Comments
Description
Transcript
Biblioteca di Scienze della Formazione
Il Sistema Bibliotecario di Ateneo: servizi e strumenti Biblioteca Area 7. Formazione La Biblioteca Area 7. Formazione fa parte del Sistema bibliotecario di Ateneo (SBA), istituito con DR 490/AG del 23 maggio 1995. Come risulta dal Regolamento, approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione in data 29.03.06 e successivi aggiornamenti, le biblioteche sono suddivise in 8 aree, per un totale di 12 punti biblioteca. http://www.biblio.units.it/pageview?pcode =biblioteche Lo SBA è ora confluito nel Centro servizi di Ateneo per il trasferimento delle conoscenze, istituito con delibera del C.d.A. il 31 marzo 2010. Di esso fanno parte anche le Edizioni Università di Trieste ed il Sistema museale dell’Ateneo. Da gennaio 2008 la Biblioteca si compone di due punti di servizio: via Tigor 22 (2. piano) e via Montfort 3 (1. piano) Il materiale bibliografico presente nei due punti di servizio copre ambiti disciplinari diversi La Biblioteca gestisce il materiale librario proprio e del dipartimento che si trova all’interno dell’edificio: Il Dipartimento di Scienze della Formazione e dei Processi culturali. Sono inoltre disponibili: Le dispense d’esame messe a disposizione dai docenti (via Tigor) I testi d’esame maggiormente in uso (indipendentemente che siano proprietà della Biblioteca o del Dipartimento) materiale multimediale prestabile o consultabile presso la sala audiovisvi di via Montfort. Per quel che riguarda la sede di via Tigor, la consultazione e il prestito sono consentiti durante tutto l’orario di apertura della biblioteca, dalle ore 9 alle ore 17 dal lunedì al giovedì ed il venerdì dalle 9 alle 14, con eccezione del materiale che si trova invece ai piani, che potrà essere fornito dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13; lunedì, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. Il materiale di via Montfort è invece disponibile durante l’intero orario di apertura. Per poter accedere al servizio di consultazione e prestito, è necessario essere tesserati a S.B.A. Il tesseramento è gratuito e non ha data di scadenza. Possono richiederlo tutti “Gli utenti istituzionali” di SBA (Regolamento SBA 2.2.1), che sono i docenti, i ricercatori, gli studenti e il personale tecnicoamministrativo dell’Ateneo. http://www.biblio.units.it/pageview?pid =245 I servizi delle biblioteche possono essere concessi anche a utenti “non istituzionali” (utenti esterni) che ne facciano richiesta, a discrezione del Responsabile della Biblioteca. Agli utenti esterni è comunque precluso il prestito dei testi d’esame. Per essere tesserati, bisogna compilare un modulo di richiesta, compilarlo in tutte le sue parti e firmarlo. Il richiedente deve essere in possesso di un documento di identità valido ed esibire il libretto o la ricevuta delle tasse di iscrizione all’Università di Trieste. I dati dell’utente verranno inseriti nel programma di gestione SEBINA, e saranno utilizzabili da tutte le biblioteche afferenti al polo Friuli Venezia Giulia. Ciò significa che la tessera sarà valida per tutte le biblioteche S.B.A., e che i dati potranno essere utilizzati anche dalle biblioteche non universitarie che fanno parte del sistema, come la Biblioteca Civica, la Biblioteca Quarantotti Gambini, a Biblioteca Statale di Trieste e di Gorizia, ecc. Al momento della richiesta, verrà consegnata una copia del regolamento della Biblioteca, che l’utente dovrà leggere e conservare. La firma del modulo di tesseramento varrà ovviamente come accettazione delle condizioni del regolamento. Le norme del regolamento sono da considerarsi norme contrattuali, che devono essere rispettate da entrambe le parti. Da marzo 2010 è attivo presso la segreteria di Portogruaro il servizio di prestito dei testi d’esame acquistati dalla biblioteca per i due corsi di laurea. Per accedere al servizio bisogna esibire il libretto universitario ed un documento d’identità. Nel caso uno studente necessiti invece di testi disponibili presso la sede di Trieste, potrà richiederli tramite la segreteria, che farà pervenire le richieste alla Biblioteca. ALTRI SERVIZI Ricerche bibliografiche <[email protected]> Prestito interbibliotecario e document delivery Sala audiovisivi Accesso wireless Corsi con crediti Consultazione tesi di laurea Accesso remoto http://www.biblio.units.it/pageview?pid=4&lang =it 1. 2. 3. Per quel che riguarda i testi delle altre biblioteche, bisogna rivolgersi alle stesse. Per testi che si trovano in Opac, ma non appartengono a biblioteche universitarie O si contatta direttamente la biblioteca O ci si rivolge all’ufficio prestiti interbibliotecari della Biblioteca Generale O ci si rivolge ad un’ altra biblioteca in cui sia previsto questo servizio Tutte le procedure vengono espletate on-line, attraverso il modulo di richiesta. Attenzione! Prima di richiedere il testo, o l’articolo di periodico, leggere bene tutte le clausole (tempi di attesa, costi..). Il servizio di solito è a pagamento. I testi che arrivano sono consultabili solo presso la Biblioteca Generale (salvo diversi accordi). Le tesi possono essere consultate solo in biblioteca generale, all’ufficio apposito. Non vengono conservate in facoltà; le eventuali copie dei docenti sono copie personali, e non sono patrimonio della biblioteca. Il catalogo Raccolta ordinata, strutturata e affidabile di informazioni Consultazione libera e gratuita anche a distanza attraverso un’interfaccia standard Ricerca simultanea in più biblioteche Può essere utilizzato come bibliografia generale (v. SBN, LC) Il catalogo dell’Università di Trieste, che da alcuni mesi si presenta con una nuova interfaccia, tranne rare eccezioni non contiene al momento informazioni su e-journals ed e-books. Lo spazio personale Gli strumenti: L’OPAC http://www.biblio.units.it/ Che cosa contiene: Quali biblioteche? Da quale anno? Distinzione tra le varie tipologie di materiali Spogli Come si usa: Moltiplicazione degli accessi Tipo di catalogazione utilizzato Cataloghi collettivi e Metaopac: www.internetculturale.it http://www.aib.it/aib/opac/mai2.htm Il record bibliografico E’ strutturato in CAMPI, da utilizzare quando conosciamo già i dati delle opere che stiamo cercando RECORD= descrizione dell’opera RICERCA LIBERA=in tutti i campi INTESTAZIONE Modalità di ricerca: per LISTE si sfogliano gli elenchi a partire dal termine digitato; si inserisce la prima parola significativa Ricerca per CAMPI “raffina” il risultato di una ricerca; i termini vengono cercati in campi più specifici NB obbligatorio omettere l’articolo iniziale nella ricerca per liste, ininfluente nella ricerca per campi La ricerca Maiuscole e minuscole, punteggiatura, apostrofi STOPWORDS: congiunzioni… Il campo SOGGETTO articoli, segni diacritici, preposizioni, Vocabolario controllato Le opere sono associate ad un soggetto? Utilità (es. Rumiz) Lingua da utilizzare UN CASO PRATICO: il programma d’esame T. Elsaesser – M. Hagener, Teoria del film, Einaudi, Torino, 2009 G.P. Brunetta, Cent’anni di cinema italiano – 2. vol. – Dal 1945 ai giorni nostri, Laterza, Bari, 2006 Otto e mezzo (F. Fellini, 1963) UN CASO PRATICO: il programma d’esame Anna Cicalese, “Testo e testualità”, in Manuale della comunicazione, a cura di Stefano Gensini, Roma, Carocci, 1999, pp. 169-202 Antonietta Marra, “Quando varietà fa rima con pubblicità”, in Il testo: meccanismi linguistici e strategie retoriche, a cura di Ines Loi Corvetto, Roma, Carocci, 2003, pp.142-176 UN CASO PRATICO: il programma d’esame R. Negri (2008). Andare osservando un bambino. La lezione di Martha Harris. Roma: ed. Borla CAMAIANI, P.G. Dallo Stato cittadino alla città bianca. Firenze, La nuova Italia, 1979 UN CASO PRATICO: il programma d’esame FRASCA, G. “Settimo cielo”, Cineforum, v. 49(2009), n. 6, pp. 27-29 Porcelli G., Comunicare il dolore con il corpo. Identità e corporeità, Milano, FrancoAngeli, 2006 (articolo in formato pdf scaricabile dal sito www.francoangeli.it) -> Cosa manca? RICERCA DI PERIODICI Cercate il titolo del periodico, non dell’articolo Utilizzate il filtro per “natura” (Ricerca per campi) Utilizzate la ricerca per ISSN (in Ricerca per campi) Fate attenzione ai cambiamenti di titolo LE FASI DELLA RICERCA Individuazione dei bisogni informativi: argomento (identificabile anche tramite l’utilizzo di sinonimi o termini in piu’ lingue), lingua, tipo di materiale, copertura cronologica Individuazione delle risorse da utilizzare Individuazione della strategia di ricerca Recupero delle informazioni Recupero del materiale (ILL e DD) Risorse Internet L’informazione non strutturata disponibile su Internet va utilizzata in seconda battuta, ad integrazione della ricerca effettuata su cataloghi, banche dati e portali. A fronte dell’enorme incremento dell’offerta informativa (INFORMATION OVERLOAD) si pone il problema della selezione degli strumenti di volta in volta più idonei a soddisfare le proprie necessità e di valutare e riutilizzare in modo corretto l’informazione recuperata. Risorse Internet Spesso per le proprie ricerche ci si limita all’utilizzo degli strumenti offerti dalla rete: i MOTORI DI RICERCA o SEARCH ENGINES e gli INDICI SISTEMATICI o DIRECTORIES Il loro perfezionamento consente oggi di reperire in Internet una serie di documenti che alcuni anni fa sfuggivano alla ricerca, quali ad es. quelli in formato non HTML (pdf, Word, Excel, PowerPoint) Risorse Internet I motori di ricerca per termini indicizzano le singole pagine web e funzionano in maniera automatica, presentando i risultati secondo un criterio di RELEVANCE RANKING, mentre le directories indicizzano interi siti, permettendo di recuperare un numero di risultati minore ma più pertinente. Questi strumenti non coprono comunque la totalità del web e molti risultati sfuggono alla ricerca (problema della metainformazione e del linkaggio) Risorse Internet In ogni caso si pone il problema di una valutazione dei risultati ottenuti, in quanto l’informazione in Internet si presenta in maniera disordinata e non strutturata. Alcuni criteri per la valutazione delle risorse Internet sono: Autore: compaiono nome e/o curriculum? Editore: è un sito commerciale, governativo o istituzionale (URL .gov, .edu, .it)? Aggiornamento: è costante? Fonti: sono dichiarate? Usabilità: l’interfaccia è amichevole? Ci sono motori di ricerca? Funzione “link to” Bibliografia Risorse Internet Esiste inoltre una grande quantità di informazioni non raggiungibili attraverso questi strumenti, che costituiscono il cosiddetto WEB INVISIBILE (invisible web o deep web) La maggior parte del materiale che resta “nascosto” ai motori di ricerca è costituito dai contenuti di archivi quali cataloghi di biblioteche e banche dati di articoli, nei quali i risultati sono generati “al volo” in risposta ad un’interrogazione e devono quindi essere interrogati separatamente TESI E TESINE…. Le BANCHE DATI: La banca dati non è un catalogo, ma un archivio elettronico le cui informazioni non sempre fanno riferimento a documenti POSSEDUTI dalla biblioteca Banca dati fattuale Banca dati bibliografica Monografie, periodici, recensioni, tesi, pre-print, reports, working papers, articoli TESI E TESINE…. Il PERIODICO ELETTRONICO è una pubblicazione periodica pubblicata in versione elettronica su Internet: accanto alla sua versione a stampa solo in versione digitale come portale (es. quotidiani) La disponibilità può essere: cover-to-cover (full text di tutti gli articoli contenuti) TOC (table of contents) Abstracts solo qualche articolo full text Caronte VPN, virtual private network Accesso alla rete universitaria da PC esterni all’Università Dal sito SBA – SERVIZI – ACCEDI ALLE RISORSE ELETTRONICHE DA CASA: http://www.biblio.units.it/pageview?pid=118 Username e password per l’accesso alla rete di Ateneo