...

Presentazione di PowerPoint - E

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Presentazione di PowerPoint - E
Il Progetto
UNIVERSITAS MERCATORUM
L’Università Telematica delle
Camere di Commercio italiane
Teramo
11/12/2008
1
Il Punto di Partenza
“Decreto Moratti-Stanca” del 17 aprile 2003
(diventato operativo il 16 maggio 2004)
ha sancito la possibilità di realizzare corsi di studio a
distanza da parte delle Università italiane già
esistenti, nonché la nascita di nuove “Università
Telematiche” non statali che eroghino corsi
esclusivamente o prioritariamente via web.
2
L’idea progetto
Costituire un Ateneo Telematico del Sistema delle Camere di
Commercio con l’obiettivo di strutturare una offerta formativa
indirizzata ad un target principale di “persone già occupate” che
vogliano conseguire un titolo accademico “frequentando” i corsi
on line.
Garantire un’offerta di alta formazione mirata alle persone già
occupate, che costituiscono attualmente solo il 3-4% degli iscritti
alle Università “tradizionali” (fascia di utenza numericamente
marginale)
Valorizzare il ruolo, il know how specifico e le numerose
esperienze delle strutture camerali nel campo della progettazione
ed erogazione di formazione continua ed e-learning
3
La partnership che ha dato vita
all’iniziativa
La compagine
societaria
comprende ben
23 organismi del
sistema camerale,
che testimoniano
un’adesione
diffusa
all’iniziativa e
sono espressione
di tutte le aree
geografiche del
Paese.
Strutture del Sistema Camerale
UNIONCAMERE
CCIAA di IMPERIA
CCIAA di PARMA
CCIAA di REGGIO EMILIA
CCIAA di MASSA
CARRARA
CCIAA di PADOVA
IFOA
CCIAA di ROMA
IST. G. TAGLIACARNE
CCIAA di SASSARI
DINTEC
CCIAA di TARANTO
CCIAA di BOLOGNA
CCIAA di VERONA
CCIAA di CAMPOBASSO
CCIAA di VICENZA
CCIAA di FOGGIA
UNIONE REGIONALE
CCIAA di CALABRIA
CCIAA di VITERBO
CCIAA di GENOVA
CCIAA di GROSSETO
4
L’Ateneo per quali studenti
•L’offerta formativa di Universitas Mercatorum è orientata
prioritariamente a personale delle aziende che intende accedere
ad iniziative di formazione universitaria per rispondere alle sfide
competitive dell’economia della conoscenza;
•Le indagini sistematiche sui fabbisogni professionali e formativi
condotte dagli organismi del sistema delle Camere di
Commercio attestano che è molto elevata la quota di assunzioni
programmate per le quali le imprese richiedono e ritengono
necessaria una ulteriore formazione post-entry, che però non
sempre si riesce effettivamente a realizzare;
•Spesso, infatti, motivazioni di carattere personale, legate al tempo
o alle modalità di fruizione della formazione e a problemi di
ordine geografico incontrati dai potenziali utenti rendono di
difficile attuazione una politica di formazione ampia e lungo tutto
l’arco della vita.
5
Alcuni possibili target specifici
• Personale delle PMI
• Personale camerale
• Personale di altre P.A.
6
L’offerta formativa
Sulla base degli interessi e gradimenti rilevati nello studio di mercato, si ipotizza la
creazione di un’unica Facoltà di Economia, articolata in due classi di indirizzo
(economico e giuridico), per un totale di 6 indirizzi di studio a regime, tutti afferenti
alla classe 17 (ovvero suo equivalente in base alle nuove classi di laurea fissate dai
decreti attualmente in corso di approvazione definitiva).
Facoltà di
Economia
Classe di
Laurea 17
28
CdLche si prevede
di attivare
nei primi 3 anni
Gestione
d’impresa
Management
delle
Risorse Umane
CdLche si prevede
di attivare
a partire dal° 4anno
Internaziona
lizzazione
d’impresa
Finanza
d’impresa
Marketing
Knowledge
Management
Selezione e
Amministrazione
Risorse Umane
7
I corsi:
GESTIONE D’IMPRESA
Il corso GI intende conferire, nel
rispetto di quanto previsto dagli
obiettivi formativi della classe di
Laurea cui afferisce, una
preparazione di base relativa
all’economia ed al management con
una caratterizzazione particolare sul
mondo delle PMI. I contenuti
didattici riguardano le discipline di
scenario economico, giuridico,
manageriale e produttivo e
prevedono una focalizzazione sulla
disciplina degli acquisti e degli
strumenti per pianificarli e gestirli.
Coordinatore:
Prof. Matteo Caroli
MANAGEMENT RISORSE UMANE
(solo per chi ha un numero, pari o maggiore, a 60 CFU)
Il Corso intende formare soggetti che siano
in grado di gestire al meglio il personale di
aziende medio – grandi. Questo sia nella
prima fase di recruiting e inserimento del
personale, ma soprattutto nella fase
successiva di gestione e crescita
professionale, anche in relazione ad imprese
con forte spinta all’internazionalizzazione (e
quindi a sedi distaccate all’estero) od alla
gestione in gruppi di imprese. Oltre ad una
forte base economico – gestionale, in
particolare focalizzata sulla gestione
amministrativa delle risorse umane, largo
spazio verrà dedicato alla formazione in
ambito giuridico, al fine di giungere ad una
formazione multisciplinare che consenta al
laureato in management delle risorse umane
di gestire anche le problematiche legali
relative al personale in azienda.
Coordinatore:
Prof. Carlo Dell’Aringa
8
Il Master universitario TOUR ON
LINE
Master universitario di primo livello in gestione turistica.
Il Master è rivolto a laureati di primo livello che intendano specializzarsi
nel campo del turismo per operare con competenze avanzate in questo
settore conseguendo il titolo master con i relativi crediti.
Il percorso di formazione è altresì aperto anche a diplomati che
vogliano seguire il progetto didattico ottenendo un attestato di
partecipazione.
Il percorso formativo risulta particolarmente tarato sulle esigenze
formative dei laureati in discipline umanistiche, che hanno la necessità
di completare il proprio profilo con competenze manageriali e
gestionali.
Coordinatore:
Prof. Matteo
Caroli
Marketing e Strategie, Economia e Struttura dell’industria turistica,
Organizzazione e gestione delle Imprese , Marketing territoriale e
turismo sostenibile sono alcuni dei moduli in cui si articola il Master.
www.unimercatorum.it/master_gestione_turistica/touronline.asp
9
Le attività di ricerca
L’Università
Telematica
Universitas
Mercatorum
svilupperà accanto alla
didattica anche attività di ricerca in
attuazione del concetto stesso di Università
nel quale didattica e ricerca sono legate
indissolubilmente.
10
Le sedi di
“Universitas Mercatorum”
• Sede Legale e Presidenza:
Piazza Sallustio, 21 - Roma
• Sede operativa centrale e Segreteria d’Ateneo:
Via Appia Pignatelli, 62 - Roma (c/o Istituto G. Tagliacarne)
• Altre sedi operative c/o:
– IFOA di Reggio Emilia
– CCIAA Taranto
– CCIAA Massa Carrara
• Indirizzo sito web:
www.unimercatorum.it
11
Il Ruolo delle Camere di Commercio
•
L’Università telematica delle Camere di Commercio si configura come
iniziativa di Sistema
•
Per questo motivo, è stata inserita un’apposita linea di finanziamento
nell’ambito del Fondo di Perequazione 2005 (progetti da presentare entro
dicembre 2006)
La centralità delle CCIAA aderenti all’iniziativa può estrinsecarsi in vari
momenti:
1. creazione e attivazione di infrastrutture tecnologiche locali (aule
telematiche attrezzate e sistema di videoconferenza)
2. raccordo operativo con la domanda territoriale per l’indirizzo della
didattica e della ricerca e per l’offerta di servizi agli studenti (punti
informativi e di contatto col territorio, borse di studio, coordinamento
aule telematiche, tutoring in loco, distribuzione materiali didattici,
informazioni su finanziamenti per la formazione continua ecc.)
•
3.
promozione dell’iniziativa sul territorio (campagne media, eventi,
mailing ed attività di direct marketing istituzionale ecc.)
12
Il sito internet dell’Ateneo:
www.unimercatorum.it
13
Servizi allo studente
Lo studente Universitas Mercatorum beneficia di tutti i servizi on line che
l’Ateneo eroga: dal rilascio dei certificati di frequenza alla prenotazione degli
esami, dall’assistenza tecnica per l’accesso alla piattaforma alla consulenza
orientativa personalizzata. Accanto ai servizi erogati mediante il web, lo
studente è al centro di una serie di servizi di assistenza e di accoglienza
durante le sessioni di esame che si svolgono presso la prestigiosa sede di
Roma in via Appia Pignatelli e in particolare:
• accordi con strutture ricettive prossime alla sede dell’Università
• servizio navetta
• servizio di snack bar e mensa con scelta del menù
• accesso alla rete wi-fi nelle aree dell’Università coperte (aule e parco)
Durante l’anno accademico, lo studente è assistito da tre tutor: uno per la
metodologia, uno per la didattica ed uno per gli aspetti informatici.
Durante il periodo degli esami, infine, la struttura di gestione di Universitas
Mercatorum organizza eventi culturali e di socializzazione riservati a studenti
e docenti dell’Ateneo.
14
L’inizio delle attività del I e II anno.
I corsi e gli appelli.
 Le immatricolazioni/iscrizioni sono possibili da settembre 2008 a
giugno 2009.
 Le lezioni riguardante gli insegnamenti del primo semestre (I e II
anno) avranno inizio nel mese di ottobre 2008 e termineranno entro il
mese di gennaio 2009 mentre le lezioni riguardanti gli insegnamenti del
secondo semestre (I e II anno) avranno inizio nel mese di febbraio
2009 e termineranno entro giugno 2009.
 Gli appelli, di tutte gli insegnamenti attivati, sono fissati, per la sessione
ordinaria, nei mesi di luglio-settembre-ottobre. Per la sessione
straordinaria, nei mesi di gennaio-febbraio-marzo-maggio. Nei
weekend per consentire la presenza di chi lavora.
Gli esami, come previsto dalla normativa ministeriale, si svolgono in
presenza e non sono ammesse altre modalità.
E’ attivo un piano di attività per favorire lo svolgimento degli esami sul
territorio nazionale.
15
Il riconoscimento dei crediti
formativi
• Sul sito www.unimercatorum.it è possibile scaricare il modulo
per la richiesta di riconoscimento dei crediti formativi. Al
modulo si consiglia di allegare un curriculum vitae dettagliato.
• L’atto di indirizzo del giugno 2006 del Ministro Mussi prevede
che per le attività professionali possano essere riconosciuti
massimo n. 60 CFU. Nessun limite esiste per il riconoscimento
di esami sostenuti in altri Atenei (se coerenti con i nostri Piani di
Studio)
• Il Comitato Tecnico Organizzatore di Universitas Mercatorum,
in accordo con tale indicazione, ha adottato un criterio
particolarmente rigoroso, per cui i 60 crediti vengono concessi
solo in casi eccezionali in presenza di esperienze
particolarmente significative.
16
Come si studia
 Frequenza di sessioni di docenza registrate con l’ausilio di strumenti
software tipo “slides show” con commento audio
 Studio di un materiale didattico (workbook) che contine la
progettazione di dettaglio dell’insegnamento, strutturata per singole
UNIT
 Effettuzione di esercitazioni per effettuare il monitoraggio costante
dell’apprendimento
 Docenza frontale tradizionale “in presenza” di introduzione
all’insegnamento (sarà registrata e resa fruibile anche on line)
 Ricevimento in modalità sincrona di gruppi di studenti a distanza
attraverso l’utilizzo di strumenti software (Aula Virtuale)
 Interazione con i docenti sui contenuti didattici attraverso le
utilities della piattaforma di erogazione
 Esami in presenza
17
La Piattaforma eLearning
Per l’Ateneo del Sistema
delle
Camere di Commercio è utilizzata la
piattaforma Blackboard: si tratta di
un Learning Management System
che
si connota come ambiente
flessibile e interattivo; integrato alla
piattaforma è attivo un sistema di
classe virtuale (Horizon Wimba) che
permette di gestire sessioni live
sincrone tra docente e studenti.
Blackboard è certificata ADL-SCORM 1.2, IMS Content and
Packaging e IMS metadata ed è compatibile con tutti i
principali standard internazionali eLearning.
18
Assistenza allo studente costante
Lo studente può contare su una assistenza allo studio
continua e costante grazie a:
• Tutor di materia, in possesso cioè di una formazione
specifica nell’insegnamento, il quale accompagna lo
studente durante tutto il percorso formativo e nel
rapporto con il docente;
•Tutor tecnologico, il quale fornisce assistenza tecnica
on-line a docenti, tutor e studenti sulle problematiche
collegate al buon funzionamento della piattaforma.
19
Il modello didattico
4 CFU = 100 ore
N° 4 sessioni di docenza registrate (slides
powerpoint con commenti audio) da 1,5 h
(6 ore)
N° 6 UNIT da 2 ore realizzate in modalità
SCORM (12 ore)
programma dell’insegnamento e
strutturazione del percorso in singole unit
(traccia dell’intero percorso)
DOCENZA
(34 ore)
N° 4 esercitazioni da 1 ora
(4 ore)
N° 1 lezione frontale in presenza (anche
registrata per fruizione a distanza in
differita) da 4 ore
(4 ore)
N° 8 Lezioni di ricevimento studenti a
distanza da 1 ora
(8 ore)
STUDIO
INDIVIDUALE
(66 ore)
Studio individuale
assistito da tutor
Esami
20
Le testimonianze degli studenti
Responsabile commercio con l’estero di un’azienda meccanica
Un sogno che ho accarezzato per anni, e che finalmente sta diventando realtà. All’inizio ero titubante, ma
poi ho visto la facilità nell’interagire coi tutor, la gentilezza e la competenza degli interlocutori, la
naturalezza nell’uso del sistema telematico. E coi primi esami sostenuti, ho avuto l’ulteriore, definitiva
conferma che ho fatto la scelta giusta. Ora consiglio a tutti di iscriversi a Universitas Mercatorum.
Addetto vendite
“Chi me lo ha fatto fare?” Me lo chiedevo sempre, quando appena iscritta arrivavo trafelata davanti al
computer per la lezione prenotata giorni prima. Nonostante il lavoro che mi aveva massacrata, i bambini ai
quali avevo dovuto dare le giuste attenzioni, la casa che aveva bisogno di essere gestita… “Chi me lo ha fatto
fare?”, mi chiedevo quando sembrava che tutte le cose apprese svanissero dalla mia mente. E invece le
risposte a questa domanda comincio a trovarle ogni giorno, sempre più evidenti: so che sto facendo bene,
che arrivare alla fine del corso è una scommessa con me stessa, che sto già avendo piccoli risultati e grandi
soddisfazioni.
Promotrice commerciale
Dopo oltre dieci anni che avevo abbandonato gli studi, eccomi di nuovo all’università. Sono stato uno dei
primi iscritti all’Universitas Mercatorum, e un po’ ne sono orgoglioso. Perché sono stato uno dei primi a
scoprire un’università con tutor preparati e disponibili, professori cordiali e pazienti, una piattaforma
tecnologica semplice e versatile, servizi amministrativi rapidi e snelli. E poi, ogni esame è un’emozione,
proprio come l’università tradizionale. Insomma: la qualità accademica e l’efficienza telematica.
Quadro aziendale
Ho cominciato a lavorare subito dopo il diploma, a 19 anni, e avevo tentato per due volte di intraprendere
gli studi universitari, ma sempre senza successo. Lavorare e studiare era impossibile, tra ostacoli e difficoltà,
da quelle burocratiche a quelle metodologiche. Impossibile laurearsi. Poi invece mi sono iscritta
all’Universitas Mercatorum, e ho trovato tutto a misura di chi lavora: dal piano di studi alle dispense, ai
programmi d’esame, dai tutor alla segreteria. Tutta una serie di servizi affinché lo studente possa
concentrarsi sulla cosa essenziale: studiare. Per chi lavora è un grande vantaggio, e per me è un’esperienza
davvero positiva!
21
COSTI E MODALITA’ D’ISCRIZIONE
• L’iscrizione all’Ateneo è pari a € 2.000 annue (la quota
comprende: la tassa regionale, l’iscrizione agli esami,
l’assistenza allo studente, la richiesta di certificati, il
materiale didattico, le dispense, il tutor, i servizi in
sede per le sessioni di esame);
• La quota di iscrizione, pagabile anche in due rate, può
essere effettuata con carta di credito o con bonifico;
• L’Ateneo ha, infine, previsto agevolazioni e borse di
studio consultabili nella specifica sezione del sito.
22
Fly UP