...

Dispositivi di protezione

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Dispositivi di protezione
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Dispositivi di protezione
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
1
Legislazione
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
 Decreto legislativo 475/92 come modificato
dal decreto legislativo 10/97
 Decreto legislativo 81/08
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
2
Decreto legislativo 475/92
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Dispositivi di protezione individuale
 prodotti che hanno la funzione di
salvaguardare la persona che l’indossi da
rischi per la salute e per la sicurezza
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
3
Decreto legislativo 475/92
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
I dispositivi conformi alla legislazione vigente
devono essere dotati di marcatura CE
apposta in maniera leggibile, indelebile per
tutto il periodo di durata del DPI
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
4
Decreto legislativo 475/92
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
 Per ottenere la marcatura CE il fabbricante
deve preparare una documentazione tecnica
contenente tutte le informazioni tecniche
relative alle prove di sicurezza del DPI
fabbricato
 L’organismo di controllo rilascia l’idoneità
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
5
Decreto legislativo 475/92






FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Categorie di DPI - Prima categoria
azioni lesive superficiali per azione meccanica
azioni lesive di lieve entità da prodotti per pulizie
urti o contatto con oggetti con temp. > 50 °C
ordinari fenomeni atmosferici
urti e vibrazioni lievi
raggi solari
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
6
Decreto legislativo 475/92
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Categorie di DPI - Seconda categoria
Tutti i DPI che non rientrano nella prima e nella
terza categoria
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
7
Decreto legislativo 475/92




FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Categorie di DPI - Terza categoria
apparecchi per la filtrazione di aerosol
apparecchi di protezione isolante
protezione limitata contro aggressioni
chimiche e radiazioni ionizzanti
attività a temp. > 100°C con o senza
radiazioni infrarosse, fiamme o materiali in
fusione
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
8
Decreto legislativo 475/92
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Categorie di DPI - Terza categoria
 attività in ambienti con temp. < -50°C
 salvaguardia da cadute dall’alto
 salvaguardia da tensioni elettriche pericolose
o utilizzati come isolanti per alte tensioni
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
9
Decreto legislativo 81/08
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Titolo III, Capo II, Art. 74
 1. Si intende per dispositivo di protezione
individuale, di seguito denominato “DPI”,
qualsiasi attrezzatura destinata ad essere
indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di
proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili
di minacciarne la sicurezza o la salute durante
il lavoro, nonché ogni complemento o
accessorio destinato a tale scopo.
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
10
Decreto legislativo 81/08
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Titolo III, Capo II, Art. 75
• 1. I DPI devono essere impiegati quando i
rischi non possono essere evitati o
sufficientemente ridotti da misure tecniche di
prevenzione, da mezzi di protezione
collettiva, da misure, metodi o procedimenti
di riorganizzazione del lavoro.
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
11
Decreto legislativo 81/08
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Titolo III, Capo II, Art. 76
 I DPI devono essere conformi al D.lgs.
475/92
 I DPI devono essere adeguati al lavoro
 I DPI devono tenere conto delle esigenze
ergonomiche o di salute del lavoratore
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
12
Decreto legislativo 81/08




FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Titolo III, Capo II, Art. 77
Il datore di lavoro individua le situazioni in cui
devono essere previsti i DPI
Individua le caratteristiche miglior dei DPI
Mantiene in efficienza i DPI
Assicura una formazione adeguata ed
eventualmente uno specifico addestramento
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
13
Dispositivi collettivi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Ventilazione e areazione
• Tecniche di ventilazione ed aspirazione
forzata per bonificare gli ambienti di lavoro
dagli inquinanti aerodispersi
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
14
Dispositivi collettivi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Aspirazione localizzata
• captazione degli inquinanti in prossimità del
punto di emissione
• cappe aspiranti mobili
• cappe aspiranti a flusso verticale o laminare
fisse
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
15
FRAREG
FRAFOR
Dispositivi collettivi
•
•
•
•
Consulenza e Form azione
Aspirazione localizzata - vantaggi:
aspirazione completa delle sostanze prima
della loro diffusione in ambiente
richiesta energetica contenuta
abbattimento e recupero degli inquinanti
evita di diffondere in ambiente esterno gli
inquinanti
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
16
FRAREG
FRAFOR
Dispositivi collettivi
Consulenza e Form azione
Aspirazione localizzata - svantaggi:
• difficile realizzazione in caso di numerosi
punti di utilizzo di inquinanti
• notevoli costi di impianto
• ingombro e rigidità del lay-out
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
17
Dispositivi collettivi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Ventilazione per diluizione
• creazione di un impianto di ventilazione che
apporta aria pulita (filtrata) negli ambienti di
lavoro
• diluizione dell’aria “inquinata”
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
18
Dispositivi collettivi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Ventilazione per diluizione - vantaggi
• Costi ridotti
• integra l’aspirazione localizzata quando le
sorgenti inquinanti sono molto numerose
• unico sistema quando non esistono sorgenti
di inquinamento localizzato
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
19
Dispositivi collettivi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Ventilazione per diluizione - svantaggi
• non elimina gli inquinanti ma diluisce l’aria
inquinata
• non cattura e non abbatte gli inquinanti che
pertanto si disperdono in ambiente esterno
• in caso di trattamento termico/filtrazione
richiede un grande dispendio di energia
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
20
Dispositivi collettivi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Isolamento acustico
• Il rumore nell’ambiente di lavoro è diffuso per
via diretta o riflessa
• E’ possibile diminuire la propagazione del
rumore impiegando determinati materiali
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
21
FRAREG
FRAFOR
Dispositivi collettivi
Consulenza e Form azione
Isolamento acustico
• contro al propagazione diretta si usano
tramezzi o schermi
• contro la propagazione riflessa si usano
materiali fonoassorbenti (lana di vetro, di
roccia, poliuretano)
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
22
Dispositivi collettivi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• Gli schermi o tramezzi devono essere collocati
il più vicino possibile alla sorgente di rumore
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
23
Dispositivi collettivi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Pannelli fonoassorbenti
• Il coefficiente di assorbimento del rumore è in
funzione della frequenza
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
24
Dispositivi personali
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• I dispositivi di protezione individuale devono
essere in grado di proteggere i lavoratori in
funzione dei livelli di concentrazione presenti
nell’ambiente di lavoro per permettere
un’esposizione al massimo pari alla
concentrazione/dose limite dell’inquinante
relativo
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
25
Dispositivi personali
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• I dispositivi di protezione individuale devono
poter essere indossati dai lavoratori esposti ad
un determinato fattore di rischio per il quale
non è possibile intervenire in altro modo
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
26
Dispositivi personali
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• I dispositivi di protezione individuale devono
corrispondere a specifiche norme europee
(EN) perché siano conformi al fattore di
protezione ricercato
• Non esistono dispositivi in grado di proteggere
tutti i rischi presenti ma occorre selezionarli in
base alla loro efficacia
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
27
Dispositivi personali
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Protezione di:
•
•
•
•
•
occhi
vie aree
corpo
piedi
udito
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
28
Protezione occhi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Rischi
•
•
•
•
•
•
meccanico
radiazioni luminose
gocce spruzzi
polveri
schegge
gas
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
29
Protezione occhi
•
•
•
•
EN
EN
EN
EN
165:
166:
167:
168:
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Norme di riferimento
vocabolario
specifiche
prove ottiche
prove non ottiche
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
30
FRAREG
FRAFOR
Protezione occhi
•
•
•
•
•
EN
EN
EN
EN
EN
169:
170:
171:
172:
207:
Consulenza e Form azione
saldatura
filtri ultravioletti
filtri infrarossi
filtri per abbagliamento solare
filtri per radiazioni laser
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
31
Protezione occhi
•
•
•
•
•
•
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Requisiti protettivi
Resistenza meccanica
Protezione da radiazione luminosa
Metalli fusi e solidi incandescenti
Liquidi
Polveri
Gas
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
32
Protezione occhi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• Archi elettrici
• Protezione laser
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
33
Protezione occhi
•
•
•
•
•
•
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Esempio marcatura
2
6 = protezione radiazione luminosa
codice fabbricante ( es. W = Bilsom)
1, 2, 3 = classe ottica
S, F, B, A = resistenza meccanica
3
9 = protezione da liquidi, gas, etc.
K, N = antigraffio, antiappannamento
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
34
Protezione vie respiratorie
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• Respiratori a filtro - dipendenti dall’aria
esterna
• Respiratori isolati - indipendenti dall’aria
esterna
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
35
Protezione vie respiratorie
•
•
•
•
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Norme di riferimento
EN 149: Facciali filtranti antipolvere
EN 143: Filtri antipolvere
EN 141: filtri antigas e vapori e combinati
UNI 10720: guida alla scelta e all’uso di
apparecchi per la protezione delle vie
respiratorie
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
36
Protezione vie respiratorie
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Fattore di protezione
• FPN = conc. esterna =
1
conc. interna 1- eff. Filtrante
Il fattore di protezione viene utilizzato per il
calcolo della massima concentrazione alla
quale ci si può esporre
FPN x TLV (limite di esposizione)
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
37
Protezione vie respiratorie
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Respiratori a filtro devono essere usati sempre
quando:
• Ossigeno < 17% (CEN)
• Concentrazione inquinanti superiore ai limiti
da respiratori a filtro
• In presenza di gas o vapori con soglia
olfattiva superiore a TLV (limite di
esposizione)
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
38
Protezione vie respiratorie
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Respiratori antipolvere (EN 149 - 143)
• Facciali filtranti (FFP 1, 2, 3)
• Filtri antipolvere (P 1, 2, 3)
efficienza filtrante
1
78%
2
92%
3
98%
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
39
Protezione vie respiratorie
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Scelta del minimo livello di protezione
• FFP1/P1 inquinanti con TLV = 10 mg/mc
• FFP2/P2 inquinanti con TLV > 0,1 mg/mc
• FFP3/P3 inquinanti con TLV < 0,1 mg/mc
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
40
Protezione vie respiratorie
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Respiratori antipolvere (EN 149 - 143)
• Classe S: protezione da aerosol liquidi e
nebbie acquose
• Classe SL: nebbie organiche
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
41
Protezione vie respiratorie
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Respiratori antigas (EN 141)
tipo colore
protezione
A
marrone gas e vap. org. con p.eb.>65°C
B
grigio
gas e vapori inorganici
E
giallo
gas acidi
K
verde
ammoniaca e derivati
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
42
Protezione vie respiratorie
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Respiratori antigas (EN 141)
• I filtri A sono in carbone attivo
• I filtri B, E, K sono in carbone attivo
impregnato con sostanze in grado di reagire
chimicamente con gli inquinanti
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
43
Dispositivi personali
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Per ogni tipo di filtro sono presenti 3 classi di
protezione date dalla capacità di assorbimento
che è la durata del filtro
• 1 = bassa
• 2 = media
• 3 = alta
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
44
Protezione vie respiratorie
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
La capacità filtrante è sempre 100% però
ogni classe ha limiti di concentrazione di
utilizzo
• 1 = 1000 ppm
• 2 = 5000 ppm
• 3 = 10.000 ppm
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
45
Protezione delle vie respiratorie
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
La protezione di un dispositivo antigas è
determinata dal tipo di maschera
• semimaschera efficienza pari a 98%
• pieno facciale: efficienza pari a 99,9%
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
46
FRAREG
FRAFOR
Protezione delle mani
•
•
•
•
•
•
EN
EN
EN
EN
EN
EN
Consulenza e Form azione
Norme di riferimento
420: pittogrammi
374: prodotti chimici e microbiologici
381-7: motoseghe
388: rischi meccanici
407: rischi termici
421: radiazioni ionizzanti
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
47
Protezione delle mani
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• EN 511: protezione freddo
• EN 659: pompieri
• EN 1082: utilizzo coltelli
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
48
FRAREG
FRAFOR
Protezione delle mani
Consulenza e Form azione
Protezione del rischio chimico (EN-374)
• la scelta del guanto deve tenere conto
dell’indice di degradazione a contatto con
l’inquinante
• prova di permeazione: passaggio
dell’inquinante a livello molecolare
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
49
Protezione delle mani
•
•
•
•
•
•
1
2
3
4
5
6
>
>
>
>
>
>
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Indici di permeazione
10 min.
30 min.
60 min.
120 min.
240 min.
480 min.
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
50
Protezione delle mani
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• Gli indici di permeazione previsti dalla norma
EN 374 sono in funzione del materiale
utilizzato per i guanti in conformità della
norma stessa
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
51
FRAREG
FRAFOR
Protezione delle mani
•
•
•
•
Consulenza e Form azione
Protezione dai rischi meccanici
resistenza all’abrasione = 4 livelli
resistenza al taglio = 5 livelli
resistenza alla lacerazione = 4 livelli
resistenza alla perforazione = 4 livelli
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
52
FRAREG
FRAFOR
Protezione delle mani
•
•
•
•
•
Consulenza e Form azione
Protezione da calore/fuoco
comportamento alla fiamma = 4 livelli
calore di contatto = 4 livelli
calore convettivo = 4 livelli
piccole proiezioni di metallo fuso = 4 livelli
grandi proiezioni di metallo fuso = 4 livelli
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
53
Protezione delle mani
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Protezione contro freddo
• freddo convettivo = 3 livelli
• freddo di contatto = 3 livelli
• permeabilità all’acqua = 1 livello
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
54
FRAREG
FRAFOR
Protezione delle mani
•
•
•
•
•
classe
classe
classe
classe
classe
Consulenza e Form azione
Protezione da rischi elettrici
00: da 500 V a 5.000 V
0: da 1.000 V a 10.000 V
1: da 7.500V a 20.000 V
2: da 17.000 a 30.000 V
3: da 26.500 a 40.000 V
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
55
FRAREG
FRAFOR
Protezione delle mani
Consulenza e Form azione
Certificazione
• Pittogramma corrispondente al rischio
principale abbinato al livello di prestazione
classificate da uno a 6
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
56
Protezione del corpo
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Normativa di riferimento
• EN 340 pittogrammi generalità
• EN 13034: proiezioni limitate di agenti chimici
• EN 466: rischi da inquinanti chimici liquidi
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
57
Protezione del corpo
•
•
•
•
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Prove di resistenza
resistenza alla penetrazione (liquido e solido)
resistenza alla permeazione ( a livello
molecolare)
prova dei 7 movimenti
prova barriera ai liquidi (getto, spray)
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
58
FRAREG
FRAFOR
Protezione del corpo
1
2
3
4
5
6
tenuta
tenuta
tenuta
tenuta
tenuta
tenuta
Consulenza e Form azione
Definizione della resistenza
ai gas
ai non gas
ai liquidi
agli spruzzi
alla polvere
limitata a schizzi liquidi
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
59
Protezione del corpo
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Resistenza dei materiali
• Le classi di resistenza dei materiali vanno da
1 (meno resistente) a 6 (più resistente)
Marcatura
• Pittogramma con tipo di classe di materiale
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
60
Protezione dei piedi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Normativa di riferimento
• EN 345: calzature di sicurezza
• EN 346: calzature di protezione
• EN 347: calzature da lavoro
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
61
Protezione dei piedi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
Ciascuna categoria ha 5 livelli di protezione
• Calzature di sicurezza: hanno puntale per
sostenere un impatto fisico di 200 joule
• Calzature di protezione: hanno puntale per
sostenere un impatto fisico di 100 joule
• Calzature da lavoro: non hanno puntale
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
62
FRAREG
FRAFOR
Protezione dei piedi
•
•
•
•
•
•
Consulenza e Form azione
Proprietà di sicurezza (pittogrammi)
antistatiche
impermeabilità tomaia
lamina antiforo
conduttività elettrica della suola
isolamento da calore
isolamento da freddo
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
63
Protezione dei piedi
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• resistenza agli idrocarburi
• resistenza al calore per contatto
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
64
FRAREG
FRAFOR
Protezione dell’udito
•
•
•
•
•
EN
EN
EN
EN
EN
Consulenza e Form azione
Norme di riferimento
352-1: cuffie antirumore
352-2: inserti antirumore
3252-3: cuffie antirumore per elmetto
352-4: cuffie antirumore attive
458: valutazione idoneità otoprotettori
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
65
FRAREG
FRAFOR
Protezione dell’udito
Consulenza e Form azione
• Gli otoprotettori devono essere scelti sulla
base dei livelli di esposizione equivalente
(Leq) presenti nell’ambiente di lavoro
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
66
Protezione dell’udito
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• L’otoprotettore deve quindi essere in grado di
riportare la pressione sonora sull’orecchio al
di sotto del livello di azione (pari ai sensi del
D.lgs. 81/08 a 85 dB(A))
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
67
FRAREG
FRAFOR
Protezione dell’udito
Consulenza e Form azione
• La protezione dell’udito non deve essere
eccessiva (iperprotezione) ovvero si deve
evitare di arrivare al livello pari a livello di
azione - 15 dB(A)
• Una eccessiva protezione comporta un
isolamento dell’operatore
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
68
Protezione dell’udito
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• La protezione ottimale è quella che garantisce
all’operatore di essere esposto tra 75 e 80
dB(A)
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
69
Protezione dell’udito
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• La scelta degli otoprotettori deve tenere
conto principalmente del SNR = Riduzione
Semplificata del Rumore
• L’attenuazione del rumore viene indicata dal
produttore di otoprotettori con un valore
medio
• La scelta finale deve tenere conto anche della
frequenza del rumore
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
70
Protezione dell’udito
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
• L’attenuazione complessiva è in funzione del
tempo di utilizzo dell’otoprotettore
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
www.frareg.com
71
Protezione dell’udito
livello sonoro
attenuazione
tempo utilizzo
protezione
Leq
Una realizzazione FRAREG - FRAFOR
Esempio
100 dB(A)
20 dB
98%
15 dB
85 dB
FRAREG
FRAFOR
Consulenza e Form azione
100 dB(A)
35 dB
90%
10 dB
90 dB
www.frareg.com
72
Fly UP