...

Diapositiva 1 - Consorzio UCG

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Diapositiva 1 - Consorzio UCG
Una fonte rinnovabile e non
esauribile: l’intelligenza umana!
Ing. Gianpiero CASCONE
Ing. Francesco NAPOLETANO
8-9 febbraio 2012
Piacenza
CHI SIAMO
ENERGIE ALTERNATIVE
fotovoltaico
cogenerazione
investitori
fornitori
installatori
sviluppatori
commerciali
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
COSA FACCIAMO
ROE %
DSCR %
IRR %
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
DEFINIZIONI
“4° conto energia”
Decreto M.S.E. in G.U. n.109 del 12/05/11
Art. 3 comma 1:
Definizioni:
– u) “piccoli impianti”: impianti fotovoltaici su edifici con
potenza non superiore a 1000 kW, gli altri impianti
fotovoltaici con potenza non superiore a 200 kW operanti
in regime di scambio sul posto, nonché gli impianti
fotovoltaici di potenza qualsiasi realizzati su edifici ed
aree delle Amministrazioni pubbliche
– v) “grande impianto”: è un impianto fotovoltaico diverso
da quello di cui alla lettera u);
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
IMPIANTI FV IN AMBITO AGRICOLO
DECRETO LIBERALIZZAZIONI
1. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto, per gli
impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree
agricole, non e' consentito l'accesso agli incentivi statali di cui
al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28.
2. Il comma 1 non si applica agli impianti solari fotovoltaici con
moduli collocati a terra in aree agricole che hanno conseguito il
titolo abilitativo entro la data di entrata in vigore del presente
decreto o per i quali sia stata presentata richiesta per il
conseguimento del titolo entro la medesima data, a condizione in ogni
caso che l'impianto entri in esercizio entro un anno dalla data di
entrata in vigore del presente decreto. Detti impianti debbono
comunque rispettare le condizioni di cui ai commi 4 e 5 dell'articolo
10 del decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28.
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
IMPIANTI FV IN AMBITO AGRICOLO
3. Agli impianti i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di
serre cosi' come definite dall'articolo 20, comma 5 del decreto
ministeriale 6 agosto 2010, si applica la tariffa prevista per gli
impianti fotovoltaici realizzati su edifici. Al fine di garantire la
coltivazione sottostante, le serre - a seguito dell'intervento devono presentare un rapporto tra la proiezione al suolo della
superficie totale dei moduli fotovoltaici installati sulla serra e la
superficie totale della copertura della serra stessa non superiore al
50%.
4. I commi 4, 5 e 6 dell'articolo 10 del decreto legislativo 3
marzo 2011, n. 28 sono abrogati, fatto salvo quanto disposto
dall'ultimo periodo del comma 2.
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
IMPIANTI FV IN AMBITO AGRICOLO
D. Lgs. N. 28 del 03/03/2011
Art. 10 Requisiti e specifiche tecniche
4. Dalla data di entrata in vigore del presente decreto, per gli
impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree
agricole, l'accesso agli incentivi statali e' consentito a condizione
che, in aggiunta ai requisiti previsti dall'allegato 2:
a) la potenza nominale di ciascun impianto non sia superiore a 1
MW e, nel caso di terreni appartenenti al medesimo proprietario, gli
www.tne.it
impianti siano collocati ad una distanza non inferiore a 2
chilometri;
b) non sia destinato all'installazione degli impianti piu' del 10
per cento della superficie del terreno agricolo nella disponibilita'
del proponente.
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
IMPIANTI FV IN AMBITO AGRICOLO
D. Lgs. N. 28 del 03/03/2011
Art. 10 Requisiti e specifiche tecniche
5. I limiti di cui al comma 4 non si applicano ai terreni
abbandonati da almeno cinque anni.
6. Il comma 4 non si applica agli impianti solari fotovoltaici con
moduli collocati a terra in aree agricole che hanno conseguito il
titolo abilitativo entro la data di entrata in vigore del presente
decreto o per i quali sia stata presentata richiesta per il
conseguimento del titolo entro il 1° gennaio 2011, a condizione in
ogni caso che l'impianto entri in esercizio entro un anno dalla data
di entrata in vigore del presente decreto.
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
PREMI
“4° conto energia”
Decreto M.S.E. in G.U. n.109 del 12/05/11
Art. 14 comma 1:
La componente incentivante è incrementata:
– a) del 5% per impianti in zone classificate come
industriali, miniere, cave o discariche esaurite, area di
pertinenza di discariche o di siti contaminati;
– b) del 5% per i piccoli impianti, realizzati da comuni con
popolazione inferiore a 5000 abitanti;
– c) di 5 centesimi di euro/kWh per gli impianti installati in
sostituzione di coperture in eternit o contenenti amianto;
– d) del 10% per gli impianti il cui costo di investimento
per i componenti diversi dal lavoro, sia per non meno del
60% riconducibile ad una produzione realizzata all’interno
della Unione Europea.
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
IL IV CONTO ENERGIA
Fonte: DM 05.05.2011
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
SETTORE PUBBLICO
I comuni ed il “Patto di stabilità”… rispettiamolo alla
luce del SOLE!
L’articolo 12 comma 2 del decreto legislativo n. 28 del 03/03/2011,
prevede che “i soggetti pubblici possono concedere a terzi superfici di
proprietà per la realizzazione di impianti di produzione di energia
elettrica da fonti rinnovabili nel rispetto della disciplina di cui al
decreto legislativo del 12 aprile 2006, n. 163”.
Tale attività consente all’ente di poter ottenere grossi proventi dalla
realizzazione degli impianti, derivanti dalla cessione del diritto di
superficie per 25 anni attualizzabile in 12 mesi.
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
SETTORE PUBBLICO
I comuni ed il “Patto di stabilità”… rispettiamolo alla
luce del SOLE!
Per i vincoli legati alla rigidità di bilancio degli EE.LL. ed alle poche
risorse pubbliche (capacità di indebitamento, patto di stabilità, poche risorse
U.E.) il D. Lgs. 163/06 all’art. 160 bis (locazione finanziaria di opere
pubbliche) rappresenta un’ottima modalità di reperimento delle risorse
finanziarie utili agli investimenti nel settore dell’Energia rinnovabile e non
solo. L’operazione in PPP prevede che: “L'offerente può essere anche una
associazione temporanea costituita dal soggetto finanziatore e dal
soggetto realizzatore…(omissis). La stazione appaltante pone a base di
gara un progetto di livello almeno preliminare. L’aggiudicatario provvede alla
predisposizione dei successivi livelli progettuali ed all’esecuzione dell’opera”.
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
SETTORE PUBBLICO
I comuni ed il “Patto di stabilità”… rispettiamolo alla
luce del SOLE!
DM 05/05/2011 Art. 25
Attuazione delle disposizioni di cui all'art. 2, comma 173, della
legge n. 244/2007
1. Ai fini dell'applicazione dell'art. 2, comma 173,
della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive
modificazioni, gli impianti fotovoltaici di cui al
titolo II i cui soggetti pubblici responsabili sono
enti locali, cosi' come definiti dall'art. 2, commi
1 e 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.
267, ovvero regioni, sono considerati rientranti
nella tipologia dell'impianto di cui all'art. 3,
comma 1, lettera g), del presente decreto.
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
 Diritto di Superficie
k€/anno/MWp superficie utile senza amianto
k€ - %/anno/MWp superficie utile con amianto
25 anni, attualizzato 12 mesi, tasso 8%
 STEP 1
ottenimento preventivo ENEL
 STEP 2
ottenimento servitù + DIL ENEL
 STEP 3
contratto definitivo 24 anni
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
IL PERCORSO
STEP 1 – preventivo connessione rete ENEL
– lunghezza inferiore a 1000 m
– costo inferiore a 100.000 €/MWp (IVA compresa)
TICA SI
– lunghezza 25 m
– costo 42.845 €/MWp
(IVA compresa)
TICA NO
– lunghezza 13 km
– costo 99.596 €/MWp
(IVA compresa)
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
ESEMPIO E-ROOF 1 – FV/M - 19,32 kWp
3 MOVER
84 da 230 Wp
(poli)
valori medi annui (su 20 anni)
produzione
30.000 kWh
incentivo +10%(prod. EU):
0,3179 €/kWh
€ 9.500/anno
scambio sul posto ENEL:
0,13 €/kWh
€ 3.900/anno
TOTALE
€ 268.000
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
I PRODOTTI: MOVER
Area: 30-80 mq
Peso senza moduli: 1300-2900 kg
Potenza installabile: 4-10,5 kWp
Hardware: sistema PLC industriale
Software inseguimento: Proteo
Software protezione dal vento: Proteo
Posizione al buio: orizzontale
Resistenza la vento: massimo 28 m/s con raffiche di 41 m/s
Fondazioni: mediante vibro-infissione o plinto in CLS
Consumo annuo: 30 kWh
Rapidità di installazione
Alta efficienza dell’impianto
Maggiore guadagno economico garantito
Il sistema può anche essere personalizzato grazie ad una vasta gamma di moduli, colori e
dimensioni
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
ESEMPIO E-ROOF 1 – FV/F - 19,32 kWp
84 da 230 Wp
(poli)
valori medi annui (su 20 anni)
produzione
23.000 kWh
incentivo +10%(prod. EU):
0,3575 €/kWh
€ 8.200/anno
scambio sul posto ENEL:
0,13 €/kWh
€ 2.900/anno
TOTALE
Delta MOVER
€ 222.000
+ € 40.000
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
SERVICE FEE
Individuazione del Fondo
Presentazione delle Schede Tecnico – Informative
Sottoscrizione dei contratti preliminari
Predisposizione del Progetto per la richiesta di connessione
Autorizzazione Urbanistica alla realizzazione del progetto
SUCCESS FEE
Sottoscrizione dei contratti definitivi
Trasferimento delle Autorizzazioni e relativi diritti connessi
Entrata in Esercizio
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
IL PERCORSO
SEGNALAZIONE
Segnalatore
Agente
VISITA
sopralluogo
Agente
+
STIPULA DdS
preliminare
Agente
+
Sviluppatore Sviluppatore
TICA
SERVITU’
Sviluppatore
STIPULA DdS
EPC
definitivo
Agente
+
Sviluppatore
UCG
COSTRUZIONE
O&M
UCG
+
Installatore
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
III quadr.
2012
Nord
120 k€/MW
100 k€/MW
Centro
150 k€/MW
130 k€/MW
Sud
180 k€/MW
150 k€/MW
Puglia/Sicilia
210 k€/MW
170 k€/MW
10% del valore riportato nella tabella, all’ottenimento da
parte del GSE dell’iscrizione al registro dei grandi impianti con
la tariffa incentivante del periodo indicato.
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
E lo sviluppo a terra..?
Davvero è finito tutto?
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
I PRODOTTI
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
AGRANTE
Struttura in acciaio pre-fabbricata
Tamponata lateralmente
Adatta all’utilizzo in ambito agricolo
100 kWp
Pianta rettangolare 42mx6m (252mq)
Falda inclinata di 30°
Hmin 4,75m – Hmax 6m
Volume 1197 mc
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
AGRANTE
Costi di montaggio ridotti
Facilità di posa in opera
Sicurezza per gli attrezzi ricoverati all’interno
Alta efficienza dell’impianto
Maggiore guadagno economico garantito
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
AGRANTE
DOVE e PERCHE’?
Terreno agricolo con debito di cubatura da PRG
Ricovero attrezzi nuovo GRATUITO
Ottimo affare per l’investitore
Tariffa incentivante tra le più alte
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
Amorfo & Cristallino
a confronto
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
Confronto su più
livelli: estetica, peso,
produzione, economico
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
Confronto Estetico
Confronto del Peso
Il peso di un impianto
con moduli Integral
Plate Uni-Solar è di
circa 9,85 kg/mq
Il peso di un impianto
con moduli cristallini
è di circa 13,5 kg/mq
(strutture escluse)
Circa -40%
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
Confronto produzione - dati impianto Sunerg






Luogo di installazione: Città di Castello (PG)
Potenza totale: 80 kWp
Parco installato:
16 piccoli impianti diversificati per tipo di moduli,
inclinazione e orientamento
4 inseguitori
16 inverter modulari con trasformatore di
isolamento a bassa frequenza (50Hz)
Impianto in ampliamento con altri 17 sezioni
per una potenza di 136 kWp
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
Confronto produzione
Produzione Specifica [kWh/kWp] annua 2010
Modulo
Policristallino
1109.514
10%
1220.900
Uni-Solar
1040
1060
1080
1100
1120
1140
1160
1180
1200
1220
1240
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
Dove stiamo andando…
Titolo II = impianti con moduli standard
Titolo III = impianti con soluzioni ad innovazione
tecnologica
Titolo IV = impianti a concentrazione
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
Confronto economico
Impianti di cui al Titolo 3 (dal 4 Conto Energia anno 2011)
Tariffe per impianti con moduli ad innovazione tecnologica
Tipo Sistema Roof – PC Sunerg
Fonte: DM 05.05.2011
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
Confronto economico
Impianti di cui al Titolo 3
(dal 4 Conto Energia anno 2012)
Tariffe per impianti con moduli ad innovazione
tecnologica
Tipo Sistema Roof – PC Sunerg
Fonte: DM 05.05.2011
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
I nostri prodotti
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Ing. Gianpiero CASCONE
[email protected]
Ing. Francesco NAPOLETANO
[email protected]
08/09 febbraio 2012 - Piacenza
Fly UP