Comments
Description
Transcript
SIF 2015, si comincia! Bodio e ATG
Lunedì 9 febbraio 2015 SIF 2015 SIF 2015, si comincia! Lunedì 2 febbraio hanno avuto inizio i preparativi per il corso di ripetizionen del battaglione di aiuto in caso di catastrofe 3, che si svolgerà in diverse zone del Ticino, a partire dal 9 febbraio. Il battaglione, oltre alla normale istruzione tecnico-tattica, continuerà anche quest’anno ad allenare i nuovi sistemi FIS-HE e KP Netz (indipendenti dalle reti civili), al giorno d’oggi vitali per la gestione delle infrastrutture militari in caso di catastrofe. Il corso 2015 vede impiegati ca. 600 militi. L’effettivo è suddiviso in cinque compagnie: la compagnia di stato maggiore, condotta dal Cap Sandro Abderhalden, sarà dislocata a Bodio; il Capitano Stefan Roos con la compagnia salvataggio 3/1 sarà a Osogna; la compagnia salvataggio 3/2, da quest’anno condotta anch’essa dal capitano Sandro Abderhalden a Gravesano-Cadempino, Rivera ospiterà la compagnia di salvataggio 3/3 del capitano Fabien Valterio ed infine a Faido presterà servizio la compagnia zappatori 3/4 con al comando il capitano Davide Morisoli. www.esercito.ch/batacc3 Meteo -2° | 9° C Nuvoloso Vento: Velocità: Umidità: verso N 6 km/h 50 % Attualità Ulteriore sviluppo dell’esercito (USEs) 2 “Noi tutti ignoriamo che cosa ci riserva il futuro, nessuno sa che cosa succederà domani. È tuttavia certo che il compito principale del nostro esercito di milizia è di proteggere il Paese e la popolazione». Cena “da campo” dei quadri (cit. Comandante di corpo André Blattmann, capo dell’esercito). Bodio e ATG Il comune di Bodio, che ospita nei suoi bunker della protezione civile la compagnia di stato maggiore, è diventato famoso in tutta europa (e forse in tutto il mondo) in quanto sul suo territorio sono presenti le installazioni del cantiere del secolo AlpTransit. La nuova linea ferroviaria, sviluppata sull’asse Erstfeld-Bodio, è uno tra i progetti di cui la confederazione va più fiera, il nuovo tunnel di quasi 60 km permetterà di attraversare le alpi molto più rapidamente ed evitando le dispendiose gallerie elicoidali. I primi treni transiteranno alla fine del 2016 e permetteranno di raggiungere Zurigo da Lugano in 1 ora e 40 minuti! Un vantaggio sicuramente anche per i nostri militi durante i corsi di ripetizione oltralpe. Questo progetto porterà innumerevoli vantaggi economici, ambientali, logistici e, da un punto di vista militare, anche strategici. L’importante investimento finanziario, voluto e votato dalla popolazione svizzera, farà entrare la svizzera nel libro dei record, infatti il nuovo doppio tunnel ferroviario risulterà essere il più lungo al mondo. Molti di noi si saranno accorti che per arrivare agli “alloggi” di Bodio si deve ora transitare sulla nuova strada cantonale, sistemata al termine dei lavori della galleria del secolo. Molto imponente risulta essere la nuova centrale di esercizio delle FFS di Pollegio; passando in macchina non si può non notarla! L’edificio è stato progettato dallo studio di architettura Bruno Fioretti Marquez di Berlino. 1 Lunedì 9 febbraio 2015 SIF 2015 www.esercito.ch/batacc3 Ulteriore sviluppo dell’esercito (USEs) Con l’ulteriore sviluppo l’esercito si orienta al futuro in modo flessibile e moderno. I quattro punti fondamentali dell’USEs prevedono chiari miglioramenti nella prontezza, nell’istruzione dei quadri, nell’equipaggiamento e nell’orientamento regionale più marcato. Il nuovo esercito mira ad essere... ...NECESSARIO, perché l’elenco delle carenze, il Rapporto sulla politica di sicurezza 2010 e il Rapporto sull’esercito 2010 hanno rilevato una necessità d’intervento e l’esercito deve armonizzare le proprie prestazioni con le risorse disponibili. ...GIUSTO, perché oggi «difesa» significa protezione totale del Paese e della popolazione: protezione della popolazione, protezione dei sistemi informatici, protezione delle infrastrutture critiche, protezione dello spazio aereo, con l’impiego di mezzi pesanti fino alla difesa da un attacco meccanizzato. ...MODERNO, perché l’esercito è orientato ai rischi e alle minacce attuali e prevedibili (per esempio cyberattacchi e sabotaggi di infrastrutture critiche) e può reagire rapidamente. ...FLESSIBILE, perché le truppe e l’equipaggiamento sono distribuiti a livello regionale e l’organizzazione può essere adattata rapidamente e su misura. Le condizioni quadro e le direttive per l’USEs sono: • Fondamento: obbligo di prestare servizio militare e principio di milizia • Effettivo regolamentare: 100 000 militari. • Limite di spesa: 5 mia. franchi • Giorni di servizio: circa 5 mio. all’ anno. I quattro punti fondamentali dell’USEs 1. MAGGIORE PRONTEZZA • Nuovo sistema di prontezza differenziata, che anche in caso di eventi inaspettati consente di convocare immediatamente truppe completamente equipaggiate e di impiegarle rapidamente • Designazione di nuove formazioni di milizia in prontezza elevata come complemento e supporto delle truppe già impiegate • Reintroduzione di un sistema di mobilitazione per l’intero esercito 2. ISTRUZIONE DEI QUADRI PIÙ EFFETTIVA • Ci si concentrerà maggiormente su un’istruzione dei quadri più efficace, i futuri quadri torneranno ad assolvere un’intera scuola reclute (durata 18 settimane) • Una scuola reclute intera e il pagamento completo dell’ultimo grado all’interno di un servizio pratico mirano a garantire un’esperienza di condotta tempestiva e importante tà civili e per le prestazioni di base • Le formazioni di milizia in prontezza elevata vengono equipaggiate rapidamente con materiale riservato presso i Centri logistici. • Prolungamento a una settimana dei corsi preparatori dei quadri per rafforzare le competenze di condotta • A ritmo biennale, ulteriore perfezionamento dei quadri tramite corsi tecnico-tattici (CTT) 3. EQUIPAGGIAMENTO COMPLETO • Il ridimensionamento dell’esercito e una nuova attribuzione del materiale consentono un equipaggiamento completo, in particolare per le prestazioni d’appoggio a favore delle autori- 4. RADICAMENTO REGIONALE • Le autorità civili vengono appoggiate rapidamente e in modo flessibile dalle divisioni territoriali; esse prestano aiuto in caso di catastrofe, impieghi di sicurezza e d’appoggio oppure assumono anche compiti di protezione e di sicurezza in caso di attacco militare (elementi di collegamento con i Cantoni) • Rafforzamento delle divisioni territoriali tramite corpi di truppa subordinati organicamente (un battaglione di stato maggiore, quattro battaglioni di fanteria, un battaglione del genio e un battaglione di salvataggio) nonché mediante la possibilità di altre attribuzioni. 2