...

Ecomuseo dell`Agro Pontino

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Ecomuseo dell`Agro Pontino
Ecomuseo dell’Agro
Pontino
Territorio di riferimento
Criteri di selezione
Confini gestionali del
Consorzio di Bonifica
Centri storicamente
legati all’Agro Pontino
Come fare?
Percorsi tematici e altri strumenti

















Il cammino delle acque
Sentieri naturalistici
Paesaggi geologici
Il Pianeta mare
Itinerari astronomici
Aree storico-archeologiche
Le vie dell’arte
Le strade dell’anima
Spazi museali
Territori urbani
Viaggi etnologici
Sapori, storia e leggenda
Sfera letteraria
Temi musicali
Ambiti socio-economici
Stili di vita, Rifiuti e Consumi
Energie Alternative
Gli altri strumenti









Le azioni sceniche tra Stelle, Suoni e Sapori
L’orgoglio del passato: pensieri, azioni ed
emozioni
Portiamo in classe l’Ecomuseo
Comunicazione
Prodotti multimediali/cartacei
Workshop internazionale
Centro di interpretazione dell’Ecomuseo
dell’Agro Pontino
Centro delle aree archeologiche
Centro dei sentieri naturalistici
Centro di documentazione
L’Ecomuseo in Italia
L’ ECOMUSEO nasce negli anni ’70 in Francia e rappresenta una vera rivoluzione rispetto al concetto tradizionale di museo.
Ci racconta tutto ciò che riguarda la vita e si propone come mezzo attraverso il quale si passa dal concetto di bene culturale a quello di
patrimonio.
Al museo viene aggiunta una dimensione in più, ossia quella sociale, la capacità cioè di raccontare l’ambiente, la storia, la cultura, i
paesaggi, le attività, la società mettendo in relazione gli aspetti della vita, materiali e spirituali e legandoli ai luoghi , ai territori e alla
cultura che li ha generati.
Un Ecomuseo si basa su pochi semplici principi:




Museo al sevizio dell’uomo e non viceversa.
Tempo e spazio non sono imprigionati all’interno di muri.
Il protagonista museale è attore del cambiamento ed è al servizio della comunità.
Il visitatore è creativo: può e deve partecipare alla costruzione del futuro, ossia all’attività di ricerca del museo.
Questa realtà si impegna a prendersi cura del territorio, non secondo norme vincolanti o inibenti ma tramite un accordo non scritto e
condiviso; essa si pone come strumento di valorizzazione della cultura demo-etno-antropologica, da cui scaturisce una forte valorizzazione
delle identità locali.
Il territorio in cui opera è l’ambito che incorpora le storie delle persone che lo hanno vissuto, elementi visibili e nascosti che ne
rappresentano il valore più profondo, il motore per un nuovo sviluppo sostenibile.



FINALITA’ dell’ ECOMUSEO
CONSERVARE E TUTELARE PER LE NOSTRE E LE FUTURE GENERAZIONI IL PATRIMONIO NATURALE E
CULTURALE, PER ALIMENTARNE IL VALORE E NON CONSUMARLO
RICOMPORRE LA MEMORIA PER PROIETTARCI NEL FUTURO.
In Italia sono circa 80 (25 in Piemonte)
Il primo strumento legislativo di sostegno agli Ecomusei è stato la L. R. "Istituzione di Ecomuseo del Piemonte" n. 31 del 1995
Perché Ecomuseo?
Potenzialità del progetto





Conservazione e tutela dei beni comuni,
ambientali e culturali
Valorizzazione socio - economica
Ricerca scientifica
Divulgazione
Opportunità professionali
Da dove partire?
Elementi peculiari del territorio






Patrimonio naturalistico
Canali di bonifica
Patrimonio archeologico
Patrimonio storico artistico
Patrimonio culturale multidisciplinare
Gastronomia
Centro di interpretazione
Casal delle Palme
Ex scuola rurale “G. Cena” (1921)
(Delibera della Giunta Municipale di
Latina n° 806/04 del 30.12.2004)
Guida all’Ecomuseo:
Inquadramento aree tematiche
Informazioni utili per la fruizione
Organizzazione, coordinamento e
supervisione dell’Ecomuseo
Esposizione tematica:
Ambiente, Società ed Economia pre bonifica (mappe, foto, fogli di archivio,
filmati, testimonianze letterarie,
artistiche ed etnografiche)
Ricostruzione dell’aula scolastica
(pannelli Cambellotti)
Sale polifunzionali, laboratori
Punto di promozione per lo studio e la
ricerca demo-etno-antropologica
I percorsi tematici





Il cammino delle Acque
Centro di riferimento:
Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino
Punti di interesse:
Canali di bonifica (sistema delle Acque Alte, Medie e
Basse)
Laghi e zone umide
Acque sotterranee
Le infrastrutture della bonifica (impianti idrovori,
ecc.)
Navigabilità e percorribilità via terra; studi delle
caratteristiche ecologiche del corridoio fluviale e dei
canali e delle loro relazioni con il territorio
circostante (qualità ecologica, culturale e
paesaggistica); tabelle e totem didattici e battello a
pannelli solari
I percorsi tematici












Sentieri naturalistici
Percorsi di valorizzazione ambientale.
Luoghi di interesse naturalistico:
Oasi militari (D. lgs. 464/97)
Foreste planiziarie (Circeo, Foglino e Polverino)
Dune litoranee e macchia mediterranea
Zone umide (Ramsar)
Laghi di Gricilli e del Vescovo
Lago di Giulianello
Giardini e Rovine di Ninfa (Ninfa 2)
Monti Lepini e Ausoni
Canali di bonifica
Fiumi Astura, Amaseno e Ufente
Monumento Naturale di Campo Soriano
Tabelle e bacheche didattiche in materiale
ecocompatibile; Interventi di adeguamento dei
sentieri anche per i soggetti diversamente abili
(passamano, tabelle braille); Capanni per attività di
birdwatching
I percorsi tematici

Paesaggi geologici
Percorsi tematici con mappe cartacee e
multimediali illustranti i vari geositi e le
trasformazione del territorio ecomuseale
attraverso le varie ere geologiche.
I percorsi tematici

Il Pianeta mare
Salvaguardia delle zone umide, del litorale, della costa e del
mare; Conoscenza e valorizzazione dell’ecosistema mare
presso il litorale compreso nei Poligoni militari da Foce
Verde a Valmontorio (S.I.C. IT 60000011 “ Fondali tra
Torre Astura e Capo Portiere ”)


Seawatching finalizzato alla ricerca biologica marina e al
censimento delle specie della flora e della fauna marina
(visual census).
Tabelle didattiche subacque per seawatching.
Polo di interesse:
Museo del Mare di Sabaudia
I percorsi tematici

Itinerari astronomici

Conoscere il cielo e prendere coscienza delle
problematiche relative all’inquinamento
luminoso
Serate di osservazioni astronomiche con
l’ausilio di telescopi e altri strumenti
Cartellonistica didattica
Istituzione di un “parco delle stelle”



I percorsi tematici












Aree storico archeologiche
Centro di riferimento: Ex scuola di Borgo Faiti
Poli di interesse:
La città latina e volsca di Satricum
Via Appia e stazioni di posta (Tres Tabernae, Forum Appii,
Mesa di Pontinia), Decennovium
Via Severiana
Ville di Domiziano, c.d. di Cicerone, c. d. dei “Quattro
Venti”
Le città romane di Norba e Privernum
Circeii
Necropoli di Caracupa
Centro storico di Terracina, Santuari c.d. di Giove Anxur e
Feronia
Lapidi, iscrizioni, cippi, sepolcreti
Percorso delle torri costiere
Castelli e fortificazioni
Catalogazione delle emergenze archeologiche;
totem e pannelli illustrativi; prodotti multimediali;
fruibilità di siti attualmente non accessibili
I percorsi tematici




Le vie dell’arte
Opere d’arte figurativa (dal X al XX secolo)
conservate in chiese ed edifici pubblici e
privati
Itinerari del Novecento: Cambellotti e l’Agro
Pontino, pitture e sculture del XX secolo in
Agro Pontino
Museo Cambellotti a Latina e Museo Emilio
Greco a Sabaudia
I percorsi tematici






Le strade dell’anima
Percorso fra i luoghi di culto e della
spiritualità; scoperta di un genius loci.
Poli di interesse:
Abbazie cistercensi di Valvisciolo e
Fossanova
Ruderi di monasteri e chiese (S. Michele
Arcangelo, Malvisciolo, Ninfa)
Santuario della Sorresca sul Lago di Paola
Casa del Martirio di S.Maria Goretti
Convento di San Paolo a Tor Tre Ponti
I culti antichi: Mater Matuta, la dea Bellona
I percorsi tematici











Spazi museali
Il museo come medium per la conoscenza del territorio e lo
sviluppo della memoria storica
Poli di interesse:
Mostra Permanente Homo Sapiens di S.Felice Circeo
Antiquarium comunale di Terracina e Sezze
Musei Archeologici di Priverno (+ Polo Medievale di Fossanova)
e Norma
Museo della Terra Pontina (ARSIAL)
Museo della Malaria a Pontinia
Creazione di una rete museale urbana per la città di Latina:
Pinacoteca civica d’arte contemporanea – Museo della Medaglia,
della moneta, della grafica incisa e della fotografia “M. Valeriani”
Museo Cambellotti
Antiquarium comunale (Procojo B. Sabotino)
Archivio fotografico del Consorzio di Bonifica
Piana delle Orme (privato)
Riqualificazione degli allestimenti;
Itinerari didattici tematici, materiali didattici (dvd, cd-rom,
quaderni e giochi) e divulgativi (dvd, guida acustica, brochure);
allestimento di un’ aula o laboratorio didattico
I percorsi tematici







Territori urbani
Valorizzazione e tutela degli esempi di architettura e
urbanistica del territorio; analisi delle diverse modalità
abitative ed organizzative.
Poli di interesse:
Centri antichi: Sermoneta, Sezze, Priverno
Insediamenti pre bonifica (domus cultae, casali
pontifici,, Conca, Le Ferriere, Fogliano, La Botte,
Casal Traiano)
Lestre (mappatura delle lestre)
Le città nuove: Littoria, Sabaudia e Pontinia (L. R. n.
27 /2001“Interventi per la conoscenza, il recupero e la
valorizzazione delle città di fondazione”)
I borghi dell’Agro Pontino
Edilizia rurale: poderi, case cantoniere, scuole rurali
(Casal delle Palme)
Percorsi monumentali e vie tematiche a cielo aperto;
totem e pannelli illustrativi; prodotti multimediali
I percorsi tematici

Viaggi Etnologici

Ricerche e documentazioni sulle popolazioni e i
mestieri prima della bonifica e sul fenomeno della
colonizzazione degli anni Trenta e del dopoguerra.
Poli museali di riferimento:
Esposizione di Piana delle Orme (privato)
Etnomuseo dei Monti Lepini
Museo del giocattolo e Museo della civiltà contadina
(privati)
Centro di documentazione Claudia Ortese



Creazione di un “archivio della memoria storica” con
le interviste ai primi coloni ed ai loro discendenti
diretti; strutturazione di una mappa culturale della
comunità.
I percorsi tematici

Sapori, storia e leggenda
Stare a tavola per accrescere il senso della
condivisione





Valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche
del territorio;
Incontri conviviali legati all’obbiettivo;
Strutturazione di un’area espositiva a tema;
Realizzazione di azioni sceniche tra sapori storia e
leggenda.
Attività didattiche
I percorsi tematici

Sfera letteraria
Ricerche sugli autori di ieri e di oggi che si sono
ispirati al territorio pontino

Creazione di materiale multimediale

Individuazione, allestimento e realizzazione
di nuove Azioni Sceniche
I percorsi tematici





Temi musicali
Ricerche sulle testimonianze musicali delle varie
epoche, articolate su quattro poli principali:
La musica nel mondo romano
La musica sacra (Abbazie)
La musica rinascimentale e cortese
Fabrizio Caroso e Antonio Cifra;
La musica alla Corte dei Caetani
La musica popolare e i canti “d’importazione”
Promozione di eventi, concerti e manifestazioni
Diffusione degli strumenti musicali e delle tecniche
di costruzione degli stessi, delle danze popolari
(corsi)
I percorsi tematici



Ambiti socio – economici
Valorizzazione economica delle attività
sostenibili sul territorio, compatibili con
l’ambiente e non invasive principalmente
nei settori dell’agricoltura, dell’artigianato
e del turismo sostenibile.
Promozione dei prodotti tipici e dei
sistemi di agricoltura biologici e
biodinamici
I percorsi tematici

Stili di vita, rifiuti e consumi

Incrementare le percentuali di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani seguita dal
riciclaggio predisponendo un cambiamento dei consumi e degli stili di vita della cittadinanza.
Campagne informative e educative per la corretta attuazione della raccolta rifiuti attraverso la
raccolta differenziata ed alla ricerca di un nuovo stile di vita compatibile con l’ambiente.
Attrezzature: brochure informative, dvd e cd-rom, pubblicazioni di attività didattiche educative
varie, locali per realizzare i punti di accoglienza.



Energie alternative

Informare e sensibilizzare sulla possibilità concreta di utilizzare energie alternative (favorevoli
condizioni ambientali e meteorologiche) al fine di ottenere un minore impatto ambientale
negativo, pur non rinunciando al benessere raggiunto con l’uso massiccio delle nuove
tecnologie in ogni campo.
Campagne di informazione e diffusione di notizie, rivolte a famiglie, artigiani, imprese del
territorio; suggerimenti e ipotesi sull’utilizzo dei pannelli fotovoltaici per l’autofornitura di
energia per edifici privati (Aziende, abitazioni) e per strutture pubbliche (edifici di enti locali,
scuole,ecc)
Strumenti: brochure informative, materiali multimediali, incontri tematici con esperienze di
altre località che hanno già iniziato il percorso del fotovoltaico.


Altri strumenti per la fruizione





Le azioni sceniche tra Stelle, Suoni e Sapori
L’Orgoglio del passato: pensieri, azioni ed emozioni
Portiamo in classe l’Ecomuseo
Comunicazione
Workshop internazionale degli Ecomusei
Le azioni sceniche tra stelle, suoni e
sapori
La teatralità come mezzo di diffusione della conoscenza e del senso di appartenenza ai luoghi






itinerari incantati in cui si muovono cantastorie, sognatori, musici, e giullari in costume d’epoca che
conducono il visitatore, attraverso i cinque sensi, alla scoperta della storia dei siti visitati
Protagonista è lo stesso spettatore, coinvolto in prima persona tramite la condivisione emotiva.
Il “Sentiero Incantato” associa elementi naturalistici, storici, letterari, musicali, astronomici ed enogastronomici articolati attorno ad un unico filo conduttore costituito dall’itinerario di visita.
Si vuole realizzare un modello educativo originale finalizzato alla salvaguardia ed alla
valorizzazione dell’ambiente e del territorio oltre che alla conoscenza approfondita di esso.
ONDA (personaggi), Latina in Cucina (personaggi e prodotti tipici), Folk Club Latina – Mantice
(musica tradizionale), Associazione tuscolana di Astronomia (osservazione astronomica)
DOVE: Confini gestionali del Consorzio di Bonifica dell’Agro Pontino
Poligono di Nettuno: località Valmontorio e Torre Astura; Satricum (Borgo Le Ferriere); Via Appia Antica
nel Decennovium da Tripontium (Tor Tre Ponti) a Feronia (Terracina); Forum Appii ( Borgo Faiti); Ninfa;
Antica Norba (Norma); Foresta Lestra Cocuzza (Sabaudia – Parco Nazionale del Circeo); Villa Fogliano
(Latina – Parco Nazionale del Circeo), Preistoria ed Odissea (San Felice Circeo)
Tour dell’ecomuseo da Satricum a Forum Appii passando per Le Ferriere, Conca , San Paolo Apostolo
L’orgoglio del passato: pensieri,
parole ed emozioni

Fare inorgoglire la popolazione di questo
territorio attraverso quegli uomini che nel
passato si sono distinti per l’impegno
profuso per il miglioramento dello stesso
e della sua popolazione.

Modalità di realizzazione: azioni
sceniche, brochure: storia ed aneddoti sul
personaggio, interviste agli storici, dvd e
cd, materiale da cartoleria, costumi
d’epoca

Alcuni personaggi che hanno contribuito
a suscitare l’orgoglio e il senso di
appartenenza:
Giovanni Cena, Sibilla Aleramo, Angelo
ed Anna Celli, Oriolo Frezzotti, Alessandro
Marcucci, Corrado Alvaro, Natale
Prampolini, Leone Caetani e Lelia Caetani,
Marcello Zei, Enrico Ortese
Portiamo in classe l’Ecomuseo



Corsi di formazione e laboratori per
insegnati, alunni e cittadinanza, mirati alla
conoscenza della corretta fruizione del
territorio ed alla ricerca di un nuovo stile
di vita compatibile con l’ambiente
Metodologie pedagogiche innovative e
partecipative (azioni sceniche tra stelle
suoni e sapori).
Attrezzature: dossier tecnici, brochure
informative, pubblicazioni di attività
didattiche educative varie, strutture teatrali
e attrezzature da laboratorio.
Comunicazione


Conoscenza, diffusione e partecipazione della
realtà Ecomuseale, esaltazione delle
peculiarità di ciascun itinerario, privilegiando
gli strumenti comunicativi che meglio svelano
i sensi sollecitati.
Creazione sito web, dvd, cd-rom, brochure,
guide, manifesti, apparecchiature multimediali
e totem informativi.
Workshop Internazionale Ecomusei



Creazione di gemellaggi
Programmazione di un Workshop
Internazionale degli Ecomusei che apporterà
le esperienze di altre realtà già costituite e
coinvolgerà Nazioni della Comunità Europea
ed Internazionali quali: Francia, Spagna,
Polonia, Rep. Ceca, Portogallo, Svezia,
Inghilterra, Brasile, Cina, Argentina, India,
Messico, ecc.
Data prevista: fine 2007
Fly UP