...

La rinascita del Mille

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

La rinascita del Mille
LA RINASCITA
DELL’
OCCIDENTE
Roch
Degio
Di cosa si tratta?
Dal XI al XIII secolo l’Europa
occidentale conobbe una fase di
grande espansione.
Non si trattò di una vera e propria
“rivoluzione”, bensì della diffusione
dei progressi avvenuti durante la
fase matura dell’alto medioevo.
Perchè si parla di “rinascita”?





Incremento demografico
Espansione agraria
Diffusione dei rapporti commerciali
Economia monetaria
Ripresa urbana
Incremento demografico


Aumento numero popolazione (30 mln)
Non si è certi delle cause, ma ci sono 2
ipotesi:
AUMENTO
NASCITE
VITA MEDIA
+ LUNGA,
CALO
MORTALITA’
Da alcune analisi l’ipotesi più attendibile
sembrerebbe la seconda (mancano fonti scritte)
Espansione agraria




evoluzione avvenuta lentamente e in modo
incostante
migliorie delle tecniche agrarie:
adozione rotazione triennale
strumenti più efficaci per lavorare la terra
(aratro pesante, ferratura dei cavalli, azione del
giogo e del collare)
CAUSA: maggiore bisogno di risorse alimentari
perché è aumentata la popolazione
CONSEGUENZE:  espansione aree coltivate
 attacco alla foresta
(fine economia silvo-pastorale)
La diffusione dei commerci
• XI sec. commercio acquista importanza
• Centri dell’attività mercantile più importanti:
VENEZIA
GENOVA
PISA
• Ripresa contatti commerciali con Oriente bizantino
• Città marittime italiane acquistano il dominio
sul Mediterraneo
• Circolazione di beni di lusso (spezie, tessuti, pellicce)

Collegamento commerciale con Europa avveniva
attraverso le fiere
luoghi dove i signori locali
garantivano la sicurezza per i commerci


Inizialmente sono situate nelle Fiandre poi si spostano nella
Champagne
Si afferma anche l’asse Londra-Bruges-Novgorod
L’ESPANSIONE DEI COMMERCI FECE SENTIRE I SUOI
EFFETTI SULL’ECONOMIA E SULLA SOCIETA’ RURALI
MUTAMENTO: sostituzione pagamenti in natura con quelli in denaro
La lega Anseatica

L' area anseatica operò l'
integrazione dei
commerci delle
regioni del Nord Europa
( Mare del Nord , Mar
Baltico fino alle Fiandre).
Essa comprendeva le
città di Amburgo,
Brema, Lubecca,
Rostok, Stettino,
Danzica, Cracovia, Riga.
Un’ economia monetaria
• I pagamenti in natura diventano più rari
• La massa delle monete cresce rapidamente:
 cambia qualità
 cessa uso dell’oro (solo per grossi pagamenti)
 vengono usati molto argento e rame
• Grazie a ciò: le monete possono essere usate per pagamenti
di ogni entità
• Si cerca di sfruttare anche i giacimenti minerari per creare
monete più pregiate, come esigevano le transazioni
economiche più consistenti





La monetazione aurea viene ripresa dopo la metà del XIII
secolo nelle grandi città italiane
Ogni città ha così una propria moneta
Le principali monete sono:
Firenze
FIORINO
Genova
GENOINO
Venezia
DUCATO
L’incremento dei commerci favorisce la creazione di
società di credito e di banche di deposito
Si diffonde infatti la pratica di tenere un conto aperto presso
un banchiere
La ripresa urbana
• Tra l’XI e il XII secolo si assiste all’incremento dei
centri urbani
affermazione ceti cittadini
“TALE INCREMENTO RIMANE UN FATTO UNICO NELLA
STORIA EUROPEA”
• Qual è la causa della ripresa urbana?
l’espansione dei commerci
ciò tuttavia non spiega totalmente il fenomeno dell’urbanesimo:
Il decollo della rivoluzione comincia in campagna
(importanza territorio circostante alla città)
• Nuove città accanto a quelle già esistenti
La società urbana: mercanti,
artigiani

Incremento urbano: immigrazione contadini
LA CITTA’ ESERCITA UNA FORTE ATTRAZIONE SUL
TERRITORIO CIRCOSTANTE
“ Per un buon numero di città della Svezia gli studi di
Hecktor Amman hanno dimostrato che la quasi totalità degli
immigrati proveniva da località situate entro un raggio di
50km” (Le Goff)

Grandi sono gli effetti di questa immigrazione :
 i contadini abbandonate le campagne si specializzano
nelle attività commerciai ed artigianali….
 ….formazione ceto borghese
La “seconda età feudale”

Formazione di una “nobiltà di diritto”

“Grazie all’esperienza cavalleresca la nobiltà giunge a
definirsi come ceto a sé su base ereditaria” (Bloch)

I nobili sono individuabili per i loro possessi terrieri,
per la loro cultura, le abitudini militari e per i rapporti di
clientela (potere signorile)

I legami di parentela all’interno di questo gruppo portano
alla formazione di una nuova classe aristocratica con
precise barriere

E’ la “seconda età feudale”





La nuova nobiltà è ristretta solo a coloro che
praticano determinati riti e possiede segni
peculiari, tipici del milites
La cultura aristocratica si basa sui valori
dell’etica cavalleresca
La Chiesa tenta di disciplinare i milites e di
indirizzarli alla difesa e all’espansione della
Cristianità
La cortesia rifiuta peraltro ogni forma di
villania e accresce le distanze dai gruppi
sociali inferiori
In questo contesto nascono le Chansons
LA CULTURA NELLE CITTA’





Fecondità del contatto con l’Oriente
Rinnovamento delle scuole
monastiche e canonicali
Nascono nel XII secolo le prime
Università (Studia): Parigi, Bologna
(1088), Oxford
L’Europa si copre di bianche
cattedrali
Dal romanico al gotico
THE END
Fly UP