...

Giorni di terrore a Parigi ma la Cop21 si farà lo stesso

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Giorni di terrore a Parigi ma la Cop21 si farà lo stesso
PRIMO PIANO
Ecosistema Urbano:
le migliori città d’Italia
Esposito a pag.3
BIO-ARCHITETTURA
Gli edifici religiosi
in legno e piante
In diversi paesi del mondo in linea con la ricerca continua di alternative per l’architettura
sempre
più
ecosostenibili e ‘green’ - si
sta affermando una nuova
tendenza: quella di realizzare gli edifici destinati al
culto mediante semplici soluzioni, che prevedono l’utilizzo di legno riciclato e
addirittura di soli alberi e
piante che si sviluppano intorno a strutture metalliche.
Palumbo a pag.9
SCIENZA & TECNOLOGIA
L’importanza dei
giacimenti di gas
La notizia è di poche settimane fa: l’Eni ha scoperto
un grande giacimento di gas
al largo delle coste egiziane.
Nell’annuncio la compagnia
petrolifera stima l’estensione in circa cento chilometri quadrati.
Giorni di terrore a Parigi
ma la Cop21 si farà lo stesso
Gli attentati non fermeranno la Conferenza mondiale sul clima prevista a fine mese
È una Parigi ancora
sotto shock per gli attentati dei giorni
scorsi che sono costati
la vita a 129 persone
innocenti, quella che si
prepara ad accogliere,
dal 30 novembre prossimo 127 capi di Stato
e di Governo e oltre
800 delegati assieme a
funzionari provenienti
da quasi 200 paesi, in
cerca di un accordo
globale sulla la riduzione delle emissioni
di gas serra. A confermare l’adunata internazionale sul clima è
stato il ministro degli
Esteri francese Laurent Fabius in una dichiarazione alla AFP.
Gli attentati di Parigi
avevano infatti innescato preoccupazioni
intorno alla possibilità
che il governo francese
e le Nazioni Unite annullassero la Conferenza, ma queste sono
state
rapidamente
smentite. Non si conoscono ancora le misure
specifiche con cui il governo aumenterà i
controlli, ma il ministro ha parlato di «misure di sicurezza
intensificate», escludendo
categoricamente un rinvio della
stessa perché considerata «assolutamente
essenziale per la lotta
contro il cambiamento
climatico».
Martelli a pag.2
In cantiere il notiziario
del SNPA
La situazione dei vulcani
partenopei
Il Consiglio Federale del Sistema nazionale
per la protezione ambientale, svoltosi il 3 novembre 2015 a Rimini, ha dato il via alla sperimentazione della nuova newsletter del
sistema agenziale, realizzata a cura del
gruppo di lavoro "Comunicazione".
L’Osservatorio Vesuviano è un’istituzione
pubblica
dedicata alla ricerca vulcanologica e geofisica e
alla sua applicazione al monitoraggio dei vulcani
attivi. Fondato nel
1841 dal re delle due Sicilie Ferdinando II di
Borbone, è il più antico osservatorio vulcanologico del mondo. Il Centro di Sorveglianza
rappresenta dal 2001 la Sezione di Napoli
dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si occupa del Vesuvio, dei Campi
Flegrei, di Ischia e dello Stromboli ed è diretto
dal dott. Giuseppe De Natale.
Mosca-Tafuro a pag.7
Buonfanti a pag.10
AMBIENTE & SALUTE
Carni rosse
e rischi correlati
Bove a pag.13
La Direttiva “Uccelli” (2009/ 147/CE) ha
permesso una reale tutela delle specie di
uccelli selvatici viventi sul territorio europeo. La recente pubblicazione dell'ISPRA
propone uno stato degli effetti di tale tutela
e stabilisce un principio fondamentale...
“Le donne non ci devono
scassare la minchia”. Con
inesauribile stima on.
Pippo Gianni. Il deputato
siracusano durante il dibattito sulle quote rosa
nella legge elettorale del
2005, con questo bonario
ammonimento, racchiuse
l’intera summa teofallica di
un’Italia maschilista e sessista. Non disperate, esiste
un’accurata e molto dettagliata raccolta composta di
insulti, discriminazioni,
pregiudizi,
riferimenti
scientifici e eruditi, appelli
ideologici sputate addosso
alle donne in politica, che
va dall' immediato dopoguerra fino al governo
Renzi...
Morlando a pag.18
Tafuro a pag.19
Corsaro a pag.8
TRADIZIONI & CULTURA
NEWS
Il “Miglio d’oro”
e le Ville Vesuviane
Rapporto sull’applicazione
della Direttiva 147/2009/CE
De Crescenzo-Lanza a pag.14
NATUR@MENTE
Giovenca, sciampista,
gallina: stai zitta
e fila subito in cucina
TERRORE A PARIGI MA LA COP21 SI FARÀ
Gli attentati non fermeranno la Conferenza mondiale sul clima prevista a fine mese
Giulia Martelli
È una Parigi ancora sotto shock per gli
attentati dei giorni scorsi che sono costati la vita a 129 persone innocenti,
quella che si prepara ad accogliere, dal
30 novembre prossimo 127 capi di
Stato e di Governo e oltre 800 delegati
assieme a funzionari provenienti da
quasi 200 paesi, in cerca di un accordo
globale sulla la riduzione delle emissioni di gas serra. A confermare l’adunata internazionale sul clima è stato il
ministro degli Esteri francese Laurent
Fabius in una dichiarazione alla AFP.
Gli attentati di Parigi avevano infatti
innescato preoccupazioni intorno alla
possibilità che il governo francese e le
Nazioni Unite annullassero la Conferenza, ma queste sono state rapidamente smentite. Non
si conoscono ancora le
misure specifiche con
cui il governo aumenterà i controlli, ma il
ministro ha parlato di
«misure di sicurezza
intensificate», escludendo
categoricamente un rinvio della
stessa perché considerata «assolutamente
essenziale per la lotta
contro il cambiamento
climatico». Il vertice
parigino ha buone probabilità di diventare il
momento storico in cui tutti i paesi del
mondo assumeranno l’obbligo di combattere i cambiamenti climatici con
obiettivi chiari; le 196 Parti dell’Unfccc,
infatti, adotteranno un nuovo accordo
che porrà il mondo decisamente sulla
strada verso un futuro sostenibile. Tale
accordo sarà a lungo termine e dovrà limitare l’incremento della temperatura
globale, consentendo a tutte le Parti di
contribuire e di avanzare congiuntamente in base alle proprie potenzialità
individuali massime e utilizzando un
sistema di contabilità globale trasparente che includerà accordi su misurazione, verifica e reporting. Inoltre, esso
dovrà assicurare la parità politica tra
mitigazione e adattamento e contenere
misure che garantiscano adeguati meccanismi di supporto anche per i paesi
emergenti.
La comunità internazionale è dunque chiamata ad agire efficacemente contro un
mutamento la cui origine antropica è ormai
dimostrata e ad agire
subito, prima che l’accumulo di gas climalteranti in atmosfera
renda troppo veloci e
incontrollabili le dinamiche e le conseguenze del riscaldamento. Anche l’Italia si sta preparando
alla Cop21. Senza dubbio gli impatti
del riscaldamento globale sul nostro
paese sono molti e diffusi: essi aumenteranno la vulnerabilità dei sistemi naturali (riduzione delle risorse e dei
servizi ecosistemici), di quelli economici
(agricoltura, turismo, industria ecc.),
ma anche di quelli umani (qualità della
vita, salute, sicurezza alimentare ecc.)
è dunque necessario arrivare nella capitale transalpina con le idee ben
chiare. A tal proposito, sul fronte governativo, a fine mese si terrà un dibattito
in Aula alla Camera per poter approfondire il tema al centro della Conferenza sul clima mentre su quello per
così dire “popolare” ha preso vita la coalizione italiana "Parigi 2015: mobilitia-
moci per il clima" che ha messo insieme
50 associazioni diverse, unite nell'obiettivo di contrastare i cambiamenti climatici e raggiungere la massima
sensibilizzazione possibile su questo
tema attraverso l'organizzazione di appuntamenti nazionali e locali per sollecitare all'azione.
Cop21, dunque, in una Parigi blindata
proprio quando bisognerebbe ricordare
ai “potenti” che è ora di abbandonare il
petrolio per evitare di andare incontro
ad un terzo conflitto mondiale; se con
una mano si ritirano i proventi della
vendita di armi e con l’altra si usano
quei soldi per pagare l’oro nero, allora
a nulla sono valse e varranno tante vittime innocenti.
VIRUS E FITOPLANCTON MARINO
CONTRO IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Incidono positivamente sul riassetto atmosferico
Fabiana Clemente
Uno studio pubblicato di recente – che ha avuto inizio una
decina di anni fa – messo a
punto da una collaborazione
tral’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche
(Isac-Cnr), l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Galway, ha scoperto
una sorprendente quanto provvidenziale connessione tra il
clima, virus marini e il ciclo vitale del fitoplancton marino. Si
tratta di virus, in questo caso,
nostri alleati contro il riscaldamento globale. Incidendo,
quindi, in modo positivo sul
riassetto atmosferico. Ma vediamo più nei dettagli cosa avviene. Il fitoplancton marino, è
un insieme di minuscoli organismi marini capaci di fotosin-
tesi, che a ridosso delle stagioni primaverile ed estiva
produce spettacolari fioriture
algali che si estendono per migliaia di chilometri quadrati
sulla superficie degli oceani,
tanto da essere visibili anche
dallo spazio. Il ciclo vitale di
tali organismi è, tuttavia, alquanto breve – sia per la mancanza di nutrienti sia a causa
della presenza di virus marini
che infettano e uccidono il fitoplancton. E il loro deterioramento produce ingenti quantità di sostanza organica che
rimane sulla superficie oceanica e viene trasferita in atmosfera dall'aerosol marino –
ovvero un composto di aria,
acqua e particelle solide creato
in seguito al moto delle onde
marine. Quest'impalpabile nebbiolina, che il vento solleva
dalla spuma marina, è quindi
ricca di materia organica e
contribuisce al bilancio radiativo terrestre, poiché va a formare foschie e nubi che
bloccano la radiazione solare,
provocando un effetto raffreddante sul clima del pianeta.
Il vento, poi, solleva questa miscela dalla spuma marina –
una miscela ricca di materia
organica capace di contribuisce
al bilancio radiativo terrestre.
In definitiva, tali sostanze
vanno a formare foschie e nubi
che bloccano la radiazione solare, provocando pertanto un
effetto raffreddante sul clima
del pianeta.
I virus marini intervengono
nell’ uccidere il fitoplancton, ri-
lasciando cosi notevoli quantità di micro particelle organiche nell’atmosfera. Una scoperta sensazionale che potrebbe costituire la risoluzione
di un problema che affligge il
nostro pianeta in maniera
sempre più preponderante. Ai
posteri l’ardua sentenza.
Ecosistema Urbano 2015:
le migliori città d’Italia
Bene i piccoli centri del Nord, ancora dietro il Sud
Alessia Esposito
Verbania, Trento, Belluno,
Bolzano, Macerata e Oristano
le città più vivibili d’Italia. È il
risultato che emerge dall’indagine annuale sulla vivibilità
dei capoluoghi di provincia
“Ecosistema Urbano” effettuata da Legambiente con la
collaborazione dell’Istituto di
energie rinnovabili, mentre il
trasporto pubblico merita sempre di più una maglia nera
pressoché ovunque (tranne che
a Bolzano) così come la riqualificazione delle periferie in
chiave green, quasi assente.
Le migliori performance sono
dei piccoli capoluoghi del centro e del Nord fino agli 80mila
abitanti (le già citate Verba-
Caserta al 91esimo.
A metà classifica Benevento
(54esima); scende Salerno, al
67esimo, che si distingue però
per la miglior performance in
campo di installazioni di solare
termico fotovoltaico. Avellino è
la migliore campana con il suo
29esimo posto. Commenta Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legam-
Rapporto “Marine litter 2015” di Legambiente
Il mare non è
una pattumiera!
Fabiana Liguori
Ricerche Ambiente Italia e Il
Sole 24 Ore. Diciotto i parametri utilizzati per stilare la classifica dei 104 capoluoghi di
provincia. Tre riguardano la
qualità dell’aria (concentrazioni di polveri sottili, biossido
di azoto e ozono), tre la gestione delle acque (consumi
idrici domestici, dispersione
della rete e depurazione), due
i rifiuti (produzione e raccolta
differenziata), due il trasporto
pubblico (offerta e domanda),
cinque la mobilità (tasso di motorizzazione auto e moto, iniziative di condivisione, indice
di ciclabilità e isole pedonali),
uno la frequenza degli incidenti su strada, due l’energia
(consumi e diffusione rinnovabili). Poche le novità della
22esima edizione che fa registrare una sostanziale staticità
nel divario Nord – Sud, a sfavore di quest’ultimo. In generale timidi i passi avanti nella
raccolta differenziata e nelle
nia, Belluno, Macerata, Oristano, insieme a Sondrio,
Mantova e Pordenone) o di
centri di media dimensione,
fino ai 200mila abitanti, come
Trento e Bolzano. A ottenere
dei risultati buoni tra le grandi
città è solo Venezia.
Pordenone si distingue positivamente per la differenziata,
settore in cui supera l’80%; per
l’inquinamento si segnala un
lieve miglioramento generale,
anche grazie alle condizioni
meteo favorevoli del 2014 per
cui i limiti sono stati superati
meno volte, con picchi però ancora particolarmente negativi,
come a Frosinone, Torino e
Alessandria. Rimane purtroppo ancora indietro il Sud,
a cui appartengono tutti i fanalini di coda: la calabrese
Vibo Valentia e le siciliane Catania, Palermo, Agrigento e
Messina. Per quanto riguarda
la Campania, Napoli è ancora
al 90esimo posto, seguita da
biente - “Per sperare che le nostre città migliorino c’è una
sola strada: fare dell’innovazione urbana e del miglioramento della vita in città la
vera grande opera pubblica. La
trasformazione delle città è
una grande sfida che intreccia
nuovi bisogni con cambiamenti
istituzionali e organizzativi
con sviluppo di nuove filiere industriali e passa dalla messa
in sicurezza dalle catastrofi
naturali, dal rilancio della vita
sociale nei quartieri, dalla valorizzazione della cultura,
dalla riqualificazione energetica, dall’arresto del consumo
di suolo, dagli investimenti nel
sistema del trasporto periurbano, dal sostegno alla mobilità nuova.
Una scelta politica che andrebbe nella direzione dell’interesse generale: si crea lavoro
migliorando il benessere e
mettendo al sicuro le nostre
città”.
Pochi giorni fa, abbiamo partecipato a una meravigliosa visita
guidata in kayak, tra le meraviglie del litorale di Posillipo:
dalla storica villa Rosebery al porticciolo di Marechiaro, fino
ad arrivare all’incantevole area marina protetta della Gaiola.
Nonostante fossimo in calendario al 7 novembre, un sole ancora caldo ha accompagnato la nostra attraversata in mare.
La curiosità è che, durante questo breve percorso, ci siamo imbattuti in almeno 4 rifiuti in plastica in superficie. Purtroppo,
riusciamo a recuperarne a bordo solo due. Un vero peccato,
scenari così naturalmente perfetti non meriterebbero di essere
così contaminati. Infatti, troppo spesso, menti “eccelse” gettano pattume, scarti e involucri ovunque capiti, danneggiando
l’ambiente e il futuro senza
alcun ritegno. Dal rapporto
“Marine litter 2015” presentato da Goletta Verde di Legambiente sull'immondizia
galleggiante emerge un quadro desolante. In 2600 km di
navigazione, 120 kmq di area
marina monitorata (Mar Tirreno, Adriatico e Ionico), tra
l'estate 2014 e 2015, sono stati
avvistati 2597 rifiuti galleggianti. Il 95% è plastica: soprattutto teli (39%) e buste di plastica (17%). Il restante 5%
dei rifiuti è costituito da carta (54%), legno manufatto (21%),
metalli (12%) e tanto altro. Il mare con la più alta densità di
spazzatura galleggiante è il Tirreno centrale con 51
rifiuti/kmq, seguito dal mar Adriatico meridionale con 34 e
dallo Ionio con 33. Dall’indagine risulta una densità media
nazionale di 32 rifiuti/Kmq. Le zone con una più alta concentrazione sono quelle antistanti la costa tra Mondragone (Ce) e
Acciaroli (Sa) dove sono stati contati 75 rifiuti/Kmq, tra Palermo – Sant’Agata di Militello e le Isole Eolie (55) e tra Cesenatico e Ancona (42). In generale, è emerso che il 54% ha una
presunta origine urbana e domestica. Il 32% è, invece, derivante da attività produttive e industriali. Inoltre, grazie a un
protocollo d'intesa tra Ispra e Legambiente, è stato condotto,
nella scorsa estate, anche il primo studio preliminare sulla
presenza di microplastiche negli arcipelaghi italiani: sei le
isole campionate (San Domino – Isole Tremiti; Isola di Lipari;
Isola d’Ischia; Isola di Ventotene; Isola dell’Asinara; Isola
d’Elba) e due foci, indagate come aree di confronto, quelle del
Po e del Tevere. Il picco massimo è stato registrato a largo
dell’isola di Ischia, dove sono state individuate 528 microparticelle di plastica per 1000 metri cubi di acqua. A seguire
l’Isola d’Elba (324) e l’isola dell’Asinara (222). Passando ai
campionamenti alle foci dei fiumi, quella del Po ha fatto registrare 1087 microplastiche per 1000 mq di acqua, contro le 366
del Tevere.
Eurostat: l’Italia deve fare di più per le emissioni di CO2
I dati ci classificano al quarto posto dei paesi più inquinanti
Paolo D’Auria
Tirata d’orecchie per l’Italia
dall’Europa. Secondo i dati
Eurostat, l’istituto statistico
del vecchio continente, nel
biennio 2012-2013 il Belpaese
si classifica al quarto posto
della poco onorevole classifica
dei paesi più inquinanti in
termini di CO2.
A salvarci parzialmente, tuttavia, sono i dati sulla riduzione del consumo energetico
e sulle rinnovabili. In aumento anche il trasporto
merci su rotaia, che resta pur
sempre inferiore alla media
europea.
Rispetto ai livelli del 1990, nel
2012 le emissioni a effetto
serra in Italia sono state ridotte solo del 10,1%, rispetto
a una media Ue del 17,9% con
l’obiettivo di arrivare al 20%
nel 2020. A fare molto peggio,
però, altri 10 paesi, in particolare Malta (+56,9%), Cipro
(+47,7%), Spagna(+22,5%),
Portogallo (+14,9%), Irlanda
(+7%), Grecia (+5,7%), Austria (+4%) e Slovenia
(+2,6%), dove non solo le emissioni non sono diminuite ma
sono addirittura aumentate. I
più virtuosi, invece, sono stati
i Paesi dell’Est e i Baltici che
le hanno dimezzato o ridotto
di un terzo Lettonia (-57,1%),
Lituania (-55,6%), Estonia (52,6%) e Romania (-52%),
Bulgaria (-44,1%), Slovacchia
(-41,4%), Ungheria (-36,3%) e
Repubblica ceca (-32,7%). In
termini assoluti, i più grandi
inquinatori di CO2 sono Germania (965 mln di tonnellate),
Gran Bretagna (615 mln) e
Francia (507 mln), seguiti da
Italia (471 mln), Polonia (401
mln) e Spagna (354 mln) che,
tutti insieme, costituiscono il
70% di tutte le emissioni serra
europee.
L’Italia, invece, nel 2013 non
solo ha già raggiunto e superato il suo obiettivo 2020
(153,7 mln di tonnellate contro le 158 stabilite) per la riduzione
dei
consumi
energetici ma è anche l’ottavo
Paese Ue più virtuoso (-
La Festa dell’albero 2015
All’Orto Botanico di Napoli un ricco programma di iniziative
Rosa Funaro
Quest’anno la “Festa dell’albero” di Legambiente, in programma il 20, 21 e 22
novembre, è dedicata alla
lotta ai mutamenti climatici.
Protagonisti: gli alberi, che
costituiscono una risorsa naturale contro il riscaldamento
globale. La loro presenza garantisce una risposta sicura
ed efficace ai danni causati
dalle attività umane. Proteggerli, vuol dire proteggere il
futuro! Oltre a partecipare
alle tante iniziative in programma nelle diverse regioni
italiane, è possibile aderire
alla campagna di quest’anno,
diffondendo online una cultura di rispetto e gratitudine
verso questi infaticabili polmoni verdi del Pianeta.
Come? Raccontando con una
fotografia il significato degli
alberi nelle vostre vite. Immortalando e condividendo
sui social network con l’hashtag #tree4climate, un albero a cui siete particolarmente legati, che avete
salvato dall'abbattimento, che
“toccate” per sentirvi meglio,
che è stato piantato quando
siete nati e che avete intenzione di proteggere per il futuro. Anche quest’anno l'Orto
Botanico dell'Università degli
Studi di Napoli "Federico II"
ospita la "Festa dell'Albero",
giunta alla V edizione. Scopo
della manifestazione è sensibilizzare i cittadini sullo stato
reale del patrimonio verde urbano al fine di coinvolgerli in
azioni volte a tutelare la componente vegetale locale per
una qualità di vita migliore.
Tema della manifestazione di
quest'anno sarà: il Legno.
L'itinerario didattico sarà dedicato ai principali alberi da
legno più diffusi nel Mondo e
coltivati negli spazi dell'Orto.
Nei tre giorni della manifesta-
zione sono previsti laboratori
di giardinaggio, attività educative e visite guidate. Inoltre
vi saranno tanti eventi ed intrattenimenti come caccie al
tesoro, flash mob, speciali
mercatini di piante e frutti,
mostre, arte, musica, artigianato e divertenti spettacoli di
danza popolare. Il tutto incastonato nei bellissimi spazi
del giardino botanico napoletano, uno dei principali polmoni verdi della città, dove è
possibile trovare esemplari
vegetali di ogni genere e specie e dove la natura regna incontaminata.
Per info:
- Dott.ssa Rosa Muoio (Tel.
081/2533927, mail muoio@
unina.it)
- Dott.ssa Manuela De Matteis Tortora (tel. 081/2533922,
mail [email protected])
www.ortobotanico.unina.it
14,1%): meglio solo Lituania (27,9%), Grecia (-22,6%),
Malta (-20%), Ungheria (17,3%), Spagna (-16,4%), Romania (-15,8%) e Portogallo
(-14,5%).
Quasi raggiunto, invece,
l’obiettivo sulle rinnovabili.
L’Italia è al sesto posto tra i
28 “concorrenti” UE con il
16,7% (obiettivo 17%). Se Bulgaria, Estonia, Lituania e
Svezia hanno infatti già raggiunto e superato i loro target,
Romania e Italia sono a meno
dello 0,5% dal farlo. È inoltre
salito sia il trasporto su rotaia
di passeggeri, in linea con il
trend Ue, e di merci, che invece nei 28 è calato.
TTP e TTIP, perché questi trattati destano allarme
Il sistema commerciale di contro-bilanciamento all’ascesa cinese sul Pacifico
Eleonora Roca
Dopo 5 anni di negoziati, tenuti sempre segreti, si è raggiunta l’intesa per creare un
sistema commerciale di contro-bilanciamento all’ascesa
cinese sul Pacifico.
Il 7 ottobre, ad Atlanta in Georgia, è stato siglato il TTP
Trans Pacific Partnership,
l’accordo di libero scambio che
coinvolge USA, Canada, Messico, Nuova Zelanda, Singapore, Giappone, Australia.
Le linee guida sono state: eliminazione dei dazi commerciali, limitazione alla manipolazione valutaria, standard
ambientali e lavorativi condivisi, protezione dei brevetti intellettuali farmaceutici, tribunali per le dispute commerciali ISDS. Questo successo
geopolitico e commerciale liberalizza ulteriormente un mercato che pesa quasi il 40%
degli scambi globali,vitale per
l’assetto geostrategico orientale americano. Il contenuto
riservato ha fatto imbufalire
tutti: sindacati, l’ICD di Public Citizen, un gruppo proconsumatori progressista, il
candidato democratico alla
presidenza Bernie Sanders, i
repubblicani con Donald
Trump candidato alle primarie. In Canada la vittoria dei
liberali rinnova l'impegno
congiunto USA-Canada su
temi come il TPP,i cambiamenti climatici e la lotta al
terrorismo.
Il TTIP Partenariato transatlantico per il commercio e gli
investimenti, inizialmente definito Zona di libero scambio
transatlantica, è un accordo
commerciale di libero scambio in corso di negoziato dal
2013 tra l' UE e gli USA.
L’obiettivo è quello di integrare i due mercati rimuovendo le barriere non
tariffarie ossia le differenze in
regolamenti tecnici, norme e
procedure di omologazione
standard applicati ai prodotti,
regole sanitarie e fitosanitarie. Ciò renderebbe possibile
la libera circolazione delle
merci, faciliterebbe il flusso
degli investimenti e l'accesso
ai rispettivi mercati dei servizi e degli appalti pubblici.
Sarà la più grande area di libero scambio esistente, poiché UE e USA rappresentano
circa la metà del PIL mon-
diale e un terzo del commercio
globale. In merito la Commissione Europea ha prodotto un
opuscolo, Le dieci leggende
metropolitane più diffuse sul
TTIP - distinguiamo tra realtà
e fantasia. Per la Commissaria UE, Cecilia Malmström,
l’accordo aprirebbe il mercato
statunitense alle piccole imprese della UE, attuando
nuove regole per rendere più
facile esportare, importare e
investire attraverso l’Atlantico. Questo trattato non piace
alle maggiori organizzazioni
della società civile e alla Confederazione dei sindacati tedeschi che, il 10 ottobre a
Berlino, hanno portato in
piazza più di 100.000 persone.
Si teme che il trattato possa
abbassare gli standard di qualità, sicurezza e tutela ambientale, nonché mettere in
serio pericolo i diritti dei lavoratori. Il TTIP, affermano gli
oppositori, deve essere fermato perché apre la strada ad
una globalizzazione ancora
più spietata che risponde solo
a logiche di profitto e non alla
qualità delle filiere produttive. Uno dei capitoli più rilevanti del negoziato è la
salvaguardia delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette. Il
pericolo è che su questi marchi di qualità l’accordo giochi
al ribasso distruggendo le nostre tipicità agroalimentari,
aprendo agli OGM, alla carne
agli ormoni e all’arbitrato internazionale, il tribunale al
quale si rivolgerà ogni
azienda privata che riterrà intaccati suoi interessi economici dalle politiche degli Stati.
Malmström, specifica che il
TTIP non andrà perseguito a
qualsiasi prezzo, esso tutelerà
gli elevati standard europei in
materia di sicurezza alimentare, assicurando gli investimenti, garantendo il diritto
dei governi della UE a proteggere le persone e l’ambiente e
a gestire i servizi pubblici
come essi ritengono più opportuno. Non si capisce se i lavori, svolti a porte chiuse,
sono nell’interesse dei cittadini europei e non invece per
assicurare il dominio alle
grandi corporation USA nell’economia mondiale, afferma
Stiglitz premio Nobel per
l’economia. Sfide difficili ci catapultano nella ricerca di
nuove convenienze mondiali,
purché avvengano col consenso democratico per evitare
lo strapotere delle oligarchie
multinazionali. Ormai il processo è avviato!
Italia ai primi posti nella raccolta dell’organico
Intervento del Cic a Ecomondo: l’anno scorso raccolte 5,7 mln di tonnellate, +9,5% rispetto al 2013
Anna Gaudioso
In base a una rielaborazione
di dati ottenuti dall’ultimo
rapporto sui rifiuti urbani dell’Ispra, il Consorzio italiano
compostatori ha evidenziato
che la raccolta differenziata
dell’umido nel 2014 è cresciuta del 9,5% nel nostro
Paese. Nell’ambito di Ecomondo, la fiera delle tecnologie verdi organizzata a Rimini
dall’8 all’11 novembre, il Cic
ha sottolineato che l’anno
scorso gli italiani hanno separato oltre 5,7 milioni di tonnellate di scarto organico,
circa il 43% di tutta la raccolta
differenziata nazionale. Recuperando questo genere di rifiuti si ottengono oltre 1,3
milioni di tonnellate l’anno di
compost, in un processo che
consente il risparmio di 1,4
milioni di tonnellate di CO2
rispetto alla discarica. Sul
fronte della raccolta dell’umido, l’Italia è tra le nazioni più virtuose in Europa:
gli impianti presenti su tutto
il territorio nazionale sono
tanti, di cui 240 di compostaggio e 43 di digestione anaerobica. Secondo le stime del
Consorzio, a livello nazionale
si ricavano 334mila tonnellate
di ammendante compostato
verde, che si usa nel florovi-
vaismo ed evita l’importazione
di torba; inoltre 149mila tonnellate di ammendante compostato con fanghi; infine
843mila tonnellate di ammendante compostato misto. Queste ultime vengono impiegate
in agricoltura insieme a fertilizzanti minerali.
Usare il compost come materia in grado di sostituire prodotti di importazione consente
vantaggi anche in termini economici: si parla di 25-30 milioni di euro sull’uso di torbe e
concimi. Il trattamento dei rifiuti organici consente di produrre anche biogas: il primo e
unico impianto italiano per la
produzione di biometano da
impianti di biogas di taglia
agricola è quello di Acea Pinerolese in Piemonte in funzione
dal 2014, basato su tecnologia
ibrida sviluppata da Hysytech, una società privata che
opera nella progettazione e
realizzazione di impianti nel
settore chimico, ambientale e
di produzione di energia. Il
progetto di ricerca di greenNG è stato cofinanziato dalla
Regione Piemonte. L'impianto
utilizza tecnologie che consentono una produzione a costi
molto sostenibili.
A dicembre ci sarà un seminario organizzato da Agroenergia in collaborazione con Acea
Pinerolese, Hysytech e CMA,
su temi tecnici e di fattività
economica della produzione di
biomassa. Il metano è una
fonte energetica pulita, ecologica e si presta a una pluralità
di utilizzi: domestico, artigianale, industriale. Queste ca-
ratteristiche hanno portato a
una rapida espansione della
risorsa in termini di territorio
e utenza.
Nonostante la buona gestione
della frazione organica dei rifiuti urbani riguardi poco più
della metà dei comuni italiani,
bisogna dire che nell’ultimo
decennio c’è stato un incremento, una crescita con una
media annuale del 10%,
quindi un’attenzione crescente verso il tema rifiuti.
Da un’attenta analisi della
Sda Bocconi, si scopre che
estendendo la raccolta umido
a tutte le realtà italiane, si potrebbe ottenere un risparmio
in atmosfera di quasi 8 milioni
di tonnellate di CO2. Ma non
solo: se la raccolta dell’umido
fosse diffusa su tutto il territorio nazionale, secondo il Cic
si potrebbero ottenere circa 89 milioni di tonnellate di
scarti da convertire in compost o in biogas. In quest’ultimo caso si potrebbero
ottenere 450 milioni di metri
cubi di biocarburante di seconda generazione che potrebbe a sua volta essere
utilizzato, ad esempio, per alimentare tutti i mezzi dedicati
alla raccolta dei rifiuti.
È scontato che per ottenere
questo risultato non si dovrebbe solo aumentare la percentuale di raccolta (in media,
per ogni italiano vengono rac-
colti 86 chili di rifiuti organici
l’anno) ma anche il numero di
impianti di compostaggio a
digestione anaerobica: rispetto a quelli esistenti ne servirebbero altri 75.
Fra le regioni più virtuose per
la raccolta dell’umido c’è la
Lombardia, in primis, con
oltre un milione di tonnellate
annue. Seguono Veneto, Emilia-Romagna e Campania con
circa 600mila tonnellate ciascuna.
(Nella foto in alto, un particolare dell’impianto di compostaggio di Salerno. In basso a
sinistra, una foto tratta dal
sito ufficiale di Ecomondo. In
basso a destra, la copertina
del Rapporto sui rifiuti urbani
pubblicato dall’Ispra).
Comunicazione pubblica. Breve rassegna di notizie sul settore: si attendono le iniziative del Snpa
Amministrazione “2.0”: progetti in cantiere
Ispra e Arpa pianificano nuovi strumenti di informazione condivisi
(a cura di Luigi Mosca e Andrea
Tafuro)
IN CANTIERE
IL NOTIZIARIO DEL SNPA
Il Consiglio Federale del Sistema nazionale per la protezione ambientale, svoltosi il 3 novembre 2015 a Rimini, ha
dato il via alla sperimentazione della
nuova newsletter del sistema agenziale,
realizzata a cura del gruppo di lavoro
"Comunicazione". Nei mesi di novembre
e dicembre il notiziario viene inviato ai
componenti del Consiglio stesso e a
quelli del Comitato Tecnico Permanente.
A gennaio si terrà a Firenze un seminario del Consiglio federale, nel quale si
definiranno le modalità a regime di produzione e diffusione della newsletter
che, quindi, si inizierà a diffondere
anche all'esterno.
COMUNICAZIONE PUBBLICA 2.0:
FORMAZIONE A PERUGIA
Una giornata formativa, in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica dal titolo "Social
ARPA CAMPANIA AMBIENTE
del 15 novembre 2015 - Anno XI, N.21
Edizione chiusa dalla redazione il 15 novembre 2015
DIRETTORE EDITORIALE
Pietro Vasaturo
DIRETTORE RESPONSABILE
Pietro Funaro
CAPOREDATTORI
Salvatore Lanza, Fabiana Liguori, Giulia
Martelli
IN REDAZIONE
Cristina Abbrunzo, Anna Gaudioso, Luigi
Mosca, Andrea Tafuro
media e comunicazione pubblica 2.0: opportunità, strategie e competenze", è
prevista per venerdì 11 dicembre 2015.
L'obiettivo della formazione è fornire conoscenze e approfondimenti sui media
interattivi e introdurre all'uso dei social
network nelle attività di comunicazione
delle Pubbliche Amministrazioni.
I temi e i contenuti spaziano dagli scenari digitali ed evoluzione della comunicazione pubblica in Italia alle
istruzioni per l'uso sulla comunicazione
pubblica 2.0, dalla social media policy e
gestione dei profili/canali ufficiali alle
competenze e skills per il social media
manager in ambito pubblico. Per concludere con quale ruolo per la comunicazione pubblica su WhatsApp, SnapChat
e Vine.
Informazioni e iscrizioni:
[email protected], [email protected], [email protected].
MICRON
DIVENTA “WEB JOURNAL”
GRAFICA E IMPAGINAZIONE
Savino Cuomo
HANNO COLLABORATO
D. Bove, I. Buonfanti, F. Clemente, F. Corsaro,
F. Cuoco, P. D’Auria, G. De Crescenzo, A.
Esposito, C. Esposito, R. Funaro, R. Maisto, D.
Matania, A. Morlando, A. Palumbo, A. Paparo, S. Patrizio, E. Roca, M. Spezzacatene
SEGRETARIA AMMINISTRATIVA
Carla Gavini
DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Pietro Vasaturo
EDITORE
Arpa Campania Via Vicinale Santa Maria del
Pianto Centro Polifunzionale Torre 1 80143
Napoli
REDAZIONE
Via Vicinale Santa Maria del Pianto
Centro Polifunzionale Torre 1- 80143 Napoli
Phone: 081.23.26.405/427/451
Fax: 081. 23.26.481
e-mail: [email protected]
Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Napoli n.07 del 2 febbraio 2005 distribuzione gratuita. L’editore garantisce la massima riservatezza
dei dati forniti e la possibilità di richiederne la rettifica o la cancellazione scrivendo a: ArpaCampania Ambiente,Via Vicinale Santa Maria del Pianto,
Centro Polifunzionale, Torre 1-80143 Napoli. Informativa Legge 675/96 tutela dei dati personali.
Micron, rivista edita dall’Arpa Umbria,
è ora disponibile anche in versione digitale, all’indirizzo rivistamicron.it. Diretto da Fabio Marottini, il periodico
istituzionale punta a diventare un vero
e proprio web journal, ospitando contributi di scrittori, pensatori e scienziati.
Molto spazio viene dedicato alla fotografia, con “fotostorie” in grado di raccontare il territorio e il rapporto tra uomo e
natura, spesso meglio di qualsiasi testo
scritto.
Tra i collaboratori di Micron c’è Pietro
Greco, giornalista scientifico tra i soci
fondatori, a Napoli, di Città della
scienza.
“L’ITALIA FRAGILE”
IN VERSIONE E-BOOK
"L´Italia fragile", l´ampio servizio pubblicato su Ecoscienza 3/2014 e dedicato
a dissesto idrogeologico, emergenze e
prevenzione è ora disponibile anche in
versione ebook (nei formati .epub e
.mobi, leggibili con tutti i principali
ebook reader e tablet).
Tra i temi affrontati, la fragilità del territorio e il rischio idrogeologico, il consumo di suolo e l’urbanistica, gli eventi
meteo estremi e il cambiamento climatico, la comunicazione del rischio, i costi
dell´agire e del non agire, l’opinione dei
protagonisti tecnici e politici, il controllo
e la prevenzione.
Ecoscienza è la pubblicazione multimediale edita dall’Arpa Emilia Romagna.
Dal 2012 l’agenzia emiliana pubblica
parte dei propri prodotti editoriali sottoforma di e-book. In questo modo le
pubblicazioni sono consultabili attraversmartphone e tablet..
COM.LAB 2015:
ON-LINE I MATERIALI
Molti e interessanti i materiali che l’Associazione italiana della comunicazione
pubblica e istituzionale ricaverà dagli
interventi e dalle relazioni nei vari incontri che si sono succeduti a COM.Lab
2015, la tre giorni di incontri per operatori del settore che si è tenuta a Saint
Vincent a fine ottobre.
Oltre alla redazione selezionata per un
numero dedicato della rivista dell'Associazione, la disponibilità della documentazione
sarà
resa
sul
sito
www.compubblica.it – sezione COM.
Lab 2015, non appena possibile, mentre
alcuni flash sui dibattiti proseguiranno
settimanalmente sulla newsletter "Comunicatori &Comunicazione".
La situazione dei vulcani partenopei
Il Direttore dell’Osservatorio: “Vesuvio stabile, allerta Campi Flegrei. Monitoriamo tutto 24 ore al giorno”
Fabio Corsaro
L’Osservatorio Vesuviano è
un’istituzione pubblica dedicata alla ricerca vulcanologica
e geofisica e alla sua applicazione al monitoraggio dei vulcani attivi. Fondato nel 1841
dal re delle due Sicilie Ferdinando II di Borbone, è il più antico osservatorio vulcanologico
del mondo.
Il Centro di Sorveglianza rappresenta dal 2001 la Sezione di
Napoli dell’Istituto Nazionale
di Geofisica e Vulcanologia
(INGV), si occupa del Vesuvio,
dei Campi Flegrei, di Ischia e
dello Stromboli ed è diretto dal
dott. Giuseppe De Natale, il
quale abbiamo intervistato per
discutere circa la situazione dei
vulcani in terra partenopea e
dell’attività di monitoraggio
svolta dall’Osservatorio. Il sito
web www.ov.ingv.it, oltre ad essere facilmente consultabile, è
aggiornato costantemente con
le novità riguardanti l’attività
dell’Osservatorio e con la pubblicazione di bollettini di sorveglianza periodici dei vulcani
interessati. «In terra partenopea – ci spiega De Natale - ci
sono 3 vulcani (Vesuvio, Campi
Flegrei ed Ischia ndr) per i
quali esistono 4 livelli di allerta: il verde rappresenta il livello base, di quiescenza, ed
oggi il Vesuvio ed Ischia ne
fanno parte; i Campi Flegrei
sono di livello giallo, il secondo
gradino di allerta, quello che
viene deciso dalla Protezione
Civile Nazionale e dalla Commissione Grandi Rischi quando
un vulcano presenta qualche
anomalia anche se non estremamente critica. Il livello arancione è il penultimo, ed è quello
di preallarme. Quando scatta
l’allarme, il livello rosso, tutta
l’area rossa deve essere evacuata in meno di 3 giorni. Questi ultimi due livelli sono
direttamente gestiti dal governo. Le responsabilità sono
molto importanti dato che una
volta giunti al livello rosso bisogna evacuare circa 700.000 persone, se si tratta del Vesuvio, o
600.000 nel caso dei Campi Flegrei. Nonostante ciò il vero problema è rappresentato dai falsi
allarmi che potrebbero verificarsi».
I compiti dell’Osservatorio sono
esclusivamente di natura
scientifica. Tra questi, l’attività
di comunicazione con la Protezione Civile Nazionale è con-
venzionalmente costante, come
l’intenso lavoro di monitoraggio
riguardante i vulcani interessati. Infatti, nel cuore dell’Osservatorio c’è un sala attiva 24
ore su 24, all’interno della
quale sono presenti almeno 2
tra ricercatori e tecnici, incaricati di comunicare ogni evento
notevole che avviene nelle nostre aree vulcaniche.
Dai livelli di allerta spiegatici
dal dott. De Natale risulta
quindi che la situazione più
preoccupate è relativa a quella
dei Campi Flegrei. Entriamo a
fondo nella questione. «I Campi
Flegrei, 45 anni fa, iniziarono
dei fenomeni di sollevamento
che nel ‘70 portarono all’evacuazione del rione Terra e fu costruito il rione Traiano; nell’83
fu evacuata tutta Pozzuoli, spostata temporaneamente a Monteruscello. Poi non successe
niente e tutti ritornarono. Tra
l’83 e l’84 – continua il direttore
- ci furono circa 15.000 terremoti, anche di magnitudo 4, di
cui alcune centinaia furono avvertiti dalla popolazione. Dalla
fine dell’84 fino al 2005 abbiamo assistito ad un abbassamento del suolo. Da quell’anno
il suolo ha cominciato ad innalzarsi e questo fenomeno tutt’oggi perdura. Il sollevamento
del suolo non è mai un buon segnale in area vulcanica perché
significa che c’è del movimento
del magma ma ad ora i dati che
abbiamo a disposizione non
sono preoccupanti». Il Vesuvio,
invece, rispetto a quanto creduto spesso erroneamente
dall’opinione pubblica, è stabilissimo, tanto che dagli anni ’70
non si sono verificate alcune de-
formazioni del suolo, anzi ci
sono stati addirittura piccoli
abbassamenti della zona craterica. «Un’eventuale eruzione
del Vesuvio – chiarisce De Natale - sarebbe prevedibile in
quanto prima di aprire il condotto c’è bisogno che il gas all’interno del magma provochi
molta pressione che alla fine
supera la resistenza e la pressione di confinamento delle
rocce e quindi lo fa eruttare.
Questo significa che – conclude
- prima dell’eruzione ci devono
essere pressioni di alta entità,
assolutamente rilevabili».
(Foto di Gabriele Arenare)
Gli edifici religiosi in legno e piante
Tra le realizzazioni più note quelle dell’architetto lodigiano Giuliano Mauri
Antonio Palumbo
In diversi paesi del mondo - in
linea con la ricerca continua di
alternative per l’architettura
sempre più ecosostenibili e
‘green’ - si sta affermando una
nuova tendenza: quella di realizzare gli edifici destinati al
culto mediante semplici soluzioni, che prevedono l’utilizzo
di legno riciclato e addirittura
di soli alberi e piante che si sviluppano intorno a strutture
metalliche. Queste architetture invece di circondare la natura (o, peggio ancora, di
sovrastarla) diventano letteralmente parte di essa e vengono allestite operando quasi
esclusivamente con rami e
tronchi di legno. Tra le realizzazioni più note di questo tipo
si possono ricordare quelle
dell’architetto lodigiano Giuliano Mauri (scomparso nel
2009) e, in particolare, la sua
costruzione più famosa e suggestiva, la Cattedrale Vegetale, fatta sorgere nel 2001 nei
prati della Val di Sella
(Trento): l’opera consiste nella
riproduzione di una cattedrale
gotica, composta da 3 navate
formate da 80 colonne di rami
intrecciati alte 12 metri.Ogni
colonna racchiude e protegge
un giovane esemplare di albero carpino: questi alberi, che
crescono annualmente di circa
50 cm, già oggi sono alti abbastanza per dare vita alla vera
Cattedrale Vegetale, che ha
un’ampiezza di circa 1.230 mq.
L’altra cattedrale, più recente,
è quella ideata da Mauri poco
prima della sua morte
(2008/09),all'interno di un progetto artistico a cura di Paola
Tognon, inaugurata sabato 4
settembre 2010 a Oltre il
Colle, in provincia di Bergamo.
La realizzazione di quest’opera, costruita a 1.200
metri di altitudine interamente con materiale vegetale,
è un’ulteriore iniziativa di
forte rilievo culturale e naturalistico, voluta dal Parco delle
Orobie Bergamasche ed organizzata insieme ai Comuni di
Oltre il Colle, Roncobello e Ardesio e con la partecipazione
del Centro di Etica Ambientale
di Bergamo, in occasione dell’Anno Internazionale della
Biodiversità, al fine di valorizzare le eccezionali vocazioni
ambientali della zona del
Monte Arera: una cattedrale a
5 navate e 42 colonne, co-
struita con 1.800 pali di abete,
600 rami di castagno, 6.000
metri di rami di nocciolo e 42
piante di faggio, tenuti insieme
da legno flessibile, picchetti,
chiodi e corde, secondo l’antica
arte dell’intreccio. Andiamo
poi in Nuova Zelanda, una nazione in cui la sensibilità
‘green’ è sempre stata molto
diffusa e radicata nella coscienza della popolazione,dove
è stata realizzata un’altra
chiesa fatta di alberi e piante
rampicanti: si trova a Ohaupo,
al centro di un parco, ed è stata
ribattezzata, non a caso, Tree
Church. Questa chiesa vegetale è interamente costituita
da vegetazione che si sviluppa
intorno ad una struttura in
metallo, progettata a mo’ di
guida per rami e foglie, che si
estendono e sviluppano secondo le superfici predefinite,
assumendo l’aspetto e la funzione di muri, copertura e passaggi: sono serviti ben 4 anni
perché le piante crescessero e
la coprissero completamente.
La eco-chiesa, la cui realizzazione è stata finanziata dall’imprenditore locale Barry
Cox, è subito diventata meta di
pellegrinaggio per fedeli e curiosi provenienti da tutti i
paesi del mondo, tanto che alcuni l’hanno già ribattezzata
come la “Lourdes dell’eco-sostenibilità”: un confronto forse
un po’ azzardato ma comunque
molto suggestivo. La struttura
può ospitare fino a 100 fedeli
ed il parco che la contiene - il
quale può anche essere visitato
o affittato per cerimonie ed
eventi - comprende altresì un
labirinto, splendidi giardini e
una tensostruttura. lità di confermare la logica costruttiva
all’interno di un processo di conoscenza che porti a studiare il
manufatto riconoscendone le
peculiarità che lo caratterizzano.
Detto processo, ovviamente,
deve considerare nondimeno
l’aspetto attinente alla bonifica
ed al recupero ecosostenibile
delle aree in cui tali edifici
sono ricompresi: interventi
corretti, infatti, richiedono lo
sviluppo e l’applicazione di
specifiche metodiche e tecniche
operative, in un quadro di
compatibilità ambientale e di
reinserimento di altre funzioni/attività/utenti nelle aree
precedentemente abbandonate
e lo sviluppo di nuove metodologie, necessariamente interdisciplinari, per la riqualificazione di questi ampi spazi
e il recupero degli edifici di archeologia industriale che su di
essi insistono.
L’importanza dei giacimenti di gas
Ilaria Buonfanti
La notizia è di poche settimane fa: l’Eni
ha scoperto un grande giacimento di gas
al largo delle coste egiziane. Nell’annuncio la compagnia petrolifera stima
l’estensione in circa cento chilometri quadrati. In base ai dati acquisiti in pozzo e
alle evidenze geofisiche a disposizione, il
giacimento può avere un potenziale fino
a 850 miliardi di metri cubi di gas in
posto e rappresentare quindi una delle
maggiori scoperte di gas a livello mondiale. Le esplorazioni per la ricerca di gas
sono in genere legate a quelle del petrolio, visto che le due sostanze si formano
alle stesse condizioni geologiche. Come il
petrolio, infatti, il gas naturale deriva
prevalentemente da resti di esseri viventi che si depositano sul fondo di mari
e laghi e in tempi molto lunghi vanno incontro a una serie di trasformazioni fisiche e chimiche. Per passare da una
poltiglia di alghe e scheletri di animali a
petrolio e metano servono condizioni ambientali e climatiche particolari, che si
sono verificate solo in certe zone geografiche e in precise ere geologiche. Quando
le compagnie petrolifere danno il via a
una nuova fase di esplorazione, non
fanno altro che andare a ricercare le
rocce che si sono formate in quelle condizioni. Una volta localizzata un’area potenzialmente interessante, si passa alle
indagini sismiche delle rocce che si trovano in profondità. Con una serie di piccole esplosioni, i geologi generano onde
sismiche che si propagano nel terreno. A
seconda dei materiali che incontrano sul
proprio cammino, queste onde impiegano
un certo periodo di tempo prima di essere
riflesse e tornare in superficie per essere
rilevate dagli strumenti. Con queste analisi è possibile ricostruire un modello tridimensionale del sottosuolo, stimando
persino il volume di idrocarburi potenzialmente intrappolati nei pori delle
rocce del giacimento. Solo a questo punto
si passa alla realizzazione di pozzi esplorativi, che possono confermare con certezza la presenza di gas. Come il pozzo
Zohr1X, che nei giorni scorsi ha fatto
gioire il team dell’Eni. La localizzazione
geografica delle riserve di gas rispecchia
quella del petrolio: secondo l’Eni, Russia,
Iran e Qatar possiedono circa il 53,4%
delle riserve di gas naturale. In Italia,
come si sa, non ci sono bacini di grande
estensione, ma solo alcune province petrolifere, come la Val d’Agri in Basilicata.
Lo sfruttamento su larga scala del gas è
cominciato solo di recente. È stata l’introduzione dei metanodotti, poco più di 50
anni fa, a rendere la distribuzione più
agevole. Grazie a questa tecnologia per
la prima volta tutte le famiglie potevano
essere raggiunte dal gas, anche quelle
che abitavano in zone più isolate e lontane dai luoghi di estrazione. L’Italia ha
sfruttato il metano come risorsa energetica fin dai primi anni della scoperta dei
giacimenti in Valle Padana e nel Mare
Adriatico, intensificandone l’utilizzo durante lo sviluppo industriale negli anni
Cinquanta e Sessanta. Eppure si parla
già di un pericolo esaurimento nel giro di
qualche decennio. Il calcolo è semplice: il
31 dicembre 2013 le riserve mondiali utilizzabili di gas naturale ammontavano a
202.758 miliardi di metri cubi. Se dividiamo questo numero per il consumo
mondiale annuo di gas (che lo stesso rapporto dell’Eni ha stimato in 3424 miliardi
di metri cubi), otteniamo che queste riserve si esauriranno nel giro di circa 59
anni. A questi volumi, tuttavia, andrebbero aggiunti tutti quei giacimenti ancora sconosciuti o che si trovano in zone
in cui l’estrazione non sarebbe economicamente conveniente. Per questo la scoperta di un giacimento come quello
egiziano assume un’importanza strategica, allungando di fatto la vita di questo
combustibile, in attesa magari di soluzioni più verdi e meno impattanti per il
dilemma dell’energia.
Scavi archeologici, tubature ed industrie non avranno più segreti!
Un robot serpente per l’esplorazione urbana
Uno dei possibili compiti da far
svolgere a un robot, oltre all’assistenza agli anziani, la pulizia
di casa, le operazioni di soccorso
e parecchie altre opzioni è
l’esplorazione di zone o strutture in cui noi non possiamo andare. O non vogliamo. O
potremmo ma è meglio evitare.
Per esempio le profondità di uno
scavo archeologico, una rete di
tubature, una centrale elettrica.
Ma per muoversi agevolmente
in certi ambienti un robot deve
anche avere la struttura adeguata, potersi infilare in stretti
passaggi, non incastrarsi in
ostacoli. E quale forma migliore
di un corpo snello e allungato
come quello di un serpente?
L’idea arriva da un gruppo di ricercatori del Georgia Institute of
Technology che, collaborando
con lo zoo di Atlanta, ha studiato a lungo il comportamento
e i movimenti del “crotalo ceraste”, un serpente velenoso diffuso nel sud degli Stati Uniti e
in parte del Messico che si
muove sulla sabbia con estrema
agilità. E ha sfruttato queste ricerche per migliorare la motilità
di un modello di robot serpente,
lungo una novantina di centimetri. Da queste osservazioni
gli scienziati sono infatti riusciti
a cogliere qualche trucchetto,
dettagli che permettono ai serpenti veri di muoversi rapidamente nell’ambiente e di girarsi
in modo repentino. Nonostante
la complessità del suo corpo e la
presenza di migliaia di muscoli,
il moto di questa specie può essere descritto con semplicità attraverso le sue due diverse
modalità, ovvero con il corpo che
si muove a onde verticali e orizzontali. Cambiare la fase e l’ampiezza di queste onde permette
a questa specie di ottenere un
controllo del movimento a dir
poco eccezionale (come ha scoperto qualche tempo fa lo stesso
team di ricercatori). “Abbiamo
programmato i robot serpente
per anni e abbiamo capito come
fare per farli strisciare tra i detriti e attraverso, o intorno, ai
tubi”, spiega Howie Choset, tra
gli autori della pubblicazione sui
serpenti robot su PNAS. “Imparando dagli animali in carne e
ossa, tuttavia, possiamo rendere
questi movimenti ancora più efficienti e semplificare il controllo
da parte di chi guida il robot.
Questo rende i nostri robot ancora più preziosi come strumenti per operazioni di ricerca e
soccorso in ambienti urbani, per
ispezioni nelle centrali elettriche e persino per l’esplorazione
di siti di interesse archeologico”.
Elaborato un modello sul movimento dei crotali, i ricercatori
guidati da Henry Astley hanno
applicato gli stessi controlli ai
robot, ottenendo spostamenti
analoghi. “Cercando indizi in
natura abbiamo migliorato tantissimo i controlli e la manovrabilità del robot”, spiega Astley,
“usandolo allo stesso tempo
come test per studiare i meccanismi sul controllo motorio del
crotalo ceraste, finora solo una
teoria”. Così la robotica ha aiutato la biologia. E viceversa.
I.B.
SOTTOMARINI: DA OGGI IN POI CHIAMATELI “MEDUSE”
Attraverso minimi movimenti ondulatori riescono a coprire distanze significative
Anna Paparo
Non è un sogno e siamo desti. Da oggi
in poi i sottomarini “nuoteranno” come
meduse. Un team di ricercatori della
scuola di ingegneria di Stanford ha,
infatti, scoperto che le pulsazioni che
scandiscono l'avanzare delle meduse
in mare non servono a far leva sull'acqua spingendola indietro, ma al contrario sono utili a fare in modo che
questi animali marini siano "risucchiati" e tirati in avanti dall'acqua. Lo
studio, descritto sulla rivista scientifica Nature Communications, è stato
condotto su meduse e lamprede, un'altra specie marina molto antica che
"ondeggia" simile ad un’anguilla.
Queste due specie sono considerate
nuotatrici efficienti perché attraverso
pulsazioni minime o minimi movimenti ondulatori riescono
a
coprire
distanze significative.
In pratica, si muovono nell'acqua con
un'efficienza energetica superiore a tutti
gli altri organismi
marini grazie a un
meccanismo di spostamento basato sull'aspirazione e non
sulla spinta. Studiando il movimento
degli animali marini
alla ricerca di idee
utili alla progetta-
zione di navi più efficienti, quindi, il
dottor John O. Dabiri e i suoi colleghi
hanno notato che anche movimenti
minimi permettono a questi animali di
coprire distanze significative, superiori a quelle che ci si poteva aspettare. Il calcolo delle forze che agiscono
su un corpo che si sposta in un fluido
è molto complesso: le interazioni tra
oggetti solidi, come due palle da biliardo che rimbalzano una contro l'altra, sono semplici ed è semplice
calcolare le forze in gioco. Gli esperimenti condotti, come ha ben spiegato
Dabiri, uno degli autori dello studio,
hanno mostrato come meduse e lamprede effettivamente “aspirano” acqua
verso se stesse per andare avanti, invece di spingere l'acqua dietro di loro
come si è finora supposto. Nello specifico, i ricercatori hanno fatto nuotare lamprede e
meduse in una vasca
d'acqua in cui erano
state poste milioni di
minuscole sfere di
cave di vetro (del diametro di dieci micrometri).
I movimenti degli animali spostavano le
sfere le cui posizioni
erano monitorate da
due laser e riprese da
telecamere digitali ad
altissima
velocità.
Dato che le sfere si
comportano in ma-
niera simile alle molecole d'acqua, grazie alle riprese, i ricercatori hanno ricostruito la pressione presente in ogni
punto della vasca e i flussi d'acqua attorno agli animali. Dall'analisi dei dati
è emerso che quando la lampreda si
muove con il suo caratteristico andamento ondulatorio, si crea una tasca
di acqua a bassa pressione all'interno
di ogni curva del suo corpo e quando
l'acqua circostante si sposta verso que-
sta area, il flusso la trascina in avanti.
Lo stesso meccanismo è sfruttato dalle
meduse, anche se il movimento del
loro ombrello è più oscillatorio che ondulatorio. Questo nuovo concetto di
movimento nei fluidi potrebbe essere
di grande aiuto nel campo della biomimetica per lo sviluppo di nuove tecnologie e per migliorare il design di
sottomarini, navi e altri tipi di imbarcazioni.
Nascono i jeans al tessuto di caffè
I FONDI DEL CAFFÈ RISVEGLIANO
LA MODA ECOSOSTENIBILE
Anche la moda è amica dell’ambiente e viene lanciata
una nuova linea di jeans realizzati utilizzando nel tessuto
anche i fondi del caffè. Ideata
dalla nota azienda American
Eagle, rappresenta una serie
di jeans verdi che utilizza proprio granelli della bevanda
amata in tutto il mondo. Basti
pensare che in ogni paio di
pantaloni ci sono 2,25 grammi
di caffè riciclato. Risultato di
una ricerca americana che ha
utilizzato gli scarti della bevanda
più conosciuta al
mondo per realizzare capi
d'abbigliamento sostenibili, i
nuovi pantaloni sfruttano i
granelli contenuti nei tessuti,
che svolgono una triplice funzione: riducono la necessità di
lavaggi, limitando così gli sprechi di acqua, impediscono il
passaggio di odori e proteg-
gono la pelle dai raggi UV. Il
“segreto verde” dei nuovi jeans
è dato dalle naturali proprietà
antibatteriche del caffè, che
contribuiscono a tenere i pantaloni puliti più a lungo.
Niente più cattivi odori grazie
alla capacità del caffè di assorbirli riducendo al minimo la
necessità di ricorrere alla lavatrice. Il nuovo tessuto che sa di
caffè, inoltre, secondo i produttori, aiuta chi lo indossa a difendersi dai danni del sole: i
pori microscopici del caffè, infatti, riflettono i raggi ultravioletti. Si deve sottolineare
che i nuovi jeans non hanno la
capacità di tener sveglio chi li
indossa e non profumano di
caffè, ma secondo la società
americana consentono di ridurre il numero dei lavaggi: le
naturali proprietà antibatteriche contribuiscono infatti a te-
nere i pantaloni puliti più a
lungo. Chi volesse indossarli
metta mano al portafoglio:
potrà averli pagando semplicemente una cinquantina di
dollari.
Non è la prima volta che il
caffè viene utilizzato nell'abbigliamento: a febbraio Marks &
Spencer aveva presentato
scarpe realizzate con granelli
di caffè e bottiglie di plastica.
Nel 2014 Sloggi aveva propo-
sto all'estero la collezione Love
Cafè, con lingerie ottenuta da
caffè riciclato. In passato, inoltre, una società californiana,
aveva presentato il marchio
“Virus”, con una collezione di
leggings, top e copricapo a
base di fondi di caffè che assicurava di tenere al caldo aumentando la temperatura
corporea; mentre nel 2005 una
ditta tessili di Taiwan, Singtex, ha prodotto una linea di
abbigliamento per l'allenamento. Insomma, è proprio
vero che in natura nulla si
crea, nulla si distrugge ma
semplicemente si trasforma…
e basta davvero poco per rendere anche un semplice paio di
jeans eco-sostenibile.
A.P.
Il paradosso degli OGM
L’Italia ne vieta la coltivazione ma ne importa milioni di tonnellate
Salvatore Patrizio*
Gli Organismi Geneticamente
Modificati (OGM) sono organismi viventi, non umani, che
hanno un patrimonio genetico
modificato tramite tecniche
d’ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di porzioni
geniche.
Il primo OGM fu ottenuto nel
1973 da Stanley Norman
Cohen ed Herbert Boyer. I due
ricercatori, usando nuove tecniche di biologia molecolare
che si stavano sviluppando in
diversi laboratori, riuscirono
per primi a clonare un gene di
rana all'interno del batterio
Escherichia coli dimostrando
che era possibile trasferire
materiale genetico da un organismo ad un altro tramite
l'utilizzo di vettori plasmidici
in grado di auto replicarsi. Da
allora ad oggi la tecnica del
DNA ricombinante è stata utilizzata per la produzione di
nuovi farmaci (ad esempio
quasi tutta l’insulina per diabetici deriva da OGM), per enzimi in grado di ridurre
l'impatto ambientale dell'industria, in piante ed animali
per migliorare la resistenza a
malattie, tutelare l’ambiente e
migliorare le rese.
Nel caso delle piante transgeniche è davvero strabiliante la
diffusione che hanno avuto a
livello mondiale con circa 180
milioni di ettari coltivati, pari
approssimativamente a 14
volte la superficie agricola italiana. Il 99% di esse è rappresentato da sole 4 varietà: soia
(56%), mais (25%), cotone
(13%) e colza (5%) geneticamente modificate per ottenere
la tolleranza agli erbicidi o la
protezione da alcuni insetti
parassiti, come la piralide.
Sono un po’ dappertutto: USA,
Brasile, Argentina, Canada,
India, Cina, Sudafrica e Spagna. È importante notare che
con l’incremento di superfici
coltivate con OGM è diminuito
l’utilizzo di agrofarmaci e sono
aumentate sia le rese di prodotto che il profitto degli agricoltori. In Europa è permesso
coltivare solo un mais Ogm,
mentre è autorizzata l’importazione di 50 diversi tipi di
Ogm anche per il consumo
umano. Da quest’anno alcuni
Stati europei stanno vietando
la coltivazione di Ogm usando
la nuova Direttiva (UE)
2015/412 dell'11 marzo 2015.
Campo di mais tradizionale
Modelo di DNA con ortaggi
Roberto Defez, Istituto di Bioscenze e Biorisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli
Il nostro Paese si dichiara
OGM-free, ma attenzione, perché si vieta la coltivazione di
OGM ma non la loro importazione. Basta infatti leggere i
dati del nostro import agricolo
che dicono che l’Italia importa
ogni anno 8 milioni di tonnellate di soia, cotone e mais in
parte OGM. In merito all’utilizzo dei cibi transgenici c’è
oggi un ampio consenso in ambito scientifico nel ritenere che
essi non presentino rischi
maggiori di quanti ne presenti
il normale cibo. Non esistono,
infatti, studi che documentino
un qualche danno alla popolazione derivato dal consumo di
cibi OGM. Ciò nonostante
parte dell'opinione pubblica ritiene che gli OGM, in ambito
agroalimentare, possano avere
potenziali rischi per l'ambiente o per la salute umana e
animale come, ad esempio,
tossicità delle proteine sintetizzate dai geni inseriti o rischio di perdita di biodiversità.
Il dr. Roberto Defez, dell’Istituto di Bioscenze e Biorisorse
Piralide, insetto infestante il mais non OGM
del Consiglio Nazionale delle
Ricerche di Napoli e autore de
“Il Caso Ogm”, Carocci editore,
sul divieto di coltivazione degli
OGM e sui loro rischi osserva
che non è vero che vietando la
coltivazione commerciale e
persino la ricerca scientifica
pubblica sugli OGM si ponga
un freno al consumo di OGM;
in realtà, si accumulano spaventosi ritardi tecnologici e si
favoriscono quelle stesse multinazionali che si millanta di
Mais OGM
voler contrastare. A oggi non è
mai stato documentato un singolo caso di una sola persona
ospedalizzata al mondo per
consumo di una qualunque
pianta OGM. Tutte le più
grandi organizzazioni internazionali hanno espresso una
cauta fiducia sugli OGM commercializzati spiegando che
vanno analizzati uno per uno
e non accettati o rifiutati in
blocco come stiamo facendo.
Le piante OGM in commercio
riducono l’uso di vari prodotti
di sintesi e, in particolare, insetticidi e fungicidi. Queste
loro doti andrebbero meglio
valutate da chi ha a cuore la
tutela dell’ambiente.
Alla luce di tutte queste considerazioni è oramai più che necessario che le forze politiche
riflettano seriamente sui divieti posti agli OGM che portano un deficit economico al
nostro Paese ma, cosa ancor
più grave, creano un pericoloso technological gap difficilmente recuperabile.
*CNR-IBAF UOS Napoli
Carni rosse e rischi correlati
Il problema secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità
Daniela Bove
Dal recente rapporto, sulla
cancerogenicità delle carni
rosse e di quelle trasformate,
pubblicato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul
Cancro (AIRC) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono emerse delle
conclusioni che ci aiutano a
comprendere le cause, i fattori
di rischio ed i meccanismi di
insorgenza del cancro. Secondo
quanto diffuso in questo primo
rapporto sulla cancerogenicità
delle carni rosse e di quelle trasformate: “Le carni lavorate
sono cancerogene e vanno inserite nel gruppo 1 delle sostanze che causano il cancro a
pericolosità più alta, come il
fumo e il benzene. Meno a rischio quelle rosse non lavorate,
inserite nel gruppo 2A, che annovera i probabili processi di
salatura cancerogeni per
l’uomo”.
Il messaggio inviato dalla principale istituzione in materia,
ha sicuramente suscitato
grande clamore conquistando
le homepage dei principali siti
di informazione italiana, oltre
ai titoli dei giornali radio e dei
telegiornali, tuttavia, questi
studi, riconfermano, come è
sempre stato detto, che le carni
rosse lavorate possono essere
più rischiose rispetto a quelle
non lavorate e che, comunque,
l’aumento del rischio è sempre
in relazione alla quantità di
assunzione delle carni e, soprattutto, ai processi di combustione che portano alla
formazione del benzopirene e
degli idrocarburi policiclici aromatici, sostanze responsabili
dell’effetto cancerogeno della
carne.
Inoltre, i processi di salatura,
affumicatura, essicazione e aggiunta di conservanti chimici,
possono aumentare la probabilità di sviluppare alcuni tu-
mori: in particolare quelli del
colon-retto e della prostata e
del pancreas. Secondo la Piramide Alimentare stilata dal
Crea-Nut, le carni bianche dovrebbero essere utilizzate non
più di due volte alla settimana,
così come quelle rosse (con
porzioni mai superiori a cento
grammi). Quanto ai salumi, inseriti nello stesso gruppo di
alcol, fumo di sigaretta,
amianto e arsenico (117 in totale i cancerogeni del gruppo
1), meglio non andare oltre
una porzione a settimana (da
cinquanta grammi).
Lo stesso dicasi per le carni
rosse fresche (porzioni da 8090 grammi.
In ogni modo, per evitare dannosi allarmismi è bene sapere
che, a prescindere dal fatto
che la qualità dei salumi di
oggi è superiore a quella di un
tempo , i nitriti e nitrati, oggi,
hanno limiti di utilizzo inferiori rispetto al passato e soprattutto noi consumatori
siamo molto più informati
sulle corrette modalità di cottura, evitando il più possibile
i processi di combustione eccessiva e non eccedendo nelle
quantità di assunzione di questi prodotti, senza voler, tuttavia, mai eliminare questi
preziosi alimenti che hanno
un impor- tante valore nutrizionale. Infatti, “la carne e i
salumi, spesso oggetto di pregiudizi, sono alimenti che contribuiscono al perfetto equilibrio nutrizionale garantito
dalla Dieta Mediterranea e
andrebbero consumati almeno
due volte a settimana”.
Alimentazione vegan e sport: connubio vincente
Atleti olimpici, pugili, sciatori, fino alle più celebri sorelle Williams
Ciro Esposito
Diventare vegan è la scelta più
importante da fare per cambiare in meglio il mondo.
Si salvano animali, si salva
l'ambiente, si migliora la propria salute.
Ma cosa si intende esattamente
con essere "vegan"? E quali
sono i motivi? Fino ad ora abbiamo sempre sentito parlare
di vegetariani che per rispetto
degli animali "non li mangiavano", mentre i vegani, oltre a
non mangiare animali non
mangiano nemmeno i loro prodotti -latte e latticini,uova e
miele. La scelta è dunque puramente etica e si estende a ogni
settore, non solo a quello alimentare ma anche, da qualche
anno, anche a quello sportivo.
Forza, resistenza, concentrazione. Nello sport tutte queste
componenti sono essenziali e
l'alimentazione gioca un ruolo
fondamentale nella preparazione fisica e mentale.
È possibile dunque coniugare
un'alimentazione vegana con
una buona attività fisica? Secondo Maurizio Falasconi, personal trainer vegano ed ex
calciatore, la risposta è «assolutamente sì». E lo ha dimostrato
con diversi esempi di "super
sportivi", sfatando il mito del
vegano pallido e mingherlino.
Se la difficoltà è la resistenza,
due sono gli sportivi vegani che
meritano innegabilmente di essere considerati. Il primo è
Dave Scott. Se pensate che il
triathlon olimpico sia uno sport
estenuante, cosa si può dire
della sua versione estrema,
l'Ironman triathlon? La disciplina prevede 3,8 chilometri di
nuoto, 180 chilometri in bicicletta e un'intera maratona (42
chilometri) di corsa. Dave Scott
è stato il primo atleta a vincere
per sei volte l'Ironman tria-
thlon, sfiorando il record assoluto di sette vittorie quando
aveva già 42 anni. Il secondo
atleta notevole è Scott Jurek.
Vegetariano dal 1997 e vegano
dal 1999, Jurek ha vinto nella
sua carriera tutte le più famose
ultramaratone del pianeta.
Le sue gare consistono nel correre a piedi tra gli 80 e i 160
km. Esistono però anche grandi
sportivi nelle discipline "normali".
Aleksej Voevoda, ad esempio, è
un grande campione russo degli
sport invernali. L'atleta vegano
ha vinto le ultime olimpiadi invernali di Sochi nella disciplina
del bob a due e in quella del bob
a quattro. Spostandoci dall'altra parte del pianeta, troviamo
Timothy Bradley. Pugile professionista americano, anche
Bradley ha deciso di vivere seguendo un'alimentazione vegana. Infine, non possiamo
dimenticare le celeberrime sorelle Williams.
Le regine statunitensi del tennis, hanno intrapreso la via
vegan dopo che a Venus,ex numero 1 nella classifica mondiale,è stata diagnosticata una
malattia del sistema immunitario. Nel 2010 le viene diagnosticata la sindrome di Sjogren,
una malattia che atrofizza le
ghiandole e che provoca secchezza agli occhi e alle labbra.
Per contrastarla, la campionessa ha eliminato dalla sua
dieta uova, latte e derivati dagli
animali. Serena, per solidarietà, ha deciso di seguire la sorella e, nonostante questa
rivoluzione nella loro alimentazione, sono rimaste le campionesse di sempre.
A questo punto è evidente che
l'alimentazione vegana influisce positivamente sul rendimento sportivo.
Il “Miglio d’oro” e le Ville Vesuviane
Grazie a Carlo di Borbone l’intera corte napoletana si trasferì in questa zona
Gennaro De Crescenzo
Salvatore Lanza
I proprietari del meraviglioso
complesso architettonico e paesaggistico del cosiddetto: “Miglio d'oro”, costituito da un
notevole numero di palazzi e
giardini privati, non sempre
riuscivano a garantirne la conservazione, compromessa non
solo dal tempo ma anche dai
bombardamenti della Seconda
Guerra Mondiale e dalla speculazione edilizia degli anni Sessanta e Settanta. Per questo
motivo il Parlamento Italiano,
con la Legge 578 del 29 luglio
1971 istituì l'Ente per le Ville
Vesuviane, per provvedere alla
conservazione, al restauro e
alla valorizzazione. Il Miglio
d'oro è quel tratto di strada che
attraversa i quartieri napoletani di Barra e San Giovanni a
Teduccio proseguendo poi per i
comuni di San Giorgio a Cremano, Portici ed Ercolano, fino
a Torre del Greco; è definito
d'oro per la ricchezza storica e
paesaggistica e la presenza di
splendide ville costruite a partire dal Settecento. Il fenomeno
urbanistico fu avviato, infatti,
dal grande Carlo di Borbone
che grazie a particolari esenzioni fiscali, fece nascere le ville
della più illustre nobiltà del
Regno, lungo quel tratto della
preziosa "Strada regia delle Calabrie", ribattezzato appunto:
"Miglio d'Oro". Il Miglio d'oro
era un tratto di strada rettili-
neo la cui lunghezza misurava
esattamente un miglio secondo
il sistema di unità di misura
della provincia di Napoli allora
in uso e aveva due termini precisi, la Villa Aprile in corso Resina ad Ercolano e il Gran
Caffè Palumbo nei pressi della
Villa Comunale di Torre del
Greco. Le architetture delle costruzioni si integravano perfettamente con la strada regia,
costeggiata da parchi e da giardini. Gli edifici settecenteschi,
molti dei quali sono in via di recupero, davano quella piacevole
sensazione di passare gradual-
mente dalla meravigliosa campagna vesuviana al mare incantato e cantato anche da
letterati come Plinio o Giacomo
Leopardi nelle loro opere.
Già nel periodo Rinascimentale, intorno alla metà del ‘500
l’imperatore Carlo V, fu uno dei
primi a sostare in questi luoghi,
ammirandone le bellezze. Successivamente, sorsero lungo la
«strada delle Calabrie» tante
meravigliose ville. Appena un
secolo dopo, la grande eruzione
del 1631 aveva dissuaso i ricchi
nobili del viceregno napoletano
dal costruire alle pendici del
Vesuvio. Da allora fu la collina
di Posillipo la meta più ambita
dall’aristocrazia napoletana.
Carlo di Borbone visitando la
dimora di un nobile napoletano
sulla riviera vesuviana, restò
incantato dalla bellezza del
paesaggio e dalla mitezza del
clima e nel 1738 commissionò
ad Antonio Canevari la costruzione della Reggia di Portici.
Nello stesso anno re Carlo patrocinò la prima campagna di
scavi per riportare alla luce i
resti dell'antica città di Ercolano. I primi scavi archeologici
della storia dell’umanità.
Grande primato della cultura
napoletana. La vitale vegetazione declinante verso il mare,
il panorama mozzafiato su
tutto il Golfo di Napoli con vista
su: Capri, Ischia, e Procida, il
prestigio della presenza della
dimora reale, il fascino dell'antichità, fecero sì che quasi tutta
l'intera corte napoletana decise
di trasferirsi lungo il “Miglio
d'oro”, facendosi costruire ville
e giardini i stile rococò e neoclassico da architetti del calibro
di Luigi Vanvitelli, Ferdinando
Fuga, Ferdinando Sanfelice,
Domenico Antonio Vaccaro.
La Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo
Domenico Matania
L’arte, la cultura, la storia e la
loro valorizzazione: nel ventunesimo secolo è opportuno che
l’immenso patrimonio di cui dispone il nostro paese sia accompagnato da un’appropriata
gestione. La città di Napoli e il
suo centro storico offrono ad
ogni angolo pezzi di storia e di
cultura nascosta: è questo il
caso ad esempio della Chiesa dei
SS. Filippo e Giacomo, situata
lungo il decumano inferiore a
via San Biagio dei Librai, costruita nel 1593 per il volere
della Corporazione dell’Arte
della Seta.
La Chiesa è regolarmente consacrata, si dice regolarmente
Messa, ma mai prima d’ora si
era ipotizzato di valorizzarla in
termini turistici, almeno non
prima dell’arrivo dell’Associazione Respiriamo Arte che ha ricostruito la storia del Complesso
dando vita a suggestive visite
guidate. I giovani laureati dell’Associazione hanno ripercorso
le tappe che hanno portato allo
stato attuale della Chiesa: la
Corporazione dell’Arte della
Seta si era sviluppata a Napoli
a partire dall’XI secolo, conoscendo una rapida ascesa sociale che andò di pari passo con
il successo e la diffusione del
prodotto serico negli usi e costumi dei napoletani. Congiun-
tamente all’edificazione della
chiesa nel XVI secolo, nell’adiacente palazzo di Diomede Carafa,
fu
trasferito
il
Conservatorio che, come per
ogni altra Corporazione, svolgeva il compito di tutelare le giovani più bisognose, imparentate
con gli affiliati. Le ragazze,
chiuse nel Conservatorio, venivano sottratte dai pericoli come
la perdita dell’onore ovvero il cadere nella prostituzione ed educate all’arte della seta che
lavoravano su commissione.
L’aspetto tipicamente Barocco
risale al 1758, quando la Chiesa
fu oggetto di un profondo rinnovamento; è a questo periodo che
risalgono le opere diGiuseppe
Sanmartino (l’autore del Cristo
Velato), Alessio D’Elia e Jacopo
Cestaro. La visita guidata all’interno del Complesso ripercorre
in maniera esemplare la storia
e le bellezze artistiche del luogo.
Si ammira un affresco seicentesco nella parte retrostante l’Altare Maggiore, la Cripta con i
resti delle giovani affiliate alla
Corporazione, lo straordinario
pavimento in cotto maiolicato,
purtroppo sciupato, che ricopre
l’intera navata e il vecchio altare ligneo della seconda metà
del ‘600, conservato nella sagrestia. Inoltre meritevoli di attenzione i resti archeologici di
epoca romana al di sotto del pavimento del cortile interno.
Questa ed altre suggestioni custodisce il Centro Storico di Napoli, ricco di cultura e di storie
da ricostruire.
Caravaggio, il maestro della luce
Con lui avvenne un’autentica rivoluzione nella storia dell’arte
Marco Spezzacatene
Per tutti noi natura significa
mare, alberi, monti, animali,
senza la luce, però, non sarebbe possibile ammirare queste meraviglie. Nella pittura,
chi ha percorso vie nuove
nell’uso della luce è stato certamente Michelangelo Merisi
da Caravaggio. Con lui avviene un’autentica rivoluzione
nella storia dell’arte. Ad esempio, i personaggi usati come
modelli nei suoi quadri, anche
in immagini sacre, sono i frequentatori di bettole, vagabondi e prostitute, provocando
con queste scelte l’ imbarazzo
delle gerarchie religiose. Caravaggio il ribelle non se ne cura,
pur essendo il clero il suo committente principale, e continua
a dipingere tele di un verismo
mai osato sino ad allora poiché
per lui un bravo pittore è chi
sa “imitar bene le cose naturali”. Ma la vera svolta caravaggesca consiste nell’uso
della luce, essenziale per dipingere la sua concezione del
naturale. La vocazione di S.
Matteo è uno dei quadri dove
si attua questa innovazione
superando di fatto il manierismo pittorico dell’epoca. Ambientato in un ufficio delle
tasse con varie persone attorno ad un tavolo S. Matteo
viene indicato e scelto dalla
mano puntata di Cristo ed un
fascio di luce proveniente
dall’alto rende il tutto intenso
e solenne. Tela considerata invece quasi blasfema è S.Matteo e l’angelo, dove il santo è
rappresentato da un vecchio
dimesso, canuto e barbuto con
i piedi nudi e sporchi, scontata
è l’indignazione della curia di
allora. I diversi tagli della luce
che usava Caravaggio sono
sublimati nei volti dei suoi
personaggi ricordiamo, come
esempio, le diverse espressioni
facciali che si trovano nel quadro Giuditta ed Oloferne . Su
Oloferne la luce fa risaltare il
dolore e lo stupore del volto
mentre viene decapitato da
Giuditta il cui viso esprime invece una fiera consapevolezza,
come accigliata e cattiva è
l’espressione della vecchia
serva in attesa di raccogliere
la testa mozzata di Oloferne.
Uno dei volti più intensi e
drammatici, insieme alla mostruosa testa della Medusa, è
quello di Golia decapitato da
Davide. Il Golia in esame è il
ritratto tragico e sofferente
dello stesso Caravaggio. Delicata e tenue invece è la luce
adoperata dal pittore per dipingere il S. Giovanni battista.
Altro quadro controverso è La
conversione di S. Paolo dove la
scena dipinta è quasi totalmente occupata da un cavallo
illuminato da un fascio di luce
mentre S. Paolo è per terra disarcionato e scomposto. Sembrerebbe che il protagonista
della scena sia il cavallo e non
il santo, anche questa tela provoca le consuete discussioni.
Questo carattere libero e ri-
belle ed una condanna per
omicidio costrinsero Caravaggio ad un esistenza errante e
fuggitiva. Napoli fu una delle
sue tappe dove dipinse l’importante Le sette opere di Misericordia. La sua odissea si
conclude malato e solo sulla
spiaggia di Porto Ercole in Toscana. Con la causa della sua
morte tuttora misteriosa, a
trentanove anni finiva la vita
dell’artista più innovatore
della storia della pittura.
I microrganismi
che cambiano il vino
Stesso vitigno, sapore diverso a seconda della provenienza
Rosario Maisto
Il gusto e l'aroma che contraddistinguono i vini di uno
stesso vitigno provenienti da
diverse aree dipendono in misura significativa da piccole
differenze genetiche presenti
nei microrganismi che partecipano al processo di fermentazione. Le differenze organolettiche fra i diversi vini prodotti dalle stesse uve in zone
diverse erano finora attribuite
solo a fattori ambientali e in
primo luogo alle condizioni locali del suolo, a cui si affiancano clima e pratiche agricole.
Lo studio condotto mostra che
oltre la specifica composizione
del suolo contano i particolari
ceppi di microrganismi che lo
abitano ovvero nello specifico
il Saccharomy ces cerevisiae
che possono essere leggermente differenti anche in terreni sostanzialmente uguali.
Analizzando vini prodotti con
uve di sei delle principali zone
vinicole della Nuova Zelanda,
si è scoperto che il sapore e
aroma del vino dipendono
dalle concentrazioni di 39 diversi composti che il lievito S.
cerevisiae produce come sottoprodotti della fermentazione e
che 29 di questi composti variano a seconda della regione
d'origine del lievito. Quindi
prendendo succo d'uva appena ottenuto, lo hanno sterilizzato, hanno proceduto alla
fermentazione di ciascuna
partita con i sei differenti
ceppi di S. cerevisiae tipici di
quelle aree, di cui avevano
prima sequenziato il genoma
identificando svariate differenze, analizzando infine la
composizione dei vini ottenuti,
i ricercatori hanno scoperto
che i livelli dei diversi composti chimici, specie di quelli volatili, presenti nei diversi
campioni dipendevano in gran
parte dal tipo di ceppo di lievito usato nella fermentazione.
Questa è la prima prova sperimentale diretta del fatto che
i microrganismi aiutano a definire perché si ottiene vino diverso in luoghi diversi, ossia
l'idea di “terroir” dei viticoltori. Il carattere distintivo regionale di un vino ha un ruolo
importante per il suo valore, e
Nel 2050 i pollini nell’aria
saranno il quadruplo
Fabio Cuoco
c'è molto interesse a capire
che cosa caratterizza un terroir, specie in Italia ed in
Campania come ad esempio in
provincia di Caserta (Falerno
del Massico), di Benevento
(Aglianico del Taburno),che
da origine al Taurasi, il Piedirosso anche noto come "Perepalummo" (Piede di Colombo)
dell'Isola d'Ischia e della zona
attorno a Napoli.
Il polline è una delle principali cause di allergia, specialmente durante il periodo primaverile: durante la stagione
dei prati fioriti, infatti, un italiano su cinque è costretto
a ricorrere ai farmaci antistaminici.
La notizia di queste settimane, purtroppo, non farà piacere ai soggetti allergici: entro il 2050, infatti, non solo la
situazione non migliorerà ma, addirittura, i pollini nell’aria quadruplicheranno, complicando ancora di più la
vita di chi ne subisce gli effetti. A rilevarlo è stato un
gruppo di scienziati appartenenti al progetto europeo
“Atopica”, nome abbreviato che sta ad indicare l’“Atopicdiseases in changingclimate, land use and air quality”, i
quali hanno pubblicato i risultati di questa ricerca sulla
nota rivista scientifica “Nature ClimateChanging” Secondo gli studiosi, dunque, l’aumento esponenziale dei
pollini sarà dovuto, per due terzi, dai cambiamenti climatici, già evidenti negli ultimi decenni, e, per un terzo,
dalla colonizzazione dei nuovi ambienti, favorita dalle attività umane. Tale risultato è stato raggiungibile dai ricercatori tramite due diversi tipi di modelli numerici: il
primo, utilizzato al fine di simulare i cambiamenti climatici sulla base della quantità di gas serra che sarà potenzialmente emessa nei prossimi 35 anni, il secondo, invece,
atto a simulare i fenomeni di invasione della pianta, la
produzione ed il rilascio di polline, con la sua conseguente
dispersione nell’aria. Insomma, salvo l’improbabile adozione di misure preventive volte quantomeno a ridurre il
pericolo di un’effettiva quadruplicazione di pollini nell’aria,in futuro saremo destinati a convivere con questo
altro grande sconvolgimento degli ecosistemi terrestri.
A “scuola” di green, le migliori strutture eco d’Italia
I lavori di riqualificazione ecofriendly premiano alcuni edifici in diverse regioni
Scuole italiane sempre nell’occhio del ciclone. Stavolta,
però, perché virtuose. Per approvvigionamento energetico,
bio edilizia o buone pratiche
si tratta delle scuole più eco
d’Italia grazie ai fondi #scuolenuove e #scuolesicure. Questi i dati forniti dall’Enea e
dal documento sull’edilizia
scolastica della Presidenza
del Consiglio. La scuola primaria di Folignano (Ascoli Piceno) e quella dell’infanzia di
Valeggio sul Mincio (Verona)
sono un esempio in quanto a
energie rinnovabili e fotovoltaico, con un notevole abbattimento dei costi in bolletta.
A Bolzano la prima scuola
ipogea, ovvero sotterranea, di
Italia, la “Hannah Arendt”.
Quattro i piani che ricevono
la luce grazie a un ampio lucernario, l’aria con un adeguato impianto di ventilazione, mentre l’umidità
viene eliminata grazie a pareti schiumate. Sempre in
provincia di Bolzano, la
scuola per l’infanzia di Rio
Pusteria possiede un giardino
(sede di progetti ludico-didattici) attrezzato con giochi costituiti da materiali naturali.
A Montelupo Fiorentino c’è la
scuola primaria “Margherita
Hack”, costruita secondo i criteri dell’edilizia sostenibile,
con accessi pedonali e ciclabili
diversi da quelli per le vetture. I riscaldamenti sono a
pannelli radianti a bassa
temperatura, mentre acqua
ed energia provengono da un
impianto geotermico. La luce
filtra grazie ad ampie vedute
sull’esterno (verde anch’esso),
mentre l’intensità è diversifi-
cata a seconda delle attività
che si svolgono in ciascuna
aula. L’Istituto comprensivo
di Grottaminarda (Avellino)
con lavori di riqualificazione
a obiettivo sostenibilità per
energia, barriere architettoniche e messa a norma dell’impiantistica. La scuola di
Clerici di Gerenzano (Varese), così come l’Istituto
Plauto di Cesena hanno ridotto le emissioni nocive fino
a raggiungere l’autosufficienza grazie ad un impianto
fotovoltaico. La scuola media
Einaudi di Cavallermaggiore
(Cuneo) possiede un sistema
continuo di monitoraggio
energetico e due generatori
misuratori di energia termica, uno a metano e l’altro a
biomassa.
A.E.
Hiris: il computer indossabile per controllare la casa
Un progetto vincente e tutto italiano
Cristina Abbrunzo
È tutto italiano il progetto wearable vincitore del premio
Smart Home Hackathon, il concorso fra start-up giovanili organizzato da Energy@home,
associazione senza fini di lucro
impegnata nello studio di nuove
tecnologie che puntino, fra le
altre cose, all’efficienza energetica in ambito domestico e residenziale.
Sviluppato dalla start-up italiana Circle Garage, nata da ricercatori dell'Istituto Italiano di
Tecnologia di Genova e operante nel campo delle reti di
sensori, della robotica e della interazione uomo-macchina, Hiris
è un computer indossabile in
grado non solo di ricevere messaggi dall’esterno, ma anche di
offrire feedback tattili a chi lo
indossa, tramite una serie di
piccoli attuatori in grado di monitorare sia la posizione che
altri parametri, come temperatura o battito cardiaco di chi lo
indossa.
Ma oltre a funzioni che abbiamo
ormai imparato a conoscere,
come il contapassi, la misura dei
parametri vitali e così via,
HIRIS si distingue per la possibilità di espansione delle proprie funzioni hardware.
C'è infatti uno slot che l'utente
potrà usare per inserire una
scheda apposita e aggiungere
GPS, fotocamere, picoproiettore.
Un approccio che in effetti lo fa
assomigliare almeno un pochino
a un computer desktop, che, tra
le altre cose, ha proprio la caratteristica dell'espandibilità.
Ciò che rende questo progetto di
particolare interesse è soprattutto la capacità di coniugare il
dispositivo indossabile con l’automazione domestica. Hiris, infatti, permette di connetterti
alla tua casa grazie a un braccialetto sobrio e poco ingom-
brante, indossabile in ogni situazione quotidiana.
Dimenticate quindi telecomandi
e monitor domotici: da oggi tutti
gli apparecchi della casa connessa si possono controllare con
un semplice gesto della mano.
Si potrà infatti alzare le tappa-
Intellipaper: la pen drive usb di carta riciclata
Sempre più all’avanguardia il mondo tecnosostenibile
Dimenticate la solita chiavetta
USB in plastica e altri materiali poco green. Pensate a
qualcosa di ecologico, di riciclabile e di riutilizzabile. È nata
così la chiavetta di IntelliPaper. L'omonima società ha trovato infatti il modo di
trasformare frammenti minuscoli di carta in unità USB perfettamente funzionanti, che
potrebbero rivoluzionare l'industria dei materiali stampati
e ridurre la grande quantità di
rifiuti elettronici che attualmente arricchiscono le discariche. Proposto sulla piattaforma
di crowd funding Indiegogo, IntelliPaper è un progetto che
unisce il rispetto per l’ambiente
con le tecnologie dedicate allo
storage dei dati: una sorta di
pen drive USB, ma che al posto
della plastica o altri materiali
utilizza la carta come supporto.
L’obiettivo è quello di integrare
il chip necessario al salvataggio
dei file in un foglio, ottenendo
così una periferica molto sottile
da allegare ad esempio a un biglietto da visita, oppure a una
cartolina d’auguri. Come riportato sul sito ufficiale, l’unico limite alle possibili applicazioni
di intelliPaper è dettato dalla
creatività. Va però segnalato
che al momento la capacità di
storage è piuttosto ridotta: da 8
a 32 MB, giusto lo spazio per
immagazzinare qualche fotografia o brano musicale.
La carta? Uno spreco, avranno
pensato in tanti. Tutt'altro. IntelliPaper, per creare le sue
unità USB, utilizza carta giù
usata e destinata al cestino dei
rifiuti, trasformando qualsiasi
cosa, da una cartolina ad un biglietto da visita, da un volantino pubblicitario ad un
biglietto d'auguri, in un dispositivo di archiviazione. Una
volta pronto, gli utenti possono
utilizzarlo proprio come una comune chiavetta, inserendo il
pezzo di carta in un computer
per inviare e ricevere file. Allo
stesso modo, al proprio biglietto
da visita potrebbe integrata la
memoria USB, come su una
cartolina e su un biglietto d'auguri. IntelliPaper ha realizzato
un kit che include il lettore/programmatore ed il software ad
un prezzo che si agira intorno
ai 30 dollari per lo USB Starter
Kit e 40 dollari per il Blank
Paper Kit.
C.A.
relle, spegnere le luci, regolare
la temperatura interna, comunicandolo all’elettrodomestico di
turno con una serie di semplici
movimenti preimpostati (come
la rotazione della mano).
E se vi trovate fuori casa e volete spegnere una luce che avete
dimenticato accesa? Nessuna
paura, perché nel dispositivo è
prevista anche un’app smartphone per il controllo in remoto.
“Di solito i braccialetti smart
sono utilizzati in ambito fitness”, spiega Luca Lagomarsino, Brand Manager di Circle
Garage “Qui vogliamo trasformare il dispositivo indossabile
in un’estensione del nostro
corpo per dialogare con la casa”.
In più Hiris interpretando al
meglio il tema della casa interconnessa e sfruttando una tecnologia indossabile che si basa
su gesti semplici, è quindi accessibile anche alle persone che
hanno problemi motori.
Questo futuristico e originale
progetto ha inoltre partecipato
recentemente al CES di Las
Vegas (Consumer Electronics
Show), la fiera mondiale dell'elettronica di consumo che si
tiene ogni anno negli Stati
Uniti, suscitando molto interesse; ora HIRIS è oggetto di
una campagna di crowdfunding
su Indiegogo ed è un orgoglio
tutto italiano!
Rapporto sull’applicazione
della Direttiva 147/2009/CE
La tutela della Zona a Protezione Speciale dei Variconi alla foce del Volturno
Angelo Morlando
La Direttiva “Uccelli” (2009/
147/CE) ha permesso una reale
tutela delle specie di uccelli selvatici viventi sul territorio europeo.
La recente pubblicazione dell'ISPRA propone uno stato degli
effetti di tale tutela e stabilisce
un principio fondamentale: il
ruolo delle aree protette è indispensabile; senza di esse sarebbe praticamente impossibile
ipotizzare una conservazione
delle specie. È opportuno ricordare che in Campania abbiamo
ben 31 zone a protezione speciale (ZPS) con un'estensione
media di circa 7mila ettari. Tra
queste ricordiamo la ZPS dei
Variconi, ubicata nei pressi
della foce del fiume Volturno,
protetta anche dalla Convenzione di Ramsar e SIC. Facendo
riferimento proprio a tale area,
abbiamo approfondito lo stato
di conservazione per quattro
specie molto note e alle quali
siamo particolarmente legati
perché destano emozioni uniche
in chiunque possa osservarle:
Airone bianco maggiore, Cavaliere d'Italia, Fenicottero e Folaga. L'Airone bianco maggiore
(Casmerodius albus albus) è
una specie di recente colonizzazione del territorio italiano e
delle regioni europee in genere.
La prima nidificazione in Italia
è stata documentata nel 1990
nel Delta del Po. Sul breve periodo il trend è crescente e la popolazione è più che raddoppiata
negli ultimi dieci anni. Il nostro
paese accoglie anche un numero considerevole di individui
svernanti. La tutela delle zone
umide e delle loro risorse ittiche
rappresentano le misure più efficaci per la conservazione della
specie in Italia.
Il Cavaliere d’Italia (Himantopus himantopus) è un assiduo
frequentatore delle zone umide
salmastre e d’acqua dolce. Tra
il 1980 e il 2004 la popolazione
nidificante è quasi raddoppiata,
andando a colonizzare progressivamente nuove aree.
Il Fenicottero (Phoenicopterus
roseus) è distribuito in un vasto
areale che va dall’Africa occidentale all’Asia sudoccidentale.
La popolazione italiana è connessa con tutte le colonie mediterranee. Fortemente specia-
lizzato, anche anatomicamente,
nell’alimentarsi primariamente
di Crostacei (genere Artemia)
frequenta lagune salmastre e
zone umide costiere. La specie
ha visto una prima nidificazione confermata in Sardegna
nel 1993, alla quale è seguito un
rapido incremento nel numero
delle colonie ed un aumento
marcato nel totale di coppie.
La Folaga (Fulica atra atra) è
distribuita in gran parte dell’Europa, in Africa, Asia ed Australia. Le aree a clima più mite
di questo areale ospitano popolazioni residenti, mentre a più
alte latitudini ed in zone più
orientali sono presenti popolazioni migratrici su breve e
lungo raggio. La specie è molto
diffusa ed abbondante in inverno lungo l’intera Italia peninsulare e nelle isole maggiori.
Sul breve termine il trend dei
contingenti invernali non mostra variazioni, mentre una leggera tendenza positiva si
registra sul lungo termine.
Molte ZPS, come quella dei Variconi, coincidono con zone
umide. Il mantenimento delle
popolazioni esistenti dipende
indispensabilmente dalle modalità di gestione proprio di tali
aree, in cui le specie nidificano.
Tali aree protette sono spesso
inserite all'interno di riserve
naturali che, come più spesso
accade, si vedono tagliare in
maniera sempre più drastica i
contributi minimi necessari per
la sopravvivenza. In tali aree
restano solo gruppi di volontari
che, tra mille difficoltà, provano
a prevenire e contenere importanti fattori di minaccia comprese le attività venatorie
illegali. Alla Regione Campania
spetta il compito di dare la necessaria attenzione alle aree
protette (visto che dal 1993 è
stato fatto poco o niente) e di
stanziare i fondi indispensabili
per il mantenimento di tali aree
uniche.
Per saperne di più:
- www.isprambiente.gov.it/it
Viaggio nelle leggi ambientali
INQUINAMENTO ACUSTICO
L’impianto di trattamento dell’acqua deve
considerarsi ai fini della zonizzazione acustica un’attività industriale, operando a
ciclo ininterrotto per assicurare la continuità dei servizi, grazie all’ausilio di potenti macchinari inevitabilmente rumorosi.
Essa non è dunque compatibile con la
classe III, che invece è propria di un territorio mediamente urbanizzato in cui non
esistono o non dovrebbero esistere attività
industriali. La vicinanza di una zona residenziale di nuovo insediamento, probabilmente effetto di una non lungimirante
programmazione urbanistica locale, non
può pertanto essere affrontato a livello acustico imponendo all’attività industriale già
esistente limiti di rumorosità propri delle
zone residenziali, tali da determinarne la
sostanziale impossibilità di esercizio, ma
attraverso prescrizioni puntuali finalizzate
all’adozione delle migliori tecnologie di isolamento acustico. Consiglio di Stato, Sez.
IV, n. 4405, del 21 settembre 2015.
RIFIUTI
La Cassazione, Sezione III con ala Sentenza n. 41069 del 13 ottobre 2015 (Cc 22
set 2015), stabilisce che il trasporto abusivo
di rifiuti, sia sanzionato come reato istantaneo. Il reato previsto dall'art. 256, comma
1, del d.lgs. n.152 del 2006 costituisce reato
istantaneo per la cui integrazione è sufficiente un unico trasporto abusivo di rifiuti.
RIFIUTI
Il luogo di produzione rilevante ai fini della
nozione di deposito temporaneo ai sensi
dell'art. 183 del d. lgs. 3 aprile 2006, n. 152
non è solo quello in cui i rifiuti sono prodotti
ma anche quello che si trova nella disponibilità dell'impresa produttrice e nel quale
gli stessi sono depositati, purché funzionalmente collegato al luogo di produzione.
Cassazione Sezione III n. 41056 del 13 ottobre 2015 (Ud 22 set 2015).
RIFIUTI
Quanto all’obbligo di rafforzare la già esistente recinzione del terreno e di provve-
dere alla pulizia e guardiania, esso risulta
in contrasto con la disposizione dell’articolo
841 del codice civile, ai sensi del quale, la
chiusura del fondo costituisce per il proprietario una mera facoltà e non già un
obbligo e tanto meno può essere imposta
al detentore. Relativamente all’obbligo
della costante vigilanza 24 ore su 24, essa
integra un adempimento al di fuori dei
criteri che caratterizzano la custodia e la
culpa in vigilando. Invero, la richiesta di
un impegno di tale entità sarebbe in concreto inesigibile e implicherebbe una responsabilità oggettiva che esula dal
dovere di custodia di cui all’articolo 2051
cod. civ. che consente sempre la prova liberatoria in presenza di caso fortuito, da
intendersi in senso ampio, comprensivo
anche del fatto del terzo e della colpa
esclusiva del danneggiato, nonché dai parametri di colpevolezza previsti dall’articolo 192 del TUA. L’obbligo di diligenza
cui fa riferimento l’articolo 192 TUA deve
essere valutato secondo criteri di ragionevole esigibilità, con la conseguenza che
va esclusa la responsabilità per colpa
quando sarebbe stato possibile evitare il
fatto solo sopportando un sacrificio obiettivamente sproporzionato. Consiglio di
Stato, Sez. V, n. 4504, del 28 settembre
2015.
GIOVENCA, SCIAMPISTA, GALLINA:
STAI ZITTA E FILA SUBITO IN CUCINA
di Andrea Tafuro
“Le donne non ci devono scassare
la minchia”. Con inesauribile
stima on. Pippo Gianni. Il deputato siracusano durante il dibattito sulle quote rosa nella legge
elettorale del 2005, con questo bonario ammonimento, racchiuse
l’intera summa teofallica di un’Italia maschilista e sessista. Non disperate, esiste un’accurata e molto
dettagliata raccolta composta di
insulti, discriminazioni, pregiudizi, riferimenti scientifici e eruditi, appelli ideologici sputate addosso alle donne in politica, che va dall'
immediato dopoguerra fino al governo Renzi, a opera di padri costituenti,
presidenti della Repubblica, premier, segretari di partiti, peones di destra,
sinistra e centro in perfetta trasversalità, ce li fornisce Filippo Maria Battaglia, in poco più di 100 pagine, nel volume: “Stai zitta e va' in cucina.
Breve storia del maschilismo in politica da Togliatti a Grillo”, edito dalla
Bollati Boringhieri. Non serve andare fino a Roma per scoperchiare il vaso
di Pandora degli insulti sessisti. L’anno scorso è balzato all’onore delle cronache il caso di Luisa Marro, Assessore alla Cultura del Comune di Casoria, oggetto di numerosi attacchi per una foto condivisa su Facebook in cui
è ritratta una donna che beve a una fontana che ricorda una forma fallica.
L’immagine scatenò la collera del consigliere regionale Angelo Marino, che
chiese, addirittura, le dimissioni dell’assessore dopo aver segnalato il fatto
all’ufficio scolastico regionale, poichè la Marro è insegnante. “Per prima
cosa quella donna nella foto non sono io”, rispose l’interessata che continuò:
“Ieri girando su Facebook, trovo su un profilo che conosco, perché mi perseguita da qualche anno, questa foto con un simbolo fallico e c’era un com-
mento in cui c’era scritto che io come assessore alla cultura di Casoria avrei
fatto richiesta di questa fontana per la nostra piazza. Avevo due opzioni o
mi stavo zitta o rispondevo. Ho scelto di rispondere in maniera ironica,
prendendo la foto e scrivendo: è molto bella finalmente, ma maneggiare con
cura”. “Non mi sono pentita di quello che ho fatto rispondendo a chi mi ha
provocato, né mi aspettavo che si scatenasse questo putiferio. Non è una
cosa che ci fa onore: l’altro ieri notte ci sono state tre bombe qua tra Casoria
ed Afragola e non hanno avuto la stessa risonanza di questa sciocchezza”.
Scendiamo nel globale, qui i media ci rimandano la notizia che Bangladesh,
Mozambico, Bulgaria e Costarica precedono l’Italia nella classifica per la
parità di genere in politica, mentre immediatamente dietro di noi stanno
Bolivia, Angola, Messico. Insomma, si dice alle donne: “Partecipate alla
vita pubblica, ma fino a un certo punto e se possibile in maniera defilata,
nell’ipotesi più favorevole accessoria, mai da protagoniste”. Voi italiani
siete dei bavosi misogini? Probabilmente sì. Se è indipendente, è donna da
marciapiedi, se è acculturata è controllata o magari non è farina del suo
sacco, per non parlare, poi, quando subisce violenza fisica, i nostri eroi romani ci metteranno circa vent’ anni per partorire una legge contro la violenza sessuale: dal 1979, quando viene presentato un primo disegno di
legge, al 15 febbraio 1996. Battaglia ci conferma che prima di tutto è una
questione di testa. La compagna Nilde Iotti non avrà mai vita facile nel Pci
e solo molto dopo la morte di Togliatti riuscirà ad essere riconosciuta per il
suo valore. Insomma lungo il corso della nostra storia repubblicana il giudizio sulle donne in politica è passato attraverso la solleticazione pruriginosa della donna dall’attività sessuale sregolata che ci rimanda l’immagine
della melensaggine allo stato puro. L’autore alla fine evidenzia che le
donne, di oggi, se da un lato sono più coinvolte nelle discussioni pubbliche
e sempre più rivestono compiti di interesse nazionale, dall’altro lato la dura
realtà ci offre il dato che la partecipazione alla vita politica rimane distante
tra uomini e donne over 75, tendendo poi a bilanciarsi nelle fasce generazionali giovani, smentendo la leggenda metropolitana che vuole i giovani
in fuga dalla politica. Tutto questo non vi sembra davvero penoso?
Parità di genere, una chimera utile a tutti
Sono consapevole del fatto di dover morire prima di
mia moglie, lo conferma anche l’indice europeo della
salute, secondo il quale la performance italiana è superiore alla media dell’Unione. Ma ci si sa, l’Italia
non è un paese per donne, in base all’Indice UE del-
l’uguaglianza di genere, l’Italia si classifica fra i paesi
con la minore uguaglianza in questo settore. Tutti i
dettagli li trovate nell’approfondita analisi: “La politica sull’uguaglianza di genere in Italia”, redatto per
la commissione Diritti delle donne del Parlamento
europeo.
Lo studio rappresenta una sfida, perché: “all’Italia
manca un’adeguata infrastruttura di genere a livello
centrale per promuovere, coordinare e monitorare le
iniziative a favore dell’uguaglianza di genere”. Ma
non è che una delle criticità analizzate nel rapporto.
Ad esempio nel campo della legislazione, le politiche
per affrontare lo squilibrio di genere sono state caute
e i progressi in ambito giuridico sono stati promossi
“principalmente da direttive provenienti dall’UE o
dalle pressioni esercitate dalla società civile”. Si
pensi al solo fatto che il ministero per le Pari opportunità, è stato creato solo nel 1997 presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Nell’ambito della
partecipazione delle donne alla vita pubblica non è
ben definita in Italia e la loro presenza nella politica
nazionale non è supportata da un sistema di quote
di genere, anche se i partiti possono introdurre quote
volontarie, “ma non si tratta di una pratica affermata
o diffusa”. Nel mondo del lavoro il tasso d’occupazione femminile resta basso, soprattutto nel Sud Italia e, in generale, per le donne con basso livello di
istruzione. Le leggi anti-discriminazione sono state
adottate, ma i divari di genere “sono ancora elevati”.
L’avanzamento di carriera “è difficile”, e le donne
sono sovra rappresentate in lavori atipici e precari.
La maternità è tutelata, ma solo sulla carta. Nonostante l’Italia vanti uno dei congedi di maternità obbligatori più lunghi dell’Ue (22 settimane) tuttavia
in un contesto produttivo come quello italiano, dove
il 95% delle aziende occupa meno di 10 impiegati, i
datori di lavoro che temono lunghe assenze delle lavoratrici ricorrono talvolta alla pratica illegale che
consiste nel far firmare alle giovani donne una lettera di dimissioni, senza data, da utilizzare per giustificarne il licenziamento in caso di gravidanza. Per
non parlare della protezione sociale, la violenza sessuale è stata riconosciuta “reato contro la persona”
solo nel 1996. La mutilazione genitale femminile è
stata vietata da una legge ad hoc nel 2006. Sempre
nel 2006 è stato istituito un numero di pubblica utilità per le vittime di violenza: si tratta del 1522, un
numero verde disponibile 24 ore su 24. Ad oggi
(2014), tuttavia, “vi sono ancora molte aree del paese
che non sono coperte dal servizio”. Il 28 ottobre 2010
è stato adottato il primo Piano nazionale contro la
violenza di genere e lo stalking, ma in questo caso “il
problema principale” risiede nell’attuazione della
legge in termini di formazione adeguata delle forze
di polizia, di creazione di centri di supporto e di accoglienza per le vittime di violenze. Non solo. Per gli
autori dello studio “va rilevato che la legislazione
sulla violenza contro le donne non è frutto di un dibattito pubblico aperto e di un approccio culturale
condiviso, ma si iscrive piuttosto nel quadro di una
serie di riforme finalizzate sin dal principio a salvaguardare l’ordine pubblico”.
Foto di Fabiana Liguori
15 novembre 2015 – “Gli artigiani di San Gregorio Armeno per l’acqua pubblica”
Inaugurata la Fiera Natalizia di San Gregorio Armeno.
Nell’occasione, rinvigorita l’unione tra Istituzioni e cittadini per la difesa del bene comune più importante
Fly UP