...

1. Il Budget della Unione europea

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

1. Il Budget della Unione europea
1
INTRODUZIONE ALLA
PROGETTAZIONE IN AMBITO EUROPEO
I Sessione
Dalle politiche ai progetti
Laura Bianconi, Elena Grilli
2
1. Il Budget della Unione europea
3
1. Il Budget della Unione europea
Una fotografia sintetica della spesa UE per la programmazione 2007 – 2013:
1. Il Budget della Unione europea
Proposta per il MultiAnnual Financial Framework 2014 - 2020
1. Il Budget della Unione europea
Un confronto veloce sulla revisione della proposta di spesa…
6
1. Il Budget della Unione europea
Le Politiche Comuni: chi le definisce e come
I principali indirizzi politici della UE vengono definiti all’interno del
Consiglio dell'Unione europea, (o Consiglio dei Ministri
Europei) composto dai ministri degli Stati membri, scelti di volta
in volta in funzione della materia in discussione. A seconda della
questione all'ordine del giorno, infatti, ciascuno Stato membro
viene rappresentato dal ministro responsabile di quell'argomento
(affari esteri, affari sociali, trasporti, agricoltura, ecc.), più il
commissario europeo responsabile del tema in esame.
7
1. Il Budget della Unione europea
Le Politiche Comuni: chi le definisce e come
Il
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Consiglio può riunirsi sulle tematiche seguenti:
Affari generali
Affari esteri (presieduto dall’ Alto rappresentante)
Affari economici e finanziari (Ecofin)
Agricoltura e pesca
Giustizia e degli affari interni
Occupazione, politica sociale, salute e consumatori
Competitività
Trasporti, telecomunicazioni ed energia
Ambiente
Istruzione, gioventù e cultura
8
1. Il Budget della Unione europea
Linee di programma – Politiche interne europee
Il bilancio della Unione viene speso per attuare le politiche
europee.
Questo significa che il bilancio viene ridistribuito all’interno (e,
per una piccola parte, come vedremo, all’esterno) degli Stati
membri, ma attraverso delle Linee di Programma gestite
dalle varie Direzioni Generali. Concretamente, questo
significa che le DG competenti della Commissione gestiscono i
Programmi di finanziamento di loro competenza.
Es. La DG Istruzione e Cultura gestisce tutti i programmi
riferiti alla promozione delle politiche europee in
materia, sarebbe a dire LLP, Media, Cultura, Europa per
i Cittadini, Tempus, ecc…
9
1. Il Budget della Unione europea
Politica Regionale e Fondi strutturali
La politica regionale rappresenta uno strumento di solidarietà
finanziaria e una potente forza di coesione e integrazione
economica. La solidarietà intende portare vantaggi concreti ai
cittadini e alle regioni meno favorite, mentre la coesione
risponde al principio che la riduzione dei divari di reddito e di
benessere esistenti tra le regioni europee giova a tutti.
La distribuzione della ricchezza non è omogenea né fra Stati
membri, né all’interno degli stessi. Le regioni più ricche in
termini di PIL pro capite (misura standard del benessere) sono
tutte aree urbane: Londra, Bruxelles e Amburgo. Il paese più
ricco, ovvero il Lussemburgo, lo è sette volte di più della Romania
e della Bulgaria, i due paesi più poveri che hanno da poco fatto il
loro ingresso nell'UE.
10
1. Il Budget della Unione europea
L’attenzione principale viene rivolta ai nuovi Stati membri, nonché alle regioni di altri
paesi dell'UE con esigenze specifiche. I finanziamenti provengono da tre diverse fonti:
il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), che finanzia programmi aventi per
oggetto le infrastrutture generali, l’innovazione e gli investimenti. I fondi erogati dal
FESR sono destinati alle regioni più povere
(http://ec.europa.eu/regional_policy/funds/feder/index_it.htm);
il Fondo sociale europeo (FSE), che finanzia progetti di formazione professionale e altri
tipi di programmi a favore dell'occupazione e della creazione di posti di lavoro.
Come il FESR, anche l’FSE è destinato a tutti gli Stati membri
(http://ec.europa.eu/regional_policy/funds/fse/index_en.htm);
il Fondo di coesione, che finanzia infrastrutture ambientali e di trasporto e progetti di
sviluppo delle energie rinnovabili. I finanziamenti sono limitati agli Stati membri con
un tenore di vita inferiore al 90% della media dell’UE. I beneficiari sono quindi
attualmente i 12 nuovi Stati membri, più il Portogallo e la Grecia. La Spagna, che
ha beneficiato in passato degli interventi del Fondo di coesione, ne sarà invece
progressivamente esclusa (http://ec.europa.eu/regional_policy/funds/cf/index_it.htm)
Fondo Europeo di Solidarietà è stato istituito recentemente per mitigare gli effetti della
crisi economica.
11
1. Il Budget della Unione europea
Linee di programma – Politica estera e di cooperazione
europea
Si attua attraverso una serie di linee di programma trasversali
geografiche:
IPA – Instrument for Pre-Accession (per tutti i paesi pre-candidati
all’adesione alla UE, inclusa la
Turchia, Balcani occidentali, ecc.)
ENPI – EU Neighbourhood Partneship Instrument (Paesi del Vicinato)
EDF – EU development Fund (Paesi ACP)
DCI - Development cooperation Initiative (America Latina, Asia, Sud
Africa)
12
1. Il Budget della Unione europea
Linee di programma – Politica estera e di cooperazione
europea
Per la cooperazione esterna, il flusso decisionale è invece quello che
segue:
La Commissione, attraverso le varie DG in carico (DG Sviluppo,
Allargamento, Relazioni Esterne principalmente) stipula degli
Accordi di collaborazione tra i Paesi terzi e l‘ EU (es.
Regional and Country Strategy Papers), o con organizzazioni
internazionali (es. ONU) e regionali (es. ASEAN).
Questi Accordi stabiliscono le priorità tematiche di intervento tra i
Paesi terzi e l‘EU.
Si tratta, solitamente, di una programmazione quinquennale.
13
2. Come vengono attuate le politiche europee
14
2. Come vengono attuate le politiche europee
Modalità di allocazione dei fondi europei
La maggior parte delle linee di programma finanziano i progetti
sotto forma di sovvenzione - GRANT, nei quali enti no profit,
imprese, associazioni, enti pubblici ecc. presentano una loro idea,
coerentemente con i bandi - CALL FOR PROPOSAL - pubblicati
dalla Commissione.
Es. Al link di seguito, la DG Istruzione e Cultura pubblica
tutti i bandi aperti in questo momento:
http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/calls/grants_en.html
15
2. Come vengono attuate le politiche europee
Alcuni dei fondi, invece, sono destinati agli appalti di servizi –
TENDER - ovvero: delle richieste di lavori, forniture o servizi
specializzati che “servono” alla DG per l’attuazione delle
proprie politiche.
Chiaramente, questo può significare realizzare uno studio, fornire
dei computer, provvedere alla traduzione degli atti di una
conferenza internazionale, ecc.
Es. Al link di seguito, la DG Istruzione e Cultura pubblica
tutti gli appalti di servizi aperti in questo momento:
http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/calls/tender
s_en.html
16
2. Come vengono attuate le politiche europee
Tender e Grant
Tender: appalti (di servizi, lavori e forniture) che rispondono alle
richieste della Commissione e del Paese beneficiario di un
prodotto o di un determinato servizio
Grant: altri temi che interessano la Commissione e Paesi Terzi
(es. Migrazione, affari sociali, cooperazione tra autorità
statali/non statali, ecc.)
17
2. Come vengono attuate le politiche europee
GRANT
TENDER
Si tratta di un cofinanziamento
Si tratta di un vero e proprio appalto
La Commissione finanzia una serie di progetti che
attuano un’idea in linea con le politiche comunitarie.
La Commissione richiede la realizzazione di un
servizio ben preciso nell’ambito di una materia
specifica.
Nell’ambito dei criteri generali fissati dalla
Commissione, le modalità di realizzazione sono scelte
discrezionalmente dal candidato
Le modalità di realizzazione del tender sono
rigidamente fissate dalla Commissione, il vincitore
non ha la libertà di sceglierle
I vincitori otterranno il finanziamento parziale del
progetto. Solo una parte (in genere tra il 50 e il 75%)
delle loro spese sarà finanziata dalla Commissione
L’unico vincitore otterrà il finanziamento totale del
proprio progetto
La parte restante deve essere cofinanziata
Non esiste cofinanziamento
18
3. Focus su alcuni programmi…
19
3. Focus su alcuni programmi…
Alcuni esempi di programmi europei
Programmi tematici
 Lifelong Learning Programme
Il Programma d’azione comunitaria nel campo dell’apprendimento
permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è gestito dalla
DG Educazione e cultura e riunisce al suo interno tutte le iniziative di
cooperazione europea nell’ambito dell’istruzione, della formazione e
dell’educazione degli adulti dal 2007 al 2013.
Obiettivo generale: contribuire, attraverso l'apprendimento
permanente, allo sviluppo della Comunità quale società avanzata
basata sulla conoscenza, con uno sviluppo economico sostenibile, nuovi
e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale, garantendo nel
contempo una valida tutela dell'ambiente per le generazioni future
(Strategia di Lisbona).
In particolare si propone di promuovere, all'interno della Comunità, gli
scambi, la cooperazione e la mobilità tra i sistemi d'istruzione e
formazione in modo che essi diventino un punto di riferimento di qualità a
livello mondiale.
20
3. Focus su alcuni programmi…
La
-
struttura di LLP:
4 Programmi settoriali (o sotto-programmi)
il Programma Trasversale
il Programma Jean Monnet
21
3. Focus su alcuni programmi…
Azioni:
Mobilità: periodo di tempo trascorso in un altro dei paesi partecipanti al
fine di seguire degli studi, fare un’esperienza di lavoro, di
apprendimento, di insegnamento, di formazione o un’attività
amministrativa.
Partenariati bilaterali e multilaterali: accordo tra istituzioni o
organizzazioni in paesi partecipanti diversi, al fine di condurre attività
di cooperazione.
Reti multilaterali: costituite da organismi attivi in un determinato
campo o settore dell’apprendimento permanente per analisi e attività
di sviluppo del settore in questione.
Progetti multilaterali: attività di cooperazione europea con un esito
definito e utilizzabile.
Misure di accompagnamento: varie attività che, pur non ammissibili
alle principali azioni dei programmi settoriali, contribuiscono agli
obbiettivi di LLP.
Sovvenzioni di funzionamento: sostegno finanziario per attività
correnti di enti attivi nel campo dell’apprendimento permanente.
Introduzione alla progettazione in ambito europeo
22
3. Focus su alcuni programmi…
2014 – 2020..…
Erasmus for All è il nuovo programma proposto dalla Commissione
Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
L'obiettivo principale rimarrà lo stesso - migliorare le competenze delle
persone e la loro occupabilità e sostenere la modernizzazione dei
sistemi di istruzione e formazione.
Erasmus for All andrà a sostituire sette programmi esistenti: il
Programma per l’Apprendimento Permanente (Erasmus, Leonardo da
Vinci, Comenius e Grundtvig), Gioventù in azione e cinque programmi
di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa,
Edulink e il programma per la cooperazione con i paesi
industrializzati).
Introduzione alla progettazione in ambito europeo
23
3. Focus su alcuni programmi…
 Programma Progress
Progress è uno strumento finanziario della DG Occupazione, affari sociali
e inclusione che sostiene lo sviluppo e il coordinamento delle politiche
dell'UE nei seguenti settori:
•
occupazione
•
integrazione e protezione sociale
•
condizioni di lavoro
•
lotta alle discriminazioni
•
parità uomo-donna
All'inizio di ogni anno vengono definite alcune specifiche annuali, priorità,
budget allocato e programmazione di massima dell’uscita dei bandi,
contenute nell’ Annual Work Plan.
NB: i bandi escono spesso e senza una cadenza regolare
24
3. Focus su alcuni programmi…
Tipi di azioni:
• attività di analisi;
• attività di apprendimento reciproco, di sensibilizzazione e di
diffusione;
• aiuto ai principali operatori; vale a dire, un contributo alle spese di
funzionamento delle principali reti dell’Unione, la costituzione di
gruppi di lavoro, il finanziamento di seminari di formazione, la
creazione di reti di organismi specializzati e di osservatori a livello
dell'Unione, lo scambio di personale fra amministrazioni nazionali e la
cooperazione con le istituzioni internazionali.
Alcuni esempi di call for proposals:
1. Projects contributing to exchange of good practices
2. Transnational Actions on Social Experimentation
3. Improvement of gender mainstreaming in national policies and
programmes
25
3. Focus su alcuni programmi…
2014 – 2020.....
Il programma dell’Unione Europeo per il cambiamento sociale e
l'innovazione (Programme for Social Change and Innovation PSIC) sarà il nuovo strumento a sostegno delle politiche
occupazionali e sociali in tutta l'UE per il periodo 2014-2020.
Il PSCI integra tre programmi esistenti: Progress, EURES (European
Employment Services) e l’ European Progress Microfinance Facility.
Introduzione alla progettazione in ambito europeo
26
3. Focus su alcuni programmi…
 SOLID Programme
Per il periodo 2007-13, la DG Home Affairs, attraverso il programma
generale SOLID ha inteso garantire una ripartizione equa tra gli Stati
dell'UE delle responsabilità per l'onere finanziario che deriva dalla
gestione integrata delle frontiere esterne dell'Unione e dall'attuazione di
politiche di asilo e immigrazione comuni.
SOLID si compone di quattro strumenti:
.
SOLID (2007-13) – Four
instruments
Type of actions funded
External Borders Fund
(EBF)
Infrastructure and equipment for EU external borders and visa policy,
national components of SIS/VIS
European Return Fund
(RF)
Voluntary and forced return, including joint return operations,
cooperation between return agencies
European Refugee Fund
(ERF)
Capacity building (asylum procedures, reception infrastructure),
integration of refugees, resettlement, emergency measures
European Integration Fund
(EIF)
Provision of integration measures, such as language courses, courses of
civic orientation, pre-departure measures in non-EU countries
27
3. Focus su alcuni programmi…
Il Fondo Europeo per l’Integrazione si inserisce nell’ambito del
programma generale “Solidarietà e gestione dei flussi migratori”.
La chiave per massimizzare i benefici dell'immigrazione è l'integrazione
degli immigrati nelle società di accoglienza. A tal fine, il FEI cerca di
promuovere la cooperazione europea, con l'obiettivo di garantire simili
diritti, responsabilità e opportunità per tutti.
Concretamente, include iniziative per:
•
•
•
•
•
•
migliorare la gestione della diversità nei quartieri;
formazione e dialogo interculturale;
promozione di corsi per una migliore comprensione dei processi di
integrazione;
piattaforme e strumenti per l'apprendimento comparativo;
misure per la condivisione di informazioni e buone pratiche tra gli
operatori dell’integrazione europea;
Attività che favoriscano l’introduzione nella società ospitante.
28
3. Focus su alcuni programmi…
2014 – 2020…..
Il Fondo Asilo e Migrazione (Asylum and Migration Fund) sarà
focalizzato sui flussi di persone e sulla gestione integrata dei flussi
migratori. Esso sosterrà azioni riguardanti tutti gli aspetti della
migrazione, tra cui l'asilo, la migrazione legale, l’integrazione e il
rimpatrio degli migranti irregolari non cittadini dell’Unione Europea.
Introduzione alla progettazione in ambito europeo
29
3. Focus su alcuni programmi…
Programmi geografici
 Lo strumento di assistenza preadesione (IPA)
L’IPA offre un’assistenza ai paesi impegnati nel processo di adesione
all’Unione europea (UE) per il periodo 2007-2013.
Obiettivo: agevolare il processo di adesione dei Paesi candidati ad
allinearsi progressivamente agli standard e alle politiche dell'UE,
attraverso un unico quadro per il rafforzamento della capacità
istituzionale, della cooperazione transfrontaliera, dello sviluppo
economico e sociale e dello sviluppo rurale.
Gli aiuti sostengono il processo di stabilizzazione e di associazione:
• dei paesi candidati effettivi (paesi dei Balcani occidentali, Turchia e
Islanda),
• dei paesi candidati potenziali.
30
3. Focus su alcuni programmi…
L’ IPA è costituito da cinque componenti, ciascuna delle quali include delle
priorità definite in base alle esigenze dei paesi beneficiari.
Due componenti riguardano l'insieme dei paesi beneficiari, ossia:
• sostegno alla transizione e al rafforzamento delle istituzioni;
• cooperazione transfrontaliera, sostegno alla cooperazione
transfrontaliera fra i Paesi candidati e fra questi e gli Stati UE, allo scopo
di incoraggiare le relazioni di buon vicinato e promuovere la stabilità, la
sicurezza e lo sviluppo equilibrato e sostenibile.
Tre componenti sono destinate esclusivamente ai paesi candidati:
• sviluppo regionale, al fine di aiutarli a definire le politiche e a
prepararsi ad attuare e gestire la politica di coesione della Comunità,
specie per quanto riguarda il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
e il Fondo di coesione;
• sviluppo delle risorse umane, al fine di aiutarli a definire le politiche e
a prepararsi ad attuare e gestire la politica di coesione della Comunità,
specie per quanto riguarda il Fondo Sociale Europeo (FSE);
• sviluppo rurale, concerne la preparazione alla politica agricola comune
(PAC), nonché al Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
31
4. Ricerca delle opportunità di finanziamento
32
4. Ricerca delle opportunità di finanziamento
La ricerca delle opportunità di finanziamento
La ricerca dei bandi può essere fatta attraverso varie modalità:
• la pagina web della Commissione Europea, in cui si può trovare
una sintesi di tutte le opportunità di finanziamento, fondi e
programmi:
http://ec.europa.eu/contracts_grants/grants_en.htm
• i siti specifici dei Programmi in questione, es. DG Istruzione e
cultura:
http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/calls/grants_en.
html
NB: in questi siti vengono pubblicate anche le date degli Info days
che sono una buona opportunità per avere informazioni
dettagliate e prendere nuovi contatti.
4. Ricerca delle opportunità di finanziamento
4. Ricerca delle opportunità di finanziamento
•
TED - Tenders Electronic Daily
Cos’è il TED?
Il TED è la versione online del "Supplemento alla Gazzetta ufficiale
dell'Unione europea", per gli appalti pubblici europei.
Come posso beneficiare del TED?
Il TED fornisce un accesso gratuito alle opportunità commerciali. Esso
viene aggiornato 5 volte a settimana con circa 1 500 avvisi di appalti
pubblici provenienti dall'Unione europea, dallo Spazio economico
europeo e altri paesi.
Puoi visualizzare, cercare e selezionare gli avvisi di appalti per paese,
regione, settore commerciale e altro.
Le informazioni relative ad ogni appalto vengono pubblicate nelle 23
lingue ufficiali dell'UE. Tutti gli avvisi delle istituzioni dell'Unione
europea sono pubblicati integralmente in tali lingue.
4. Ricerca delle opportunità di finanziamento
http://ted.europa.eu/TED/browse/browseByBO.do
4. Ricerca delle opportunità di finanziamento
•
Le banche dati
http://www.pore.it/pore/bandi/nuovi.aspx?mode=new
37
4. Ricerca delle opportunità di finanziamento
http://www.europafacile.net/agenda_bandi.asp
38
5. Come preparare un progetto europeo?
39
5. Come preparare un progetto europeo?
Abbiamo deciso di partecipare a un bando? Vediamo I passi
successivi…










Contattare le organizzazioni partner
Iniziare a raccogliere la documentazione amministrativa; verificare se
vanno fatte procedure di iscrizione preliminare (es. PADOR)
Organizzare meeting per discutere l’idea
Fare una prima bozza: obiettivi, risultati, attività, partner
Discutere la bozza con I partner
Finalizzare la Concept Note (se la procedura è in 2 fasi)
Full application: cominciare a stilare l’ Activity Plan (cuore del
progetto) e i risultati
Sulla base dell’activity plan, fare un calcolo interno dei costi
Discutere coi partner della struttura del personale, responsabilità,
luoghi delle attività e delle strutture progettuali
Finalizzare la full application, il logical framework e il budget
40
5. Come preparare un progetto europeo?
1
Lettura delle
guidelines.
Informazioni
necessarie:

Obiettivi della call
Criteri
di eligibilità
Partnership
Budget (e
eventuali cofinancziamenti)


Durata
Procedura di
presentazione


4
2
3
Idea del progetto:
Elaborazione e
sviluppo:
Finalizzazione
dell’application:
Formulazione
obiettivi
Sulla base della struttura
progettuale (o logical
framework) –
preparazione della
“Grant Application
Form”.
Quale idea
potrebbe entrare
nella call?

Gli boeittivi del
progetto
contribuiscono a
quelli della call?

La
partnership è
approrpiata?
Il
progetto è
fattibile nei
massimali di costo e
entro i tempi
stabiliti?

Pianificazione
attività

Descrizione dei
risultati

Personale
assegnato


Budget
Aggiustamento di
attività/budget. Tutte le
attività pianificate
devono essere
realisticamente calcolate
nel budget.
Aggiustamento del testo
con il logical framework.
Scadenza/luogo
Durata: ca. 2 h.
Durata: ca. 15 h.
Durata: ca. 40 h.
Durata: ca. 80 h.
41
5. Come preparare un progetto europeo?
La struttura
Obiettivo globale I
Obiettivo globale etc
Obiettivo globale II
Obiettivo specifico
Risultato I
Risultato II
Risultato III
Risultato etc
Act.1
Act.2
Act.1
Act.2
Act.1
Act.2
Act.1
Act.2
Act.3
Act.4
Act.3
Act.4
Act.3
Act.4
Act.3
Act.4
Il „Logical Framework“ è lo strumento di pianificazione usato dalla
maggior parte dei „donor“ internazionali, inclusa la CE... Diamo uno
sguardo alla matrice per comprenderne la logica e pianificare un buon
progetto!
42
5. Come preparare un progetto europeo?
Caratteristiche essenziali
 Grande competizione: molti applicant per un numero limitato di progetti
finanziati; necessità di standard qualitativi alti
 Tempo limitato del progetto, definito a priori nell’application
 Risultati concreti e misurabili da raggiungere nei tempi
progettuali
 Piano di attività dettagliato (chi fa cosa, quando, dove e con chi?)
da elaborare durante la fase di progettazione
 Un budget ragionevole (costi-benefici), diviso per categorie di
spesa e che non può aumentare durante il progetto
 Controllo e monitoraggio intensivi da parte della UE
43
5. Come preparare un progetto europeo?
Procedura standard (in 2 fasi):
44
5. Come preparare un progetto europeo?
I documenti chiave:
 Guidelines = Linee guida
 Concept Note = Versione “breve” della application form
 Application Form = Modello per la descrizione del progetto
 Budget = Template per il calcolo dei costi
 Logical Framework = A volte fa parte della application; riassume
obiettiv, attività e risultati, indicatori e fonti di informazioni
…..grazie per l’attezione!!!
Fly UP