...

Diapositiva 1 - la scuola dell`olio

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - la scuola dell`olio
Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa
2013/2014 a confronto con quello
degli ultimi 60 anni
1
Laboratorio di Monitoraggio e
Modellistica Ambientale per lo
Sviluppo sostenibile
Autunno 2013
TEMPERATURE
settembre – ottobre – novembre
DECISAMENTE CALDO!
2
22
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
Mesi Autunno 2013
+1.1 °C
+1.1 °C
20
+2.1 °C
18
osservato
clima 1981-2010
°C
16
14
+1.4 °C
12
10
8
set-13
3
ott-13
nov-13
I tre mesi autunnali sono risultati tutti con temperature superiori
alla media di 1-2 °C
4
2012
2009
2006
2003
2000
1997
osservato 2013
1994
1991
1988
1985
clima 1981 - 2010
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
osservato
1982
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
1955
°C
Temperatura Media Stagionale sui Capoluoghi
Autunno 1955 - 2013
Dal confronto fra il valore di temperatura medio sui capoluoghi e
quello misurato negli anni precedenti è’ risultato l’autunno più
caldo dal 1955 insieme al 1987
Autunno 2013
sett-ott-nov
Temperatura Media
20
oss 2013
Clima 1981-2010
18
°C
16
14
12
Grosseto
Arezzo
Pisa
Firenze
10
A livello di singoli capoluoghi le anomalie positive si sono
verificate in modo sostanzialmente omogeneo
5
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
ottobre 1955 - ottobre 2014
22
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2014
20
°C
18
16
14
12
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
10
In particolare Ottobre 2013 è stato il terzo più caldo degli
ultimi 60 anni
6
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
novembre 1955 - novembre 2013
16
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2013
14
°C
12
10
8
In particolare Novembre 2013 è stato il 6° più caldo degli
ultimi 60 anni
7
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
6
Autunno 2013
PRECIPITAZIONI
settembre – ottobre – novembre
NEL COMPLESSO NELLA MEDIA!
8
Media della Precipitazione Cumulata Mensile sui Capoluoghi
Mesi Autunno2013
180
+ 30%
160
osservato
clima 1981-2010
140
120
100
80
60
40
20
0
set-13
9
ott-13
nov-13
A parte ottobre (+30 %), gli altri mesi autunnali sono
trascorsi in media
Media della Precipitazione Cumulata Stagionale sui Capoluoghi
autunno 1955 - autunno 2013
700
osservato
osservato 2013
clima 1981 - 2010
600
mm
500
400
300
200
100
10
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
0
Anche dal confronto del cumulato medio sui capoluoghi con gli
anni precedenti risulta essere un autunno nella media. Anche
analizzando i singoli mesi autunnali essi sono risultati in
media.
Precipitazione Cumulata
Autunno 2013
sett-ott-nov
600
osservato 2013
clima 1981-2010
500
mm
400
300
200
100
11
Grosseto
Siena
Livorno
Arezzo
Firenze
Prato
Pistoia
Pisa
Lucca
Massa
0
A livello di singoli capoluoghi le precipitazioni stagionali non
si sono discostate significativamente dalla media tranne che
per Pistoia ed Arezzo (+30 %)
Inverno 2013-2014
TEMPERATURE
dicembre – gennaio – febbraio
ECCEZIONALMENTE MITE!
12
ANOMALIA TERMICA DELL’INVERNO 2013/2014
IN EUROPA
13
ANOMALIA TERMICA DELL’INVERNO 2013/2014
NEGLI STATI UNITI
14
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
Mesi Inverno 2013/2014
14
osservato
clima 1981-2010
12
10
+3.6 °C
+2.3 °C
°C
8
6
4
2
0
dic-13
15
gen-14
feb-14
Forti anomalie positive si sono verificate nei mesi di Gennaio
e Febbraio, mentre dicembre è trascorso in media
Temperatura Media Stagionale sui Capoluoghi
Inverno1955/56 - 2013/14
10
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2013/14
°C
8
6
4
16
2012/2013
2009/2010
2006/2007
2003/2004
2000/2001
1997/1998
1994/1995
1991/1992
1988/1989
1985/1986
1982/1983
1979/1980
1976/1977
1973/1974
1970/1971
1967/1968
1964/1965
1961/1962
1958/1959
1955/1956
2
Dal confronto fra il valore di temperatura medio sui
capoluoghi e quello misurato negli anni precedenti è’ risultato
il 2° inverno più caldo dal 1955 dopo il 2006/2007 e prima del
2000/2001.
Inverno 2013/2014
dic-gen-feb
Temperatura Media
12
oss 2013/14
Clima 1981-2010
10
°C
8
6
4
Grosseto
Arezzo
Pisa
Firenze
2
A livello di singoli capoluoghi le anomalie positive si sono
verificate in modo sostanzialmente omogeneo
17
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
gennaio 1955 - gennaio 2014
12
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2014
10
°C
8
6
4
2
- E’ stato il 4° gennaio più caldo dal 1955
18
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
0
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
febbraio 1955 - febbraio 2014
12
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2014
10
°C
8
6
4
2
- E’ stato il febbraio più caldo dal 1955
19
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
0
In particolare nei mesi di gennaio e
febbraio sono mancate le notti con T< 0°C
20
Temperature minime
Dicembre 2013 - Gennaio - Febbraio 2014
20
firenze
arezzo
pisa
grosseto
15
°C
10
5
0
-5
Dicembre 2013
Febbraio 2014
Gennaio 2014
21
27
23
19
15
11
7
3
30
26
22
18
14
10
6
2
29
25
21
17
13
9
5
1
-10
22
2012/2013
2009/2010
2006/2007
2003/2004
2000/2001
1997/1998
1994/1995
osservato 2013/14
1991/1992
1988/1989
1985/1986
1982/1983
osservato
1979/1980
1976/1977
1973/1974
1970/1971
1967/1968
1964/1965
1961/1962
1958/1959
1955/1956
giorni
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
Media del Numero di Giorni con Tmin<0 registrati sui
Capoluoghi in Inverno
inverno1955/56 - inverno 2013/14
clima 1981 - 2010
Media del Numero di Giorni con Tmin<0 registrati sui
Capoluoghi
gennaio 1955 - gennaio 2014
30
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2014
25
giorni
20
15
10
5
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
0
- Nel nese di gennaio il numero di notti con T<0 °C e’ stato decisamente al
di sotto della media. Solo nel 2001 ci sono state meno gelate.
23
Media del Numero di Giorni con Tmin<0 registrati sui
Capoluoghi
febbraio 1955 - febbraio 2014
30
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2014
25
giorni
20
15
10
5
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
0
- Nel mese di febbraio l’assenza di freddo notturno è stata pressochè
assoluta con situazione simile solo nel 1966.
24
Inverno 2013/2014
PRECIPITAZIONI
Dicembre-Gennaio-Febbraio
ECCEZIONALMENTE PIOVOSO!
25
ANOMALIA DELLA PRESSIONE NELL’INVERNO 2013/2014
26
Media della Precipitazione Cumulata Mensile sui Capoluoghi
Mesi Inverno 2013/2014
300
osservato
clima 1981-2010
250
200
150
100
50
0
dic-13
27
gen-14
feb-14
A parte Dicembre (-50%), gli altri mesi invernali (gennaio e
febbraio) sono trascorsi con piogge estremamente
abbondanti (3-4 volte il normale a gennaio)
Inverno 2013-2014
Media della Precipitazione Cumulata Stagionale sui Capoluoghi
Inverno 1955/56 - inverno 2013/14
600
osservato
osservato 2013/14
clima 1981-2010
500
mm
400
300
200
100
2012/2013
2009/2010
2006/2007
2003/2004
2000/2001
1997/1998
1994/1995
1991/1992
1988/1989
1985/1986
1982/1983
1979/1980
1976/1977
1973/1974
1970/1971
1967/1968
1964/1965
1961/1962
1958/1959
1955/1956
0
E’ risultato l’inverno più piovoso dopo quello del 1959/60
28
Precipitazione Cumulata
inverno 2013/2014
dic-gen-feb
800
osservato 2013/14
clima 1981-2010
700
600
mm
500
400
300
200
100
Grosseto
Siena
Livorno
Arezzo
Firenze
Prato
Pistoia
Pisa
Lucca
Massa
0
A Massa, Pisa, Prato e Livorno è piovuto più del doppio dei
valori attesi, altrove comunque valori decisamente elevati.
29
Media della Precipitazione Cumulata Mensile sui Capoluoghi
gennaio 1955 - gennaio 2014
300
osservato
osservato 2014
clima 1981-2010
250
mm
200
150
100
50
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
0
Mediamente in Toscana il mese di gennaio è stato decisamente il
più piovoso dal 1955.
30
gennaio 2014
500
450
400
350
300
250
200
150
100
50
0
31
Grosseto
Siena
Livorno
Arezzo
Firenze
Prato
Pistoia
Pisa
Lucca
osservato 2014
clima 1981-2010
Massa
mm
precipitazioni cumulate
Nei capoluoghi di regione, dal 1955, battuti i record di pioggia
mensile per il mese di Gennaio a Massa, Pisa, Livorno,
Arezzo, Prato e Firenze. Per Pisa, Massa e Livorno battuti i
record di pioggia mensile anche dal 1920.
Numero di giorni piovosi
32
Le abbondanti piogge del mese hanno determinato la rilevante
Piena dell’Arno a Pisa del 31 Gennaio 2014
33
Media della Precipitazione Cumulata Mensile sui Capoluoghi
febbraio 1955 - febbraio 2014
250
osservato
osservato 2014
clima 1981 2010
mm
200
150
100
50
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
0
Solo nel 1955 e nel 1968 in Toscana nel mese di febbraio era
piovuto di più
34
febbraio 2014
precipitazioni cumulate
300
osservato 2014
clima 1981-2010
250
mm
200
150
100
50
35
Grosseto
Siena
Livorno
Arezzo
Firenze
Prato
Pistoia
Pisa
Lucca
Massa
0
Primavera 2014
TEMPERATURE
Marzo-Aprile-Maggio
MODERATAMENTE PIU’ CALDA DEL NORMALE
36
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
Mesi Primavera 2014
20
18
osservato
clima 1981-2010
16
+1.1 °C
°C
14
12
+1.5 °C
10
8
6
mar-14
apr-14
mag-14
Anomalie positive si sono verificate nei mesi di Marzo e
Aprile, mentre Maggio è trascorso in media
37
Primavera 2014
Trend delle temperature medie dei capoluoghi
Temperatura Media Stagionale sui Capoluoghi
Primavera 1955 - 2014
16
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2014
°C
14
12
10
- si posiziona al 9° posto fra le primavere più calde degli ultimi 55 anni
38
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
8
Primavera 2014
PRECIPITAZIONI
Marzo-Aprile-Maggio
MODERATAMENTE PIU’ SECCA DEL NORMALE
39
Media della Precipitazione Cumulata Mensile sui Capoluoghi
Mesi Primavera 2014
90
osservato
clima 1981-2010
80
70
60
-40%
50
-50%
40
30
20
10
0
mar-14
40
apr-14
mag-14
A parte Marzo (in media) gli altri mesi primaverili (aprile e
maggio) sono trascorsi con un deficit del 40-50%, più che
bilanciato dal surplus invernale.
Precipitazione Cumulata
primavera 2014
mar-apr-mag
400
osservato 2014
clima 1981-2010
350
300
mm
250
200
150
100
50
41
Grosseto
Siena
Livorno
Arezzo
Firenze
Prato
Pistoia
Pisa
Lucca
Massa
0
In Toscana questa primavera è stata meno piovosa rispetto al trentennio
1981-2010. Circa 30% il deficit di pioggia cumulata registrato mediamente
nei capoluoghi toscani, con 6 giorni di pioggia in meno
Estate 2014
TEMPERATURE
Giugno-Luglio-Agosto
PIU’ FRESCA DEL NORMALE
42
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
Mesi Estate 2014
28
26
osservato
clima 1981-2010
24
-1.2 °C
-1.2 °C
°C
22
+ 1 °C
20
18
16
14
giu-14
lug-14
ago-14
Anomalia positiva si è verificate a Giugno, mentre Luglio e
Agosto sono trascorsi sotto la media
43
Temperatura Media Stagionale sui Capoluoghi
Estate 1955 - 2014
28
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2014
2003
°C
26
24
22
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
20
L’ Estate 2014 è risultata una delle più fresche degli ultimi 15
anni, pur con un mese di Giugno più caldo del normale
44
Estate 2014
giu-lug-ago
Temperatura Media
25
oss 2014
Clima 1981-2010
23
°C
21
19
17
Comportamento simile per tutti i capoluoghi considerati.
45
Grosseto
Arezzo
Pisa
Firenze
15
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
giugno 1955 - giugno 2014
28
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2014
26
°C
24
22
20
18
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
16
Il mese di Giugno 2014 è risultato fra i primi 10 più caldi della
serie di 60 anni
46
Temperature massime
Giugno 2014 - Luglio 2014 - Agosto 2014
picco di caldo
40
arezzo
pisa
35
grosseto
firenze
30
25
20
Giugno 2014
Agosto 2014
Luglio 2014
47
28
24
20
16
12
8
4
31
27
23
19
15
11
7
3
29
25
21
17
13
9
5
1
15
Nel mese di Giugno si sono registrate le temperature massime più
alte dell’Estate, oltre i 35 °C contro un valore medio per il mese pari
a 27-28 °C.
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
luglio 1955 - luglio 2014
30
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2014
28
°C
26
24
22
20
E’ risultato dal 1980 uno dei mesi di Luglio più freschi
48
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
18
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
agosto 1955 - agosto 2014
30
osservato
clima 1981 - 2010
osservato 2014
28
°C
26
24
22
20
E’ risultato dal 1980 uno dei mesi di Agosto più freschi
49
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
18
Estate 2014
PRECIPITAZIONI
Giugno-Luglio-Agosto
ECCEZIONALMENTE PIOVOSA!
50
ANOMALIA DELLA PRESSIONE NELL’ ESTATE 2014
51
Media della Precipitazione Cumulata Mensile sui Capoluoghi
Mesi Estate 2014
200
osservato
clima 1981-2010
180
160
140
120
100
80
60
40
20
0
giu-14
lug-14
ago-14
Il mese di Luglio è risultato eccezionalmente piovoso con
cumulati superiori a quelli per il mese di novembre
52
Precipitazione Cumulata
Estate 2014
giu-lug-ago
400
osservato 2014
clima 1981-2010
350
300
mm
250
200
150
100
50
In Toscana questa estate è stata estremamente piovosa
53
Grosseto
Siena
Livorno
Arezzo
Firenze
Prato
Pistoia
Pisa
Lucca
Massa
0
Media della Precipitazione Cumulata Stagionale sui Capoluoghi
estate 1955 - estate 2014
300
osservato
osservato 2014
clima 1981 - 2010
mm
200
100
E’ risultata l’estate più piovosa dal 1955
54
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
0
luglio 2014
precipitazioni cumulate
350
osservato 2014
clima 1981-2010
300
mm
250
200
150
100
50
55
Grosseto
Siena
Livorno
Arezzo
Firenze
Prato
Pistoia
Pisa
Lucca
Massa
0
Media della Precipitazione Cumulata Mensile sui Capoluoghi
luglio 1955 - luglio 2014
200
osservato
osservato 2014
clima 1981 - 2010
mm
150
100
50
56
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
0
Autunno 2014
TEMPERATURA
Settembre – Ottobre - Novembre
ECCEZIONALMENTE PIU’ CALDO DEL NORMALE
57
Temperatura Media Mensile sui Capoluoghi
Mesi Autunno 2014
22
20
+ 2 °C
18
osservato
clima 1981-2010
°C
16
+3 °C
14
12
10
8
set-13
58
ott-13
nov-13
E’ risultato il più caldo degli ultimi 60 anni
59
2012
2009
2006
2003
2000
1997
osservato 2014
1994
1991
1988
1985
clima 1981 - 2010
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
osservato
1982
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
1955
°C
Temperatura Media Stagionale sui Capoluoghi
Autunno 1955 - 2014
Autunno 2014
PRECIPITAZIONI
Settembre – Ottobre - Novembre
INTORNO ALLA MEDIA
60
Media della Precipitazione Cumulata Mensile sui Capoluoghi
Mesi Autunno 2014
250
osservato
clima 1981-2010
200
+ 88%
mm
150
-60 %
100
50
0
set-14
61
ott-14
nov-14
Media della Precipitazione Cumulata Stagionale sui Capoluoghi
autunno 1955 - autunno 2014
700
osservato
osservato 2013
clima 1981 - 2010
600
mm
500
400
300
200
100
2012
2009
2006
2003
2000
1997
1994
1991
1988
1985
1982
1979
1976
1973
1970
1967
1964
1961
1958
1955
0
Autunno leggermente più piovoso della media con novembre che comunque è
risultato il 3° fra i mesi più piovosi degli ultimi 60 anni, dopo 1966 e 2000.
62
CONCLUSIONI
63
Anomalia mensile delle temperature medie sui capoluoghi
5
1°
4
3
°C
2
1
3°
9°
4°
2°
3°
7° 7°
7°
6°
6°
8°
0
-1
-2
-3
64
nov-14
ott-14
set-14
ago-14
lug-14
giu-14
mag-14
apr-14
mar-14
feb-14
gen-14
dic-13
nov-13
ott-13
set-13
-4
Anomalia mensile delle precipitazioni sui capoluoghi (in mm)
1°
200
1°
150
3°
3°
100
mm
50
0
-50
-100
-150
65
nov-14
ott-14
set-14
ago-14
lug-14
giu-14
mag-14
apr-14
mar-14
feb-14
gen-14
dic-13
nov-13
ott-13
set-13
-200
PREVISIONE PER IL RESTO DELL’INVERNO
TEMPERATURE
Gennaio e Febbraio:
complessivamente si prevedono temperature intorno
alla media con alternanza di periodi di freddo (anche
intenso) e periodi più miti
TEMPERATURE
Gennaio e Febbraio
complessivamente si prevedono valori intorno alla
media
66
Fly UP