...

Analisi degli ostacoli e punti di forza

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

Analisi degli ostacoli e punti di forza
La gestione della cronicità:
il modello assistenziale
Analisi degli
ostacoli e dei
punti di forza
Relatore: Carmina Chiriatti
Analisi di ostacoli e punti di forza
Gli ostacoli interferiscono con:
- l’efficacia del trattamento
- i tentativi di un paziente di modificare il proprio stile di
vita
- la capacità di un paziente di autogestire la propria
malattia
Affrontare gli ostacoli significa migliorare l’esito per il
paziente
Analisi di ostacoli e punti di forza:
passi principali
1° passo: riconoscere l’esistenza di ostacoli e
punti di forza
2° passo: identificare gli ostacoli e i punti di forza
3° passo: affrontare l’ostacolo, laddove possibile,
avvalendosi dei punti di forza esistenti
Tipologie di ostacoli
Accesso
Convinzioni
sulla salute
Conoscenza
Terapia
Comunicazione
Stato di salute
Ostacoli
psicosociali
Identificazione degli ostacoli
Accesso
Accesso
(accesso alla cura, questione economica, disponibilità di mezzi)
Verificare se il paziente ha:


Difficoltà di trasporto
Mancato accesso all’assistenza (impossibilità di ottenere
un appuntamento o di entrare in una struttura medica o farmacia)

Costo eccessivo di farmaci o servizi
I pazienti che dispongono di risorse limitate rischiano di
non ricevere i trattamenti o i servizi necessari.
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Accesso



(accesso alla cura, questione economica, disponibilità di mezzi)
Comunicare al paziente che ogni persona ha diritto ad
accedere alle cure sanitarie
Capire se il paziente è consapevole dei passi da compiere per
accedere alle risorse
Capire quali sono le ragioni che hanno determinato le barriere
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Accesso
(accesso alla cura, questione economica, disponibilità di mezzi)

Offrire l’aiuto e il supporto necessari

Suggerire al paziente di collaborare con altre persone

Creare una guida delle risorse locali per categorie di servizi

Rinviare il paziente ad altre risorse

Preparare il paziente al dialogo ed alla comunicazione con
altri operatori sanitari
Identificazione degli ostacoli
Conoscenza /comprensione
Conoscenza
Verificare se il paziente ha:
Scarsa percezione della gravità della malattia e dei rischi
associati al mancato trattamento
 Scarsa consapevolezza o “convinzione” dei benefici che si possono
ottenere seguendo il piano terapeutico
 Nessuna spinta a seguire il piano terapeutico, perchè al momento
non vi sono sintomi (non percepisce alcun “problema” da risolvere)
 Insufficienti informazioni sulla sua malattia cronica
 Troppe prescrizioni da seguire e/o le istruzioni sono troppo
complesse

Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Conoscenza/comprensione




Scoprire cosa il paziente ritiene importante conoscere
Evitare di sovraccaricare il paziente di informazioni ma
fissare le priorità e suddividerle in segmenti più piccoli
Non dare troppe informazioni nello stesso momento
Utilizzare materiale informativo più congeniale al paziente
(video – depliant – manuali)
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Conoscenza/comprensione


Offrire una scelta sulle informazioni da imparare
suddividendole in argomenti e far decidere al paziente con
quale argomento cominciare
Chiedere al paziente di ripetere con parole proprie ciò che ha
appreso e come intende metterlo in pratica
Identificazione degli ostacoli
Comunicazione e coordinamento con
il MMG e con gli operatori sanitari
Comunicazione
Verificare se il paziente ha:
Difficoltà generali di linguaggio (nel parlare e nel
comprendere)
Errata comprensione delle istruzioni di autogestione
Difficoltà nel comunicare o nel mettersi in contatto con
gli operatori sanitari
Disagio nel chiedere chiarimenti in caso di dubbio
Mancanza di coordinamento con il medico, la famiglia e/o
il personale di assistenza
Senza una comunicazione chiara, non può esistere alcun rapporto di
fiducia.
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Comunicazione e coordinamento con
il MMG e con gli operatori sanitari
 Aiutare il paziente a capire che è un loro diritto esigere
da parte del sistema una comunicazione serena, efficace,
chiara
 Semplificare
 Evitare il “gergo”
 Parlare utilizzando immagini
 Coinvolgere altre persone
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Comunicazione e coordinamento con
il MMG e con gli operatori sanitari
Insegnare al paziente l’utilizzo di questo modello:
Preparare
Chiedere:
Ripetere
• Qual è il mio problema principale?
• Che cosa devo fare?
• Perché è importante che lo faccia?
Agire
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Comunicazione e coordinamento con
il MMG e con gli operatori sanitari
Insegnare al paziente le abilità fondamentali per diventare
un buon comunicatore:
 chiedere aiuto, esprimere i propri sentimenti
 usare frasi in prima persona
 utilizzare tecniche per ottenere maggiori informazioni:
“Può dirmi qualcos’altro, mi può ripetere ciò che ha detto
a proposito di… non sono certo di aver capito”.
 praticare l’ascolto attivo: “Ecco ciò che mi è sembrato di
capire, è giusto? Non sono sicuro di aver capito bene, lei
vuol dire che… ?”.
Identificazione degli ostacoli
Terapia (complessità, effetto)
Terapia
Verificare se il paziente ha:
Troppi regimi terapeutici da gestire e rispettare
(farmaci, stile di vita)
 Le istruzioni fornite dai vari operatori sanitari si
contraddicono o non sono coordinate tra loro
 Effetti collaterali o reazioni avverse ai farmaci
prescritti
 Esperienze passate negative che il paziente non vuole
rischiare di ripetere

Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Terapia (complessità, effetto)

Dare al paziente suggerimenti per l’organizzazione dei farmaci

Suggerimenti per ricordarsi di assumere il farmaco:

Sistemi a colori

Uso di elementi suggeritori

Telefonate di promemoria

Affissione di richiami

Orologi – dispositivi da polso – agende elettroniche
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Terapia (complessità, effetto)

Suggerimenti per ricordare le dosi assunte

Suggerimenti per ricordare di rinnovare una ricetta

Informare il paziente dei più comuni effetti indesiderati e
delle controindicazioni

Educare il paziente sul perché si assumono determinati
farmaci
Identificazione degli ostacoli
Convinzioni
sulla salute
Convinzioni sulla salute
Verificare se il paziente ha:
 Convinzioni personali in contrasto con il piano di
trattamento prescritto
 Errata percezione della minaccia costituita dalla malattia e
degli effettivi benefici derivanti dal trattamento
 Convinzioni personali nei confronti del beneficio salute
 Scarsa fiducia nell’operatore sanitario e/o nel sistema
sanitario
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Convinzioni sulla salute
 Trattare la persona con rispetto tenendo conto delle
differenze
 Dedicare tempo a comprendere l’esatta natura delle
convinzioni del paziente
 Continuare a fornire informazioni al paziente che
possano convincerlo a prendere le decisioni più giuste per la
malattia
Identificazione degli ostacoli
Stato di salute
Verificare se il paziente ha:

Anamnesi con una lunga storia di malattia

Presenza di più patologie

Presenza di sintomi o elevata gravità degli stessi

Dolore cronico

Disabilità

Preoccupazioni sulla diagnosi o sulla prognosi
Stato di salute
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Stato di salute

Cercare l’aiuto giusto

Insegnargli ad evitare di sprecare energie arrabbiandosi

Spronarlo a continuare a partecipare al “mondo reale”

Spronarlo a prestare attenzione al positivo

In presenza di sintomi legati alle condizioni croniche, aiutare
il paziente a quantificarli
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Stato di salute



Aiutare il paziente a considerare che può esistere un modo
per alleviare i sintomi
Cercare di capire cosa serve per alleviare ciascun sintomo
Far capire al paziente che i sintomi spesso interagiscono fra
loro e che ottenere il controllo di uno di essi può aiutare ad
alleviare altri sintomi favorendo un senso generale di
benessere
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Stato di salute

Aiutare il paziente a rendere più accettabile il dolore cronico
attraverso:

Farmaci

Agopuntura

Placebo

Psicoterapia

Terapie di rilassamento

Modifiche comportamentali
Identificazione degli ostacoli
Ostacoli psicosociali
Ostacoli
psicosociali
Verificare se il paziente ha:





Depressione (stato umorale, che non è un difetto caratteriale
o un segno di debolezza)
Scoraggiamento, sfiducia o pessimismo
Ansia (stato di timore o preoccupazione nel quale si prova un
senso di disastro incombente)
Stress (il paziente ha l’impressione che le richieste
provenienti dall’esterne siano superiori alle risorse e capacità
personali che egli è in grado di mobilizzare)
Apprensione specifica legata alla malattia (il paziente teme di
perdere il controllo della propria vita e non poter più
prendere decisioni sul proprio futuro)
Identificazione degli ostacoli
Ostacoli psicosociali
Ostacoli
psicosociali
Verificare se il paziente ha:




Scarsa rete di supporto sociale da famiglia/caregiver che si
traduce in reazioni eccessive alla malattia o al dolore fisico o in
una ridotta capacità di adattarsi ai cambiamenti della vita
Condizioni sociali instabili (alloggio, alimentazione, reddito o
lavoro)
Scarso senso di auto-efficacia o di percezione delle proprie
capacità di risolvere i problemi che si traduce nella difficoltà a
compiere quelle azioni necessarie per il raggiungimento di un
obiettivo, nel rifiuto di nuovi comportamenti, in una concezione
negativa di se, nell’anticipare il fallimento delle proprie azioni
Difficoltà nell’adattarsi al proprio stato di salute che si traduce
nel sottrarsi al problema, nel negare la situazione per non
conoscere la verità
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Ostacoli psicosociali



Offrire supporto emotivo, rassicurazione, speranza, affetto,
incoraggiamento
Mantenere la calma
Fornire informazioni e risorse procedendo ad una
frammentazione delle attività in componenti più piccole e
controllabili ed organizzando i compiti dal più semplice al più
difficile
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Ostacoli psicosociali





Ricordare continuamente al paziente come ha affrontato i
problemi in passato
Puntare sugli elementi di forza che il paziente ha già usato con
successo in passato
Rinviare il paziente ad altre risorse
Educare i pazienti sui sintomi della depressione – ansia –
stress
Coinvolgere altre persone che si occupano della sua assistenza
Suggerimenti e strategie per
superare gli ostacoli
Ostacoli psicosociali




Insegnare al paziente tecniche di rilassamento e a trovare il
tempo per “attività ricreative – conoscere altre persone”
In caso di condizioni sociali instabili coinvolgere i servizi
sociali nel pieno rispetto e dignità della persona
Far ripeter più volte al paziente le abilità acquisite sino al loro
completo dominio
Aiutare il paziente ad essere positivo
Corso di Formazione
“Progetto Nardino”
2011
Programma di Formazione E.C.M.
IV° LABORATORIO
Casi clinici: Identificazione e gestione degli ostacoli e dei
punti di forza nel processo di cambiamento
Fly UP