...

03 The Tempest * La struttura

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

03 The Tempest * La struttura
The Tempest – La struttura
10 marzo 2008
The Tempest – Schema temporale
• La struttura di The Tempest è certamente la più lineare
fra tutte quelle create da Shakespeare;
• Parallelo con Othello (1605):
– Protasi a Venezia (Atto I)
– Svolgimento a Cipro (Atti II-V, o 36 ore).
• Ma in Othello c’è uno “stacco temporale” tra protasi e
svolgimento, occupato dal viaggio per mare: giorni o
settimane;
• The Tempest, invece, vede una perfetta coincidenza tra
tempo narrato e tempo di svolgimento del play: circa
3h.
Struttura simmetrica
• Scena iniziale: la tempesta e il naufragio / Prologo (I,
1), occupa il 3% della trama;
• Unica grande sequenza
sull’isola (da I, 2 a V, 1):
interna:
scena
– Dalla vera
e propria protasi del lungo
discorso di Prospero a Miranda (I, 1, 13b186);
– Alla catastrofe positiva del perdono e della
riconciliazione finale (V, 1, 106b-318).
• Scena finale: il commiato di Prospero che abbandona
la finzione scenica / Epilogo (Epilogo, 1-20), occupa
solo l’1% della trama
Gruppi di personaggi
• A) Prospero-Miranda-Ariel + Spiriti
• B) Naufraghi
– B1) Ferdinando
– B2) Alonso, Sebastiano, Antonio, Gonzalo,
Adriano, Francisco
• C) Clown: Trinculo e Stefano + Caliban
Corrispondenza tra le scene dell’azione
e i gruppi dei personaggi
• Azione vera del play: da I, ii, 375 alla fine di IV, 1
• Sequenza scene del play:
–
–
–
–
I, ii: canzoni di Ariel a Ferdinando
II, i: congiura dei nobili
II, ii: incontro di Caliban con i buffoni
III, i: Innamoramento di Ferdinando e
Miranda
– III, ii: congiura dei pezzenti
– III, iii: scena del I° masque e
punizione dei colpevoli
– IV, 1: scena del II° masque e
punizione dei pezzenti
• Sequenza gruppi di
personaggi:
–
–
–
–
–
–
–
A
B
C
A
C
B
A
Struttura simmetrica e speculare: A – B – C – A – C – B - A
Fly UP