...

Presentazione Prof. Inferrera

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione Prof. Inferrera
MESORETTO
Struttura composta principalmente da tessuto adiposo
in continuità con la parte distale del mesosigma
E’ rivestito dalla fascia endopelvica viscerale
Avvolge il retto sottoperitoneale per i ¾ della sua circonferenza,
essendo scarsamente rappresentato anteriormente.
In esso decorrono i rami terminali dell’arteria rettale superiore
accompagnati da una ricca rete linfatica
Conferenza Clinico-Patologica – 03 Marzo 2004 – Aula Malpighi
Il peritoneo riveste
i versanti anteriore
e laterale
del terzo superiore
del retto
il terzo medio
è rivestito da sierosa
solo nella sua
parte anteriore
il terzo distale
del retto si trova
al di sotto della
riflessione peritoneale
Conferenza Clinico-Patologica – 03 Marzo 2004 – Aula Malpighi
MESORETTO
Di particolare importanza sono i legamenti laterali che,
rappresentando una continuazione laterale del mesoretto,
lo ancorano alla fascia endopelvica parietale;
pertanto devono essere inclusi nel preparato chirurgico
senza pericolo di ledere la banda nervosa urogenitale
che non decorre al suo interno
Conferenza Clinico-Patologica – 03 Marzo 2004 – Aula Malpighi
MESORETTO
Posteriormente il mesoretto è separato dal piano presacrale
da uno strato di tessuto cellulare lasso del tutto avascolare
In questo piano di dissezione occorre riconoscere i nervi ipogastrici
ed il legamento retto-sacrale
I nervi ipogastrici
che originano dal plesso ipogastrico superiore,
circondano postero-lateralmente il mesoretto;
è sufficiente repertarli e distaccarli dalla fascia mesorettale
in quanto il loro decorso segue esattamente i suoi confini
Conferenza Clinico-Patologica – 03 Marzo 2004 – Aula Malpighi
MESORETTO
Il legamento retto-sacrale è una benderella
connettivale densa, tesa tra il retto e la IV vertebra sacrale,
a 3-5 cm. al di sopra della giunzione retto-anale
L’importanza di questa struttura consiste nel fatto
che deve essere riconosciuta e separata per potere
continuare la dissezione verso il basso,
laddove il mesoretto termina qualche centimetro
al di sopra del piano degli elevatori;
un mancato riconoscimento di tale struttura può
provocare una discontinuazione dell’integrità mesorettale
Conferenza Clinico-Patologica – 03 Marzo 2004 – Aula Malpighi
Classificazione Prognostica Post-chirurgica
di St. Mark
1. Numero dei linfonodi metastatici
Score 0-1-2
2. Pattern espansivo/Pattern infiltrativo
Score 0-1
3. Infiltrazione linfocitaria
peri/intra-neoplastica
Score 0-1
3. Estensione locale della neoplasia ai
tessuti perirettali
Score 1-0
Conferenza Clinico-Patologica – 03 Marzo 2004 – Aula Malpighi
Classificazione prognostica di St. Mark
Gruppo
Punteggio
Sopravvivenza
I
II
III
0-1
2
3
91
67
42
IV
4-5
24
(% a 5 anni
dall’intervento)
Conferenza Clinico-Patologica – 03 Marzo 2004 – Aula Malpighi
Fly UP