...

Diapositiva 1 - Innovazione di Sistema di Catasto e Fiscalità locale

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Innovazione di Sistema di Catasto e Fiscalità locale
Sistema PAGO – Piattaforma multi canale e
multi ente dei pagamenti
Introduzione
Agenda:
_ Modello di dominio – architettura
_ PAGO – Architettura
_ PAGO - funzionalità e integrazioni3con altri sistemi
_ Integrazione modulo MIP People
_ Gateway dei pagamenti
_ Cruscotto di rendicontazione
ARCHITETTURA ANALITICA ELISA
ELICAT-ELIFIS-FEDFIS
Dominio Regionale
Dominio degli Enti Locali
Mude
Altri enti PA
ICI
SIT
Attività Procedimenti
Anagrafe
Popolazione DB Topo Tarsu/TIA Produttive edilizi
ACI
SPC/FTP
CCIAA
…….
ETL
Livello Operazionale
Carto S.C.I
+
VI-SOR-ACI
SPC
Orchestratore CST/Regione
(con Sincronizzazione)
Portale
Territoriale
Contribuente
People-eGovPay
Risco
Soggetti
Relazioni
Utilizzo e
Proprietà
SPC
Oggetti
Soggetti
Relazioni
Utilizzo e
Proprietà
Oggetti
SPC
Mude
Catasto
Anagrafe SOR
3
Orchestratore Locale
FTP
ETL
Analisi
Classamenti
Dominio delle Agenzie
SPC
Anagrafe SOR
Regionale
Moduli di
Bonifica
ETL
Pago
SPC
FTP
Livello Dati Riconciliati
Sistemi di Estrazione
Adt e AdE
Sportello
Catastale Integrato
Sistemi di Interscambio
SPC/FTP
FTP
Conservatorie
FTP
Adempimenti
unici notai
Successioni
Datawarehouse di
Analisi
Pressione Fiscale
Datawarehouse di
Analisi Locale
Bonifici per ristrutturazioni
Licenze commerciali
Ricerca
Evasione ICI
Ricerca
Evasione
Tarsu
Ricerca
Evasione
Erariale
Pressione
ICI
Pressione
Tarsu/Tia
Dichiarazioni dei Redditi
Pressione
IRPEF
Livello Datawarehouse - Datamart
Utenze elett. gas acqua
Anagrafe tributaria
Livello di Analisi
OLAP
Cruscotto per il recupero
dell’evasione dei tributi locali
OLAP
Cruscotto per il recupero
dell’evasione dei tributi erariali
OLAP
Cruscotto pressione fiscale
(Tributi locali,IRPEF,etc..)
Locazioni
Sistema PAGO
Modello di interazione in FED_FIS
Sistema
PAGO
Sistemi
d’Area
3
RISCO
Portale
Territoriale
Canali di
Pagamento
Sistema PAGO
Funzionalità del sistema
 A cosa serve ?
•
Consente una gestione unificata del processo di pagamento, applicabile a diversi
enti, canali e tipi di debito, che vada dalla transazione, alla registrazione dei dati
fino alla rendicontazione;
•
Permette ai cittadini di effettuare pagamenti a vario titolo (p.e. tributi ed altri
oneri) usando canali on-line (p.e WEB, ATM, etc…);
3
•
Funge da mediatore tra i diversi attori del processo di pagamento;
•
Costituisce un archivio unificato ed interrogabile per l’ente di tutti i pagamenti
effettuati on-line (o, opzionalmente, per canali classici).
Sistema PAGO
Funzionalità del sistema – elenco funzionalità (1/2)
 Elenco delle principali funzionalità e integrazioni di PAGO
•
Gestione di diversi enti creditori su una singola installazione. Con il
requisito della separazione e personalizzazione della presentazione e della
configurazione (il cittadino vede l’applicazione come proprietaria di un singolo
ente).
•
Pagamento di un insieme estendibile di crediti p.e. Contravvenzioni, Servizi
scolastici, COSAP, ICP, ICI, VIOLAZIONI ICI, ALTRE VIOLAZIONI ICI, Bollo Virtuale,
3
Certificati Anagrafici, SUAP, Concessioni Edilizie, …;
•
Pagamenti attraverso diversi canali: p.e. WEB, Totem, reti bancarie (ATM e Home
Banking), rete SISAL, e altre reti commerciali (Tabaccai e GDO);
•
Estensione delle funzioni Web di pagamento alle applicazioni pubblicate
dai Sistemi d’Area (modalità ‘Bridge’);
Sistema PAGO
Funzionalità del sistema – elenco funzionalità (2/2)
 Elenco delle principali funzionalità e integrazioni di PAGO
•
Integrazione con diversi intermediari finanziari: ( a Roma attualmente Monte dei
Paschi di Siena, Poste Italiane, Sisal ) e strumenti di pagamento (attualmente contante, carta
di credito, PagoBancomat, POS Virtuale, RID on-line e POS su postazioni Totem;
•
Emissione di ricevute on-line: da ATM, WEB e via eMail;
•
Registrazione delle transazioni di pagamento: consultazione da parte del cittadino
e dell’ente; funzioni di navigazione e ristampa/rispedizione ricevute;
•
3 relative ricevute;
Protocollazione del pagamento e delle
•
Notifica transazioni ai sistemi d’area di competenza: sistemi d’area specifici dei
vari tributi e/o sistemi di consolidamento dei crediti (RISCO, SIR, …);
•
Invio dati di rendicontazione al «cruscotto della rendicontazione» a
disposizione degli uffici bilancio e di ragioneria per la regolarizzazione in
bilancio delle entrate;
Sistema PAGO
F
u
n
z
i
o
n
a
l
i
t
à
d
e
l
s
i
s
t
e
m
a
 Debiti strutturati:
•
Debiti conosciuti ed univocamente identificati nei sistemi d’area di un ente
tipiprecedentemente
di debito
al momento del pagamento:;
–
•
Un debito strutturato viene pagato dal cittadino venendo ricercato tramite il solo identificativo
(tipicamente ricevuto dall’ente con mezzi classici, quale l’’invio di bollettini) e solitamente non
prevede ulteriori data entry:
•
Esempi: contravvenzioni a verbale, Servizi scolastici, COSAP, ICP, VIOLAZIONI ICI, ALTRE
VIOLAZIONI ICI, SUAP, Concessioni Edilizie, …;
 Pagamenti spontanei:
3
•
Debiti non ancora identificati dalla P.A. e che verranno trattati da processi di backoffice
successivi alla transazione di pagamento;
•
Il cittadino deve inserire tutti i dati descrittivi del debito attraverso un’interfaccia avanzata;
•
p.e. Contravvenzioni non ancora a verbale, ICI, VIOLAZIONI, …;
 Debiti immediati:
•
Debiti non prevedibili in anticipo dalla P.A. e creati contestualmente al pagamento;
•
Solitamente hanno caratteristiche prefissate e non richiedono particolare data entry;
•
Esempi: Bollo Virtuale, Diritti di Segreteria, …
Sistema PAGO
 Pagamenti singoli:
•
Sono pagamenti effettuati tramite un processo sequenziale
ricercaVisualizzazioneConfermaPagamentoNotifica
F
u
n
z
i
o
n
a
l
i
t
à
d
e
l
s
i
s
t
e
m
a
–
p
r
o
c
e
s
s
i
d
i
p
a
•
Possono pagare solo un debito strutturato per volta
•
Consentono il pagamento tramite canali a interfaccia limitata (ATM, Tabaccai, GDO, SISAL,
Totem classici, …)
 Pagamenti a carrello:
3
•
C onsentono dipagare più debitiI anche ditipo div ersoI in u n’
u nica transazione ;
g
a
m
e
n
t
o
Sistema PAGO
Funzionalità del sistema – modello di integrazione 1/2
 Servizi estensibili:
•
Tutti i servizi, sia esposti che usati da PAGO Middleware, hanno un’interfaccia
standardizzata che contiene tutti i dati che possono essere considerati comuni
indipendentemente dall’ente, dal tipo di tributo o dal canale di pagamento;
•
Tale interfaccia consente l’inserimento di dati aggiuntivi relativi al canale, al tributo e/o al
contribuente per mezzo di chiavi nome/lista di valori;
•
Il controllo di validità effettuati tramite XML Schema sono relativamente laschi, ed è lasciato
alle regole di business (customizzabili sulla base di ente, tipo tributo, canale, etc…) i controlli
semantici su tali dati aggiuntivi, cosu come sull’obbligatorietà di alcuni dati fissi che puzessere
condizionata dal particolare processo in cui3i servizi vengono usati;
 Dati estensibili:
•
La base dati relazionale utilizza tabelle estensibili di due tipi per limitare interventi strutturali
per introdurre nuovi tributi, canali etc:
•
Tabelle valori estesi, che consentono di registrare (ed interrogare) anche i dati
aggiuntivi transitati per i vari servizi
•
Tabelle tipologiche generiche, che consentono di associare a un tipo tributo delle
strutture di decodifica o di tipo chiave/descrizione, senza dover estendere
strutturalmente la base dati;
Sistema PAGO
Funzionalità del sistema – modello di integrazione 2/2
 Uso esteso di Adaptor:
•
PAGO è strutturato per minimizzare il ricorso a modifiche strutturali quando si devono aggiungere
nuovi tipi debito, canali, etc…;
•
L’aggiunta di un nuovo tipo di debito puzrichiedere campi aggiuntivi nei servizi e nei dati
persistenti, maschere ad hoc di data entry e regole di business e di dispatching verso i sistemi
d’area;
•
In particolare, nel caso dei servizi (in particolare quelli chiamati), è vincolante per i sistemi d’area
o ai canali di adattarsi allo standard di PAGO;
•
In questi casi, le linee guida di integrazione prevedono l’utilizzo di adaptor, intesi come
applicazioni esterne che garantiscono al Middleware
l’utilizzo di processi e interfacce standard e
3
si occupano in modo non invasivo di mediare con i sistemi da integrare;
•
Funzioni tipiche di un adaptor sono:
•
•
Trasformazione di formato (da quello proprietario del canale o sistema d’area a quello
standard di PAGO e vice-versa);
•
Trasformazione di modello (p.e. quando il canale da integrare prevede servizi asincroni
al posto di quelli sincroni previsti da PAGO);
•
Schedulazione di flussi (p.e. quando Middleware prevede un flusso in ingresso ma il
Sistema d’Area richiede di essere interrogato con un polling);
L’implementazione dell’adaptor e la sua installazione puzessere a carico del sistema da integrare
o del Sistema PAGO.
Sistema PAGO
Vista Architetturale
3
Sistema PAGO
Valore aggiunto dell’integrazione con PAGO
 Per la P.A.:
•
Unico sistema interlocutore che media con tutti i canali di pagamento;
•
Standard omogenei per diversi enti per la gestione di tutti i tipi di debito;
•
Gestione unificata del ciclo di vita;
individuazione debito pagamentoregistrazionenotificarendicontazione
 Per gli intermediari di pagamento:
3
•
Possibilità di servire vari enti con un unico sistema interlocutore;
•
Standard omogenei per la gestione di tutti i pagamenti;
•
Alleggerimento dei processi di rendicontazione accessori al pagamento;
 PAGO Middleware (MW)
•
Componente centrale dell’architettura, espone e chiama servizi standard per integrare
sistemi d’area e sistemi integrati di riscossione con i più diversi canali di pagamento;

3
(PW)
•
P
A
G
O
Sistema PAGO
Moduli 1/2
WEB
Componente integrata con MW che consente il pagamento WEB d
interrogazione per il cittadino (opzionale se si utilizzano solo gli altr
Sistema PAGO
Moduli 2/2
 Console di Configurazione
•
Consente di gestire, entro certi limiti senza necessità di interruzione dei servizi,
l’introduzione o la modifica di nuovi enti, tributi, canali e regole di business;
 Console Operatore
•
Consente di monitorare i log delle operazioni, interrogare i pagamenti effettuati e
forzare alcune operazioni (p.e. la spedizione via eMail di una ricevuta);
 Gateway dei pagamenti
•
3
Il gateway media una serie di canali molto diversi tra loro (come ATM, Home Banking,
Tabbaccai, GDO, SISAL, …) colloquiando con il Middleware tramite un’interfaccia di
servizi ed un processo omogenei; (opzionale se si utilizzano solo gli altri canali);
 Cruscotto di rendicontazione
•
Consente interrogazioni e report per individuare la disponibilità di denaro sui diversi
conti relativamente alle coordinate di bilancio (opzionale se la funzionalità è coperta da
altro componente).
Sistema PAGO - Middleware
Funzionalità del sistema – Pagamento da Gateway (o canale compatibile)
 Il processo di pagamento tramite gateway presenta le seguenti
caratteristiche:
• Pagamento dei soli debiti strutturati;
• Pagamento di un solo debito per ogni transazione;
• Utilizzabilità da canali con interfaccia limitata;
• Non richiede l’autenticazione dell’utente;
• Richiede l’uso di un ID univoco di richiesta;
• Consente l’invio di notifiche “ridotte” da Gateway a Middleware (i
3
dati mancanti nella notifica
vengono completati con quelli
restituiti precedentemente dalla Ricerca effettuato con lo stesso
ID di richiesta)
• Può essere utilizzato da qualsiasi canale, anche non mediato
dal gateway, che rispetti il processo ed il formato dei servizi (p.e.
totem di tipo classico).
Sistema PAGO - Middleware
Funzionalità del sistema – Pagamento a carrello (WEB)
 Il processo di pagamento a carrello è un’estensione del precedente e
presenta le seguenti caratteristiche:
• Pagamento di tutti i tipi di
;
• Pagamento di uno o
debiti per ogni transazione;
• Richiede l’uso di canali con GUI avanzate (tipicamente WEB);
d
p
i
e
ù
3
b
i
t
o
 Il processo di pagamento in modalità bridge presenta le seguenti
Sis
Fu
cara
•
3
:
Supporto di “causali”
che
r
i
c
h
i
e
d
o
n
o
i
l
pagamen
Sistema PAGO - Middleware
Funzionalità del sistema – Alimentazione Cruscotto 1/2
 L’alimentazione del cruscotto è un flusso che coinvolge i sistemi della
P.A., il Middleware ed il Cruscotto;
• La P.A. deve prevedere un sistema (p.e. RISCO) owner della
divisione degli importi nelle diverse voci di bilancio
• Oppure, in alternativa, dare la ownership per i vari tipi di debito
ai relativi sistemi d’area
3
 Il servizio di Notifica esposto dal Middleware verso i Canali di
Pagamento supporta l’acquisizione di flussi massivi di pagamenti
effettuati tramiti canali non on-line ma censiti (p.e. sportelli postali o
bancari);
• I pagamenti acquisiti per questo flusso sono trattati come quelli on-line:
registrati,
ai
(e/o
n
o
t
i
f
i
c
a
t
i
s
i
s
t
e
m
i
d
’
a
r
e
a
3
•
a
In questo
modo
il
M
i
d
d
l
e
w
a
r
e
l
c
r
u
s
c
può alleggerire i
Sistema PAGO - Middleware
Funzionalità del sistema – Funzioni Operatore
 Il Middleware è dotato di un’interfaccia WEB dedicata ai gestori del
sistema ed agli operatori di back -office, che offre le seguenti
funzionalità:
• Ricerca sui pagamenti
• Ricerca sui log
• Re-invio email con ricevuta
• Forzatura notifica a sistema d’area
• Forzatura protocollo
3
• Schedulazione processi batch
• Lancio manuale processi batch
Sistema PAGO – Pago Web
Funzionalità del sistema – Pagamento con POS Virtuali 1/2
 Il Pagamento tramite POS Virtuali delega al sistema di pagamento WEB
dell’intermediario l’espletamento dell’effettiva transazione di pagamento
previa un interscambio sicuro dei dati del carrello da pagare (Totale,
conto di destinazione, descrizione generale, …);
 Le macro fasi del pagamento con POS Virtuale sono le seguenti:
1. RomaPagamenti trasferisce i dati del pagamento, tramite un
Web Service dell’Intermediario (Inizializzazione)
3
2. Il cittadino è successivamente
indirizzato sulle pagine Web
dell’Intermediario
3. Il cittadino inserisce nelle pagine web dell’Intermediario i dati
necessari al pagamento:
• Eventuali credenziali
• Numero di carta (pagamento con carta di credito)
4. L’Intermediario notifica a RomaPagamenti l’esito della
prenotazione
5. Il cittadino è nuovamente indirizzato alle pagine web di
RomaPagamenti
Sistema PAGO – Pago Web
Funzionalità del sistema – Pagamento con POS Virtuali 2/2
Roma Pagamenti
Cittadino
Roma Pagamenti
Cittadino
REINDIRIZZAMENTO
INIZIALIZZAZIONE
(https)
Intermediario del
Servizio di Pagamento
Intermediario del
Servizio di Pagamento
3
PRENOTAZIONE VALUTA
(https)
Intermediario del
Servizio di Pagamento
Cittadino
Roma Pagamenti
Roma Pagamenti
CONFERMA
PRENOTAZIONE
(https)
REINDIRIZZAMENTO
Intermediario del
Servizio di Pagamento
Intermediario del
Servizio di Pagamento
Cittadino
Cittadino
Sistema PAGO – Pago Web
@POS PayRid - Caratteristiche
 Il servizio consente di raccogliere le informazioni necessarie ad attivare
la domiciliazione dei pagamenti a favore di un ente;
 Le richieste di incasso vengono poi inoltrate da SIASSB attraverso il
CBI su richiesta del titolare del conto corrente;
3
Sistema PAGO – Pago Web
Funzionalità del sistema – Interrogazione pagamenti effettuati
 L’utente autenticato può effettuare ricerche sui pagamenti ed i debiti
pagati, indipendentemente dal canale utilizzato, purché acquisiti dal
Middleware. I criteri di selezione possibili sono:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ID univoco debito;
ID quietanza di pagamento;
Periodo (data inizio e/o data fine);
Tipo Debito;
Canale di pagamento;
Intermediario;
3 on-line):
Stato del pagamento (per il RID
Valori di dati specifici di alcuni tipi debito;
Ai criteri di selezione inseriti, viene sempre aggiunta automaticamente
la restrizione ai soli debiti in cui l’utente è pagante o cittadino debitore;
I risultati sono riportati in modo paginato, con un debito pagato per ogni
riga;
Ogni riga è un lin
k
che consente di aprire il dettaglio del debito
selezionato;
Dal dettaglio di un debito, l’utente può effettuare la ristampa della
ricevuta o forzare il re-invio della mail di ricevuta;
PagoWEB – Home Page
3
PagoWEB – Selezione Tipo Debito
3
PagoWEB – Ricerca Debito
3
PagoWEB – Debito Trovato
3
PagoWEB – Carrello (1/2)
3
PagoWEB – Carrello (2/2)
3
PagoWEB – Modo di Pagamento
3
PagoWEB – Riepilogo Pagamento
3
PagoWEB – POS Virtuale
3
PagoWEB – Ricevuta Pagamento
3
Sistema PAGO – Console di Configurazione
Funzionalità del sistema – Hot Deployment
 La Console di Configurazione è un’applicazione Eclipse che consente di
effettuare la maggior parte delle personalizzazioni e delle localizzazioni
su Middleware e PagoWEB minimizzando la necessità di fermi del
servizio.
3
Sistema PAGO – Console di Configurazione
Funzionalità del sistema – Customizzazione
 Tramite la console di configurazione possono essere effettuate le
seguenti customizzazioni (solitamente senza richiedere fermi servizio):
• Interfaccia Utente:
•
•
•
•
•
Regole di Business:
•
•
•
3
Per ogni combinazione ente/tipo tributo/canale sono personalizzabili le
logiche per l’interpretazione ed il completamento dei dati in ricerca e
notifica, tra cui la decodifica degli identificativi di debito;
Per ogni tipo di debito possono essere aggiunte specifiche tabelle di
transcodifica e di tipo chiave/descrizione;
Regole di Dispatching:
•
•
Ogni ente può avere un layout ed una home page personalizzati;
Ogni ente può avere testi e formati personalizzati per le ricevute e le
eMail;
Ogni tipo tributo può avere una form personalizzata di
ricerca/inserimento dati;
Ogni Tributo può avere dati proprietari formattati per la ricevuta;
Per ogni ente/tipo tributo sono configurabili gli end point su cui ribaltare i
servizi di ricerca e notifica (Sistemi d’Area, RISCO, …);
Regole di Pagamento:
•
Per ogni ente/Tipo tributo sono assegnabili restrizioni sulle modalitò di
pagamento utilizzabili (canale, intermediario, conto, strumento).
Sistema PAGO – Integrazione Modulo MIP PEOPLE
Vista Architetturale
3
Sistema PAGO – Integrazione Modulo MIP PEOPLE
Caratteristiche
 Nell’architettura PAGO il modulo MIP sostituisce funzionalmente il
Middleware Pagamenti
 Il modulo MIP si integra con il Gateway Alimentazione Cruscotto (GWA)
per alimentare il Cruscotto di Ragioneria:
•
fornendo al GWA le informazioni sui pagamenti effettuati
•
fornendo al GWA le voci contabili relative ai pagamenti effettuati (Opzionale)
3
 Il modulo MIP si integra al Gateway Pagamento (GWP):
•
Considerando il GWP una canale di erogazione con una propria interfaccia
utente per il pagamenti di tributi “pre-calcolati”
•
Considerando il GWP un sistema di pagamento che gestisce metodi specifici:
bancomat, contanti,…
Sistema PAGO – Integrazione Modulo MIP PEOPLE
Funzionalità 1/2
Integrazione MIP – Gateway Alimentazione Cruscotto
 Estrazione dal LOG Contabile del modulo MIP Pagamenti di tutte le
transazioni di pagamento completate e predisposizione del tracciato
standard definito nell’ambito del progetto
 Per i dati richiesti dal tracciato standard non gestiti dal MIP è possibile
configurare i valori inseriti su base tipologia di tributo
3
 Remapping delle voci contabili gestite opzionalmente dal MIP sulle voci
di bilancio gestite in PAGO
Sistema PAGO – Integrazione Modulo MIP PEOPLE
Funzionalità 2/2
Integrazione MIP – Gateway di Pagamento
 Il Gateway di Pagamento si integra con MIP Incassi per la gestione dei
tributi “pre-calcolati” gestiti dal MIP sia in fase di verifica del tributo sia in
fase di notifica di pagamento effettuato
 Il Gateway di Pagamento si integra con MIP Pagamenti come un
normale sistema fornito dal mondo bancario, i pagamenti effettuati
attraverso il gateway sono inseriti3 nel LOG Contabile come i pagamenti
effettuati con altri metodi
Sistema PAGO – Gateway dei pagamenti
Caratteristiche – Architettura
Rete
Interbancaria
Gateway
Sistema Autorizzativo
Sistema
Pago
Sistema
di
Pagame
nto
Adapter
rete
Adapter
rete
Adapter
3
rete
Intermediari
di pagamento
Rete
Bancari
aRete
Tabacca
iRete
Sisal
GDO
........
Alimentazione
Cruscotto
Cruscotto
Le componenti principali del Gateway sono:
• Il Gateway dei pagamenti (GWP)
• Il Gateway di alimentazione Cruscotto (GWA)
Sistema PAGO – Gateway dei pagamenti
Caratteristiche – Funzionalità 1/3
 Il Gateway dei pagamenti:
• supporta alcuni dei canali di pagamento (quelli che non si
interfacciano direttamente con Pago) preservando le modalità
ed i formati di comunicazione pre-esistenti o comunque propri
del canale;
•
•
E’ predisposto per l’aggiunta di nuovi canali di pagamento
mediante l'implementazione di specifici adattatori;
3
Ribalta le richieste dei canali di pagamento verso Pago
utilizzando il formato XML standard con esso concordato;
 L’architettura non solo consente un’indipendenza tecnologica degli attori
rispetto alle controparti, ma anche una gestione automatica dei processi
di quadratura e riconciliazione contabile.
Sistema PAGO – Gateway dei pagamenti
Caratteristiche – Funzionalità 2/3
 Il Servizio Gateway mette a disposizione di un ente:
• Piattaforma multicanale: in grado di estendere la rete di
accettazione sia verso le reti Bancarie che non Bancarie
consentendo sia l’utilizzo di canali fisici tradizionali, quali ATM e
POS, o Canali innovativi (HomeBan
k ing, PhoneBan
k ing, Call
Center, …);
 Per rete non Bancaria si intende per esempio la Grande Distribuzione
3
Organizzata (GDO), e la rete Tabaccai;
 Strumenti di pagamento:
• Gestione di tutti gli strumenti di pagamento utilizzabili e presenti
sul mercato in dipendenza delle regole di utilizzo tipiche del
canale di accettazione.
Sistema PAGO – Gateway dei pagamenti
Caratteristiche – Funzionalità 3/3
 Rendicontazione accentrata dell’operatività di Servizio, attraverso
la produzione di una rendicontazione giornaliera delle operazioni
effettuate che consente:
• agli istituti emittenti degli strumenti di pagamento di addebitare i propri
correntisti;
• alle Banche pagatrici e tesoriere di gestire i processi contabili;
• all’ente di effettuare una quadratura tra i pagamenti e gli incassi;
• ai soggetti (canali) non Bancari, di effettuare gli accrediti alle Banche
Tesoriere dell’ente;
3
 Indipendenza Intermediari di pagamento da tributi pagati:
• Le logiche di integrazione definite consentono di rendere trasparente i
sistemi rispetto all’introduzione del pagamento di nuovi tributi;
 Collegamento online real-time con Pago:
• al fine di consentire un allineamento costante e puntuale dei sistemi del
comune rispetto ai tributi pagabili e pagati, consentendo inoltre di
disaccoppiare tecnologicamente le problematiche attinenti ai diversi
canali di utilizzo.
Sistema PAGO – Gateway dei pagamenti
Caratteristiche – Processo di pagamento
 Il pagamento attraverso il Gateway ha le seguenti
caratteristiche:
• Pagamento dei soli debiti strutturati;
• Pagamento di un solo debito per ogni
transazione;
• Utilizzabilità da canali con interfaccia
proprietaria;
• Non richiede l’autenticazione dell’utente;
3
• Richiede l’uso di un ID univoco
di richiesta.
Sistema PAGO – Gateway di Alimentazione Cruscotto
Caratteristiche - Funzionalità
 Il Gateway di alimentazione Cruscotto:
•
Espone un'interfaccia di servizi verso PAGO per:
• ricevere le notifiche inerenti i pagamenti effettuati,
indipendentemente dal canale di pagamento utilizzato;
• ricevere i dati di bilancio dal sistema Pago;
•
Fornisce al cruscotto della ragioneria le informazioni sui debiti pagati.
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Caratteristiche – Funzionalità 1/2
 Il Cruscotto “certifica” tutti i flussi finanziari previsionali in attesa di
riconciliazione secondo quanto rilevato dai canali di incasso e ad esso
notificato, espone anche le informazioni relativi ai codici di bilancio nei
quali tali flussi finanziari vengono suddivisi;
 Accentra in un unico punto:
• le informazioni essenziali di un pagamento (tipologia ed
importo);
3
• le informazioni sulla transazione
(canale di pagamento,
strumento e valuta);
• le voci di bilancio dell’amministrazione;
 Espone una interfaccia WEB che consente l’analisi e la rendicontazione
dei dati di pagamento pervenuti;
 Espone un’interfaccia ad hoc per essere alimentato dal Gateway di
alimentazione cruscotto.
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Caratteristiche – Funzionalità 2/2
 Il cruscotto prevede anche l’esposizione di dati statistici, quali:
•
Statistiche operatività: riporta il numero e l’importo delle
operazioni eseguite con indicazione della specifica tipologia di
canale e identificazione del tipo tributo;
•
Previsionale incasso: esposizione delle informazioni relative ad
una Macrostruttura e alle specifiche voci di bilancio classificate
3
per tipologia di tributo e valorizzazione
degli importi previsionali
di incasso per voce di bilancio e valuta;
•
Inquiry pagamenti: interrogazione del singolo pagamento
eseguito per tipologia di canale con identificazione del tipo
tributo e dello specifico codice identificativo del tributo.
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Prima fase del progetto, Connessione ad un URL:
TSPoint prod - https://www.tspoint.it
Successivamente l’accesso sarà consentito direttamente dal Portale del Comune di
Roma e non sarà necessario effettuare le operazioni di Login successivamente
descritte.
Login
La acquisizione dati avviene tramite l’invio di una pagina html del tipo:
3
Dove verrà presentata una pagina in cui dovrà digitare la propria Userid e la
propria Password
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Sono riportati tutti i pagamenti effettuati dai contribuenti da:
• Portale WEB,
• Chioschi,
• Canale Bancario (ATM, HomeBan
k ing, filiale e call center),
più in generale saranno evidenziati gli incassi effettuati sui conti di
tesoreria bancari attivati dall’ente.
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Funzioni realizzate ad oggi:
• Statistiche Generali
Riportano i pagamenti effettuati dai contribuenti suddivisi per tipologia di tributo
e canale di provenienza del pagamento
• Statistiche Periodiche
Evidenza sui pagamenti di un determinato periodo.
• Statistiche di Tesoreria
Gli incassi sono esposti in base alla data disponibilità e alla Banca Tesoriera su
cui sono state accreditate le somme3incassate
• Statistiche per Macrostruttura
Riportano, suddivise per Macrostruttura (Municipio, dipartimento, ecc.) e/o area
Tematica (rette scolastiche, asili nido ecc.) gli importi dei pagamenti registrati.
• Statistiche per Bilancio
Riportano, suddivisi per voce di bilancio,gli importi dei pagamenti registrati.
• Inquiry
Consentono la ricerca di uno, o più, pagamenti effettuati attraverso uno dei
canali di pagamento sopra evidenziati.
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche Generali
L’accesso alla funzione avviene selezionando dal menù a tendina la
relativa voce di menù.
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche Generali
Attraverso i tasti Stampa ed Esporta è possibile ottenere la stampa
delle informazioni ed esportare i dati su un foglio excel.
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche Generali
Utilizzando l’icona posta a fianco della riga del prospetto sopra riportati
si ottiene il dettaglio dei dati della giornata come di seguito riportato.
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche per Periodo
Le informazioni riportate in questo report riguardano gli incassi di un
determinato periodo suddivisi per canale e tipo tributo; il periodo di
riferimento può essere il mese oppure l’anno.
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche per Periodo
Cliccando su Esporta, è possibile generare un foglio excel su cui sono
riportati i dati estratti con i criteri indicati nella selezione.
Utilizzando il tasto “Grafico” si ha la possibilità di creare, stampare e
scaricare il grafico con le statistiche dei pagamenti.
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche per Banca Tesoriera
Con questo report si ottengono informazioni relative agli accrediti
eseguiti sui conti delle banche tesoriere del comune, gli importi sono
suddivisi per Banca Tesoriera e data disponibilità.
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche per Macro Struttura
Consente la visualizzazione dei dati raggruppati per:
Municipio / Dipartimento o Centro di Ricavo, Tipo Tributo e Area di
competenza, i dati riportati sono raggruppati per data operazione.
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche per Macro Struttura
Utilizzando l’icona posta a destra della riga sarà possibile ottenere le
informazioni di dettaglio e successivamente la loro stampa
3
E’ inoltre possibile effettuare la visualizzazione e la successiva
stampa dei totali del periodo utilizzando l’icona posta in fianco alla
riga “totale”.
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche per Macro Struttura
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche per Bilancio
Consente la visualizzazione dei dati raggruppati per voce di bilancio e gli
importi dei pagamenti registrati.
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Statistiche per Bilancio
Utilizzando l’icona posta a destra della riga sarà possibile ottenere le
informazioni di dettaglio e successivamente la loro stampa
3
Sistema PAGO – Cruscotto di Rendicontazione
Interrogazioni
Le ricerche sono consentite per:
• Numero Pagamento
• Numero Bollettino
• Data da / Data a
3
Fly UP