...

lezione 7 - Luciano Costa

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

lezione 7 - Luciano Costa
LEZIONE 7
INFORMATICA GENERALE
Prof. Luciano Costa
Ottimizzazione grafica di Simona Tola
WEBCAM, di Florinda di Matteo



La webcam sin dalle sue prime apparizioni ha trovato
applicazioni in vari ambiti, da quelli più ludici a quelli più utili.
Infatti si è subito affermata in Internet, soprattutto all’interno
della chat, permettendo di conoscere gente nuova e interagire
non solo con la parola scritta, ma anche con l’immagine e la
voce (unendo l’uso del microfono). Inoltre consente a persone
lontane di potersi parlare e vedere, diminuendo così la
lontananza, in quanto l’immagine vista in tempo reale crea
l’illusione della chiacchierata faccia a faccia.
Gli usi più utili sono invece le videoconferenze, ormai sempre
più diffuse in vari ambiti lavorativi, utili nello scambio con
aziende diverse sparse per il mondo, costituendo così un
ottimo strumento di affari. Altri campi di utilizzo sono
promozione turistica e alberghiera, monitoraggio ambientale e
scientifico, valorizzazione del patrimonio culturale e artistico,
sistemi di sicurezza, diffusione di proposte commerciali e,
naturalmente, informazione meteorologica con particolare
riguardo nella stagione invernale all'innevamento.
>
Webcam




Ci sono sparse in varie parti del mondo diverse webcam alle quali
di accede semplicemente collegandosi ad un sito Internet, e che ci
offrono una panoramica della città mostrandoci la situazione
metereologica. E’ molto utile ad esempio in previsione di un lungo
viaggio, per prepararsi ad ogni evenienza.
Ma offrono anche l’opportunità di vedere dei posti stupendi, di
compiere viaggi virtuali visitando luoghi sconosciuti, o spingendoci
così a fare un viaggio “vero” e visitare sempre posti nuovi.
Questi apparecchi sono in grado di convertire i fotogrammi
acquisiti in formato elettronico, adatto ad essere riprodotto sul
PC.
Le immagini vengono riprese in formato CIF (Common
Interchange Format) da 352 x 288 pixels sia in bianco e nero che
a colori. La velocità di acquisizione è in funzione della qualità della
telecamera e soprattutto delle caratteristiche del computer cui è
collegata: una macchina di buon livello su un computer di media
potenza può riuscire a riprendere oltre 15 frame (fotogrammi) al
secondo.
Webcam
PER PRENDERE IL CONTROLLO
DELLA WEBCAM E SCEGLIERE
IL PUNTO DI VISTA
Webcam


Quest’immagine mostra lo stretto di Messina
attraverso una webcam situata a Reggio
Calabria. Ci offre una panoramica a 360°,
permettendoci, ciccando sul tasto “Start
Control”, di prendere il possesso della webcam
e di muoverci liberamente, scegliendo il punto
di vista.
Ci si può muovere liberamente con le barre di
scorrimento, e scegliere anche un’altra zona del
panorama che si sta vedendo, come sei si
stesse facendo una passeggiata in quel luogo.
Webcam
PER FOTOGRAFARE
L’IMMAGINE
Webcam


Ecco, ad esempio, una vista del lido, effettuata prendendo il “controllo”
della webcam.
E’ anche possibile fotografare l’immagine che si sta vedendo,
semplicemente cliccando sul tasto apposito.
Ed ecco come appare l’immagine fotografata.
Le immagini sono state tratte dal sito www.meteoindiretta.it
Rivoluzione per la gestione delle proprie informazioni
anche finanziarie, tramite la E-Operation

Rappresenta quell'insieme di operazioni legate in qualche modo ai soldi, che
possono essere svolte senza muoversi da casa. Ricariche di telefonini, pagamenti
di bollette, informazioni sui propri conti o tracking di qualche pacchetto spedito.
Per i più intraprendenti, che vogliono preoccuparsi del loro futuro e di quello dei
loro figli, se dovessero prematuramente mancare, in un mondo in cui il
meccanismo delle pensioni sta cambiando, a svantaggio dei futuri fruitori delle
stesse, la tentazione di provare ad entrare nel grande filone aurifero della borsa è
grande. Se l'Informatico incontra questi ansiosi genitori, essi lo implorano
"Signore aiutaci". E l'informatico non può restare insensibile al grido di speranza
dei genitori ansiosi e mette al Borsa on line. Si potrà provare a fare qualche
investimento, vedere quello che succede, E poi ci sono quelli che vogliono
preoccuparsi del loro futuro e di quello dei loro figli, se dovessero
prematuramente mancare. Si può allora accedere online ad un fondo pensione e
forse creare un'ipotesi di solidità finanziaria più certa di quanto si possa sperare
da un agonizzante sistema pensionistico. E poi ci sono i giornalisti, o tutti quelli
che sentono in sé la mission della Comunicazione. Internet stimola e favorisce la
ricerca delle notizie più aggiornate, e consente la trasmissione di servizi in tempo
reale anche in quei posti del mondo dove non ci siano né telefono né servizi di
comunicazione tradizionali. Così come si possono acquistare biglietti aerei,
ferroviari, navali, o soggiorni negli alberghi. Non più agenzie di viaggio con
depliant stampati e file ed orari da negozio. Da casa si accederà tramite webcam
direttamente al Paradiso Tropicale dove sogniamo di andare. Da casa compriamo i
biglietti e via direttamente all'aeroporto.
>
E-OPERATION : Ovvero come risparmiare tempo,
denaro e salute. Orfeo Magnanimo



Tra le infinite possibilità che l’avvento delle tecnologie ci ha offerto, merita attenzione
una innovazione che permette di gestire operazioni bancarie da casa, evitando inutili
code e perdite di tempo.
Prenderò come esempio il sito delle Poste Italiane, che permette di eseguire una serie
di operazioni finanziarie stando comodamente a casa.
Il portale www.poste.it si presenta con una interfaccia dai colori vivaci, con comandi
intuitivi, curati attentamente nella usabilità.(screen shot n. 1)
E-Operation

Cliccando su BancoPosta Online si accede ad un’area
riservata ai correntisti, quella di cui ci occuperemo.
(screen shot n. 2)
2
E-Operation


Digitando Nome Utente e Password, accediamo al vero e proprio pannello
di E-operation.
Quest’area, è protetta da sistemi di sicurezza, che per evitare tecnicismi
superflui, definiremo “validi quanto basta” per eseguire operazioni di
questo tipo. (screen shot n. 3)
3
E-Operation



L’immagine di sopra rappresenta l’attimo dopo il Login. Sulla sinistra è possibile
notare le numerose operazioni effettuabili dall’utente remoto.
Cercheremo di spiegare tutte queste operazioni, aiutandoci con le immagini.
Situazione conto: Ci illustra il saldo del nostro c/c, aggiornato in tempo
reale.(screen shot n. 4)

4
L’immagine
rappresenta la
Lista
movimenti: E’ un
vero e proprio
estratto conto,
dettagliato come
quello richiesto
allo sportello.
E-Operation


La funzione Bollettino ci permette di pagare da casa bollettini postali
quali le normali bollette dell’energia elettrica tutte le altre tipologie
presenti nell’elenco a destra dello screenshot.
La funzione Ricariche telefoniche ci permette di ricaricare on line le
carte prepagate dei nostri telefoni cellulari, ovviamente addebitando
l’importo scelto sul nostro c/c. L’operazione è in tempo reale.
5
E-Operation



Le funzioni Postagiro e Bonifico permettono di trasferire denaro dal nostro c/c a un
altro c/c postale (nel caso della prima funzione) o bancario (del caso della seconda).
Nel primo caso l’operazione è in tempo reale, nel secondo segue la normale tempistica
bancaria (2gg lavorativi). 6
La funzione Vaglia permette di inviare a domicilio denaro utilizzando un vaglia posta
da riscuotere presso uno sportello delle Poste 6
La funzione Buoni Fruttiferi, permette di acquistare una versione dematerializzata
dei medesimi titoli, con le stesse regole che vincolano i buoni fruttiferi tradizionali. 6
6
E-Operation


La funzione prenota titoli permette di prenotare titoli di borsa, facendo vero e
proprio trading. 7
La funzione ricarica carta postepay permette di ricaricare una carta di credito
prepagata, funzionante su circuito Visa Electron, utilissima per gli acquisti on-line
7
E-Operation


La funzione Prestito Bancoposta permette di chiedere un prestito, calcolando
l’importo delle rate da pagare in basse ai tassi d’interesse proposti. 8
Il sito permette inoltre di effettuare altre operazioni quali il pagamento dei modelli
F23 e F24, usati tra le altre cose per il pagamento dell’imposta comunale sugli
immobili (ICI), permette di effettuare donazioni ad associazioni umanitarie e di
gestire la Posizione dei Fondi di Investimento e il Dossier dei titoli posseduti.
8
8
E-Operation



Dopo aver scelto l’operazione da effettuare, viene richiesto un codice PIN, che viene
fornito al momento dell’apertura del c/c online. Questo codice, che per ovvi motivi
deve essere gelosamente custodito dall’utilizzatore in quanto “chiave” di ogni
movimento di denaro, viaggerà nella rete con un sistema di sicurezza a 128 bit, il
migliore presente in circolazione. 9
Cliccando su Esegui il pagamento, la nostra operazione risulterà effettuata e in
qualsiasi momento potremo stampare una ricevuta usando la funzione Cerca tra
operazioni effettuate online o stampando l’e-mail che il sistema ci invierà in
automatico.
Alla fine delle operazioni ci si rende conto che in pochi istanti, sine ulla fatica e senza
spese aggiuntive, si è risparmiato tempo e fatica. Non è un grande progresso per un
Homo Pauper?
9
Un mix di Finanza e Arte, per Vedere e Godere
La cena dell American Express - finalmente soli

Abbiamo inserito questa pubblicità
dell'American Express, riservata ai
titolari di carta Platinum, cioè i più
ricchi. Finalmente qualcuno pensa a
loro: potranno godersi i Musei vaticani
lontani dal Volgo dei Pauperes in fila e
concludere la serata d'Arte con una
gustosa cenetta in ambiente speciale e
riservato
La cena dell American Express finalmente soli
Fly UP