...

Obesit-fisioterapia

by user

on
Category: Documents
19

views

Report

Comments

Transcript

Obesit-fisioterapia
L’OBESITA’ NEL BAMBINO E
NELL’ADOLESCENTE
IL TESSUTO ADIPOSO PRIMA DEL 1994
1. riserva di “materiali energetici”
2. funzione trofica
3. sistema di rivestimento coibente che evita la
dispersione del calore interno
4. ruolo di protezione meccanica e di sostegno
5. ruolo nel determinare la forma di alcune regioni
dell’organismo
IL TESSUTO ADIPOSO OGGI
Recenti studi hanno dimostrato come
il tessuto adiposo,oltre ad essere la sede del
deposito di lipidi nei mammiferi, sia anche un organo
endocrino e secretorio.
Trayhurn P et al., Proc Nutr Soc 2001
FUNZIONI ENDOCRINE
DEL TESSUTO ADIPOSO
Resistina
-insulino-resistenza
-diabete tipo 2
IL-6
Leptina
TGFß
-funzioni neuroendocrine
-assunzione di cibo
-spesa energetica
-pubertà
TNFα
Adiponectina
-ruolo
ADIPOSE TISSUE
antiinflammatorio
-modulazione dell’adesione
endoteliale
Proteina Agouti
Antagonista della
melanocortina
IL-8
Proteina stimolante l’acilazione
clearence dei triacilgliceroli
PAI-1
regulatore della
fibrinolisi
Angiotensinogeno
Regulatore della pressione
arteriosa
Metallotionina
Funzione antiossidante
LEPTINA: FEEDBACK LOOP
Recettori della leptina
nell’ ipotalamo
Assunzione di cibo
Spesa energetica
Insulina
Leptina
Cortisolo
? Segnale di soppressione dell’espressione genica
Tessuto adiposo
Adipociti
OBESITA’ NELL’ETA’ EVOLUTIVA:
dimensioni del problema
L’obesità infantile ha raggiunto proporzioni epidemiche;
nel mondo circa 22 milioni di bambini
di età inferiore ai 5 anni sono in sovrappeso.
Rocchini AP, N Eng J Med 2002
Negli USA il 15.8% dei bambini tra i 6 e 11 anni ed il
16.1% degli adolescenti tra 12 e 19 anni ha un BMI 
95°C.
Hedley AA et al, JAMA 2004
La prevalenza dell’obesità e del sovrappeso nei bambini e
negli adolescenti italiani è di circa il 24%.
Tardivo I et al, Int J Obesity 2003
inserire biblio
PREVALENZA DI BAMBINI
SOVRAPPESO ALL’ETA’ DI 10 ANNI
The International Obesity Task Force (IOFT) collated data
25
Prevalenza (%)
Prevalenza dell’obesità
(BMI>95°C) per ciascuna età
confrontata con frequenza
attesa (5%, linea orizzontale)
20
15
Prevalenza
dell’obesità
10
5
0
6
7
8
9
10
11
Età (anni)
12
13
14
15
inserire biblio
Bambini e adolescenti con eccesso
di peso in Italia, 1999-2000
40
33,6 34,6
35
30,9
26,9
30
25
19,8
20
15
21,2
17,3
Maschi
Femmine
10,5
10
% 5
0
6-9 aa
10-13 aa
14-17 aa
Totale
Convegno ISTAT, settembre 2002
PREVALENZA DI OBESITA’ IN
ITALIA
%
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
Abruzzo
Campania
Lazio
EmiliaRomagna
Altre
Tonini G et al, Forca di Cadore 1994
Fattori di rischio per l’obesità
in età pediatrica
• storia familiare di obesità
• basso livello socio-economico
• dieta ad alto contenuto di grassi
• figlio unico
• unico genitore
• sedentarietà
• eccessivo tempo davanti alla TV
• scarse ore di sonno
Cause obesità in età pediatrica
L’eziologia dell’obesità è legata ad un alterato
bilancio energetico.
Se un adulto ha un bilanciato equilibrio energetico
non aumenta né perde peso.
Nei bambini la regolazione è più complessa: la
crescita è possibile solo se l’intake energetico
eccede l’output, ma ovviamente l’eccessivo intake
energetico viene depositato come tessuto adiposo.
FATTORI
GENETICI
(forme monogeniche,
geni di suscettibilità)
50%
FATTORI
AMBIENTALI
(abitudini alimentari
scorrette, stile di vita
sedentario)
OBESITA’ INFANTILE
95-98%
ESSENZIALE
(o semplice o esogena)
2-5%
SECONDARIA
OBESITA’ SECONDARIA
ENDOCRINOPATIE
• Ipotiroidismo
• S. di Cushing
• Pseudoipoparatiroidismo
• Deficit di GH
LESIONI IPOTALAMICHE
• Trauma cranico
• Craniofaringioma
• Infezioni
• Malformazioni vascolari
SINDROMI GENETICHE
• Acondroplasia
• S. di Prader-Willi
• S. di Bardet-Bield
• S. di Down
• S. di Cohen
• S. di Alstrom
FARMACI
• Glucocorticoidi
• Antiepilettici
• Antitiroidei, insulina
IMMOBILITA’
• Spina bifida
• Paralisi cerebrale
Sindrome di
Bardet
Biedl
Sindrome di
Prader Willi
Sindrome
di Down
Acondroplasia
Ipotiroidismo
Sindrome
di Cushing
Spina bifida
FORME MONOGENICHE DI OBESITA’
Mutazioni nei geni codificanti per:
• Leptina (LEP)
• Recettore della leptina (LEPR)
• Proormone convertasi (PC-1)
• Propiomelanocortina (POMC)
• Recettore della melanocortina-4 (MC4R)
• Perossisoma proliferatore attivato recettore γ-(PPAR γ)
• Insulina (INS-VNTR)
DEFICIT DI LEPTINA
100
Females
90
97°
70
97°
80
70
60
50°
50
3°
30
30
20
20
10
10
5
10
15
20
Age (years)
3°
50
40
0
50°
60
40
0
Males
90
80
Weight (kg)
100
0
0
5
10
15
20
Montague C. Nature, 1997
MUTATIONI DEL GENE POMC: obesità
severa ad esordio precoce, insufficienza
surrenalica e capelli rossi
Krude H et al, Nat Genet 1998
INDICI DI ADIPOSITA’
Pliche: tricipitale, bicipitale, sottoscapolare
e addominale
Waist/hip ratio
Bioimpedenziometria
Dexa-scan
oLa circonferenza vita è una misurazione
estremamente sensibile e specifica per l’obesità
centrale e dovrebbe essere di valore nella
identificazione di bambini e adolescenti obesi a
rischio di sviluppare la sindrome metabolica
Esame obiettivo
Stima del tessuto adiposo
Circonferenza vita
Circonferenza fianchi
WHR (waist/hip ratio)
Circonferenza vita
WHR
Circonferenza fianchi
 I valori soglia di WHR, assegnati ad un maggior rischio di even
complicanze metaboliche negli adulti, sono un WHR > 1 per gli uo
e > 0.9 per le donne.
Senza steatosi
WHR
0.88±0.04
Con steatosi
0.90±0.04
p
0.039
D’Adamo E. et al, Obesity Research in press
DEFINIZIONI
Obesità: BMI ≥ 30kg/m2
ADULTI
Sovrappeso: BMI 25-30kg/m2
Il BMI nell’infanzia cambia in relazione all’età: alla
nascita esso è pari a 13 kg/m2, aumenta a 17 kg/m2 all’età
di 1 anno, diminuisce a 15.5 Kg/m2 all’età di 6 anni,
aumenta nuovamente a 21 kg/m2 all’età di 20 anni.
Limiti internazionali di riferimento per il BMI in soggetti di entrambi i sessi
tra i 2 e i 18 anni di età che definiscono sovrappeso ed obesità.
Cole TJ et al, BMJ 2000
Utilità del BMI
BMI
> 95 °C
< 85 °C
85 – 94 °C
Obesità
Inserimento nel
programma
diagnosticoterapeutico
Sovrappeso
Non a rischio di
sovrappeso
•Storia familiare
•Pressione arteriosa
•Colesterolemia totale
•Importanti cambiamenti
del BMI
Ritorna dopo un
anno per controllo
-
+
Se 1 o + sono
positivi
Se tutti
negativi
•Consigli sullo stile
di vita
•No terapia
•Ritorna dopo 1 anno
per controllo
Tracking del BMI dalla nascita all’età
adulta
100
BMI < 85th
BMI >=85th
BMI >=95th
% obese as adults
83
80
69
60
77
75
67
55
52
36
40
26
20
16 17
15
19
12
11
10
9
0
Birth
1 to 3
3 to 6
6 to 10
Age of child (years)
10 to 15
15 to 18
Whitaker et al. NEJM: 1997;337:869-873
COMPLICATIONS OF OBESITY
Psychosocial
Poor selfesteem
Depression
Pulmonar
Sleep apnoea
Asthma
Exercise intolerance
Gastro-intestinal
Gallstones
Steatohepatitis
Neurological
Pseudotumor cerebri
Cardiovascular
Dyslipidemia
Hypertension
Coagulopathy
Chronic inflammation
Atherosclerosis
Renal
Glomerulosclerosis
Musculoskeletal
Epiphysiolisis
Blount disease
Flat feet
Scoliosis
Endocrine
Type 2 diabetes
Insulin resistance
Precocious puberty
Hyperandrogenism
PCOS
Ebbeling CB et al, Lancet 2002, modified
Managment del bambino obeso
• Dimagrire/mantenere il peso?
• Motivazione
• Corretta alimentazione
• Attività fisica
• Farmaci & chirurgia
• Aspetti psicologici
• Follow-up
• Long-term outlook: complicanze
Managment del
bambino obeso
Free time spent in physical
exercise in USA adolescents
Kimm S. et al, New Engl J Med 347: 709-715, 2002
Fly UP