplina “Nozioni di Malattie dell’apparato cardiovascolare”, afferente al corso
ufficiale “Malattie dell’apparato cardiovascolare”,area di cardiologia interventistica I;
XHEPA ERION
Il Segretario
GESTRA
ROBERTA
(R.
De Ponti)
OMISSIS
Emodinamica
Il Presidente
Ospedale
"Moriggia-Pelascini" (J. A. Salerno-Uriarte)
(CO)
Tutor
PICANO EUGENIO
MORANDI FABRIZIO
POLESE ALVISE
GARANCINI SILVANA
CARAVATI FABRIZIO
GHIRINGHELLI SERGIO
VERNA EDOARDO
AURICCHIO ANGELO
MOCCETTI TIZIANO
FALETRA FRANCESCO
VERNA EDOARDO
GHIRINGHELLI SERGIO
SCOTTI SIMONE
PROVASOLI STEFANO
EMDIN MICHELE
DE PONTI ROBERTO
MARAZZI RAFFAELLA
DE PONTI ROBERTO
MARAZZI RAFFAELLA
VERNA EDOARDO
STEFANO PROVASOLI
Gravedona
POLITI ALESSANDRO
Master Universitario
II livello (post-specializzazione)
Università di Varese e Brescia, sede amministrativa VA
Coordinatore Prof.J.A.Salerno-Uriarte
- formazione teorica: n. 8 moduli (lezioni + seminari)
- training pratico “full time” Laboratori accreditati (15 candidati)
- Certificazione (titolo accademico) dopo esame per singoli
moduli e prova finale
Attivo dal 2004
Crediti: 120
Durata: 12 anni
Nell’Anno Accedemico 2009-2010 avrà luogo la III Edizione
Master Universitario
II livello (post-specializzazione)
1° MODULO
SEMINARIO
11 gennaio 2010
14.30
Salerno-Uriarte Jorge
Master Universitario
II livello (post-specializzazione)
13 gennaio 2010
9.30 - 13.30
Zaza Antonio
Fondamenti di Elettrofisiologia
Aspetti storici dell’ elettrofisiologia
Fisiopatologia:
1)
Determinanti del potenziale d’azione e del ritmo cardiaco normali
I) Origine del potenziale transmembrana a riposo nelle cellule eccitabili
II) Canali e correnti ioniche responsabili del potenziale d’azione
III) Meccanismi di automatismo dei pacemaker nodali e del sistema di Purkinje
2) Determinanti della conduzione normale
I) Struttura e funzione delle gap junctions
II) Proprietà passive di membrana ed interazioni elettrotoniche
III) Anisotropia
IV) Modulazione da parte di agonisti di tipo simpatico e parasimpatico
CALENDARIO DELLE LEZIONI
MASTER
E & E (III Ed.)
2009-2010
14.30 - 16.30
Marazzi Raffaella
16.30 - 18.30
De Ferrari Gaetano
SEMINARIO
20 gennaio 2010
14.30
Cabrera Josè Angel
3) Basi cellulari dell’ECG
I) QRS
II) Onda T e segmento ST
III) Onda J
IV) Onda U
4) Meccanismi dell’aritmia cardiaca
I) Anomalie della formazione dell’impulso
(a) Automatismo anomalo
1. incremento dell’attività di pacemaker
2. attività pacemaker protetta (parasistolia)
(a) Triggered activity
1. post-depolarizzazioni precoci
2. post-depolarizzazioni tardive
II) Aritmie da rientro
(a) Aritmie ad origine da un circuito di rientro
1. ostacolo anatomico
2. blocco funzionale (“leading circle”, figura ad otto, spirale/rotore)
(a) Riflessione
(b) Rientro in fase II
1)
2)
3)
Anatomia
Anatomia del cuore e dei grossi vasi
Anatomia fluoroscopica
Anatomia delle regioni di accesso vascolare
16.30 - 18.30
Curnis Antonio
SEMINARIO
07 luglio 2010
14.30
Lombardi Federico
14 luglio 2010
9.30 - 12.30
Lunati Maurizio
12.30 - 13.30
14.30 - 16.30
Caravati Fabrizio
16.30 - 18.30
Bellotti Giorgio
SEMINARIO
08 settembre 2010
14.30
Auricchio Angelo
Master Universitario
II livello (post-specializzazione)
D. Stratificazione di rischio
1)Ruolo, sensibilità e specificità della stimolazione ventricolare programmata in pazienti con coronaropatia,
ridotta funzione sistolica ventricolare sinistra e tachicardie ventricolari non sostenute asintomatiche
2)Ruolo, sensibilità e specificità della stimolazione ventricolare programmata in pazienti con cardiomiopatia
non-ischemica
3)Ruolo, sensibilità e specificità della variabilità della frequenza cardiaca, dell’ECG ad alta risoluzione,
dell’alternanza dell’onda T, della dispersione del QT nella definizione della prognosi di particolari popolazioni
di pazienti
4)Specifici problemi riguardanti atleti, comprendenti la valutazione e la limitazione di attività fisica
5) Considerazioni particolari in pazienti con cardiomiopatia ipertrofica
6) Manovre provocative in pazienti con possibili anomalie genetiche di canali ionici
Utilizzazione dei metodi disponibili per la stratificazione del rischio
B) ICD
1) Indicazioni e linee guida
2) Complicanze
3) Follow-up e troubleshooting
1)Raccomandazioni relative alla guida di veicoli per i pazienti portatori del dispositivo
5) Rapporto costo-efficacia dei DAI
1) Qualità di vita ed impatto psicosociale del DAI
Studi clinici terminati e in corso sulla prevenzione della morte
improvvisa
1)prevenzione secondaria
2)prevenzione primaria
Altri Master Universitari
II livello (post-specializzazione)
Altri Corsi di Perfezionamenti (tipo Master)
previsti all’Università degli Studi dell’Insubria
nei prossimi Anni Accademici, in cogestione con
altre sedi Universitarie ed Ospedaliere della
Regione Lombardia:
 Emodinamica e Cardiologia Interventistica
 Bioimmagini
(l’organizzazione di tali Masters prevede il
coinvolgimento del Cardiocentro di Lugano)
Convegni
Società Italiana di Cardiologia (VA)
Convegni
Cardiocentro (Lugano)
Convegni
Clinica Cardiologica - Uninsubria
Fly UP