...

1.1 La trasformazione della scuola con le ICT

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

1.1 La trasformazione della scuola con le ICT
1.1
La trasformazione della scuola
con le ICT
Il contesto internazionale
Possono le ICT trasformare la scuola
o si tratta di una eterna promessa?
Non è più il caso di porsi questa domanda… certamente si!
Il problema è se la scuola saprà cogliere questa opportunità.
Rapporto della Commissione del Congresso USA , 2003
Il contesto internazionale
www.educanet2.ch
“La scuola non ha più il monopolio
dell’apprendimento … nemmeno a livello di scuola
dell’obbligo . Ora lo condivide (l’educazione) con la
società in senso ampio, includendo i networks
internazionali e sopratutto i nuovi media”
EDUCANET2, 2004
[E’importante spingere] “le scuole a
svilupparsi come organizzazioni per
l’apprendimento”
OECD – Educational Ministerial
meeting in Dublin, 2004
OCSE
www.oecd.org/home
Il contesto internazionale
Nuova fase del rapporto tra ICT e scuola
dal cambiamento alla trasformazione
Verso una nuova età dell’oro nell’educazione
americana
Come Internet, la legge e gli studenti di oggi
stanno rivoluzionando le attese
National Education technology Plan USA Department education, 2005
The Digital disconnect
American Institute for Research , 2002
Il contesto internazionale
Gli studenti di oggi … preferiscono accedere all’informazione per tema su Internet…
Insegnanti, presidi e amministratori lungimiranti lo comprendono.
Studenti e insegnanti diventano compagni nell’esplorazione di questo universo.
… la singola più importante linea guida del progresso educativo per il decennio a venire : il No Child
Left Behind Act … con i suoi termini ultimi al 2014 pone alla comunità di educatori obbiettivi
sostanziali.
Unita al crescente uso delle nuove tecnologie e l’interessata abilità degli studenti
di oggi, significa che i prossimi dieci anni potrebbero rappresentare il più grande
salto in avanti nella storia dell’educazione.
L’ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PER IL 2010:
finalità strategiche e obiettivi chiave - UNIONE EUROPEA
Rafforzare l’efficacia e
Rendere i sistemi più
Aprire i sistemi
la qualità dei sistemi attraverso …
accessibili attraverso …
al mondo
1.
Il miglioramento della
formazione degli insegnanti e
dei formatori;
6.
lo sviluppo di un ambiente
favorevole
all’apprendimento;
9.
2.
lo sviluppo delle competenze
chiave;
7.
10. sviluppando lo spirito
d’impresa;
3.
l’accesso per tutti alle TIC;
una maggiore attrattiva
dell’istruzione e della
formazione;
8.
una cittadinanza attiva, pari
opportunità e coesione
sociale.
4.
5.
un maggior numero di
laureati nelle materie
scientifiche e tecnologiche;
l’ottimizzazione dell’utilizzo
delle risorse.
rafforzando i legami con il
mondo del lavoro, la ricerca e
la società;
11. migliorando l’apprendimento
delle lingue straniere;
12. accrescendo la mobilità e gli
scambi;
13. rafforzando la cooperazione
europea.
Una scuola per la società della conoscenza.
Un nuovo modello di scuola
per un nuovo modello di società
The Industrial Model of Schooling
Il modello “industriale”: la scuola dell’insegnamento
Le competenze di base dello studente
What do school leavers need?
We don’t know what the jobs of 2024 will be.
We can bet they will require working with information and
communication.
Fonte – Eminent 2004
Le competenze di base dello studente
Le classiche tre R
Le tre X del 21° secolo
Reading
eXploration
wRiting
eXpression
aRithmetic
eXchange
* Idit Harel: A new necessity for the young clickerati
Le competenze di base dello studente
eXploration
Scoperte “aperte” di informazioni e idee,
finalizzate all’apprendimento dei bambini
eXpression
Usare media digitali per esprimere idee
e rappresentare conoscenze
eXchange
Chiedere, condividere idee e lavorare
con gli altri
Nel tempo la scuola
conserva integro il suo “ambiente”
Modalità di comunicazione
e interazione con gli allievi
Ruolo dell’insegnante
Ruolo dello studente
Programma scolastico (sequenziale)
Trasformazione del ruolo e della struttura del Manuale scolastico
Obiettivi di Lisbona
Il mondo è caratterizzato da rapidi mutamenti…
Le nuove strutture economiche e le società
sono sempre più basate
sull’informazione e sulla conoscenza
La diffusione dei computer e la familiarità con le TIC
costituisce un quadro nel quale va pianificato il futuro
dell’istruzione e della formazione.
Obiettivi di Lisbona
Sviluppare le capacità per la società della conoscenza
E’ essenziale che la formazione degli insegnanti sia
orientata al futuro; tutti gli insegnanti dovrebbero:
essere in grado di utilizzare Internet e le risorse
multimediali …
essere dotati di competenze e forniti di software di
qualità elevata per integrare le TIC nella loro pratica
quotidiana.
Progettare l’ambiente di apprendimento
integrato: l’approccio psico-pedagogico
Pierre Levy
Quando si parla di TIC si fa riferimento non solo al computer ma
anche alla rete; il grande sistema di diffusione e condivisione
delle conoscenze scelto dall’umanità è la rete (Il cyberspazio con
le sue comunità virtuali, le sue riserve di suoni, di immagini, di
software, le sue simulazioni interattive, il suo irrefrenabile
brulicare di testi, di ipertesti e di segni, è il mediatore essenziale
dell’intelligenza collettiva dell’umanità.
Il progetto DiGi scuola
propone risorse da utilizzare on line
Un parametro di valutazione dell’e-learning è
dato da due variabili:
Tempo.
Spazio.
L’e-learning tradizionale tocca entrambe queste due dimensioni della formazione
tradizionale : delocalizzazione e tempo non lineare della formazione.
Se si tocca una sola delle due variabili lo scenario dell’e-learning cambia totalmente
Il tempo rimane sincrono c’è la delocalizzazione:
Lo spazio
Marettimo,
SFIDA,
ambienti sincroni di PuntoEdu
La classe fisica rappresenta comunque il riferimento al quale
Il tempo
riportare i risultati delle attività:
Serali
SOS studenti
L’utilizzo a scuola tende a tenere legate entrambe
le variabili tempo e spazio.
Lo scenario di riferimento è diverso.
Le soluzioni tradizionali (e-learning) non funzionano!
E’ inevitabile la costruzione di un contesto diverso
Scenario futuro
Ambienti organizzati per la costruzione delle conoscenze
(MIT per la fisica)
LO ma soprattutto asset
(banche dati di testi, filmati, immagini, suoni, simulazioni,
videogiochi…)
Strumenti hardware
(PC ma anche superfici digitali interattive) e software in grado di
aiutare alla costruzione delle conoscenze;
Scenario futuro
Costruire le condizioni per una innovazione
degli ambienti di apprendimento ….
Fly UP