...

Presentazione

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione
Chiedilo al bibliotecario
biblioteche pubbliche di Bologna
Modena, 27.09.2007
[email protected]
che cos’è il reference
digitale?
• un’integrazione del reference
tradizionale, “in presenza”
La biblioteca : scenari, culture,
pratiche di servizio / Giovanni
Solimine. - Roma : GLF editori
Laterza, 2004
Modena, 27.09.2007
[email protected]
le motivazioni del progetto
Motivazioni “esterne”:
• Raggiungere gli utenti
internet
• Promozione del servizio di
reference e dell’uso delle
biblioteche in generale
• User education: migliorare i
metodi di ricerca delle
informazioni da parte degli
utenti
Motivazioni “interne”:
• Verificare collezioni cartacee
e digitali
• Pieno utilizzo delle collezioni
• Auto-formazione
professionale
• Definire un livello comune
di erogazione del servizio
• Integrare altri servizi in
ambito digitale (istruzione a
distanza, document
delivery)
• Creare una rete di
cooperazione con altre
biblioteche
le tappe del progetto
2001: apertura biblioteca Sala Borsa
2002: avvio servizio di reference digitale
2005: avvio servizio cooperativo, a cui partecipano oggi 7
biblioteche
Perché la cooperazione?
• Integrazione delle risorse cittadine
• risposta ad un bisogno informativo espresso o implicito
• sistema di rete attivo sul piano dei servizi
• estensione dell’approccio cooperativo ad altre aree
(guide alla ricerca, pianificazione delle collezioni)
Configurazione giuridica “leggera” della rete cooperativa
Modena, 27.09.2007
[email protected]
le Linee guida
Scopi: uniformità e riproducibilità del servizio
Contenuti:
• Linee generali della cooperazione, impegni e
rapporti reciproci, nuovi ingressi nel servizio
• Tipologie di domande ammesse ed escluse
• Procedure di gestione
• Trattamento dati personali
• Standard dei formati da utilizzare (modello
delle risposte e delle citazioni bibliografiche)
• Formule di risposte standard
• Faq
Modena, 27.09.2007
[email protected]
promozione del servizio
• Logo del servizio
• Comunicati stampa
• Compa, salone europeo della
comunicazione pubblica
• Finanziamento Progetto europeo Light
• Cartoline
Modena, 27.09.2007
[email protected]
le caratteristiche generali
del servizio
(1)
• modello distribuito, a rete, senza biblioteca
capo-sistema
• accesso dalle home page delle singole
biblioteche
• re-indirizzamento volontario
• software di gestione:
semplicità d’uso
accesso via web tramite password
modificabilità
funzionalità come archivio
le caratteristiche generali
del servizio
(2)
• risposta in 3 giorni lavorativi
• criteri di risposta: autorevolezza fonti,
precisione e correttezza sia rispetto ai
contenuti sia alla tipologia di utente,
integrazione di risorse cartacee ed
elettroniche, user education, rimando ad
altre agenzie informative se necessario
• controllo incrociato della qualità delle
risposte
Modena, 27.09.2007
[email protected]
le caratteristiche generali
del servizio
(3)
Tutte le fasi della transazione nel reference digitale lasciano una
traccia scritta
> possibilità inedite di controllo della qualità
Vantaggi:
opportunità per una verifica successiva
confronto coi colleghi
definizione di strategie future di risposta per domande simili
• archiviazione dei dati: archivio gestionale
+ archivio su web
• redistribuzione dei carichi di lavoro dopo il
passaggio alla cooperazione
Modena, 27.09.2007
[email protected]
dati statistici di sistema
Tot. transazioni
Media giornaliera
(gg. anno solare)
Sett. 2002 - Dic.
2003
2004
489
1
680
1,8
2005
653
1,7
Inizio servizio
cooperativo
Tot.
reindirizzamenti
2006
1128
3
90 (8%)
gennaio - giugno
2007
Sala Borsa:
600
3,2
42 (7%)
Tot. domande
ricevute
Tot. risposte
date
Saldo
558
510
- 48 (8,6% del tot.
delle domande
ricevute
2006
dati statistici di dettaglio
(1)
età
2%
1%
4%4%
da 30 a 60
da 20 a 29
46%
non dichiarato
da 15 a 19
43%
fino a 14
oltre 60
titolo di studio
10%
7%
4%
licenza superiore
41%
laurea
licenza media
non dichiarato
altro
38%
Modena, 27.09.2007
[email protected]
dati statistici di dettaglio
(2)
sesso
302
100%
733
non dichiarato
maschi
50%
1429
femmine
0%
1
comune di domicilio
41
100%
912
80%
228
60%
Estero
Italia
Emilia Romagna
40%
1305
Bologna
20%
0%
Modena, 27.09.2007
1
[email protected]
dati statistici di dettaglio
(3)
motivazioni della domanda
6% 3%
università
10%
36%
interesse personale
professione
altro
21%
ricerca scolastica
titpologia delle domande
non dichiarato
24%
4%
bibliografie
15%
servizi della biblioteca
43%
localizzazione di
documenti
17%
domande fattuali
altro
Modena, 27.09.2007
21%
[email protected]
dati statistici di dettaglio
(4)
materia delle domande
servizi di Sala Borsa e
delle biblioteche
scienze umane e sociali
letteratura e lingue
diritto
1%
1%
0%
2%
2%
2%
2%
2%
3%
biblioteconomia
arti visive
3%
Bologna
4%
41%
spettacolo e musica
4%
scienze e tecnologia
4%
economia e lavoro
4%
sport e tempo libero
4%
informatica e Internet
9%
attualità e informazione
14%
editoria
medicina e salute
geografia e turismo
interdisciplinare
Modena, 27.09.2007
non classificato
[email protected]
il modello organizzativo
interno
A livello di sistema:
• 2 coordinatori
generali
(supervisione della
regolarità delle
procedure, tenuta
dei rapporti tra i
partecipanti e con
altri servizi,
aggiornamento Linee
guida e altri
documenti di lavoro)
Modena, 27.09.2007
A livello di singola
biblioteca:
• 1 o più moderatori
(assegnazione delle
domande, iter delle
risposte)
[email protected]
alcuni esempi
Modena, 27.09.2007
[email protected]
le raccolte della biblioteca
Dettaglio domanda (Sala Borsa)
• comune: Bologna
• età: da 20 a 29
• studio: laurea
• motivazione: università
• fonti: online
• Domanda: avete corsi di lingua svedese da dare in prestito o
da usare lì?
• Risposta:
Attualmente la biblioteca Sala Borsa non ha in catalogo alcun
corso vero e proprio di lingua svedese, ma, come
probabilmente ha già visto sull'OPAC, solo due manuali di
conversazione (il Parlo Svedese della Vallardi e un Dizionario e
Guida alla Conversazione, quest'ultimo attualmente in
prestito).
E' stato tuttavia già acquisito ed è in corso di trattamento il
Teach Yourself Swedish, di Vera Croghan, che sarà disponibile,
anche al prestito, nei prossimi giorni.
Modena, 27.09.2007
[email protected]
localizzazione
Dettaglio domanda (Istituto per il lavoro)
• comune: Bologna
• età: da 20 a 29
• studio: licenza superiore
• motivazione: università
• fonti:
• Domanda: dove trovo a Bologna questo Rapporto? Bordogna
Lorenzo, La concertazione dopo il ‘Libro Bianco’;
Contrattazione, retribuzioni e costo del lavoro in Italia nel
contesto europeo. Rapporto 2002-03; 2004; CNEL/Roma
• Risposta:
Il volume è disponibile al prestito presso la Biblioteca
dell'Istituto per il lavoro, con la collocazione II 4421 CONT
La biblioteca si trova a Bologna, in via Marconi, 8 - Tel. 051
6564211
Presta servizio al pubblico nei seguenti orari:
lunedì: 14-17
da martedì a giovedì: 10-13 14-17
venerdì: 9.30-12
domanda bibliografica
(1)
Dettaglio domanda (Cabral)
• comune: Forlì
• età: da 20 a 29
• studio: licenza superiore
• motivazione: università
• fonti:
• Domanda: sto scrivendo una tesi sulla risposta statunitense
all'aids in africa, e non riesco a trovare alcun materiale su ciò
che la fondazione clinton e la fondazione gates stiano
realmente facendo e come. le uniche notizie le ho trovate sui
loro siti istituzionali. dove potrei cercare?
Modena, 27.09.2007
[email protected]
domanda bibliografica
•
(1)
Risposta:
Se le interessano dati ufficiali, oltre ai siti delle fondazioni che già
conosce, può consultare il sito del governo statunitense sulla lotta
all'AIDS all'indirizzo: http://www.pepfar.gov/
Se invece le interessano commenti, indagini, analisi, può consultare:
>The *African Aids epidemic : a history / John Iliffe. - Athens : Ohio
university press ; Oxford : Currey ; Cape Town : Double Storey, 2006
che affronta il tema dell'aiuto statunitense e contiene alcuni
riferimenti alla Fondazione Gates.
Il Los Angeles Times ha realizzato un'inchiesta sull'attività della Gates
Foundation in Africa che ha suscitato molti dibattiti, che potrà trovare
all'indirizzo:
>http://www.latimes.com/news/nationworld/nation/la-nagatesx07jan07,0,6827615.story?coll=la-home-headlines
domanda bibliografica
(1)
> Da Alma Ata al Global Fund : un itinerario storico nella politica sanitaria
internazionale / a cura dell'Osservatorio Italiano sulla Salute Globale, in '
Salute e sviluppo : rivista quadrimestrale di cooperazione e politica sanitaria
internazionale', n. 3 (2006), p. 30-45
L'articolo affronta il tema delle partnership pubblico-privato fornendo dati,
tabelle e, infine, una bibliografia sull'argomento.
Potrà trovare brevi notizie su questi argomenti digitando 'fondazione clinton' e
'fondazione gates' oppure 'gates foundation' e 'clinton foundation' nella
maschera di ricerca dei siti di diversi quotidiani, per esempio
>La Repubblica http://www.repubblica.it/
>International Herald Tribune http://www.iht.com/cgi-bin/adv_search.cgi
Fonti consultate:
> Catalogo del Polo bolognese
http://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaOpac/Opac
> ACNP : catalogo italiano di periodici e spogli
http://serials.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/spogli/fs.html
> Essper: spoglio dei periodici italiani di diritto, economia e scienze sociali
http://www.biblio.liuc.it/biblio/essper/spoglio.htm
domanda bibliografica
(2)
Dettaglio domanda (Sala Borsa)
• comune: Bologna
• età: da 30 a 60
• studio: laurea
• motivazione: professione
• fonti:
• Domanda: Ho da sostenere una prova scritta per un concorso
di categoria C, area biblioteche dell'Università di Napoli.
La prova scritta verterà su uno o più dei seguenti argomenti:
- elementi di bibliografia;
- elementi di biblioteconomia.
La predetta prova scritta potrà consistere oltre che in un
elaborato anche in appositi test bilanciati a risposta multipla
da risolvere in un tempo predeterminato e/o in quesiti a
risposta sintetica.
Potrei avere una bibliografia esaustiva (o quasi)su tali
argomenti?
Modena, 27.09.2007
[email protected]
domanda bibliografica
(3)
Dettaglio domanda (Sala Borsa)
• comune: Mondolfo
• età: da 30 a 60
• studio: laurea
• motivazione: professione
• fonti: su alcuni siti Internet
• Domanda: Vorrei conoscere quali autori, poeti o scrittori in prosa,
hanno scritto poesie o racconti sulla cioccolata e com'è possibile
reperire tali scritti, è possibile avere on line qualche pagina?
Vorrei anche sapere quali pittori hanno dipinto quadri in cui si
rappresenta in qualche modo la cioccolata.
Modena, 27.09.2007
[email protected]
domanda bibliografica
(4)
Dettaglio domanda (Cineteca)
• comune: Bari
• età: da 20 a 29
• studio: licenza superiore
• motivazione: università
• fonti:
•
Domanda: la contatto per poter ricevere informazioni
riguardanti materiale cartaceo per il mio lavoro di tesi sul
cineasta americano Tim Burton, poiché mi è impossibile poter
raggiungere la sede della Cineteca lì a Bologna.
Modena, 27.09.2007
[email protected]
servizi
Dettaglio domanda (Cabral)
•comune: Viterbo
•età: da 30 a 60
•studio:
•motivazione: altro
•fonti:
•Domanda: Vorrei sapere se la vostra biblioteca concede prestiti
di libri a privati tramite spedizione postale, dal momento che io
non risiedo in Emilia-Romagna ed avrei delle difficoltà a venire
personalmente a ritirarli.
•Risposta
La nostra biblioteca non effettua prestiti tramite spedizione
postale a privati.
E' possibile però usufruire del servizio di prestito
interbibliotecario. Le consigliamo pertanto di rivolgersi alla
biblioteca a lei più vicina e di inoltrare attraverso di essa la sua
richiesta.
Modena, 27.09.2007
[email protected]
domanda fattuale
Dettaglio domanda (Archiginnasio)
• comune: Bologna
• età: da 30 a 60
• studio: laurea
• motivazione: professione
• fonti:
• Domanda: quanti abitanti ha Bologna città e quanti Bologna +
circondario?
•
Risposta
Secondo l'ISTAT la popolazione residente nel comune di Bologna
al 31 dicembre 2005 era di 373.743 abitanti, quella della
provincia ammontava a: 949.825. Sullo stesso sito può trovare il
dato scorporato per comune della provincia.
Fonti consultate:
http://demo.istat.it/
Modena, 27.09.2007
[email protected]
argomenti di carattere locale
(1)
Dettaglio domanda (Istituto Gramsci)
• comune: Bologna
• età: oltre 60
• studio: licenza superiore
• motivazione: personale-curiosità
• fonti: in libreria, ma non avendo alcun titolo, la ricerca non ha
avuto esito
• Domanda: sono alla ricerca di un libro che racconti o spieghi la
Resistenza nella battaglia di Porta Lame del 1944, desidererei
sapere se presso la vostra biblioteca o presso qualche libreria
posso trovare qualcosa sull’argomento ed eventualmente il titolo
di qualche libro.
Modena, 27.09.2007
[email protected]
argomenti di carattere locale
(1)
Risposta:
La nostra biblioteca sull'argomento possiede i seguenti testi:
> La battaglia di Porta Lame : 1944 - sette novembre - 1969. - Bologna : Arte stampe, 1970.
Collocazione: SC. SC.020 04 - Documento per sola consultazione interna
> Dal ricordo di Luciano Bergonzini: Minguzzi a Bologna / Luciano Bergonzini, in "Bologna :
mensile dell'Amministrazione comunale" , 9-10(1986), P. 9-10
Collocazione: Per.05/230 - Documento per sola consultazione interna
> Garibaldi combatte a Porta Lame, in "Resistenza oggi : quaderni di storia contemporanea
bolognese" , 1 (2000)
Collocazione: Per.08/013 - Documento per sola consultazione interna
> La porta delle Lame / a cura di Franco Bergonzoni, in "Bologna : mensile
dell'Amministrazione comunale" , 8-9 (1985), P. 4.
Collocazione: Per.05/230 - Documento per sola consultazione interna
> Porta Lame e le battaglie bolognesi dell'autunno 1944 / A. Preti ... [et al.! ; presentazione
di Enrico Gualandi. - Bologna : ANPI, stampa 2005.
Collocazione: SC.184 35 - Documento per sola consultazione interna
> La Resistenza della memoria : Lame, la porta della memoria ; Lontano dagli eroi, vicino
agli uomini (storie di lotta partigiana a ovest del Reno) / Associazione Exzema ; regia di
Danilo Caracciolo. - Bologna : Ermitage cinema, 2006. - 1 DVD
Collocazione: CD. 0024 - Documento disponibile
>Vecchie e nuove glorie civiche nel cuore dei ragazzi d'oggi, in "Bologna : mensile
dell'Amministrazione comunale" , 9-10 (1986), P. 9-10
Collocazione: Per.05/230 - Documento per sola consultazione interna
Per la consultazione del materiale citato può rivolgersi alla biblioteca negli orari di apertura.
Fonti consultate:
> Catalogo delle biblioteche bolognesi (Polo Sbn Ubo),
http://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaOpac/Opac?sysb=
domande in lingua non italiana
(1)
Dettaglio domanda (Sala Borsa)
•comune: Navarra (Spagna)
•età: da 20 a 29
•studio: laurea
•motivazione: università
•fonti:
•Domanda: Estoy realizando una tesis doctoral en la Universidad
de Navarra, España, sobre la dramaturgia musical de Mozart y la
puesta en escena de Giorgio Strehler. Para este trabajo de
investigación necesitaría la grabación de la ópera de Mozart, Le
nozze di Figaro, con escenografía de Giorgio Strehler. Creo que
ustedes tienen algo sobre esto en su biblioteca. ¿Sería posible
acceder a esta grabación en DVD o video? Sería de grna ayuda
para mi tesis.
Modena, 27.09.2007
[email protected]
domande in lingua
(1)
Risposta:
Nuestra biblioteca no posee la grabación de Le nozze di Figaro con
escenografìa de Strehler, ni tampoco la hemos encontrado en otra
biblioteca italiana. Tenga en cuenta que no siempre el escenografo està
citado en las noticias bibliograficas. Lo que hemos encontrado buscando
en el catalogo nacional de las bibliotecas italiana
>http://www.internetculturale.it/moduli/opac/opac.jsp
es una grabación en quien Strehler es el director:
>Le nozze di Figaro / opera comica in quattro atti ; musica di Wolfgang
Amadeus Mozart ; [libr.! Lorenzo Da Ponte ; regia Giorgio Strehler ; regia
televisiva Carlo Battistoni ; concertista e direttore d'orchestra Riccardo
Muti . - Milano : RAI, 1987
El video està en Milan, en la Mediateca de la Scuola d'Arte Drammatica
Paolo Grassi. Segundo las informaciones del catalogo
http://www.scuolecivichemilano.it/SebinaOpacSCM/Opac
es posible solo la consultacion y no el prestamo.
Puede escribir para informaciones a la mediateca al correo electronico
[email protected] o llamar por telefono al 0039
028321457
Si este video no coresponde a lo que busacaba le aconsejamos consultar
con la misma Mediateca de la Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi o
con la Biblioteca Livia Simoni, Teatro alla Scala tel 02/4691249, o con el
Piccolo Teatro de Milan al correo electronico [email protected]
rinvio ad altri servizi
Dettaglio domanda (Sala Borsa)
• comune: Napoli
• età: da 30 a 60
• studio: laurea
• motivazione: personale-curiosità
• fonti: motori di ricerca
• Domanda: partiture canti natalizi voce baritono_mezzo soprano
Risposta:
La biblioteca Sala Borsa è una biblioteca di tipo generalista
indirizzata alla totalità dei cittadini e non possiede perciò
materiale sull'argomento, piuttosto specialistico, di suo interesse.
Possiamo consigliarle di rivolgersi a biblioteche specializzate,
come la biblioteca del Conservatorio di Musica di Napoli San Pietro
a Majella, Via San Pietro a Majella, 35 80138 Napoli, Tel.
081/5644411, Fax 081/5644415.
e-mail: [email protected]
Modena, 27.09.2007
[email protected]
fonti web
(1)
Dettaglio domanda (Sala Borsa)
• comune: Limite sull’Arno (FI)
• età: da 30 a 60
• studio: laurea
• motivazione: professione
• fonti: nessuna
• Domanda: Vorrei sapere se esistono siti web che danno la
possibilità di svolgere gratuitamente in linea, con risposta
corretta da visualizzare, quiz di lingua inglese (anche con
livelli vari di difficoltà).
Modena, 27.09.2007
[email protected]
fonti web
(1)
Risposta:
In rete esistono moltissime risorse dedicate allo studio della lingua
inglese. Le indichiamo alcuni dei risultati ottenuti utilizzando su Google la
chiave di ricerca "free english exercises"
Siti di esercizi online:
>http://www.smic.be/smic5022/
>http://www.eslall.com/
>http://www.englisch-hilfen.de/en/
>http://www.englishpage.com/
>http://www.world-english.org/
Directory di risorse web per la lingua inglese:
>http://iteslj.org/links/
>http://www.google.com/Top/Kids_and_Teens/School_Time/English/Engl
ish_as_a_Second_Language?tc=1/
Modena, 27.09.2007
[email protected]
profilo utente
Dettaglio domanda (da Archiginnasio a Sala Borsa)
• comune: Bologna
• età: da 15 a 19
• studio:
• motivazione: ricerca scolastica
• fonti:
• Domanda: Avete dei testi riguardanti la "camera oscura": il suo
funzionamento, rappresentazioni grafiche, storia ecc.?
•
Risposta:
In biblioteca Sala Borsa Ragazzi si possono trovare i seguenti
documenti che trattano anche il tema della nascita e della struttura
della camera oscura:
> Storia della fotografia / testo di Giovanni Chiaramonte ; illustrato da
Paola Borgonzoni e Giuliana Panzeri ; adattato da Raffaele Fatone. Milano : Jaca Book, 1983 Collocazione s 770.9 CHI
> Guida alla fotografia / Carlo Delle Cese. - Milano : Mondadori, 1982
Collocazione s 770.28 DEL
In questi testi si possono trovare invece esperimenti sulla fotografia e
sulla costruzione di una elementare camera oscura:
> La macchina fotografica / Chris Oxlade, Alex Morrison. - Vercelli :
White star, [2001] Collocazione s 770.28 OXL
> Il mio primo libro di fotografia / Dave King. - Milano : Fabbri, 1995
Collocazione s 770.28 KIN
guida all’uso dell’Opac: user
education
(1)
Dettaglio domanda (Sala Borsa)
• comune: Bologna
• età: da 30 a 60
• studio: altro
• motivazione: altro
• fonti: nel sito: catalogo della biblioteca
• Domanda: Vorrei sapere se c'è un elenco dei cd musicali da
prendere in prestito.
Risposta:
E' possibile ottenere la lista dei cd musicali nel seguente modo:
1. Collegarsi da Internet al catalogo della biblioteca:
http://sol.cib.unibo.it:8080/SebinaOpac/Opac?sysb=UBOSB
2. Eseguire la ricerca controllando che sia selezionata soltanto la
casella Musica e scrivendo nel campo ricerca libera ‘registrazione
sonora’
Modena, 27.09.2007
[email protected]
guida all’uso dell’Opac: user
education
(1)
La lista ottenuta include anche i cd che non possono essere prestati. Per
controllare la disponibilità dei singoli titoli:
1. Selezionare il titolo
2. Selezionare B. 'Sala Borsa' tra le biblioteche elencate alla voce "Lo trovi
in".
3. Dalla pagina così ottenuta risulta visibile, accanto alla Collocazione del
documento, una delle seguenti informazioni:
"Documento disponibile" indica che il documento, al momento della
consultazione del catalogo, è disponibile al prestito
"Documento in prestito. Rientro previsto GG/MM/AAAA" indica che il
documento, al momento della consultazione del catalogo, è in prestito e la
data massima entro la quale è attesa la sua restituzione.
"Documento per sola consultazione interna" indica che il documento non
può essere prestato, ma soltanto consultato all'interno della biblioteca.
"Lo stato della copia non consente il prestito" indica che il documento è
rovinato o non più reperibile.
guida all’uso dell’Opac: user
education
(1)
La lista così ottenuta sarà molto lunga, oltre 15.000 titoli.
In alternativa, cliccando sul pulsante Altre ricerche è possibile
consultare delle liste di materiale suddiviso per generi musicali.
La selezione non include la musica italiana.
È inoltre possibile la ricerca per autore e titolo utilizzando i campi
appositi e controllando che sia selezionata la casella musica.
Modena, 27.09.2007
[email protected]
valutazioni
• giudizio generalmente positivo da parte di tutti
i partecipanti
• condivisione delle fasi di elaborazione del
progetto
• ampliamento della cooperazione alla gestione
delle collezioni, dei cataloghi e degli acquisti
• percentuale di re-indirizzamento delle
domande (7-8%): problemi di interpretazione
Modena, 27.09.2007
[email protected]
prospettive e punti critici
(1)
• Rapporto con l’Università di Bologna
• Estensione del numero dei partecipanti
• Statistiche
la rilevazione dei dati statistici è necessaria per una corretta
valutazione dei servizi
• Necessità di integrare pienamente tutte
le biblioteche
Modena, 27.09.2007
[email protected]
prospettive e punti critici
(2)
• Mantenimento dell’omogeneità del
servizio, ad es. attraverso:
- definizione di politiche, procedure e
livelli di responsabilità
- creazione di eventi condivisi
- rotazione negli incarichi di supervisione
• Promozione del servizio:
promozione del reference o delle
biblioteche?
Modena, 27.09.2007
[email protected]
Fly UP