...

PROGETTO PROFIT - Confsal Comunicazioni

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

PROGETTO PROFIT - Confsal Comunicazioni
PROGETTO PROFIT
(Process Reengineering for Organizational Future through Information Technology )
(Evoluzione Organizzativa attraverso la Reingegnerizzazione dei Processi con l’utilizzo della leva Tecnologica )
Presentazione del 19 aprile 2007
Premessa
CNS – Operazioni e Servizio Clienti ha avviato una serie iniziative volte a migliorare l’operatività delle strutture
territoriali in termini di:
 efficientamento dei processi e ottimizzazione dell’operatività
 miglioramento nella relazione con il cliente, in termini di incremento della qualità del servizio e del livello di
soddisfazione complessiva
 sviluppo di nuove opportunità commerciali
 adeguamento rispetto a non conformità
 miglioramento della qualità del lavoro
Per la migliore conduzione delle attività è stato sviluppato e ormai collaudato da diversi anni un
metodo di lavoro (Progetto PROFIT) che è frutto dell’esperienza condotta sul campo sia dalle
strutture centrali che territoriali
2
Indice





Progetto PROFIT
Piano PROFIT 2007
Focus: Il processo dei Bollettini online
Focus: Il processo di Gestione dei contanti allo sportello
Focus: Il processo dei Pacchi Postali
3
DISEGNO NUOVI PROCESSI
Attività
ANALISI E OTTIMIZZAZIONE
PROCESSI
 Rilevazione e mappatura dei
processi operativi, finalizzata
ad identificare le “criticità”,
avendo riguardo alla natura ed
alle caratteristiche dei servizi
 Individuazione di specifiche
opportunità di miglioramento e
valutazione dell’impatto
attraverso l’analisi comparativa
dei costi/benefici connessi
 Elaborazione di un Manuale
Operativo, per una visione
“integrata” dei processi
aziendali e la omogeneità dei
comportamenti
Strumenti
RILEVAZIONE E MAPPATURA
PROCESSI
 Riunioni del gruppo di lavoro
(DUP, OSCF e OSC/ PORD)
 Visite presso gli UP
 Check list (questionari di
rilevazione)
 Riunioni dei gruppi di lavoro
dedicati
 Nuovo Manuale Operativo
Utente con evidenza di tutta la
normativa a supporto
 Comunicazioni sulle nuove
modalità di processo
 Nuove specifiche funzionali
Benefici
Fasi
Progetto PROFIT: descrizione dell’approccio
Condivisione del processo
delle criticità operative
Partecipazione attiva
nell’individuazione di
soluzioni di miglioramento
del processo
Coinvolgimento nella
definizione dei nuovi
strumenti utente
(Manuale Operativo)
IMPLEMENTAZIONE
DIFFUSIONE E
MONITORAGGIO
 Implementazione e diffusione
dei nuovi processi presso le
strutture periferiche attraverso
un sistema integrato di
supporto e monitoraggio
 Assistenza e formazione
mediante modalità tradizionali
e e-learning
Professionalizzazione
attraverso la partecipazione
ai corsi di formazione on line
RISULTATO FINALE
 Valorizzazione del patrimonio di conoscenze del personale di Sportello, di Retrosportello, di Filiale e di Centro
(quasi 2.000 check list solo ad oggi, oltre 100 visite presso le strutture territoriali)
 Soluzioni proposte fattibili e in linea con le esigenze pratiche dell’operatore
 Semplificazione delle attività e diminuzione dei tempi di esecuzione delle stesse per ottenere un maggiore
riconoscimento di professionalità dalla clientela
4
Progetto PROFIT: pianificazione processi 2007
Di seguito i processi previsti a piano per l’anno 2007, con evidenza della prevalenza di finalità dell’intervento di
reingegnerizzazione e dell’attuale coinvolgimento di risorse sul processo
TIPOLOGIA DI INTERVENTO
PROCESSI
Efficientamento
Bollettino
Corrispondenza registrata
Pacchi postali
Valori Bollati
Stampe di fine Giornata
Apertura C/C
Riscossione Effetti
Prestiti e Mutui
Titoli e Spese di Giustizia
Pignoramenti e Fallimenti
Carte Valori (calendarizzazione UP minori)
Gestione contanti
Successioni
Gestione amministrativa del personale
Semplificazione
operativa
l
l
l
Conformità/
Correttezza operativa
Miglioramento verso
il cliente
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
INCIDENZA
RISORSE SUL
PROCESSO
(stima %)
31,8%
16,8%
5,3%
1,0%
10,5%
2,3%
0,3%
0,1%
0,5%
0,3%
1,4%
26,9%
0,6%
2,1%
100%
5
Focus: Bollettini online
CONTESTO: il servizio Bollettini
• Il servizio di incasso pagamenti tramite bollettino postale genera ogni anno più di 600 milioni di transazioni
• La gestione di un numero così elevato di transazioni all’interno dell’intera rete di uffici postali pone forti criticità tecnologiche ed
operative
Impatto operativo
Allineamento automatico sportello e sistemi centrali con
registrazione completa di tutte le transazioni incassate allo
sportello e riduzione delle rilavorazioni di backoffice per errori
sui c/c o sulle condizioni di pagamento. Ulteriori benefici in
front office potranno essere consentiti dal progetto SDP
Bollettino Online
Ipotesi di soluzione a potenziale impatti sugli UP
Eliminazione testa pacco e della stampa del modello
CH910
Riduzione tempi di gestione dei rilievi
Possibilità di eliminare la gestione cartacea con le
possibilità di integrazione di una periferica scanner (SDP)
Semplificazione operativa (SDP)
6
Focus: Gestione dei contanti – descrizione del processo (1/2)
Tale processo comprende le attività dell’Ufficio Postale relative alla gestione finanziaria, svolte nelle diverse fasi (aree
di lavoro) del processo complessivo, come di seguito rappresentato:
AREE DI LAVORO
APERTURA UP
CHIUSURA PDL
E GESTIONE
CAMBIO
TURNO
CHIUSURA UP
 Apertura caveau
 Recupero fondo
cassa
 Gestione flussi di  Quadratura cassa  Lavorazione
cassa da/a PDL
PDL
assegni
 Versamento
 Operazioni di
 Quadratura UP
denaro al Service
cambio turno (se  Chiusura caveau
doppio turno)
 Sovvenzione dal
Service
 Cash dispenser
Insieme delle attività
svolte dal DUP ad inizio
giornata finalizzate alla
consegna del denaro
agli operatori (accesso
al caveau, prelievo e
conteggio del denaro,
consegna agli operatori,
etc…)
Insieme delle attività
svolte dall’operatore al
fine di rendere operativo
lo sportello (attivazione
della PDL, conteggio
del denaro, caricamento
della roller cash, etc…)
Insieme delle attività
finalizzate alla
movimentazione dei
contanti all’interno e
all’esterno dell’UP
(conteggio del denaro,
formazione delle
mazzette,
predisposizione del
versamento al Service,
caricamento dell’ATM,
desposito del denaro
nei mezzi forti, etc…)
ATTIVITÀ
DESCRIZIONE
GESTIONE
FINANZIARIA
UP
APERTURA
PDL
7
Insieme delle attività
svolte dall’operatore
finalizzate alla
quadratura di cassa
della PDL (svuotamento
della roller cash,
conteggio del denaro,
verifica con l’importo
presente a sistema,
chiusura della PDL,
consegna del denaro al
DUP, etc…)
Insieme delle attività
svolte dal DUP
finalizzate alla
quadratura di cassa
dell’UP (conteggio del
denaro, verifica con
l’importo presente a
sistema, verifica degli
assegni incassati,
posizionamento del
denaro nei mezzi forti,
etc…)
Focus: Gestione dei contanti – descrizione del processo (2/2)
Di seguito è fornita la stima del personale attualmente coinvolto sul processo
AREE DI LAVORO
FTE
APERTURA UP
400
GESTIONE
FINANZIARIA
UP
APERTURA
PDL
580
5.418
Personale coinvolto nell’intero processo:
8
CHIUSURA PDL
E GESTIONE
CAMBIO
TURNO
1.617
~ 9.000
CHIUSURA UP
943
Focus: Gestione dei contanti – Matrice delle priorità/ impatto delle soluzioni
++
LEGENDA:
Entità di recupero %
Standardizz.
Brogliaccio (fase 1)
Roller Cash
Evoluto
Roller Cash S&S
Stima qualitativa
dell’entità dei Recupero
FTE
Altre
Versamento tra
sportelli
Formazione mazzette
allo sportello
Caricamento
roller cash
Altre
Contabilità legata
all’operatore
--
Standardizz.
Brogliaccio (fase 2)
Sulle soluzioni a lungo
termine impatteranno
ulteriori efficientamenti
dovuti all’implementazione
di SDP
2007
Oltre il 2007
Gli interventi ipotizzati, descritti in dettaglio nelle slide successive, vanno nella direzione di standardizzare le modalità
operative, ridurre le attività non a valore aggiunto, diminuire la responsabilità della gestione della cassa e aumentare
il grado di sicurezza operativa
9
Focus: Gestione dei contanti – dettaglio ipotesi di soluzioni (1/2)
Di seguito è riportato il dettaglio delle principali criticità evidenziate dall’analisi e delle soluzioni di miglioramento
ipotizzate:
AREA DI
LAVORO
SOLUZIONE
POSSIBILE
RISULTATO
DESCRIZIONE
BENEFICIARI
APERTURA UP E Roller Cash Safety Ridurre il numero di
CHIUSURA UP
attività di
& Security
movimentazione
denaro
Riduzione, negli UP di piccole dimensioni, dei versamenti e delle
sovvenzioni da PDL a caveau (e viceversa) in apertura e chiusura UP,
dotando gli UP di Roller Cash che possono fungere da cassaforte,
anche di notte
DUP OPERATORE
CHIUSURA UP
Standardizzazione Eliminazione di
attività a basso
del brogliaccio
valore aggiunto di
(fase 1)
registrazione sul
brogliaccio cartaceo
Limitazione dell’utilizzo del brogliaccio ai soli ai soli casi in cui il Server
è occupato (il brogliaccio è il supporto cartaceo nel quale ciascun UP
annota giornalmente varie operazioni che riguardano l’apertura degli
sportelli, il passaggio del denaro da e per il caveau e le residue
operazioni manuali per supportare le attività di quadratura di cassa)
DUP
APERTURA PDL
Caricamento della Semplificare le
roller cash
attività
dell’operatore di
caricamento della
Roller Cash
Modifica delle modalità di caricamento della macchina per facilitare
l'attività dell'operatore. Attualmente infatti si riscontrano problemi nella
determinazione dell’importo della prima sovvenzione, poichè per
quelle successive il sistema segnala in automatico quali banconote
inserire e in quali cassetti
OPERATORE
CHIUSURA PDL E Contabilità legata
GESTIONE
all’operatore
CAMBIO TURNO
Ridurre le attività di Riduzione delle attività di quadratura, soprattutto negli UP doppio
quadratura per
turno, consentendo all’operatore di limitare le attività di verifica alle
l’operatore
operazioni effettuate nel corso del suo turno
Apertura del turno con il saldo finale del turno precedente e
conseguente eliminazione delle registrazioni a sistema delle
movimentazioni di denaro tra sportello e cassa a inizio e fine giornata
10
DUP OPERATORE
Focus: Gestione dei contanti – dettaglio ipotesi di soluzioni (2/2)
AREA DI
LAVORO
GESTIONE
FINANZIARIA
SOLUZIONE
POSSIBILE
RISULTATO
DESCRIZIONE
BENEFICIARI
Formazione delle
mazzette allo
sportello
Ridurre i tempi
L'operatore, nell’effettuare un versamento al caveau, consegna le
dedicati ad attività a banconote in mazzette già predisposte per il versamento al service. In
basso valore
questo modo è possibile ridurre le attività di retrosportello
aggiunto
DUP OPERATORE
Versamento tra
sportelli
Ridurre il numero di Incentivare i versamenti tra sportelli, effettuando invii di denaro da/a
operazioni tra cassa caveau solo all'occorrenza, al fine di ridurre il numero di attività
centrale e sportelli operate da server e la circolazione di denaro non in sicurezza
DUP OPERATORE
Standardizzazione Ridurre al minimo
indispensabile le
del brogliaccio
attività a basso
(fase 2)
valore aggiunto di
registrazione sul
brogliaccio cartaceo
Roller Cash
Evoluto
Ridurre il numero di
attività di
movimentazione
denaro
Informatizzazione del brogliaccio mediante lo sviluppo di nuova
funzionalità del PGO che consenta una stampa dell'elenco delle
chiusure contabili del titolo 15 dei singoli Mod. XXXI, con la possibilità
di annotare sulla stessa movimentazioni giornaliere di denaro ed
inserimenti manuali
DUP
Eliminazione delle attività di caricamento all’inizio del turno e di
svuotamento alla fine, riduzione delle movimentazioni di denaro
all’interno dell’UP, riduzione di sovvenzioni e versamenti al Service
per il caricamento dell’ATM (certificazione del denaro a norma BCE),
composizione degli esborsi strutturata per taglio, riduzione dei tempi
di apertura della roller cash
DUP OPERATORE
11
Focus: Gestione dei contanti – dettaglio altre ipotesi di soluzioni
AREA DI
LAVORO
SOLUZIONE
APERTURA PDL
Dotazione di
cassette
nominative
APERTURA UP
Apertura mezzi
forti centralizzata
APERTURA UP E Incremento dei
limiti di tolleranza
CHIUSURA UP
del caveau
biometrico
Modifica modalità
deposito cassette*
GESTIONE
FINANZIARIA
Incremento dei
limiti di giacenza
dell’ATM
POSSIBILE
RISULTATO
DESCRIZIONE
Diminuire il
Riduzione dei tempi di attivazione della PDL, mediante la dotazione
DUP conteggio denaro da agli UP di tante cassette quanti sono gli operatori: in questo modo non OPERATORE
parte dell’operatore è più necessario, ad inizio turno, contare il denaro in giacenza
essendo stato contato dal medesimo operatore alla fine del turno
precedente
Ridurre i tempi di
Il nuovo dispositivo consente la prenotazione dell'apertura di tutti i
DUP
spostamento
mezzi forti direttamente dal server, eliminando i tempi necessari a
all’interno dell’ufficio raggiungere le diverse postazioni
Ridurre i tempi delle Incrementare i limiti di tolleranza del caveau con riconoscimento
attività di trasporto biometrico entro i massimali stabiliti dalla Divisione Safety & Security,
delle cassette nel
al fine di poter trasportare più cassette contemporaneamente
caveau biometrico
DUP
Posizionamento di due operatori rispettivamente all’interno ed
all’esterno del caveau, e spostamento cassette tramite trasferimento
delle stesse tra i due
DUP
Ridurre il numero di Incrementare i limiti di giacenza dell'ATM entro i massimali previsti
operazioni di
dalla Divisione Safety & Security, al fine di ridurre il numero di
caricamento
operazioni di caricamento
dell’ATM
12
* Soluzione alternativa alla precedente
BENEFICIARI
DUP
Focus sulla metodologia di intervento: Pacchi Postali
Di seguito sono presentati a titolo esemplificativo, per il processo dei Pacchi Postali, gli strumenti utilizzati per l’analisi
dei processi:
1 Le schede per la rappresentazione delle attività svolte (flussi di processo)
2 Il manuale operativo con la descrizione dettagliata delle attività del processo e l’indicazione del referente, della
frequenza, dello strumento a supporto
3 I questionari per la rilevazione delle attività svolte sul territorio (check list)
4 Le schede per la determinazione delle risorse applicate al processo
13
Focus sulla metodologia di intervento: Pacchi Postali
1 Flussi di processo
L/V
UFFICIO
POSTALE
ACCETTANTE
Autocertifica-zione
Mod. A.R.
Verifica compilazione L/V,
presenza dei dati del
mittente e del destinatario
sulla spedizione e
corrispondenza tra questi
ultimi e quelli indicati su L/V.
In caso di MC, verifica
pacchi vs distinta
riepilogativa
1.5
Operatore sportello
Verifica appartenenza
contenuto dichiarato dal
cliente a merci ammesse
alla spedizione. In caso di
MC rilascio copia distinta
riepilogativa firmata a cliente
1.6
Operatore sportello
Archiviazione Distinta
riepilogativa in caso di MC
e, in caso di pacchi
contenenti armi, preziosi e
denaro, della
autocertificazione mittente
afferente descrizione
analitica del contenuto ed
archiviazione della stessa
1.7
Operatore sportello
In caso di spedizione con
Mod. AR verifica corretta
compilazione dello stesso e,
in caso di Contrassegno
verifica indicazione dello
stesso nell'apposita casella
sulla L/V e presenza Mod.
CH8
1.8
Operatore sportello
Distinta riepilogativa
Autocertifica-zione
Mod. CH8
Distinta riepilogativa
SPEDIZIONE
Confezionamento
spedizione, compilazione
L/V con le indicazioni
richieste e firma della stessa
1.1.a Mittente Occasionale
ALTRE UNITA'
DOCUMENTI/
MODULISTICA
SUPPORTI E
STRUMENTI
In caso di contenuto
soggetto a particolari
cautele, consegna
all'operatore di sportello
della documentazione
richiesta
Mittente
1.4
Confezionamento
spedizione e stampa L/V
elaborata mediante software
con le indicazioni richieste
Stampa Adesivo di
indirizzamento e sua
applicazione sulla
spedizione
1.1.b TGC/Medio Cliente
1.2b TGC/Medio Cliente
Consegna spedizione con
L/V firmata allo sportello/
Vettore SDA allegando
distinta riepilogativa in
quadruplice copia/ file
informatico
Mittente
1.3
L/V
L/V
Adesivo di indirizzamento
L/V-Mod. AR-Mod. CH8
Autocertificazione
Distinta riepilogativa
Autocertificazione
Distinta
riepilogativa
Attività 2.16 - 5.21
L/V
Distinta riepilogativa
Distinta riepilogativa
Autocertificazione
Distinta riepilogativa
Autocertificazione
Distinta riepilogativa
ARCHIVI
14
L/V - Mod. A.R.
Mod. CH8
Focus sulla metodologia di intervento: Pacchi Postali
2 Manuale operativo
Struttura Coinvolta
Codice
Fase
Attività
Attività
Timing
Modalità operative
alternative
Descrizione Attività
Unità
Strumenti e supporti
Servizio
Ufficio
Frequenza
Scadenza
Applicativo
Menù
Archivi
Titolo
Modalità di archiviazione
Documenti e
Supporto utilizzato
modulistica
FASE 1. ACCETTAZIONE SPEDIZIONE
3.
9
3. 10
* Annota su Brogliaccio/Distinta Manifest Inesiati, l'avvenuta consegna del pacco con
Annotazione avvenuta
UP di
Operatore di
consegna su Distinta
l'indicazione della data in cui tale consegna è avvenuta
Destinazione sportello
Manifest
* Archivia la L/V, la Distinta Manifest e l'Avviso di giacenza (2anni)
Rimessa incasso al
Mittente
Nel caso in cui abbia riscosso delle somme dal Destinatario,
* Rimette tali somme al Mittente mediante accredito su C/C postale o vaglia unico (in
quest'ultimo caso detrae le relative tasse prima dell'emissione)
Nel caso in cui i pacchi contrassegno spediti dai Top Grandi Clienti pervengano privi del
bollettino di conto corrente per la rimessa, dopo la consegna allo sportello,
* Acquisisce il numero di conto corrente direttamente dal bollettino di consegna o dall'ADI
UP di
Operatore di * Compila sul bollettino di conto corrente CH8 il numero della spedizione a cui si riferisce il
Destinazione sportello contrassegno
A richiesta
Alcuni UP non annotano
l'avvenuta consegna su
brogliaccio
A richiesta/A
fine giornata
Alcuni UP non richiedono
le tasse di giacenza
L/V
Avviso giacenza
Distinta Manifest
CH8
VAGLIA
Nel caso in cui abbia riscosso delle tasse di giacenza,
* Converte, a fine giornata o turno, tali somme in unico versamento sul C/C “Proventi Filiale”
delle Filiali capoluogo di Regione secondo la competenza territoriale
Gli importi riscossi dagli Uffici Postali per i diritti di giacenza valgono sia per gli invii consegnati
come “inesitati” agli UP stessi direttamente da SDA che dalla Divisione Corrispondenza
3. 11
3. 12
3. 13
3. 14
Indicazione pacco
rifiutato
Nel caso in cui il Destinatario decida di non ritirare il pacco,
UP di
Operatore di * Appone sul pacco e su Distinta Manifest la data e la dizione "Pacco rifiutato a Sportello"
Destinazione sportello sottoscritta dal Destinatario
* Raccoglie la firma del Destinatario sulla L/V e sulla Distinta Manifest
Nel caso in cui il pacco sia stato rifiutato per danneggiamento,
Compilazione Verbale
UP di
Operatore di * Compila il Verbale di danneggiamento (Mod. 13)
di danneggiamento Destinazione sportello * Raccoglie la firma del Destinatario
* Consegna una copia del verbale allo stesso
Tentativo consegna
spedizione a domicilio
Annotazione "Pacco
rifiutato"
SDA
SDA
A richiesta
L/V
Distinta Manifest
A richiesta
Mod. 13
Corriere
* Recapita il pacco al domicilio del Destinatario
A richiesta
Corriere
Nel caso in cui il Destinatario rifiuti la spedizione,
* Annota sul pacco e su L/V la dizione "Pacco rifiutato"
A richiesta
15
L/V
L/V
Avviso di giacenza
Distinta Manifest
Focus sulla metodologia di intervento: Pacchi Postali
3 Check list
Le check list sono utilizzate per
supportare
le analisi
condotte
direttamente presso le unità operative.
Esse sono inviate ad un campione
significativo di Uffici Postali (ad oggi più
di 2.000 uffici coinvolti)
Questionario
* Rilevazione modalità operative alternative *
N° di frazionario
Denominazione
PACCHI
POSTALI
Data Rilevazione
A. OPERATIVITA' UFFICIO POSTALE ACCETTANTE
A1. ACCETTAZIONE PACCHI
1.1 Mediamente, del totale dei pacchi accettati, quale è la percentuale di quelli provenienti da?
80%
Clienti Retail
20%
Medi/Grandi Clienti
1.2 Quale percentuale dei pacchi consegnati a sportello per la spedizione non viene accettata (causa imballo non adatto, non
conformità di peso/dimensione, etc...) ?
60% 1%
10% 3%
5% 5%
1% 7%
3% 10%
21% Altro
1%
(specificare)
1.3 Quanti minuti al giorno, mediamente l'operatore di sportello impiega per fornire informazioni al cliente senza effettuare
l'accettazione del pacco ?
49% 5
21% 10
14% 15
15% Altro
9
(specificare)
1.4 Mediamente quanti pacchi vengono accettati settimanalmente?
9% 1
15% 5
13% 10
7% 15
6% 20
4% 25
1% 30
1% 35
1% 40
1% 45
3% 50
40% Altro
157
(specificare)
16
Focus sulla metodologia di intervento: Pacchi Postali
4 Scheda di calcolo FTE
La rilevazione dei tempi per attività è supportata dall’applicazione di tecniche statistiche per correggere eventuali valori
anomali/ errori
Struttura Coinvolta
Attività
Fase
Codice
Attività
Unità
Servizio/
Ufficio
ATTUALE
Numero
Descrizione
TEMPI MEDI
RILEVATI NELLE
VISITE PRESSO
GLI UP
4.200.000
n° consegne annue effettuate da UP a DOL/SDA
6,67
4,23
5,45
Driver volumetrici su base annua
CHECK LIST
Tempi (minuti)
TEMPI MEDI PER
ATTIVITÀ
FASE 2. AVVIAMENTO
2.
3
Firma Mod. 255 N
Rete di Base
Operatore di sportello
2.
4
Consegna pacchi a Rete di Base/SDA
UP Accettante
Operatore di sportello
2.
5
Segnalazione Anomalie a DELP
UP Accettante
Operatore di sportello
2. 6a
Inserimento dati su RI.PRO
UP Accettante
Operatore di sportello
779.340
n° giornate lavorate annue su UP ad alto volume
(senza modulari)
47,50
22,54
35,02
2. 6b
Inserimento dati su RI.PRO
UP Accettante
Operatore di sportello
3.117.360
n° giornate lavorate annue su UP a basso volume
(senza modulari)
10,00
16,02
13,01
4,50
3,75
FASE 3. RECAPITO
3.
1
Consegna spedizioni con L/V a UP
SDA
Corriere
3.
2
Convalida L/V e registrazione su Manifest
Inesitate
UP Inesitati
Operatore di sportello
149.487
n° pacchi fermo posta/casellisti da consegnare a
sportello
3,00
3.
3
Controllo identità del Destinatario e recupero
pacco
UP Inesitati
Operatore di sportello
144.346
n° pacchi consegnati a sportello
0,50
0,50
3.
4
Consegna pacco fermo posta e casellisti
UP Inesitati
Operatore di sportello
144.346
n° pacchi consegnati a sportello
2,00
2,00
3.
5
Annotazione avvenuta consegna su
Brogliaccio
UP Inesitati
Operatore di sportello
144.346
n° pacchi consegnati a sportello
0,75
0,75
3.
6
Rimessa incasso al mittente
UP Inesitati
Operatore di sportello
43.142
N° pacchi FP/Casellisti CA consegnati
4,33
3.
7
Compilazione CH-8
UP Inesitati
Operatore di sportello
13.812
3.
8
Compilazione Vaglia
UP Inesitati
Operatore di sportello
3.
9
Indicazione pacco rifiutato
UP Inesitati
Operatore di sportello
5,73
5,03
N° pacchi FP/Casellisti CA consegnati per cui manca
CH-8
2,55
2,55
24.033
N° pacchi FP/Casellisti CA consegnati per cui manca
Vaglia
3,37
3,37
743
n° pacchi FP/Casellisti rifiutati a sportello
17
1,50
1,50
Fly UP