Comments
Description
Transcript
Diapositiva 1
Le attività di sorveglianza dei TuNS in Regione Toscana L. Miligi * UO di Epidemiologia Ambientale ed Occupazionale Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica * Per il gruppo di lavoro del Registro Toscano dei Tumori Naso Sinusali: AM Badiali, A. Benvenuti, V. Cacciarini, L. Giovannetti, S. Silvestri, G. Gorini, S. Giglioli, F. Luongo , D. Talini, A. Franchi Vincentini et al, 2003 Vincentini et al. 2003 “Progetto di ricerca per la valutazione dell'esposizione a polveri di legno e a gas di scarico delle motoseghe durante le operazioni di taglio del bosco” La Regione Toscana nell'anno 2002 promosse un’ indagine sulla esposizione a polveri di legno duro nel settore della seconda lavorazione del legno a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs 66/2000 che introduceva un valore limite di 5 mg/m3 per tali inquinanti. Lo studio molto ampio e partecipato coinvolse praticamente le UU.FF. di PISLL di tutte le Aziende USL della Regione, tale studio non prese però in considerazione la segagione del bosco. Solo negli anni successivi furono effettuati dei tentativi di valutazione dell'esposizione in tale settore lavorativo. Tali tentativi non ebbero però successo poiché si dimostrò che il selettore IOM utilizzato per la raccolta delle polveri inalabili non era idoneo poiché era soggetto alla raccolta di particelle "proiettile" che falsavano pesantemente i dati. Solo nell'anno 2007 fu condotto un singolo studio utilizzando un diverso selettore, il selettore Button Sampler, che escludendo le particelle "proiettile" permetteva una corretta valutazione dell'esposizione. Tale studio dimostrò la presenza di una esposizione, seppure contenuta, a polveri di legno duro. STIMA DI INCIDENZA NEL QUINQUENNIO 2000-2004 Sulla base delle Schede di Ospedaliera selezionate ad hoc 1 6 0 è Dimissione stata naso-sinusale nel per “Range di Incidenza” PRIMO TASSO (Criteri larghi, N=213 casi): dal file di 361 record, sono stati considerati solo i primi ricoveri (incidenti). SECONDO TASSO (Criteri stretti, N=100): dal file di 361 record: – Ricoveri incidenti – Associata la presenza di codici di procedure interventistiche tipiche del tumore naso-sinusale. Gorini et al, in preparazione INCIDENZA DEL TUMORE MALIGNO NASO-SINUSALE IN TOSCANA DISAGGREGATO PER ASL, MASCHI (criterio ampio) STIMA DI INCIDENZA ANNI 2000-2004 STANDARDIZZATA SULLA POPOLAZIONE EUROPEA (PER 100.000). N NUMERO MEDIO DI CASI PER ANNO, tasso di incidenza (x100.000), IC 95%, per ASL , criterio restrittivo. MASCHI ASL 1 MASSA CARRARA 2 LUCCA 3 PISTOIA 4 PRATO 5 PISA 6 LIVORNO 7 SIENA 8 AREZZO 9 GROSSETO 10 FIRENZE 11 EMPOLI 12 VERSILIA TOSCANA N 2000-2004 2 N medio annuo 0.4 7 8 3 4 5 4 4 6 14 12 6 75 1.4 1.6 0.6 0.8 1.0 0.8 0.8 1.2 2.8 2.4 1.2 15.0 Gorini et al, in preparazione FEMMINE Tasso (95%CI) 0.26 (0,00-0,63) N 2000-2004 1 N medio annuo 0.2 Tasso (95%CI) 0.18 (0,00-0,54) 1.08 (0,26-1,90) 1.00 (0,30-1,70) 0.37 (0,00-0,79) 0.40 (0,00-0,80) 0.38 (0,03-0,73) 0.30 (0,00-0,61) 0.45 (0,00-0,91) 0.83 (0,15-1,51) 0.53 (0,24-0,82) 2.10 (0,88-3,31) 1.06 (0,19-1,93) 0.66 (0,51-0,82) 1 1 1 3 3 2 3 0 7 0 3 25 0.2 0.2 0.2 0.6 0.6 0.4 0.6 0.0 1.4 0.0 0.6 5.0 0.05 (0,00-0,13) 0.13 (0,00-0,39) 0.17 (0,00-0,50) 0.23 (0,00-50) 0.28 (0,00-0,63) 0.08 (0,00-0,20) 0.13 (0,00-0,29) 0.00 0.23 (0,05-0,42) 0.00 0.46 (0,00-1,01) 0.17 (0,10-0,25) L’incidenza 2000-2004, stimata non con il fine di ottenere una stima puntuale, che difficilmente saremmo riusciti a estrapolare vista la carenza di un registro di patologia specifica per la conferma di certezza del caso, è risultata essere compresa nell’intervallo 20 - 43 casi all’anno (15 – 30) negli uomini IN TOSCANA SONO AMPIAMENTE RAPPRESENTATI I COMPARTI A RISCHIO PER IL TuNS, QUALI IL COMPARTO DEL LEGNO NELLA ZONA PISANA, PISTOIESE E SENESE, QUELLO DEL CUOIO E IL CALZATURIERO NELL’EMPOLESE E NEL VALDARNO INFERIORE, ED ENTRAMBI NELLA PROVINCIA DI FIRENZE IL REGISTRO TOSCANO, “RENATUNS” L’attività del Registro di Tumori Naso-Sinusali della Toscana è stata avviata con decorrenza dalla casistica del 2005 tenendo conto nella sua attuazione del Progetto di ricerca ISPESL n° B36/MDL/02 “Linee guida del Registro (ReNaTuNs)”. Nazionale Tumori Naso-Sinusali STRUTTURA E PROCEDURE DEL REGISTRO TOSCANO L’attività del Registro Toscano dei TuNS è stata avviata con decorrenza dalla casistica del 2005 tenendo conto nella sua attuazione del Progetto di ricerca ISPESL L’esperienza in Toscana vede, dopo una prima fase di sperimentazione, l’attivazione di un Registro dei TuNS che basa il suo flusso informativo, su tre Centri Operativi Regionali all’interno delle Aree Vaste (UF-PISLL di Pisa per l’area Vasta Nord-Ovest, UF-PISLL di Firenze per l’area Vasta Centro e UF-PISLL di Siena per l’area Vasta Sud) che rappresentano il punto di riferimento per le segnalazioni dei casi dai Centri di Identificazione. Si tratta di un sistema decentrato che affluisce ad un registro unico. FLUSSO INFORMATIVO Centro di identificazione Reparti di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Maxillo-facciale Servizi di Anatomia Patologica Scheda di segnalazione Scheda di registrazione - Centro di Raccolta - UF, PISLL Firenze, Pisa, Siena - Organo collettore Centro di approfondimento Centro di riferimento Regionale UF PISLL toscani INTERVISTA Analisi dati, Linkage banche dati ISPO Il flusso dei dati prevede che i casi incidenti siano segnalati ai Centri di Raccolta, tramite apposita scheda, dai Centri Identificativi individuati nei reparti di: Anatomia Patologica, Otorinolaringoiatria, Radioterapia, Chirurgia maxillo-facciale e dai PISLL territoriali. Ulteriore segnalazione dei casi deriva dal Registro Toscano Tumori (segnalazione sulla base del referto istologico), dal Registro Mortalità Regionale e più raramente dall’INAIL. Il centro di raccolta che riceve il caso lo valuta e se rientra nei criteri diagnostici del Registro lo segnala all’Ufficio PISLL di competenza (secondo la residenza) per la somministrazione del questionario tramite intervista diretta al soggetto o al parente, che verrà successivamente inviato nuovamente al centro di raccolta. I soggetti vengono intervistati utilizzando il questionario che è stato preparato nell’ ambito del progetto ISPESL ed è volto a raccogliere informazioni su anagrafica del soggetto, abitudini al fumo, anamnesi rino-sinusale, uso farmaci, anamnesi lavorativa completa con approfondimenti tramite schede specifiche su comparti di interesse (legno, concia, agricoltura, foreste), attività hobbistiche A questo punto viene fatto un invio della documentazione del caso e del questionario al Registro (ISPO). È prevista una ricerca attiva dei casi, con frequenza almeno annuale, che permette la valutazione dei casi di TuNS non segnalati, tramite uso dell’archivio dei referti istologici e/o dall’archivio Regionale dei ricoveri La validazione dei casi di Tuns viene eseguita tramite estrazione dei medesimi dall’Archivio Regionale dei Referti istologici secondo i seguenti criteri di selezione: Codice topografico Codice morfologico Testo del referto istologico Tale selezione viene incrociata con i casi già presenti o segnalati nel registro toscano dei Tumori naso sinusali per la valutazione e per il recupero dei casi non ancora segnalati che presentano referto istologico diagnostico di interesse (con eventuale successiva acquisizione della cartella clinica o SDO) Sono previsti successivi incroci con lo stesso archivio istologie ma in periodi precedenti la selezione, per eliminare gli eventuali prevalenti e con il registro stesso. Per ora siamo alla valutazione dei referti istologici del 2008 CHI VIENE ISCRITTO NEL REGISTRO Nel registro vengono iscritti tutti i casi di tumore maligno a sede naso-sinusale, che hanno referto istologico (diagnosi certa) o referto Tac/RMN (diagnosi probabile). Solo i casi ad istologia Epiteliale saranno intervistati con questionario specifico in accordo con le linee guida ( revisione della lista da discutere) Le informazioni vengono registrate sia in formato cartaceo che informatico DEFINIZIONE DELLA ESPOSIZIONE Valutazione in due tempi: 1° livello (solo Polvere di legno e cuoio) 2° livello (esposizione a: Cromo VI, Formaldeide, Nickel, altre) CLASSIFICAZIONE Esposizione professionale certa, probabile, possibile Esposizione familiare Esposizione extraprofessionale certa, probabile, possibile Esposizione ignota Esposizione improbabile Esposizione non classificabile DEFINIZIONE DELLA ESPOSIZIONE Valutazione in due tempi: Gruppi di lavoro 1° livello (solo PolvereReferenti di legno e Panel cuoio) di esperti ( igienisti 2° livello (esposizione a: Cromo VI,industriali, tecnici Formaldeide, Nickel, altre)della prevenzione , medici del lavoro , etc) CLASSIFICAZIONE rivedranno le storie lavorative Esposizione professionale certa, probabile, possibile per settore di interesse Esposizione familiare Esposizione extraprofessionale certa, probabile, possibile Esposizione ignota Esposizione improbabile Esposizione non classificabile SITUAZIONE DELLA CASISTICA DEL REGISTRO TOSCANO TUMORI NASO SINUSALI PRIME ANALISI INTERVISTA Intervista non fatta N % 4 3,74 98 91,59 Rifiuto 2 1,87 Impossibilità 1 0,93 Deceduto parente non reperibile 2 1,87 107 100 Intervista Totale Fonte di segnalazione dei casi del registro toscano dei tumori naso sinusali per anno di incidenza ANNO DI INCIDENZA FONTE SEGNALAZIONE FONTE Anatomia Patologica 2005 3 2006 2007 5 2008 5 AREA VASTA CENTRO 2009 8 TOT 3 1 MED. PREV. DEL LAVORO PISA 1 ONCOLOGICO SIENA 3 1 24 1 3 1 8 1 FONTE ORL 8 7 1 1 0 17 FONTE PISLL 3 1 8 7 5 24 1 2 3 REGISTRO TUMORI NASALI LOMBARDIA FONTE SDO TOTALE 9 17 23 31 26 18 19 13 104 TABELLA - Analisi descrittive del registro toscanao dei tumori naso sinusali casi incidenti dal 2005 al 2008 - intervistati Carcinoma Altri Adenocarcino ma a cellule squamose carcinomi intestinale VARIABILI N N. CASI % N 21 % 23 N % 33 Altri adenocarcinomi N TOTALE % N % 11 SESSO Uomini 15 71,43 14 60,87 29 87,88 9 81,82 67 75,0 Donne 6 28,57 9 39,13 4 12,12 2 18,18 21 25,0 Totale 21 100 23 100 33 100,00 11 100,00 88 100,0 <=49 2 9,52 1 4,35 2 6,06 0 0,00 5 5,7 50-59 2 9,52 5 21,74 9 27,27 2 18,18 18 20,5 60-69 6 28,57 3 13,04 8 24,24 5 45,45 22 25,0 >=70 11 52,38 14 60,87 14 42,42 4 36,36 43 48,9 Totale 21 100 23 100 33 100,00 11 100,00 88 100,0 ETA' Carcinoma Altri Adenocarcinom a a cellule squamose carcinomi intestinale VARIABILI N % N % N % Altri adenocarcinomi N TOTALE % N % FUMO sigaretta Non fumatori 5 23,81 5 21,74 13 39,39 4 36,36 27 30,7 Fumatori 5 23,81 7 30,43 7 21,21 4 36,36 23 26,1 11 52,38 11 47,83 13 39,39 3 27,27 38 43,2 MS 1 4,76 0 0,00 0 0,00 0 0,00 1 1,1 LU 3 14,29 3 13,04 0 0,00 0 0,00 6 6,8 PT 0 0,00 3 13,04 6 18,18 3 27,27 12 13,6 PO 0 0,00 2 8,70 0 0,00 2 18,18 4 4,5 PI 2 9,52 2 8,70 6 18,18 1 9,09 11 12,5 LI 1 4,76 0 0,00 1 3,03 2 18,18 4 4,5 SI 1 4,76 2 8,70 0 0,00 1 9,09 4 4,5 AR 2 9,52 2 8,70 3 9,09 0 0,00 7 8,0 GR 1 4,76 1 4,35 1 3,03 0 0,00 3 3,4 FI 9 42,86 7 30,43 11 33,33 2 18,18 29 33,0 missing 1 4,76 1 4,35 5 15,15 0 0,00 7 8,0 21 100,00 23 100,00 33 100,00 11 100,00 88 100,0 Ex fumatori Prov. Residenza Totale Numero di casi per settore lavorativo 27 29 9 10 24 Calzature Cuoio Legno Tessile Altro % dei casi per sottotipo di Tuns e settore lavorativo % casi per diagnosi e settore di attività 100% 80% 60% 40% 20% 0% Carcinoma cellule squamose Altro carcinoma ALTRO CALZATURE Adenoc. Intestinale CUOIO LEGNO TESSILE altro adenoc. Percentuale di soggetti nei vari sottotipi di Tuns per abitudine al fumo Percentuale per diagnosi e abitudini al fumo 60 52,4 50 47,8 39,4 40 39,4 36,4 36,4 % 30,4 30 27,3 23,8 23,8 21,7 21,2 20 10 0 Carcinoma cellule squamose Altro carcinoma Non fumatore Adenoc. Intestinale Fumatore Ex fumatore altro adenoc. GRAZIE PER L’ATTENZIONE CAVITA' NASALE E SENI PARANASALI - TIPI ISTOLOGICI MALIGNI Codice Descrizione T. epit. Fonte 8000/3 8010/3 8012/3 8013/3 8020/3 8021/3 8030/3 8031/3 8032/3 8033/3 8041/3 8042/3 8043/3 8044/3 8045/3 8051/3 8052/3 8070/3 8071/3 8072/3 8073/3 8074/3 8075/3 8076/3 8082/3 8083/3 8084/3 8090/3 8091/3 8092/3 8093/3 8094/3 8097/3 8098/3 8120/3 8121/3 8123/3 8140/3 8144/3 Neoplasia maligna Carcinoma C. a grandi cellule C. neuroendocrino a grandi cellule C. indifferenziato C. anaplastico C. a cellule giganti e fusate C. a cellule giganti C. a cellule fusate NAS C. pseudosarcomatoso C. piccole cellule C. a cellule a chicco d'avena C. a piccole cellule, cellule fusate C. a piccole cellule, cellule intermedie C. combinato a piccole cellule C. verrucoso C. a cellule squamose, papillare C. epidermoide C. epidermoide cheratinizzante C. epid.non cheratinizzante C. a cellule squamose, a piccole cellule, non cheratinizzante C. squamocellulare a cellule fusate C. a cellule squamose, pseudo-ghiandolare C. a cellule squamose, microinvasivo C. linfoepiteliale C. a cellule squamose, basaloide C. a cellule squamose, cellule chiare C. basocellulare C. basocellulare superficiale multifocale C. basocellulare infiltrante C. basocellulare, fibroepiteliale C. baso-spinocellulare C. basocellulare, nodulare C. baso-ghiandolare C. a cellule di transizione C. schneideriano C. basaloide Adenocarcinoma Adenocarcinoma intestinale * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * R RA A A RAW RA A A RA A RAW A A A A RAW AW RAW RA RA A RAW AW A RAW AW A RA A A A A A A R R A RAW RAW Gruppo 12 5 5 5 5 5 4 4 4 4 4 4 4 4 4 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 3 3 8145/3 8147/3 8190/3 8200/3 8230/3 8240/3 8246/3 8249/3 8260/3 8310/3 8430/3 8440/3 8480/3 8481/3 8510/3 8525/3 8550/3 8560/3 8562/3 8574/3 C. diffuso Adenocarcinoma basocellulare Adenocarcinoma trabecolare C. adenoide cistico Carcinoma solido Tumore carcinoide C. neuroendocrino Carcinoide atipico Adenocarcinoma papillare C. cellule chiare C. mucoepidermoide Cistoadenocarcinoma Adenocarcinoma mucinoso Adenocarcinoma mucosecernente C. midollare Adenocarcinoma polimorfo a basso grado C. cellule aciniche C. adenosquamoso C. epiteliale-mioepiteliale Adenocarcinoma con differenziazione neuroendocrina * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * A A R RAW R RW RA W R RAW RAW RA RA RA A AW RAW RAW RAW A 3 3 3 3 4 4 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3 4 4 3 Gruppo: 1 Carcinomi squamosi 2 Carcinomi basocellulari 3 Adenocarcinomi 4 Altri carcinomi specificati 5 Carcinomi non specificati 1-5 Carcinomi 6 Sarcomi ed altri tumori dei tessuti molli 7 Linfomi 8 Leucemie 9 Sarcoma di Kaposi 10 Mesoteliomi 11 Altri tipi specificati di tumore 12 Tipi non specificati di tumore tale suddivisione in 12 gruppi è stata fatta in base alla tavola 25 dell'ICDO-3 (edizione italiana): Gruppi di neoplasie maligne considerate come istologicamente "differenti" allo scopo di definire i tumori multipli (adattate da Berg, 1994) 8693/3 8720/3 8730/3 8771/3 8810/3 8830/3 8890/3 8900/3 8901/3 8920/3 8940/3 8941/3 8982/3 9071/3 9080/3 9084/3 9120/3 9140/3 9150/3 9180/3 9220/3 9240/3 9250/3 9260/3 9364/3 9370/3 9522/3 9540/3 9560/3 9591/3 9650/3 9680/3 9719/3 9734/3 9755/3 9930/3 Paraganglioma Melanoma maligno Melanoma amelanotico Melanoma a cellule epitelioidi Fibrosarcoma Istiocitoma fibroso Leiomiosarcoma Rabdomiosarcoma Rabdomiosarcoma pleomorfo Rabdomiosarcoma alveolare Tumore misto maligno C. in adenoma pleomorfo Mioepitelioma maligno Tumore del sacco vitellino Teratoma maligno Teratoma con trasformazione maligna Angiosarcoma Sarcoma di Kaposi Emangiopericitoma Osteosarcoma Condrosarcoma Condrosarcoma mesenchimale Tumore cellule giganti Sarcoma di Ewing Tumore neuroectodermico Cordoma Neuroblastoma olfattorio Tumore maligno delle guaine nervose periferiche Tumore guaine nervose Linfoma non Hodgkin Morbo di Hodgkin Linfoma maligno a grandi cellule B Linfoma extranodale a cellulle NK/T Plasmocitoma extramidollare Sarcoma istiocitico Sarcoma mieloide extramidollare * * R RW R R RW RW RW RW R R A RAW RW W W W RW R R RW RW W R RW W RW RW W R R R W W W W W 6 11 11 11 6 6 6 6 6 6 3 3 11 11 11 11 6 9 6 6 6 6 6 11 11 6 11 6 6 7 7 7 7 11 11 8 9720/3 9723/3 9731/3 9999/0 9999/1 Reticulosi maligna Linfoma istiocitico Plasmocitoma extramidollare Adenocarcinoma polimorfo Tumori a cellule germinali codici ICD O 2 * codici inesistenti nelle 3 revisioni R=ReNaTuNS (ISPESL. Linee Guida Registro Nazionale Tumori Naso-Sinusali. Fonte: http://www.ispesl.it/dml/leo/download/LineeGuidaReNaTuNS.pdf) A=AJCC (Capitolo 6, Seconda Parte: Cavità nasale e seni paranasali. In: American Joint Committee on Cancer. TNM, Classificazione dei tumori maligni, Prontuario per la stadiazione; VI edizione.Edizione italiana a cura di Fausto Badellino. Edizioni Minerva Medica, Torino, 2003.) W=WHO-IARC (Chapter 1: Tumours of the Nasal Cavity and Paranasal Sinuses. In: World Health Organization Classification of Tumours Pathology and Genetics of Head and Neck Tumours. Edited by Leon Barnes, John W. Eveson, Peter Reichart, David Sidransky. IARC, Lyon, 2005. http://www.iarc.fr/IARCPress/pdfs/bb9/bb9-chap1.pdf)