...

Lezione 13 PPT

by user

on
Category: Documents
32

views

Report

Comments

Transcript

Lezione 13 PPT
Relazioni ponderali nelle reazioni. Nelle reazioni, i coefficienti
stechiometrici indicano i rapporti molari tra reagenti e tra prodotti
esempio: 2C2H6 + 7O2 = 4CO2 + 6H2O
Cosa ci dicono i coefficienti stechiometrici: 2 molecole di etano
reagiscono con 7 molecole di diossigeno, dando come prodotti 4
molecole di anidride carbonica e 6 di acqua.
Passando dalle molecole alle moli si mantengono le proporzioni: 2
moli di etano reagiscono con 7 moli di diossigeno, dando come
prodotti 4 moli di anidride carbonica e 6 moli di acqua.
Passando dalle moli ai grammi (attraverso i pesi molecolari), possiamo
conoscere le masse dei reagenti necessari a reagire secondo le
proporzioni dettate dai cofficienti stechimoetrici, e le quantità dei
prodotti ottenibili: i grammi di etano pari a 2mol PM(C2H6)g/mol
reagiscono con i grammi di diossigeno pari a 7molPM(O2)g/mol e
produconi di grammi di anidride carbonica pari a 4molPM(CO2)g/mol
e i grammi di acqua pari a 6molPM(H2O)g/mol.
Si possono così calcolare:
1) Quantità (massa) di un reagente necessaria a reagire con una
quantità (massa) prefissata di altro reagente, e la quantità dei prodotti
ottenibili
P.es., nella reazione di combustione di 6.00g di etano, quanti
g di ossigeno occorrono? E quanti g di acqua si formano?
2) Quantità di reagenti necessaria a dare una certa quantità di
prodotti
P.es., nella reazione precedente, quanti g di etano e quanti di
ossigeno sono necessari, se si vogliono produrre 8.00 g di
CO2?
Che cos’è l’agente limitante (reagente in difetto) e come influenza la
quantità dei prodotti ottenibili
P.es. nella reazione di combustione già vista, se si fanno reagire
5.00 g di C2H6 e 5.00 g di O2, chi è l’agente limitante? E quanti
grammi di prodotti otteniamo?
Schema:
1) prendere uno dei reagenti a caso, calcolare il suo numero di
moli, calcolare in base ai coefficienti stechiometrici la quantità
in moli e in grammi necessaria dell’altro reagente e verificare
se questa quantità è disponibile o meno
2) Se la quantità necessarià dell’altro reagente è disponibile,
allora quello scelto è l’agente limitante (e l’altro è in eccesso).
Altrimenti A.L. è l’altro reagente, e quello scelto è in eccesso.
3) Le moli dell’A.L. dettano (attraverso i coefficienti
stechiometrici) le moli e dunque i grammi dei prodotti che si
possono formare
NB: del reagente in eccesso si può calcolare la quantità non consumata,
sottraendo alla massa iniziale quella che reagisce in base alle moli di A.L.
Fly UP