...

Corso “Sistemi Telematici”

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Corso “Sistemi Telematici”
Sistemi Telematici
Prof. Dino Giuli
A.A. 2015 - 2016
1
Aggiornamento al 16/09/2015
Docente
Data
D. Giuli
Lunedì 21/9/2015
D. Giuli
Venerdì 25/9/2015
R. Billero
Lunedì 28/9/2015
S. Innocenti
Venerdì 2/10/2015
5
6
7
8
9
Seminario
Introduzione al corso
Visione della rete come sistema
Visione sistemica e concettuale delle
funzioni e dell’architettura della rete
REST
Interoperabilità e cooperazione applicativa:
elementi di progettazione
Web Science
Piattaforme integrate per la connettività in Rete
Sistemi ed applicazioni Mobile
e-Government
Linked data ed InterDataNet
L. Ciofi
F. Paganelli
R. Billero
G. Vannuccini
S. Turchi
Lunedì 5/10/2015
Venerdì 9/10/2015
Lunedì 12/10/2015
Venerdì 16/10/2015
Lunedì 19/10/2015
10
Big Data
G. Adembri, G. Guidi
Venerdì 23/10/2015
11
Mobile e-Government Services
G. Vannuccini
Lunedì 26/10/2015
12
Piattaforme telematiche ed intelligenza distribuita
P. Cianchi, L. Landi
Venerdì 30/10/2015
13
Sistemi e sicurezza I
Soggetti e attori della rete
Cloud Computing
S. Turchi
D. Giuli
L. Ciofi
Lunedì 2/11/2015
15
Sistemi e sicurezza II
S. Turchi
Lunedì 9/11/2015
16
Network Service Function Virtualization
17
E-Health
18
19
Smart Cities
Smart Home
1
2
3
4
14
Orario e aula: lunedì – aula 110 S.M. – ore 17.00-19.00
mercoledì – aula 116 S.M. – ore 16.00-19.00
F. Paganelli
F. Paradiso
G. Guidi
E. Iadanza
D. Giuli
F. Paradiso
Venerdì 6/11/2015
Venerdì 13/11/2015
Lunedì 16/11/2015
Venerdì 20/11/2015
Lunedì 23/11/2015
2
Portale Moodle
Per ottenere informazioni sul corso (avvisi, date seminari,
date e modalità di esame, materiale ecc.) andare su:
• http://e-l.unifi.it
• Accedere tramite le credenziali
dell’autenticazione unica di Ateneo
(matricola e password)
• Una volta effettuato il log-in, cercare il
corso di “Sistemi Telematici – A.A.
2015/2016”
3
Modalità di esame
• L'esame consiste in:
– discussione di un elaborato progettuale prodotto
dallo studente su tema prescelto;
– verifica della capacità e dell'autonomia dello
studente nell'inquadrare gli approfondimenti
della tesina nel complesso dei pertinenti
contenuti del corso;
– verifica sulle conoscenze di base generalmente
acquisite sui contenuti del corso
4
Elaborazione della tesina
L’elaborato è obbligatorio; argomento, contenuti e struttura devono essere
concordati con il tutor.
Il tutor deve essere individuato tra coloro che hanno tenuto i seminari, in relazione
agli argomenti da loro trattati e contattato tramite e-mail (vedi elenco tutor
disponibili sulla pagina di Sistemi Telematici nel sito http://e-l.unifi.it) oppure
personalmente recandosi nel Laboratorio di Sistemi Telematici e
Telerilevamento (secondo piano Santa Marta).
La redazione della tesina deve essere fatta utilizzando o Word o LaTeX e
consegnata sia in uno di questi formati sia in formato pdf. Non saranno
accettati altri formati. Se l’elaborato comporta una parte di programmazione e
sviluppo di software, i file contenenti il codice dovranno anch’essi essere
consegnati. Tutti i file devono inoltre essere raccolti in un unico archivio .zip
(non sono accettati altri formati) rinominato cognome_nome.zip da consegnare
almeno cinque giorni prima dell’appello direttamente sulla pagina del corso
all’indirizzo http://e-l.unifi.it.
In sede d’esame infine deve essere portata una copia cartacea dell’elaborato.
5
Date e Iscrizione agli appelli
• Accedere al sito http://sol.unifi.it/
– nel riquadro Servizi per gli studenti, selezionare “Prenotazione
esami”
• Inserire la propria matricola e password
• A sinistra, nell’elenco “Prenotazioni”, selezionare “Prenota”
• Dal piano di studi che apparirà, selezionare “Sistemi Telematici”
– Nel caso in cui l’esame non sia presente, selezionare “Consulta
tutta l’offerta di ateneo”
• Selezionare “Sistemi Telematici”
– Selezionare uno degli appelli disponibili
– Procedere all’iscrizione
La Rete come Sistema
telematico e socio-tecnico:
i fattori di riferimento in un
contesto evolutivo
7
Ambiente fisico e sociale di
vita umana
Ambiente strumentale distribuito per la connessione “intelligente” in rete digitale
...
...
...
THINGS
.....
.....
.....
Persone e cose in
postazione fissa in
rete
Vita umana
mediata dalla
rete
Nuova
evoluzione
della vita
umana
Persone e cose
mobili in rete
Persone e cose non
connesse in rete
Vita umana
naturale
PEOPLE
Spazi di vita umana: “naturale” e “mediata dalla rete”
Il supporto strumentale
Smart e interattivo sta
mediando in particolare
nuove modalità di:
•percezione
•cognizione
•comunicazione
•emozione
•Informazione
•osservazione
•conoscenza
•nutrire e guidare processi
immateriali e materiali
•presa di decisione
•azione e automazione
Il supporto strumentale Smart ed interattivo
sta mediando in particolare nuove modalità di:
 percezione
 cognizione
 comunicazione
 emozione
Spazio diinformazione
vita umana
 osservazione
mediato
dalla rete
 conoscenza
digitale
 nutrire e guidare processi immateriali e materiali
 presa di decisione
 azione ed automazione
 impostazione e gestione delle relazioni
 collaborazione
 esperienze sociali
 immersione in spazi virtuali per nuova
Spazio di vita
umana naturale
•impostazione e gestione delle
relazioni
•collaborazione
•esperienze sociali
•Immersione in spazi virtuali per
nuova esperienzialità e
creatività
Caratteristiche dello spazio di vita
strumentalmente mediato dalla rete digitale
Fig.1: La Rete: componenti fondamentali del sistema
10
Elementi di sistema e architetturali della Rete
A. Componenti strumentali
• Infrastrutture fisiche (apparati e collegamenti fisici di rete per la comunicazione.
ecc.)
• Strutture/strumenti per l’accesso periferico (dell’utente finale, del provider di
servizi, ecc.)
• Infrastrutture logiche e immateriali (software per servizi di telecomunicazioni e
telematici di base, servizi di gestione tecnica, ecc.)
• Applicazioni (servizi telematici di carattere applicativo fruibili dagli utenti finali,
relativo software applicativo)
B. Attori e soggetti
• Attori e soggetti di foreground
– utenti (utenti finali, provider di servizi)
– operatori di servizi strumentali di base e fornitori di strumenti, per l’intermediazione
strumentale (operatori di telecomunicazioni, internet service provider, ecc.)
• Attori e soggetti di background
– operatori di servizi di manutenzione
– organismi di standardizzazione
11
Fattori evolutivi della Rete a livello di sistema
Visione sistemica e architetturale generale
Innovazione e spinta tecnologica
Esigenze ed opportunità applicative
Istanze e requisiti individuali e sociali
Istanze e requisiti di business e organizzativi
Globalizzazione, internazionalizzazione e territorialità
Azioni regolatorie
Innovazione ed evoluzione sistemica ed architetturale
12
Globalizzazione
internazionalizzazione e
territorialità
Fig. 2: La Rete: Fattori evolutivi del sistema
13
Esigenze e opportunità applicative
Riguardano sostanzialmente i seguenti settori dell’attività umana:
•informazione, comunicazione e cultura
•relazioni sociali
•esercizio di diritti e doveri di cittadinanza
•produzione, business e acquisto di beni e servizi commerciali
•finanza e investimento
•fruizione dell’ambiente e del territorio
•mobilità di persone e merci
•istruzione e formazione
•lavoro e professione
•ricerca scientifica e tecnologica
•gioco e intrattenimento
•assistenza diretta alla persona
•emergenza e sicurezza pubblica
•vita nell’habitat domestico
•difesa militare
14
Istanze e requisiti individuali e sociali
Riguardano in primis l’utente finale e possono comprendere tra gli altri:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
sicurezza
abilitazione al self-management
abilitazione dell’utente in base al ruolo e allo status giuridico
accessibilità
economicità e trasparenza dei costi
proprietà intellettuale e copyright
affidabilità e disponibilità
personalizzazione
privacy
negoziabilità
consensualità
indipendenza e libertà
vincoli etici, morali e religiosi
rispondenza al contesto territoriale
linguaggio e multilinguismo
fiducia e confidenza (trust)
15
Istanze e requisiti di business e
organizzativi (1)
Riguardano organizzazioni private e pubbliche, per varie finalità,
comprendenti quelle di business.
L’impiego della Rete e dei relativi servizi può mirare in questo
ambito a:
– efficienza dei processi organizzativi e di produzione di beni e servizi
– apertura di mercati, competitività, innovazione e trasformazione del business
Mentre da un lato l’organizzazione deve tenere conto dei requisiti e
delle istanze individuali e sociali dell’utenza/clientela dei servizi e
beni prodotti, dall’altro essa stessa presenta requisiti e istanze.
16
Istanze e requisiti di business e
organizzativi (2)
I requisiti e le istanze possono riguardare, fra l’altro:
a) L’efficienza per:
•
•
•
•
•
•
Gestione dei bilanci e della contabilità
Gestione delle risorse umane
Gestione e supporto per la forza di lavoro mobile
Prestazioni di uffici e magazzini periferici
Prestazioni della Supply chain
Procurement e out-sourcing di beni e servizi
17
Istanze e requisiti di business e
organizzativi (3)
b) L’innovazione e la trasformazione dei processi produttivi e di business
per:
• Monitoraggio delle prestazioni di business della qualità riscontrata e
della diffusione dei prodotti (beni, servizi)
• Adeguamento a norme
• Gestione della conoscenza e della proprietà intellettuale
• Innovazione e sviluppo di prodotti (beni/servizi)
• Efficacia delle attività di marketing/comunicazione esterna
• Produttività dei processi di vendita
• Efficacia dei servizi di assistenza ai clienti
18
Azioni regolatorie
Requisiti funzionali e di carattere strumentale possono derivare da azioni
regolatorie di valenza tecnica e/o normativo-giuridica per aspetti quali:
•standardizzazione tecnica
• protezione della proprietà intellettuale (software, altri prodotti digitali)
•ordinamento per la gestione del copyright e copyleft del software
•certificazione di dati, di documenti, di identità personale dell’utente finale
•autorizzazione per l’accesso a informazioni e servizi
•codici digitali delle Pubbliche Amministrazioni
•normativa e sorveglianza in merito ad abusi, frodi e azioni criminali mediante
la Rete
•ecc.
19
Globalizzazione,
internazionalizzazione e territorialità
Esigenze, opportunità e vincoli sono connessi a implicazioni in
termini di “globalizzazione e internazionalizzazione”, per aspetto
quali:
• circolazione globale di capitali
•circolazione globale di persone e merci
•cooperazione internazionale
•sicurezza internazionale
•cooperazione per flessibilità di business in ambito internazionale
•mercato libero regolato in ambito internazionale
•cooperazione funzionale tra Pubbliche Amministrazioni in ambito internazinale
•finalizzazione territoriale
•ecc.
20
Requisiti sistemico-architetturali
di carattere strumentale
Dai diversi fattori considerati, correntemente derivano specifici requisiti di
carattere strumentale a livello sistemico, quali:
•adozione di modelli architetturali di riferimento
• integrabilità (di funzioni, dati, processi, sottosistemi)
• interoperabilità e cooperazione strumentale (es.: tra applicazioni)
• adozione di standard
• accessibilità e trasparenza dell’accesso
• conformità funzionale a norme vigenti
• affidabilità e resilienza
• monitorabilità e controllabilità
• sicurezza e privacy
• personalizzabilità del servizio
• gestibilità del livello di qualità del servizio
• conformabilità funzionale ad accordi di servizio
• dependability
•accountability
21
•Un programma quadro di ricerca

promosso all’interno del programma interdisciplinare di dottorato in
“Telematica e Società dell’Informazione” all’Università di Firenze
•secondo un percorso scientifico che va dall’individuo alla
tecnologia, per l’evoluzione verso la Rete Globale mirante:
 alla sistematica valorizzazione della soggettività dell’utente in un
sistema equilibrato e simmetrico di relazioni ed interazioni
 ad indirizzare l’evoluzione tecnologica e strumentale della Rete in
accordo con istanze individuali e sociali, oltre che economiche
 all’adattamento ai diversi contesti culturali, sociali ed economici
 allo sviluppo stabile della Rete verso un Accesso Universale alla
Società dell’Informazione-Comunicazione-Conoscenza
22
Assunzioni di base per l’inizio
del programma B.E.S.T. beyond Internet (I)
•Il corrente sviluppo della Rete, ed il suo accesso, non è un
processo stabile ed equilibrato
 attualmente lo sviluppo è condizionato principalmente da fattori
economici
•la disposizione della persona all’accesso alla Rete, è legata alla
sua naturale propensione ad estendere il proprio spazio
esperibile per l’informazione, la comunicazione, l’interazione,
la collaborazione e la conoscenza
•la valorizzazione e la tutela della soggettività dell’utente è
condizione necessaria per lo sviluppo equilibrato e stabile della
Rete
23
Assunzioni di base per l’inizio del programma
B.E.S.T. beyond Internet (II)
• Il contesto strumentale e tecnologico della Rete non è statico,
evolve ed ha crescenti potenzialità per la sua adattabilità ai
fattori della soggettività umana, mirando contestualmente a:


la massima compatibilità con i diversi contesti culturali, sociali ed economici
lo sviluppo equilibrato, quindi stabile, della Rete nella direzione dell’Accesso
Universale alla Società dell’Informazione, Comunicazione e Conoscenza.
• tale tipo di evoluzione richiede un approccio fortemente
interdisciplinare per le attività di ricerca e sviluppo
24
best.det.unifi.it
25
Fly UP