...

modello trasmissione spese sanitarie

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

modello trasmissione spese sanitarie
10 -11 dicembre 2015
1
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
RIFERIMENTI NORMATIVI
MODALITA’ OPERATIVE E PRINCIPALI FUNZIONALITA’
DEL PRODOTTO
2
Modello Trasmissione spese sanitarie
RIFERIMENTI NORMATIVI
D.LGS. N. 175/2014 – introduce il nuovo modello 730 precompilato
e
l’articolo 3, comma 3 del D.Lgs. 175/2014 prevede che dal 2016 l’Agenzia
delle Entrate acquisisca anche i dati relativi alle spese mediche e sanitarie.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 dell’11 agosto 2015 è stato pubblicato il
Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 31 luglio 2015, con il
quale sono indicate le specifiche tecniche e le modalità operative relative alla
trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria, da
rendere disponibili all’Agenzia delle Entrate per il 730 precompilato.
Il 19.11.2015 nella sezione 730 - Spese sanitarie sono stati resi disponibili
documenti di supporto con gli standard tecnici di riferimento e le istruzioni
operative per la creazione del file da allegate per la predisposizione e la
trasmissione dei dati di spesa sanitaria
3
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
RIFERIMENTI NORMATIVI
SOGGETTI INTERESSATI ALLA TRASMISSIONE
 le aziende sanitarie locali;
 le aziende ospedaliere;
 gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
 i policlinici universitari;
 le farmacie, pubbliche e private;
 i presidi di specialistica ambulatoriale;
 le strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza;
 gli altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari e gli iscritti
all'albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri
4
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
RIFERIMENTI NORMATIVI
TIPOLOGIE DI SPESE DA TRASMETTERE
a) Ticket per acquisto di farmaci e prestazioni fruite nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale;
b) farmaci: acquisto di farmaci, anche omeopatici;
c) dispositivi medici con marcatura CE: acquisto/affitto dispositivi medici con marcatura CE;
d) servizi sanitari erogati dalle farmacie: ecocardiogramma, spirometria, test per glicemia,
colesterolo e trigliceridi o misurazione della pressione sanguigna;
e) farmaci per uso veterinario;
f) prestazioni sanitarie: assistenza specialistica ambulatoriale esclusi interventi chirurgia estetica;
visita medica generica e specialistica o prestazioni diagnostiche e strumentali; prestazione
chirurgica ad esclusione della chirurgia estetica; certificazione medica; ricoveri ospedalieri
ricollegabili ad interventi chirurgici o a degenza, ad esclusione della chirurgia estetica, al netto
del comfort;
g) spese agevolabili solo a particolari condizioni: protesi e assistenza integrativa (acquisto o affitto
di protesi – che non rientrano tra i dispositivi medici con marcatura CE - e assistenza
integrativa); cure termali; prestazioni di chirurgia estetica (ambulatoriale o ospedaliera);
h) altre spese.
5
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
RIFERIMENTI NORMATIVI
QUALI DATI TRASMETTERE
 Codice fiscale del contribuente o del familiare a carico cui si riferisce la spesa o il
rimborso
 Codice fiscale o partita IVA e cognome e nome o denominazione del soggetto di cui
all’articolo 3, comma 3, del Decreto Legislativo n. 175 del 2014 (ovvero della struttura
sanitaria tenuta alla trasmissione dei dati);
 Data del documento fiscale che attesta la spesa;
 Tipologia della spesa;
 Importo della spesa o del rimborso;
 Data del rimborso.
6
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
RIFERIMENTI NORMATIVI
OPPOSIZIONE dell’ASSISTITO a rendere disponibile all’ADE le proprie spese :
 per il 2015 l’ASSISTITO può per tutte le spese e rimborsi
 presentare il modello di opposizione fornito dall’Agenzia delle Entrate per esercitare la propria
opposizione nella pubblicazione delle spese;
oppure per singola spesa e rimborso
 accedere al Sistema TS, dal 1° al 28 febbraio dell'anno successivo al periodo di imposta di riferimento,
per selezionare le proprie spese sanitarie pervenute al Sistema TS, per le quali esprimere la propria
opposizione all'utilizzo da parte dell’Agenzia delle Entrate;
 con riferimento alle sole spese sostenute nell’anno 2015, dal 1° ottobre 2015 al 31 gennaio 2016,
l’assistito, può esercitare l’opposizione a rendere disponibili all’Agenzia delle entrate i dati aggregati
relativi ad una o più tipologie di spesa
 dal 2016 può esprimere la sua opposizione prima dell’invio telematico
 se non ha comunicato e indicato il codice fiscale a chi emette lo scontrino parlante
 chiedendo oralmente al medico o alla struttura sanitaria l’annotazione dell’opposizione
sul documento fiscale
 Comunicare all’ADE con e-mail o al n. Centro Ass.ADE 848.800.444 - 0696668907 (da
cellulare) o recarsi personalmente presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’ADE
In tutti i casi di utilizzo del modello di cui all’allegato 1, alla richiesta occorre allegare copia del documento di identità, mentre nell’ipotesi di richiesta in forma libera è
sufficiente indicare il tipo di documento di identità, il numero e la scadenza dello stesso.
7
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
RIFERIMENTI NORMATIVI
TRASMISSIONE DATI
 Le STRUTTURE SANITARIE e i MEDICI trasmettono al SISTEMA TS i dati relativi alle SPESA e ai
relativi RIMBORSI effettuati dall’ASSISTITO (cliente del medico) anche per il tramite di Associazioni di
Categoria e Soggetti Terzi previa specifica DELEGA
 Il SISTEMA TS rende disponibili all’AGENZIA DELLE ENTRATE l’accesso di tali dati a esclusione di
quelli per quali e stata manifestata l’opposizione all’utilizzo
 A partire dal 15 aprile i dati di dettaglio relativi alle spese sanitarie saranno consultabili da parte
del CONTRIBUENTE\ASSISTITO nel 730 precompilato
CANCELLAZIONE DEI DATI dal Sistema TS
Il Sistema Tessera Sanitaria provvede alla cancellazione dei dati relativi agli assistiti che non rientrano nella platea dei
contribuenti destinatari della dichiarazione precompilata entro il mese di novembre dell’anno successivo al periodo di
riferimento. Il Sistema provvede, invece, all’immediata cancellazione delle spese sanitarie per le quali è stata
esercitata opposizione da parte dell’assistito.
SANZIONI……in vigore dal 1 GENNAIO 2017
In caso di omessa, tardiva o errata trasmissione dei dati di cui si applica la sanzione di euro 100 per ogni comunicazione, con un
massimo di euro 50.000”. E’ quanto prevede il DL pubblicato in GU che attua una revisione delle sanzioni in caso di violazioni
degli obblighi di comunicazione al Sistema tessera sanitaria (art. 23 D.L. 24/09/2015 n.ro 158) per il 730 precompilato. Il
provvedimento entrerà in vigore dal 22 ottobre. Le sanzioni si applicheranno dal 1 gennaio 2017 (art. 32 D.L. 24/09/2015
n.158).
8
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
RIFERIMENTI NORMATIVI
TRASMISSIONE DATI tramite SERVIZIO WEB SERVICE ……….in particolare per i MEDICI e ODONTOIATRI
Passi principali sul sito del SISTEMA TS:
 REGISTRARSI o ACCEDERE all’area riservata:
 dalla sezione “Accesso con credenziali” inserendo il codice
identificativo personale (coincidente con il codice fiscale) e una
password;
 Invio del file con le spese sanitarie:
 direttamente da medico
 tramite DELEGA ad un soggetto terzo (DM 31/7/2015 capitolo
4.4.1); che il medico dovrà registrare con l’apposita funzione
“Gestione Delega” nella sua area riservata. Il Sistema TS validerá il
processo dopo aver verificato che :
 il soggetto indicato disponga di una abilitazione valida come
intermediario fiscale (soggetto Entratel’, esperto contabile o Caaf)
 esista una corretta corrispondenza tra indirizzo PEC del soggetto terzo così come fornito dal medico e il relativo
codice fiscale indicato.
 Allegare un file Xml o compresso (.zip), con le informazioni relative ai documenti fiscali che attestano la spesa
 ogni trasmissione produce da parte del Sistema TS l’emissione di un numero di protocollo come
attestazione dell’invio e chiave di ricerca per individuare la trasmissione. (Cfr. DM 31/7/2015 capitolo 4.5)
 Anche in caso di delega il medico rimane responsabile dei dati trasmessi.
9
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
MODALITÁ OPERATIVE DEL PRODOTTO …….LE PIÙ RILEVANTI
Dal menu Gestione Assistiti si predispongono
i dati del cliente\paziente del medico e si esegue
la stampa del modello di opposizione a rendere
disponibili le proprie spese all’ADE, tramite le
seguenti funzioni.
Compilando la Tabella Assistiti con
 Dati anagrafici dell’Assistito
 Dati Tessera Sanitaria
 Dati del Rappresentante o Tutore
 Tipologia di spesa e rimborso per le quali esprimere
opposizione
Si potrà eseguire la Stampa Modello Opposizione
NB.: il Modello riguarda il paziente del medico e sarà
utilizzato e valido solo per 2015
10
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
MODALITÁ OPERATIVE DEL PRODOTTO …….LE PIÙ RILEVANTI
Nella SCELTA QUADRI è presente:
Il pulsante “Stampa dei documenti Fiscali”
Che esegue la stampa di tutte le spese
Inserite nel quadro DF relativa a tutte
Il quadro FD - Frontespizio - dove vengono
Inseriti i dati del soggetto che trasmette
Telematicamente i documenti fiscali e i dati dell’intermediario;
Il quadro DF – Documenti Fiscali – vengono inserite tutte le spese e i rimborso
da inviare telematicamente a SISTEMA TS.
Il TASTO F3 NOTE apre la finestra di inserimento di eventuali appunti da
memorizzare e visibili nel pannello informativo della scelta quadro.
11
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
MODALITÁ OPERATIVE DEL PRODOTTO …….LE PIÙ RILEVANTI
Nel FRONTESPIZIO – il campo Tipologia del Soggetto e legato ai campi Codice Regione, ASL,
Farmacia e Struttura che saranno abilitati in funzione della tipologia di soggetto inserito, sono
infatti considerati OBBLIGATORI e causa di scarto in fase di invio telematico:
1. Farmacia pubblica o privata
2. Struttura specialistica pubblica
3. Struttura specialistica privata
4. Medico (codici non necessari) .
Dati del Titolare della Farmacia i Responsabile dell’invio dati al
Sistema TS – i campi non saranno abilitati solo se nella tipologia
di soggetto è indicato il codice 4 “Medico”
Dati relativi al soggetto che effettua l'invio telematico
l'intermediario è il medico, la struttura privata o pubblica e il
Soggetto terzo Delegato che che effettua l'invio telematico.
Prelevando l'intermediario dall'apposita lista, attivabile con il tasto
F5, i campi successivi vengono tutti riportati ad eccezione del
campo Pincode che deve essere inserito dall'utente.
12
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
MODALITÁ OPERATIVE DEL PRODOTTO …….LE PIÙ RILEVANTI
Nel quadro DF – DOCUMENTI FISCALI sono presenti tutti i dati delle spese sanitarie
visibili nei campi della griglia; questi vengono possono essere modificati manualmente e\o
integrati tramite specifiche funzioni di completamento dati legate ai seguenti pulsanti:
 Nuovo, Cancella, Salva e Continua sono legati a funzioni comuni agli altri moduli DDR;
 “Aggiungi tipologia spesa (ALT + F8)” consente di completare e\o inserire una nuova tipologia spesa
legata all’elemento padre copiando i dati dell’elemento originale e aggiornando il totale di spesa:
13
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
MODALITÁ OPERATIVE DEL PRODOTTO …….LE PIÙ RILEVANTI
 Filtri (CTRL + F): permette di eseguire una ricerca degli elementi presenti nella griglia in funzione
dei valori inseriti nei filtri;
 Tab. Assistito (CTRL + T): consente di effettuare un collegamento diretto alla tabella contenente i
dati anagrafici dell'assistito cui il documento fiscale si riferisce;
 Dettaglio: assume differenti colori in funzione dell’entitá dell’errore
che é stato riscontrato nei campi della griglia, con il doppio click sul
Campo si apre la finestra con la motivazione dell’errore.
14
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
MODALITÁ OPERATIVE DEL PRODOTTO …….LE PIÙ RILEVANTI
Tramite il pulsante “Importazione da Contabilità
(CTRL+I)” si effettua:
 l’esportazione dei dati anagrafici e dei documenti
dei clienti presenti nei moduli della “Linea Contabile”;
 la relativa acquisizione/collegamento all'interno
del quadro DF.
Questa funzione è attiva soltanto se risulta abilitato un
qualsiasi modulo della contabilità;
 Per i Dati Anagrafici si potrà scegliere:
 di lasciare inalterati i dati presenti nel quadro, selezionando
il campo ‘Non acquisire i dati dei clienti già presenti in
archivio;
 di sostituire i dati presenti nel quadro con quelli presenti nella ‘Linea Contabile’, selezionando il campo ‘Sovrascrivi i
dati dei clienti presenti in archivio con quelli presenti nella ‘Linea Contabilità’.
 Per i Dati dei documenti si potrà scegliere:
 di lasciare inalterati i documenti presenti in archivio, selezionando il campo ‘Non acquisire i documenti già presenti
in archivio;
continua
15
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
MODALITÁ OPERATIVE DEL PRODOTTO …….LE PIÙ RILEVANTI
 di sostituire soltanto i documenti presenti in archivio ma non ancora inviati telematicamente con quelli presenti
nella ‘Linea Contabile’, selezionando il campo ‘Sovrascrivi soltanto i documenti non inviati telematicamente con
quelli presenti nella ‘Linea Contabilità’.
 Si precisa che non saranno comunque aggiornati i documenti che risultano già inviati telematicamente;
 Si precisa che, se nella ‘Linea Contabile’ lo stesso cliente è presente più volte, i dati anagrafici verranno acquisiti
dall’ultimo cliente presente, mentre i documenti verranno presi in considerazione tutti.
Inoltre i valori delle le colonne della griglia hanno le seguenti particolarità:
 "N. dispositivo", che rappresenta il numero progressivo del dispositivo che genera il documento, riporta il valore "1“
se la "Tipologia di soggetto" è " 4 – Medico”;
 "Tipo spesa" riporta il valore "SR"se la "Tipologia di soggetto" è " 4 – Medico”;
 "Particolare" è attivo solo se il “Tipo spesa” riporta il valore "Ticket" o “assistenza specialistica”;
 "Totale spesa" contiene l'ammontare dei campi "Importo" inerenti l'elemento principale e di tutte le variazioni che
vengono aggiunte tramite apposito pulsante " - Aggiungi tipologia spesa“.
continua
16
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
MODALITÁ OPERATIVE DEL PRODOTTO …….LE PIÙ RILEVANTI
 In presenza di un “Rimborso”
nel campo “Operazione” verrà
indicato il valore “R” che
abiliterà il pulsante del campo
"Doc. rimborsato“, da dove si accede ad un prospetto dove l'utente potrà specificare - tramite apposito
pulsante "Ripresa dati" - il documento fiscale da rimborsare. L'elemento può essere ricercato all'interno della
lista attivabile con il pulsante "Ripresa dati".
 "Stato" identifica se il documento fiscale è "Presente nel file", "Inviato" o “Accettato”,
Se la spesa risulta Inviata o Accettata i campi sono tutti disabilitati, in questa condizione se "Operazione" è
diverso da "C - Cancellazione" i campi sono sempre disabilitati con la sola eccezione di "Operazione".
17
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
COLLEGAMENTO DATI ESTERNI E ACQUISIZIONE DA TELEMATICO
Il prodotto permette il collegamento dei dati da:
 software esterni
 file telematico TSS
Dal menù “Acquisizione da tracciati parametrizzati”
 Gestione Specifiche acquisizione dati - permette
di generare tracciati personalizzati;
 Acquisizione file – si importano i file generati con
le specifiche dei tracciati forniti con i formati XLSCSV e TESTO
E’ stato anche predisposto un collegamento per tutti i prodotto del Gruppo
Dylog – EXPERTUP ed EXPERT - con la generazione di due
file di esportazione:
- In formato TXT per i dati anagrafici
- in formato XLS per le fatture
Il menù “Invio Telematico” contiene:
 Acquisizione File Telematico TSS
 Formazione File Telematico
continua
18
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
COLLEGAMENTO DATI ESTERNI E ACQUISIZIONE DA TELEMATICO
Il prodotto permette il collegamento dei dati da:
 software esterni
 file telematico TSS
Dal menù “Acquisizione da tracciati parametrizzati”
 Gestione Specifiche acquisizione dati - permette
di generare tracciati personalizzati;
 Acquisizione file – si importano i file generati con
le specifiche dei tracciati forniti con i formati
XLS - CSV e Testo
E’ stato anche predisposto un collegamento per
tutti i prodotto del Gruppo Dylog – EXPERTUP
ed EXPERT - con la generazione di due file di
esportazione:
 in formato TXT per i dati anagrafici
 in formato XLS per le fatture
Il menù “Invio Telematico” contiene:
 Acquisizione File Telematico TSS
 Formazione File Telematico
continua
19
MODELLO TRASMISSIONE SPESE SANITARIE
COLLEGAMENTO DATI ESTERNI E ACQUISIZIONE DA TELEMATICO
Con l’Acquisizione File é possibile importare
file esterni impostati con tre differenti
tipologie di tracciato che assumono i seguenti
formati:
 da file XLS
 da file CSV
 da file TESTO
20
Fly UP