...

Presentazione corso Psicologia sociale 2015-2016

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione corso Psicologia sociale 2015-2016
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE
E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA”
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU)
Corso di laurea in Scienze Filosofiche e della Educazione (6 CFU)
- ORARIO DELLE LEZIONI
-
CALENDARIO DELLE LEZIONI
METODI DIDATTICI
SCOPO DEL CORSO
PROGRAMMA E CONTENUTI DEL CORSO
- STRUMENTI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
- TESTI/BIBLIOGRAFIA
- ORARI DI RICEVIMENTO
DOCENTE
- Prof.ssa Flavia Albarello:
[email protected]; [email protected]
ORARIO DI RICEVIMENTO
- Visionare il sito docente per verificare quando si tiene
il ricevimento:
-
14 OTTOBRE (dalle 11.50 alle 12.30 esterno Aula Magna Drigo);
28 OTTOBRE (dalle 11.50 alle 12.30 esterno Aula Magna Drigo);
11 NOVEMBRE (dalle 11.50 alle 12.30 esterno Aula Magna Drigo);
2 DICEMBRE (dalle 11.50 alle 12.30 esterno Aula Magna Drigo);
…
- Al di fuori di queste giornate, contattare la docente via
e-mail per concordare un appuntamento.
PROGRAMMA/CONTENUTI 1/5
•
STORIA DELLA PSICOLOGIA SOCIALE: insieme agli approcci
epistemologici che caratterizzano i costrutti teorici ed i paradigmi di ricerca
della disciplina: per intervenire sulla realtà sociale occorre conoscere i
modelli teorici che spiegano come avvengono i processi psico-sociali.
•
COGNIZIONE SOCIALE: le strutture e processi che permettono alle
persone di accumulare conoscenza: le persone accumulano conoscenze
sulla realtà sociale in modo «adattivo», ad esempio attraverso scorciatoie
del pensiero (es. euristiche, bias cognitivi).
•
GIUDIZIO SOCIALE: la formazione delle impressioni e degli atteggiamenti
sulla realtà: come prevedere il comportamento sulla base del giudizio che le
persone detengono verso un oggetto sociale. Il cambiamento degli
atteggiamenti, i processi persuasivi.
PROGRAMMA/CONTENUTI 2/5
• RAPPRESENTAZIONI SOCIALI: la generazione e trasmissione di
significati e valori condivisi sulla realtà: come la conoscenza
condivisa socialmente influenza le posizioni individuali rispetto ad
oggetti sconosciuti.
• IL SE’ E L’IDENTITA’: teorie e approcci sulla concezione e lo
sviluppo del sé e dell’identità
PROGRAMMA/CONTENUTI 3/5
Il contributo della psicologia sociale alla comprensione di specifici
fenomeni sociali:
• AGGRESSIVITA’ E ALTRUISMO: il ruolo della personalità e delle
norme sociali nella determinazione dei comportamenti sociali.
• RICERCHE DI PSICOLOGIA SOCIALE: come sono stati trattati
empiricamente alcuni processi socio-psicologici fondamentali
-
Newcomb: uno studio sulla socializzazione politica;
-
Milgram: le ricerche sulla sottomissione all’autorità;
-
Latané e Darley: perché tanti sono indifferenti di fronte alle
disgrazie altrui.
PROGRAMMA/CONTENUTI 4/5
(solo 12 CFU)
L’INTERAZIONE NEI GRUPPI: struttura e fattori sottesi alle dinamiche
all’interno gruppo (es. processi decisionali, norme di gruppo, ruoli, funzioni,
ecc…).
LE RELAZIONI TRA GRUPPI SOCIALI: i processi socio-cognitivi che
spiegano il comportamento con gli altri, pregiudizio e discriminazione
sociale.
RICERCHE DI PSICOLOGIA SOCIALE:
-
Muzafer Sherif: norme sociali, gruppi sociali elementari e conflitti tra
gruppi;
-
Henri Tajfel: dai processi di categorizzazione al pregiudizio sociale.
PROGRAMMA/CONTENUTI 5/5
L’INFLUENZA SOCIALE: esercizio del potere della maggioranza e
delle minoranze; conformismo-acquiescenza; conversione; ecc…
COMUNICAZIONE SOCIALE: il ruolo strategico del linguaggio nella
costruzione della realtà sociale e nella comunicazione, reiterazione
e mantenimento del pregiudizio.
RICERCHE DI PSICOLOGIA SOCIALE:
Carl Hovland e la scuola di Yale: le origini degli studi su
comunicazione e persuasione.
SCOPO DEL CORSO
Conoscenze e abilità da conseguire:
- Conoscenza generale dei processi cognitivi e
motivazionali che caratterizzano la vita
dell’individuo in interazione con l’ambiente
sociale e gli altri, inclusi i processi di
comunicazione sociale (argomento trasversale);
- Conoscenza e applicazione di alcuni strumenti
teorici e metodologici di base per interpretare tali
processi;
METODI DIDATTICI
• Il corso si articola in 30 lezioni (12 CFU) /
15 lezioni (6 CFU) frontali della durata di 2 ore
condotte con il supporto di schemi su
diapositive.
• Entro questi spazi si apriranno anche
discussioni su temi rilevanti per la vita sociale.
• Sono previste esercitazioni di supporto alla
didattica.
ORARIO DELLE LEZIONI
Lunedì
dalle 12.15 alle 13.45
Martedì
dalle 12.15 alle 13.45
Mercoledì
dalle 10.15 alle 11.45
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Dal 29 Settembre (12 cfu) … ?
TUTTI i Lunedì (eccetto lunedì 5 ottobre), Martedì e
Mercoledì.
Dal 29 Settembre al 3 Novembre(6 cfu)
TUTTI i Lunedì, Martedì e Mercoledì.
MODALITÀ DI VERIFICA
DELL'APPRENDIMENTO
• Prova scritta composta da 30 domande a risposta chiusa da
scegliere tra diverse alternative predisposte dal docente
+
• una domanda aperta su un testo da approfondire
OBBLIGATORIAMENTE tra le alternative predisposte dal docente.
• Gli studenti frequentanti e non frequentanti accederanno alla
medesima prova finale.
MODALITÀ DI VERIFICA
DELL'APPRENDIMENTO
• Prova finale:
– 15 Gennaio 2015 (ore 11.00)
– 12 Febbraio 2015 (ore 11.00)
– 10 Giugno 2015 (ore 11.00)
– 15 Luglio 2015 (ore 11.00)
– 6 Settembre 2015 (ore 11.00)
– 23 Settembre 2015 (ore 11.00)
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della
Comunicazione (12 CFU)
Palmonari, A., Cavazza, N., e Rubini, M. (2012). Psicologia
Sociale (Seconda Edizione). Bologna: Il Mulino.
Capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX (tutti)
Palmonari, A., Cavazza, N. (A cura di) (2003).
Ricerche e Protagonisti della Psicologia Sociale. Bologna:
Il Mulino.
Capitoli I, III, IV, V, VI, VII,
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della
Comunicazione (12 CFU)
In aggiunta è necessario sceglie un testo tra le seguenti 5 alternative:
1) Cavazza, N. (2007). La persuasione. Bologna: Il Mulino.
2) Mugny, G., e Carugati, F. (1988). L’intelligenza al plurale:
Rappresentazioni sociali dell’intelligenza e il suo sviluppo.
Bologna: CLUEB.
3) Bocchiaro, P. (2009). La psicologia del male. Bari: Edizioni
Laterza.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della
Comunicazione (12 CFU)
4) Arcuri, L., e Castelli, L. (1996). La trasmissione dei pensieri. Un
approccio psicologico alle comunicazioni di massa. Bologna:
Zanichelli.
5) Albarello, F., e Rubini, M. (2008). La deumanizzazione nelle
relazioni intergruppi. Psicologia Sociale, 3, 67-94. doi: 10.1482/2760
(articolo su rivista).
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Corso di Laurea in Scienze Filosofiche e dell’Educazione
(6 CFU)
Palmonari, A., Cavazza, N., e Rubini, M. (2012). Psicologia
Sociale (Seconda Edizione). Bologna: Il Mulino.
Capitoli I, II, III, IV, VI
Palmonari, A., Cavazza, N. (A cura di) (2003).
Ricerche e Protagonisti della Psicologia Sociale. Bologna:
Il Mulino.
Capitoli I, V, VI
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della
Comunicazione (12 CFU)
In aggiunta è necessario sceglie un testo tra le seguenti 3 alternative:
1) Cavazza, N. (2007). La persuasione. Bologna: Il Mulino.
2) Mugny, G., e Carugati, F. (1988). L’intelligenza al plurale:
Rappresentazioni sociali dell’intelligenza e il suo sviluppo.
Bologna: CLUEB.
3) Bocchiaro, P. (2009). La psicologia del male. Bari: Edizioni
Laterza.
Fly UP