...

HBSC - Dors

by user

on
Category: Documents
9

views

Report

Comments

Transcript

HBSC - Dors
Prof. Franco Cavallo
Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Sanità Pubblica
http://www.hbsc.org
Uno studio in collaborazione con l’OMS
Promosso in Italia da:
Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Sanità Pubblica
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo
Con il contributo della
Il gruppo di ricerca
Università di Torino - Dipartimento di Sanità Pubblica
Prof. Franco Cavallo (coordinatore nazionale)
Prof.ssa Patrizia Lemma
Dott. Alberto Borraccino
Dott.ssa Paola Dalmasso
Dott. Alessio Zambon
Università di Padova - Dipartimento di Psic.dello Sviluppo
Prof. Massimo Santinello
Dott.ssa Lorenza Dallago
Dott.ssa Karin Davoli
Dott.ssa Elena Galbiati
Dott. Alessio Vieno
HBSC
lo studio
Studio promosso nel 1982 da:
Norvegia, Inghilterra e Finlandia
Oggi: survey multicentrica internazionale
Condivisione del protocollo di ricerca (www.hbsc.org)
Cadenza quadriennale
Ultima survey nazionale: anno scolastico 2001-02:
36 paesi europei ed extra-europei (Canada, Usa,
Israele)
Prima partecipazione dell’Italia
HBSC
obiettivi
Comprensione e Monitoraggio
dei fattori e dei processi che possono determinare
outcome di salute negli adolescenti (età 11-15 anni)
strumenti
Questionario anonimo auto-compilato
standardizzato e validato a livello internazionale
Raccolta di dati
sulla salute e sui comportamenti correlati
ragazzi di 11, 13 e 15 anni
HBSC – Estensioni
Dal 2002
la Regione Veneto ha iniziato a un
sovra-campionamento regionale
Nel 2003
Regione Piemonte e la Regione Toscana hanno aderito
all’iniziativa
nella Regione Piemonte HBSC si arricchisce con il
progetto PNP, con l’obiettivo di valutare stili alimentari
e diffusione di sovrappeso e obesità
HBSC - PNP
il questionario
Sezioni:
dati socio-anagrafici:
età, sesso, struttura familiare,
classe sociale (FAS, SES)
stato di salute e benessere percepiti
Autostima:
aspetto fisico e grado di accettazione
comportamenti collegati alla salute:
attività fisica e tempo libero
abitudini alimentari
igiene orale
fumo e alcool
(per i 15enni uso di stupefacenti e
comportamento sessuale)
rete di sostegno socio-affettivo:
relazioni tra pari, con familiari,
ambiente scolastico
In più  rilevato Peso e Altezza
Perché lo studio HBSC
… uno strumento per fotografare e interpretare i bisogni
di salute degli adolescenti
… per informare le teorie per la promozione della salute
… per la programmazione di interventi sulla salute
nell’età adolescenziale
• Per descrivere trend e valutare ricadute
… per interpretare il contesto nel quale applicare le
EVIDENZE disponibili
HBSC - PNP
il campionamento
Campionamento a cluster:
Unità di campionamento: classe
Unità di analisi:
• singolo allievo : Totale 5229 [1802(11aa) 1738(13aa)
11 anni
13 anni
15 anni
Totale
Maschi %
(N)
36.4
881
33.5
811
30.1
727
100%
2419
Femmine %
(N)
32.6
810
33.1
824
34.3
853
100%
2487
Totale %
(N)
34.5
1691
33.3
1635
32.2
1580
100%
4906
1689(15aa)]
BMI per 11, 13 e 15 enni,
valore percentuale per età
100
90
80
normopeso
sovrappeso
obeso
70
60
50
40
30
20
23,01
21,37
15,54
10
0
6,63
4,68
3,56
11 anni
13 anni
15 anni
BMI per 11, 13 e 15 enni,
valore percentuale per età e per sesso
23.5%
22.4%
23.0%
19.6%
17.7%
13.6%
7.4%
5.8%
6.0%
3.2%
4.1%
3.1%
BMI reale e percepito per 11, 13 e 15 enni,
valore percentuale per età e per sesso
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
normopeso
sovrappeso
obeso
Confronto tra dichiarato e misurato
Perc.correta
Perc.più magri
Perc.più grassi
Totale
Dati mancanti
N
3755
590
167
4512
715
%
83,22
13,08
3,70
100,00
Maschio
Tendenzialmente
percezione corretta del
proprio BMI (peso e
altezza). Soprattutto
per le ragazze una
buona posizione socioeconomica favorisce la
percezione corretta
Femmina
FAS
Basso
%
Medio
%
Alto
%
Totale
%
Basso
%
Medio
%
Alto
%
Totale
%
BMI corretto BMI scorretto
258
69
13,89
17,38
915
179
49,27
45,09
684
149
36,83
37,53
1857
397
100,00
100,00
333
62
18,02
17,92
875
186
47,35
53,76
640
98
34,63
28,32
1848
346
100,00
100,00
Medie di altezza e peso dichiarato
e misurato per maschi e femmine
Peso dich. Peso mis. Alt. dich. Alt. mis.
Sesso
162,44
163,15
55,37
54,30
Media
Maschio
2566
2347
2559
2404
N
12,11
13,44
14,12
13,74
Dev. Std.
157,69
159,31
51,65
50,32
Media
Femmina
2584
2357
2552
2389
N
7,65
9,05
11,03
10,50
Dev. Std.
160,06
161,23
53,51
52,31
Media
Totale N
5150
4704
5111
4793
10,40
11,61
12,81
12,39
Dev. Std.
Posizione socio-economica e BMI
Slide 1: Associazione tra posizione socio-economica e BMI
Maschio
Femmina
FAS
Basso
%
Medio
%
Alto
%
Totale
%
Basso
%
Medio
%
Alto
%
Totale
%
Normopeso
280
15,19
889
48,24
674
36,57
1843
100,00
356
18,12
944
48,04
665
33,84
1965
100,00
Sovrappeso
75
14,40
248
47,60
198
38,00
521
100,00
92
20,35
229
50,66
131
28,98
452
100,00
Obeso
28
19,73
73
51,41 P=0,58
41
28,87
142
100,00
28
28,00
51
51,00 P=0,00
21
21,00
100
100,00
Si osserva
un’associazione tra
posizione socioeconomica e BMI, che
per le femmine è
statisticamente
significativa: gli obesi
sono di più nei gruppi
socialmente
svantaggiati
Immagine del proprio corpo
Si osserva una
tendenza (non
statisticamente
significativa) dei
gruppi
economicamente
avvantaggiati a
considerarsi della
giusta taglia
Maschio
Femmina
FAS
Basso
%
Medio
%
Alto
%
Totale
%
Basso
%
Medio
%
Alto
%
Totale
%
Magro
68
16,19
202
48,10
150
35,71
420
100,00
50
23,47
104
48,83
59
27,70
213
100,00
Giusto
212
13,76
734
47,63
595
38,61
1541
100,00
257
17,32
736
49,60
491
33,09
1484
100,00
Grasso
106
18,89
276
49,20
179
31,91
561
100,00
191
21,44
416
46,69
284
31,87
891
100,00
Dieta per età
“In questo periodo sei a dieta o stai facendo qualcosa per dimagrire?”
No, il mio peso è quello giusto
No, ma dovrei perdere qualche chilo
No, dovrei mettere su qualche chilo
Sì
Totale
11 anni %
(N)
51,15
(776)
23,86
(362)
13,18
(200)
11,80
(179)
100,00
(1517)
13 anni %
(N)
45,45
(740)
29,05
(473)
11,79
(192)
13,70
(223)
100,00
(1628)
15 anni %
(N)
39,16
(475)
31,66
(384)
10,96
(133)
18,22
(221)
100,00
(1213)
L’essere o meno a dieta è coerente con l’andamento per età
dell’immagine corporea: la tendenza a mettersi a dieta cresce
all’aumentare dell’età
Dieta per sesso ed età
100
Maschi
80
Femmine
60
40
20
0
11 anni
13 anni
15 anni
Sono soprattutto le ragazze ad essere a dieta, con un trend
crescente all’aumentare dell’età
Colazione,
frequenza giornaliera per età
11 anni
%
Non fa mai colazione
nei giorni di scuola
18.35
27.56
31.51
Un giorno
2.11
3.12
3.22
Due giorni
2.72
2.93
2.83
Tre giorni
3.26
2.68
2.51
Quattro giorni
1.33
1.87
2.32
Cinque giorni
4.22
2.24
2.51
Tutti i giorni di scuola
68.01
59.6
55.11
100
90
80
70
60
tu tti i g io rn i
raram en te
50
40
30
20
10
38.2
41.9
13 an n i
15 an n i
27.9
0
11 an n i
13 anni 15 anni
%
%
Colazione: contenuti principali
valore percentuale per età
Latte
Succo di frutta
Pane
Dolci
Panini
Pizza
11 anni
13 anni
15 anni
Frutta
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
Alimentazione:
Aderenza alle linee guida per età
0
10
20
30
40
50
60
70
80
frutta (=1 /die)
verdura(=1 /die)
Almeno una porzione/die
latte (=1 /die)
Dolci (=1 /die)
Bevande dolci (=1 /die)
formaggi (=1 /die)
Pasta /riso (=1/die)
Succhi, spremute, frullati (=1/die)
Almeno 2 vv la settimana
Uova (=2 /sett)
pesce (=2 /sett)
patatine fritte (=2 /sett)
Consumo moderato
Pizza o focaccia (=5 /sett)
Carne (=5 /sett)
Panini o toast (=5 /sett)
Insaccati (=5 /sett)
11 anni
13 anni
15 anni
90
100
Consumo di frutta e verdura
FAS
Basso
%
Medio
%
Maschio
Alto
%
Totale
%
Basso
%
Medio
%
Femmina
Alto
%
Totale
%
Una volta 2-6 gg. a
al giorno o
più
sett.
47
142
10,61
12,43
179
585
40,41
51,23
217
415
48,98
36,34
443
1142
100,00
100,00
76
198
11,33
17,25
309
579
46,05
50,44
286
371
42,62
32,32
671
1148
100,00
100,00
Una volta a
sett. o meno
197
20,87
456
48,31
291
30,83
944
100,00
225
28,85
373
47,82
182
23,33
780
100,00
Una buona
posizione socioeconomica
favorisce abitudini
alimentari più
salutari (forte
significatività
statistica)
Attività Fisica: moderata attività per 60min
Frequenza settimanale per età
50
45
40
35
30
11aa
13aa
15aa
25
20
15
10
5
0
mai
1gg
2gg
3gg
4gg
5gg
6gg
tutti i gg
Attività Fisica: moderata attività per 60min
Frequenza settimanale per età e sesso
50
11 anni M
11 anni F
13 anni M
13 anni F
15 anni M
15 anni F
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
mai
1gg
2gg
3gg
4gg
5gg
6gg
tutti i gg
Attività Fisica: 60min di att.moderata tutti i giorni
Aderenza linee guida per età
100
90
80
70
60
50
40
83,1
86,9
86,2
11 anni
13 anni
15 anni
30
20
10
0
adeguata
poca
Attività Fisica: 60min di att.moderata tutti i giorni
Aderenza linee guida per età
Attività Fisica:
Aderenza linee per BMI ed età
100
90
80
70
60
11 anni
13 anni
15 anni
50
40
30
20
10
0
normopeso
sovrappeso
obeso
L’attività fisica
FAS
Basso
%
Medio
%
Maschio
Alto
%
Totale
%
Basso
%
Medio
%
Femmina
Alto
%
Totale
%
<3 gg.
109
15,73
365
52,67
219
31,6
693
100,00
285
25,7
542
48,87
282
25,43
1109
100,00
3-5 gg.
194
14,37
643
47,63
513
38
1350
100,00
166
13,89
580
48,54
449
37,57
1195
100,00
6-7 gg.
73
15,63
205
43,90
189
40,47
467
100,00
43
15,19
135
47,7
105
37,1
283
100,00
Anche per
l’attività fisica i
gruppi
economicamente
avvantaggiati
sono decisamente
favoriti (forte
significatività
statistica)
Frequenza d’uso della TV per età
50
40
30
11 anni
13 anni
15 anni
20
10
0
mai < 1ora 1 ora 2 ore 3 ore 4 ore 5 ore 6 ore 7 ore
Gli 11enni si differenziano positivamente: circa il 20% (rispetto
al 10% dei 13enni e dei 15enni) dichiara di passare meno di
un’ora al giorno davanti al televisore
Frequenza d’uso del computer per età
50
11 anni
40
13 anni
30
15 anni
20
10
0
mai
< 1ora 1 ora
2 ore
3 ore
4 ore
5 ore
6 ore
7 ore
Un ragazzo su tre dichiara di non utilizzare il PC. Si osserva un
trend di incremento dell’utilizzo con l’aumentare dell’età.
Comparazioni internazionali
l’Italia a confronto con gli altri paesi
…Salute e alcuni comportamenti
in generale praticano poco sport:
solo francesi e portoghesi ne fanno meno tra i 15enni
…guardano anche relativamente poca TV
• 18% degli 11enni la guardano più di 4 ore al giorno,
vs oltre il 30% nei paesi anglosassoni e slavi.
Alimentazione
poca verdura (11enni e 13enni agli ultimi posti)
molti dolci (circa il 40% ogni giorno, vs <10% nei paesi scandinavi);
frutta  poco sopra la media europea.
Obesità…
molti obesi  terzi dopo nei paesi anglosassoni, Grecia e Spagna.
Conclusioni
Sovrappeso e Obesità …
Circa un quarto dei ragazzini è sovrappeso o obeso
• Il BMI peggiore nei i più piccoli
• Il problema è simile nei due sessi,
• le ragazze, all’aumentare dell’età si percepiscono
più grasse di quanto non siano realmente
Alimentazione
Colazione:
• da circa 30% per gli 11 enne a 42% dei 15 enni non fa
colazione tutti i giorni
Conclusioni
Alimentazione
Componenti alimentari:
• I consumi sono ancora lontani da quanto raccomandato nelle linee
guida
– Poche fibre (almeno il 50% non assume frutta e verdura regolarmente)
– 50 % dei ragazzi consuma dolci quotidianamente
– Meno del 30 % dei ragazzi consuma pesce secondo le raccomandazioni
Attività fisica
I nostri ragazzi sono tra i più sedentari di Europa
• Al di fuori dell’attività fisica scolastica sono troppo pochi i ragazzi che
praticano una moderata attività fisica
• Le ragazze sono più sedentarie dei ragazzi
Riferimento con linee guida internazionali
• Meno del 20% di ragazzi rispetta le LG
• La pratica di attività fisica è significativamente
minore nei ragazzi in sovrappeso e obesi
Fly UP