...

4th Silicon Valley Study Tour

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

4th Silicon Valley Study Tour
5th Silicon Valley Study Tour
California, Aug/Sept 2009
I Promotori
La Storia nel Futuro fondata nel 1999 da Paolo Marenco ha
l’obbiettivo di promuovere il genius loci nelle universita’ italiane;
SVIEC – Silicon Valley Italian Executive Council fondato nel 2004 da
Jeff Capaccio con l’intento di fare rete in Silicon Valley e verso il
sistema universitario ed economico italiano;
Aizoon, 2005, Franco Cornagliotto - Prima agenzia riconosciuta dal
Ministero del Lavoro per la somministrazione specialistica di
personale IT;
NIAF - National Italian American Foundation è una fondazione
nonprofit a scopo educativo che promuove la cultura italoamericana in USA
Come si arriva al Silicon
Valley Study Tour ?
1
Conferenze
2
Selezione
3
Silicon Valley
Study Tour
SiliconValleyStudyTour.com
Social Network
nato nel settembre 2007
566 membri (settembre 2009)
I Partecipanti 2009
Università del Piemonte Orientale
Amedeo Avogadro – Novara
Roberta Rabellotti – Economics Professor
Anna Sargian - Business
Elisa De Domenico - Business
Giulia Destro - Business
Marco Rappo - Business
Laura Sammartano - Business
Politecnico di Torino
Stefano Pistillo - Engineering
Alessandro Colonna - Engineering
Vincenzo Mitolo - Engineering
London School of Economics London
Gliklich Jacob - MBA
Università degli Studi di Genova
Raffaello Secondo - Engineering
Andrea Bacigalupo - Engineering
Andrea Oliveri - Engineering
Fabio Sangiacomo - Engineering
William Dallari – Engineering
Matteo Fabbri – Engineering
Università di Padova
Martina Roso – Engineering
Università della Calabria
Nadia Clotilde Di Tarsia - Engineering
Politecnico di Bari
Stefania Di Tommaso – Engineering
Pietro Caragiulo - Engineering
Coordinators
Marenco Paolo - La Storia nel Futuro®
Aizoon
Roberta Rabellotti – Università del
Piemonte Orientale
Le visite 2009
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Stanford University
Digital Keystone
Facebook
Berkeley University
Haas School of Business
Lawrence Berkeley
National Laboratory
University of California at
Berkeley
Aurora Biofuels
Ansaldobreda
Oclaro
Innovalight
• Stanford Linear
Accelerator Centre
• HP Labs
• VMware
• Google
• Oracle
• Cisco Systems
• Noventi
• Last Day of Work
• Zerosoft
• Zipidy
• Funambol
• Apple
Jeff Cabili
Dir. International Business Dvt., Stanford GSB
Come
Total
Quality
Management
Consultant
ha
condotto seminari per più di 3.300 senior executives
Importanza della formazione economica offerta dall’
MBA di Stanford
Stanford Student
Enterprise
L’SSE è un’organizzazione di studenti che collabora e sostiene
l’ASSU (Associated Students of Stanford University )fondato nel
1891.
SSE ha sette imprese con diverse centinaia di dipendenti e un
totale attivo superiore a più di $ 13 milioni di dollari.
Ventures SSE è un fondo di venture capital a sostegno dei
progetti imprenditoriali che nascono a Stanford
Ventures SSE è disposto a fornire tra i $ 10,000 - $ 50,000 a
finanziamento per gli studenti-imprenditori di Stanford
Paolo Siccardo
CEO
Goal: consentire di muovere i contenuti dell’industria
broadcasting verso la tecnologia di elettronica di
consumo.
Digital Right Management (DRM)  trasmissione
alla sede televisiva (industrial), possibilità di
utilizzo/registrazione (home).
Conditional Access (CA)  trasmissione e ricezione
via smart card.
Paolo Siccardo
CEO
Success story
Claudio Capuzzo, Ingegneria informatica Genova,
selezionato tramite colloquio tecnico durante il Silicon Valley
Study Tour 2005.
Torna a Mountain View nel 2006 in internship per 6 mesi,
sviluppando la tesi di laurea specialistica.
Torna a Genova per laurearsi a febbraio 2007.
Assunto da Digital Keystone a ottobre 2007, nella sede
europea di Aix en Provence.
Paolo Siccardo
CEO
“In Silicon Valley si puo’ anche crescere senza
VC… come DK”
Molte figure professionali richieste:Ingegneri per la parte
tecnica, Sociologi per le relazioni fra persone, Economisti
per analisi e previsioni
Avvio di un sistema di advertising per portare guadagno
alla società:
Advertising personalizzato per l’utente (quindi più
costoso per l’advertiser)
La sfida con Google: dall’informazione spersonalizzata a
quella personalizzata dal tuo Social Network
Alessandro Ratti
Project Manager at Lawrence Berkeley National Labs
•
•
•
•
Fondato nel 1931 da Ernest Orlando Lawrence, Nobel
per la Fisica, 1939 per l’invenzione del ciclotrone.
Fa riferimento alla University of California at Berkeley,
ha a disposizione un budget annuale di più di 500
milioni U.S.$, 3.800 persone, di cui almeno 500
studenti.
Ad oggi 11 scienziati premi Nobel collaborano con il
Berkeley Lab, l’ultimo direttore e’ oggi Ministro
dell’energia di Obama.
Andrea Vaccaro, SVST 2005, e Raffaello Secondo
SVST 2009 oggi in internship agli LBL.
Rich Wong
Assistant Director, MBA Recruiting
Berkeley MBAs
“Confidence without attitude”
MBA, Class of 2009:
Application ricevute: 3,276
Studenti Ammessi: 239
Studenti Internazionali: 39%
Eta’ Media: 28
Alberto Sangiovanni
Vincentelli
Professor at University of California at Berkeley
•Professore all’ Universita’ di Berkeley e CTAdvisor di
Cadence. Fondatore di Cadence Design Systems e
Synopsys, leader nell’automazione elettronica
•1972-1975 Ricercatore associato e poi in cattedra a
Berkeley - Dipartimenti di EE e CS 1971 Politecnico
di Milano, Laurea con lode
Alberto Sangiovanni
Vincentelli
Professor at University of California at Berkeley
•Consulente per IBM, Intel, Apple, Dec, Hp, Sony,
Hitachi, ST, Alcatel, BMW...2001, Kaufman Award dell’
Electronic Design Automation Council
•Fellow dell’ IEEE dal 1982 e Membro della National
Academy of Engineering
•2009 IEEE/RSE Wolfson James Clerk Maxwell Award
Alberto Sangiovanni
Vincentelli
Professor at University of California at Berkeley
•
Berkeley: accordi con Università di Bologna, Trento,
Padova, Aquila, Scuola S.Anna Pisa, Politecnico Torino
(per doppio PHD)
•
Per il PHD a Berkeley vale più la raccomandazione di
uno studente amico
•
Prima causa di morte di start up: accentrare e non
delegare
•
Il suo Dipartimento riceve solo donazioni da Impreseunrestricted grants- nessun obbligo di ritorno
Guido Radaelli
CTO
2006 :Allievo MBA Haas
Vincitore del Berkeley Technology
Entrepreneurship Challenge, fonda con Matthew
Caspari
Aurora Biofuels compagnia green tech
Ingegnerizzazione delle Alghe per la produzione di biofuel
Aurora Biofuels è una startup specializzata nella produzione di
bio-diesel ricavato dalle alghe che vengono modificate grazie
ad un particolare processo di produzione brevettato
Finanziamenti ottenuti:Round A 5 milioni di dollari, Round B 20
milioni di dollari; I venture capitalists coinvolti sono Noventi,
Oak e Gabriel.
Attualmente si sta sviluppando un impianto dimostrativo di 20
acri, che verrà completato nel 2009 (dimostrazione della
capacità dell'azienda di produrre biocarburanti in scala).
Aurora prevede di iniziare la produzione commerciale nel
2012.
Ansaldobreda inc
Finmeccanica group
Realizza veicoli per il trasporto pubblico di massa
Nata nel 2001 dalla fusione tra l'Ansaldo Trasporti e
Breda Costruzioni Ferroviarie
E’ oggi articolata negli stabilimenti di Napoli,
Pistoia, Reggio Calabria e Palermo; ha divisioni
operative all’estero (North America: Pittsburg in
California e Buffalo)
conta circa 2400 dipendenti in totale
Francesco Cantatore
Vicepresidente di AnsaldoBreda
Nato a Bari, Laurea in Ingegneria Elettronica a Genova.
Fine anni
nucleare
Ottanta assunto dalla Ansaldo, per il settore
Viaggia tantissimo aprendosi a culture, a influssi e storie
diverse.
Accetta un posto di direttore in America per la Marconi.
"Sei mesi-un anno..” ...poi arriva AnsaldoBreda
Giovanni Barbarossa
CEO, President, Director
Nato a Bari e laureato in Ingegneria Elettronica
Specializzato nel campo della fotonica presso il dipartimento di
elettronica dell’università di Glasgow frequentando un dottorato di
ricerca ottenuto grazie a una borsa di studi della British Telecom e del
Science and Engineering Research council del Regno Unito
Lavora nei laboratori della British Telecom, Bell Laboratories dell’AT&T
del New Jersy, HP
Nel 2000 si trasferisce in Avanex dove in seguito diventa Chief
Technology Officer, unico responsabile della direzione tecnologica
dell’azienda
Oclaro
•L’Avanex fondata nel 1997, progetta, produce e commercializza
processori fotonici per le telecomunicazioni offrendoli ad aziende come
Alctel-Lucent, Nokia Siemens, Ericson e Nec. Sotto la guida di
Barbarossa, diventato CEO nel 2008, ha scalato la classifica mondiale
del settore per fatturato passando in 6 anni dalla 27^ posizione alla 2^.
•Aprile 2009: nasce OCLARO dalla fusione di Avanex (leader nel settore
dei sottosistemi di elaborazione fotonica intelligente) e Bookham
Technologies (leader nei componenti ottici)
Francesco Lemmi
Director, Device Development
Innovalight, Spin-off nel 2002 dell’Università del
Texas
Idea: nanocristalli di silicio sciolti in un inchiostro.
Se stampati su un supporto non conduttivo
creano un pannello solare
Tecnologia che puo’ essere 10 volte piu’
economica delle attuali celle solari
Enzo Carrone
Deputy Head of Controls Department at SLAC
Arriva a SLAC a partire da:
• Business Development Manager a ASG
Superconductors - Paramed (Malacalza Group,
Genova)
• Systems Engineer - Process Controls al CERN
- European Organization for Nuclear Research
• PhD Student at CERN
• Politecnico di Bari
Angelo Dragone
Deputy Head of Controls Department at SLAC
PhD al Politecnico di Bari
Ha lavorato nella Instrumental Division dei Brookhaven
National Lab.
Da alcuni anni e’ allo SLAC, come esperto di
microelettronica
HP Labs
Giuliano Divitantonio,Carlo Tedesco, Claudio
Bartolini,
Principale centro di Ricerca HP
Lavora sia su hardware che software
Lavora su progetti a breve e lungo termine
Hewlett Packard
Carlo Tedesco, Marco Fiorentino,
Giuliano Divitantonio, Filippo Balestrieri
“Cercare di essere
sempre i primi o i
secondi altrimenti
meglio uscire dal
mercato”
•
Fondata nel ’39 da Bill Hewlett e David Packard
•
Primi prodotti: strumenti di misura, es. oscillatore
usato per il sonoro di Fantasia
•
Nel ’66 nasce il primo pc HP (nel ’68 inizia l’era del
pc)
•
Oltre 100 Mld$ di fatturato, 4Mld$ investiti in
ricerca e sviluppo
•
Oggi top topic: business intelligence
Vittorio Viarengo
Project Manager
•
•
Start up a Genova negli anni ‘90, venduta a Object design.
Quindi BEA- Seattle, e Oracle- Redwood. Da VP Sw
Middleware alla nuova sfida 2008: Keas, IT nell’health
5 punti per una start up: idea innovativa, carpe diem,
clienti, team, passione.
“What matters is not ideas, but the people who
have them. Good people can fix bad ideas, but
good ideas can’t save bad people.”
Paul Graham
Vittorio Viarengo
Project Manager
“Hire Smart People that Made Things Done”
Joel Spolsky
“Le Persone lavorano bene per 3 motivi:
Per la persona per cui lavorano;
Voglia di Cambiare il mondo;
Soldi”
Vittorio Viarengo
Project Manager
Google
“Google's mission is to organize the
world's information and make it
universally accessible and useful”
Fatturato 2008 : 21,795,550 di dollari
17000 dipendenti circa
500 Milioni di utenti
Marco Marinucci
Strategic Partner Development
Ideatore dal 2007 di Mind the Bridge: Business Plan
Competition per start-up Italiane.
www.mindthebridge.org
Arriva a Google da:
• Director, Americas at Giunti Interactive Labs
Director Business Development at Wimba ; General
Manager, Italy at TS
• Director of Sales & Operations at Omniticket Network
Researcher: AI and BioEngineering at IRST,
International Research Center - Artificial Intelligence
• Facoltà di Ingegneria di Genova
Christian Fasulo
Global Market Development, Senior Strategist
WebMarketing
Ovvero, comprendere le esigenze dell’utente attraverso
i
nuovi trend emergenti
Cloud Computing
Wisdom of Crowds
Long Tail
Oracle
Oracle Corporation è una società di software, con sede in
Silicon Valley.
Fondata nel 1977 da Larry Ellison è diventata una potenza
nell'informatica mondiale con il database Oracle, il suo
prodotto di punta.
L'azienda conta oggi più di 200.000 clienti nel mondo ed è
una delle maggiori potenze nel campo dei database.
Il 20 aprile 2009 Oracle Corp. ha annunciato l'intenzione di
acquisire la società Sun Microsystems per 7,4 miliardi di
dollari: in corso l’accorpamento
Fatturato $17,996 miliardi (2007) dipendenti 68.236 (2005)
Cisco
Cisco leader mondiale nel campo delle reti (networking,
Internet). Il nome di Cisco è sinonimo della crescita
esponenziale di Internet e del cambiamento lavorativo e
sociale conseguenza delle reti locali e geografiche.
Aumento Banda, trasmissioni video, servizi: Data
Center sempre maggiori. Tutte le competenze in USA tra
Cisco, IBM, Brocade.
Obiettivo: crescita delle revenues con uguale crescita
utili.
Acquisizione nuovo business solo se porta almeno un 1
Bill $ di revenues
Andrea Baldini
Manager, Engineering
Baldini: laurea e Dottorato al Politecnico di Torino
Prima esperienza negli USA grazie ad un anno di scambio
con l’Università dell’Illinois durante il dottorato.
Cisco fondata nel 1984 da una coppia di “computer
scientists” della Stanford University, è quotata al
NASDAQ dal 1990.
Più di 67.000 addetti, fatturato 37 Bill$, profitti piu’ di 7 Bill$
come HP, con 1/3 revenues: segreto, no-manufacture.
Capitalizzazione : 185 Bill$.
Fondata nel 2002 da Giacomo Marini
Società di Venture Capital specializzata nell’early
stage financing formata da 6 esperti Imprenditori
(Marini, Zappacosta, Rizzi, Ferrero)
Gestiscono due fondi costituiti da 17 startup che
operano esclusivamente nel settore cleantech:
Aurora Biofuels(bio-carburanti), Mariah Power
(micro-eolico), ecc…
Il maggior investitore è Sorgenia
Giacomo Marini
Founder and Managing Director
•
•
•
•
•
Valutazione di un BP: il team, chiave per arrivare al
finanziamento, concesso a una percentuale di imprese molto
bassa.
9 aziende finanziate su 10 falliranno, quella che ce la fa è in
grado di garantire ampi guadagni: filosofia di investimento che
funziona.
Chi fallisce non è un perdente, ma una persona che ha
maturato esperienza.
Filosofia della Silicon Valley: fallire fa parte del processo di
crescita imprenditoriale.
Il lavoro del venture capitalists: seguire l’azienda in fase di
starting, monitorare le scelte decisive, capire quando
capitalizzare.
Arthur e Carla
Humphrey
Founders
•
Studio indipendente tra la Silicon Valley e l’Italia
• Ufficio Virtuale - Due titolari e 10 contractors in tutto il
mondo (3 ingegneri a San Francisco, 1 a Manila, artisti in
Canada, musiche realizzate a Berkeley)
•
Casual video games, Family Friendly, Non Violent, Easy
to Learn (Yahoo! games)
Cosimo Spera
Founder and CEO
•
Start up: sistema per il pagamento del parcheggio
per mezzo del cellulare
•
•
•
•
Collegato alla carta di credito
Riconoscimento dei parcheggi liberi tramite telecamere
e/o algoritmo
Fase di prova: zona Marina di San Francisco
Allo studio un accordo con i comuni di Milano e
Torino per portare questo sistema in Italia
Fabrizio Capobianco
Founder and CEO
•
Fondò nel 1994 in Italia Internet Graffiti, la prima web
company. Nel 99 fonda Funambol a Pavia con testa e
marketing in Silicon Valley
•
Funambol ha sede a Redwood City e il centro di ricerca è
a Pavia (45 persone): goal, open source nell’internet
mobile su cellulare.
•
La sua esperienza parte dall'idea di portare la Silicon
Valley in Italia: nel 2008 progetto Funambol Gymnasium,
allevare aziende con sede in Silicon valley e ricerca in
Italia
Claudio Basile
Founder and CEO
Start up nel "chip verification": idea nasce nel 2003
nell'Illinois University
CEO Claudio Basile ( ex Google) CFO Gianpaolo Saggese (
ex Nvidia): entrambi ingegneri da UNI Napoli Parthenope,
PHD in USA.
Round A di VC: tra gli investitori Andy Bechtolsheim colui
che diede i primi 100mila $ a Brin - Page per Google ( 1
Mdo di $ il ritorno)
Primo cliente: Nvidia
Concorrenti : Cadence e Synopsys
Apple
Sede a Cupertino, nel cuore della Silicon Valley.
Specializzata sia nella produzione di Sistemi
Operativi, sia di computer e periferiche annesse
24 miliardi di dollari di fatturato (4º 2007) e circa
18000 dipendenti (dati 2006)
Il 28 agosto 2009 viene messo in commercio Mac
OS X 10.6 Snow Leopard e il 9 settembre 2009
viene presentata la nuova generazioni di iPod
Classic, iPod nano, iPod touch, iPod shuffle.
Come si arriva in Silicon Valley
con il 4° anno di liceo in USA ( Savoia)
con la Tesi Universitaria (Siccardo)
con il Dottorato (Spera)
con l’Intership (i 60 ingegneri PoliTO in Cisco)
partendo da aziende italiane acquisite (Viarengo)
per un “breve periodo” (Cantatore)
portando qui la testa di aziende italiane (Marini, Zappacosta,
Capobianco)
lavorando in aziende italiane in SiliconValley (Marinucci da Giunti
Labs poi in Google)
da Professori Universitari (Sangiovanni Vincentelli)
da figli di emigranti (Schillace, Mc Lure)
Le Prime Success Stories
2009…
Vincenzo Mitolo, PoliTo, Internship di 9 mesi presso
Ansaldobreda.
Andrea Bacigalupo, Facoltà di Ingegneria di Genova,
Internship di 9 mesi presso Ansaldobreda.
Raffaello Secondo, Facoltà di Ingegneria di Genova, Visiting
Engineer presso LBNL.
Alessandro Colonna, PoliTo, Visiting Engineer presso LBNL.
“Stay Hungry, Stay Foolish”
Steve Jobs, Apple CEO
Stanford Commencement Speech 2005
La riproduzione di tutte o parte delle
informazioni contenute nel presente
documento è consentita solo con il consenso
de La Storia nel Futuro® e citando come
fonte “La Storia nel Futuro® Silicon Valley
Study Tour”
www.storianelfuturo.org
www.siliconvalleystudytour.com
Paolo Marenco
[email protected]
Voip: Skype.com paolomarenco
Fly UP