...

Il contesto epidemiologico e le basi teoriche

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Il contesto epidemiologico e le basi teoriche
Azienda USL di Ferrara
Dipartimento di Sanità Pubblica
U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro
Corso di aggiornamento
Check-list OCRA: valutazione dei rischi da
sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore
Bondeno, 15 giugno 2011
Il contesto epidemiologico e le basi
teoriche
Dr. Salvatore Mìnisci
IV indagine sulle condizioni di lavoro in
Europa – Eurofound Dublino - 2005
• Più del 62% dei lavoratori svolge movimenti ripetitivi di
mani e braccia per almeno un quarto dell’orario di lavoro
• Il 46% lavora in posizioni dolorose o stancanti
• Il 18% deve spostare carichi pesanti durante tutto o
quasi l’orario di lavoro
• I sintomi più riportati sono: mal di schiena (25%) e
dolori muscolari (23%), seguiti da affaticamento
generale e stress (22%).
• Questi problemi sono denunciati prevalentemente da
lavoratori dei settori dell’agricoltura, dell’istruzione,
della salute e dell’edilizia.
Esposizione a rischi per tipo di rischio (%)
Fondazione Europea: Quarta Indagine europea sulle condizioni di lavoro – Dublino - 2005
Impatto
del lavoro
sulla
salute (%)
Fondazione Europea: Quarta Indagine europea sulle condizioni di lavoro – Dublino - 2005
Tendenze nello sforzo fisico sul lavoro
2000–2010, UE a 27 (%)
Nota: Le cifre si
riferiscono ai
lavoratori che
hanno dichiarato
di essere stati
esposti a questi
pericoli almeno
per un quarto del
loro orario di
lavoro.
Fondazione Europea: Primi risultati dalla quinta Indagine europea sulle condizioni di lavoro - 2010
Due principali distretti bersaglio
• Patologia dell’Arto superiore (e inferiore):
correlato con la movimentazione manuale di
carichi “leggeri”, ad elevata frequenza
(movimenti ripetuti), per la maggior parte del
turno di lavoro, con pause compensative
insufficienti, con uso di forza e posture
incongrue, aggravato dall’eventuale uso di
strumenti vibranti.
• Patologia del Rachide (specie dorsolombare): correlato con la movimentazione
manuale di carichi rilevanti.
Malattie professionali manifestatesi in Italia
Industria e servizi - 2005-09
Gestione / tipo di malattia
2005
INDUSTRIA E SERVIZI
25.070
2006
24.981
2007
2008
2009
26.752
27.757
30.430
Var. % su anno precedente
-0,4
7,1
3,8
9,6
Var. % su 2005
-0,4
6,7
10,7
21,4
di cui:
Malattie osteo-articolari e
muscolo-tendinee
8.073
9.215
10.393
11.831
15.388
Ipoacusia da rumore
6.713
6.134
6.029
5.683
5.268
Malattie respiratorie
2.476
2.313
2.383
2.253
2.146
Malattie da Asbesto (neoplasie,
asbestosi, placche pleuriche)
2.067
1.902
2.009
2.110
2.114
Tumori (escluse le neoplasie da
Asbesto)
1.095
1.054
1.142
1.161
1.142
Malattie cutanee
1.119
930
859
725
700
512
486
506
441
384
3.015
2.947
3.431
3.553
3.288
Disturbi psichici lavoro correlati
Altre
Fonte: INAIL archivi Banca Dati Statistica aggiornati al 31 ottobre 2010
Malattie professionali manifestatesi in Italia
Industria e servizi - 2005-09
16.000
Malattie osteo-articolari
e muscolo-tendinee
15.000
14.000
Ipoacusia da rumore
13.000
12.000
Malattie respiratorie
11.000
10.000
9.000
Malattie da Asbesto
(neoplasie, asbestosi,
placche pleuriche)
Tumori (escluse le
neoplasie da Asbesto)
8.000
7.000
6.000
5.000
Malattie cutanee
4.000
3.000
Disturbi psichici lavoro
correlati
2.000
1.000
Altre
0
2005
2006
2007
2008
2009
Fonte: INAIL archivi Banca Dati Statistica aggiornati al 31 ottobre 2010
Malattie professionali manifestatesi in Italia
Industria e servizi - 2005-09
Malattie osteo-articolari e
muscolo-tendinee
12%
Ipoacusia da rumore
2%
Malattie respiratorie
3%
4%
40%
8%
Malattie da Asbesto
(neoplasie, asbestosi, placche
pleuriche)
Tumori (escluse le neoplasie
da Asbesto)
Malattie cutanee
9%
22%
Disturbi psichici lavoro
correlati
Altre
Fonte: INAIL archivi Banca Dati Statistica aggiornati al 31 ottobre 2010
Malattie professionali manifestatesi in Italia
Agricoltura - 2005-09
Gestione / tipo di malattia
AGRICOLTURA
2005
2006
1.317
2007
1.446
2008
2009
1.646
1.833
3.923
Var. % su anno precedente
9,8
13,8
11,4
114,0
Var. % su 2005
9,8
25,0
39,2
197,9
di cui:
Malattie osteo-articolari e
muscolo-tendinee
619
723
921
1.098
2.847
Ipoacusia da rumore
280
300
280
270
361
Malattie respiratorie
156
158
153
155
216
Malattie cutanee
33
36
25
33
43
Tumori
37
21
32
23
33
3
3
5
2
3
Disturbi psichici lavoro
correlati
Altre
189
205
230
Fonte: INAIL archivi Banca Dati Statistica aggiornati al 31 ottobre 2010
252
420
Malattie professionali manifestatesi in Italia
Agricoltura - 2005-09
3000
Malattie osteo-articolari
e muscolo-tendinee
2500
Ipoacusia da rumore
2000
Malattie respiratorie
Malattie cutanee
1500
Tumori
1000
Disturbi psichici lavoro
correlati
500
Altre
0
2005
2006
2007
2008
2009
Fonte: INAIL archivi Banca Dati Statistica aggiornati al 31 ottobre 2010
Malattie professionali manifestatesi in Italia
Agricoltura - 2005-09
0%
13%
2%
Malattie osteo-articolari e
muscolo-tendinee
Ipoacusia da rumore
8%
Malattie respiratorie
1%
Malattie cutanee
Tumori
15%
61%
Disturbi psichici lavoro
correlati
Altre
Fonte: INAIL archivi Banca Dati Statistica aggiornati al 31 ottobre 2010
MP DENUNCIATE Regione Emilia-Romagna 2008
Industria/Commercio/Servizi (n = 4.144)
NON TABELLATE: 3.669 (88,5%)
altre neuropatie perif.
5,9%
tendiniti
37,3%
artrosi 6,5%
sindrome tunnel carpale
9,8%
affezioni dischi interv.
15,0%
OREIL - REPORT ANNUALE SUI DANNI DA LAVORO IN REGIONE EMILIAROMAGNA – maggio 2010 – Fonte: Rapporto Regionale INAIL E-R 2009
MP DENUNCIATE Regione Emilia-Romagna 2008
Industria/Commercio/Servizi (n = 4.144)
TABELLATE: 210 (5.1%)
INDETERMINATE: 265 (6,4%)
OREIL - REPORT ANNUALE SUI DANNI DA LAVORO IN REGIONE EMILIAROMAGNA – maggio 2010 – Fonte: Rapporto Regionale INAIL E-R 2009
MP Provincia di Ferrara 2005-09
definite positivamente (n = 355)
Affezioni dei
dischi
intervertrebali
1%
NON TABELLATE = 285 ( 82,4 %)
Malattie apparato
respiratorio
2%
Altre
3%
Tendiniti e
tenosinoviti
20%
Ipoacusia e
sordità da rumore
22%
INDETERMINATE = 9
Fonte: Nuovi Flussi Informativi INAIL 2010
Affezioni dei
muscoli,
legamenti,
aponeurosi e
tessuti molli
28%
Artrosi e affezioni
correlate
24%
TABELLATE = 61 ( 17,6%)
DECRETO 14 gennaio 2008 -
Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia
LISTA I – Malattie la cui origine lavorativa è ad elevata probabilità
03 Movimentazione
manuale di carichi
eseguita con
continuità durante
il turno lavorativo
Spondilodiscopatie del
tratto lombare
Ernia discale lombare
DECRETO 14 gennaio 2008 -
Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia
LISTA I – Malattie la cui origine lavorativa è ad elevata probabilità
04 Microtraumi e posture
incongrue a carico
dell’arto superiore
per attività eseguite
con ritmi continui e
ripetitivi per almeno
la metà del tempo del
turno lavorativo
Sindrome da sovraccarico
biomeccanico della spalla:
-Tendinite del sovraspinoso (o t.
della cuffia dei rotatori)
- Tendinite del capo lungo del
bicipite
- Tendinite calcifica (Morbo di
Duplay)
- Borsite
DECRETO 14 gennaio 2008 -
Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia
LISTA I – Malattie la cui origine lavorativa è ad elevata probabilità
04 Microtraumi e posture
incongrue a carico
dell’arto superiore
per attività eseguite
con ritmi continui e
ripetitivi per almeno la
metà del tempo del
turno lavorativo
Sindrome da sovraccarico
biomeccanico del gomito:
- Epicondilite
- Epitrocleite
- Borsite olecranica
Sindrome da sovraccarico
biomeccanico polso-mano:
-Tendiniti flessori/estensori
- Sindrome di De Quervain
- Dito a scatto
- Sindrome del tunnel carpale
DECRETO 14 gennaio 2008 -
Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia
LISTA I – Malattie la cui origine lavorativa è ad elevata probabilità
04 Microtraumi e posture
incongrue a carico del
ginocchio per attività
eseguite con
continuità durante il
turno lavorativo
• Borsite
• Tendinopatia del quadricipite
femorale
• Meniscopatia degenerativa
Tabella delle malattie professionali
(DM 9 aprile 2008)
77) ERNIA DISCALE LOMBARE
(M51.2)
a) Lavorazioni svolte in modo non
occasionale con macchine che
espongono a vibrazioni trasmesse al
corpo intero: …
b) Lavorazioni di movimentazione
manuale dei carichi svolte in modo
non occasionale in assenza di ausili
efficaci.
1 anno
Tabella delle malattie professionali
(DM 9 aprile 2008)
Tabella delle malattie professionali
(DM 9 aprile 2008)
Manifestazioni cliniche
• Tendiniti
• Tenosinoviti
• Sofferenze neurologiche
periferiche
• Alterazioni neurovascolari
Quadri clinici principali
Sindrome dello stretto toracico
Tendinite della cuffia dei
rotatori
Tendinite del bicipite
Epicondilite mediale (gomito del golfista)
Epicondilite laterale (gomito del
tennista)
Sindrome di De Quervain
Tendinite dei flessori
Tenosinovite dei flessori
Sindrome del tunnel carpale
Sindrome del martello ipotenare
Morbo di Dupuytren
Dito a scatto (tenosinovite
stenosante)
Fattori di rischio lavorativi fondamentali:
• USO DI FORZA
• RIPETITIVITA’
• POSTURE e/o
MOVIMENTI
INCONGRUI
• TEMPI DI
RECUPERO
INSUFFICIENTI
Associazione tra fattori di rischio e patologia arto superiore
Parte dell’arto superiore Forte
Evidenza Insuff.
e fattore di rischio
evidenza
evidenza
Collo-spalla
Ripetitività
X
Forza
X
Postura incongrua
X
Vibrazioni
X
Spalla
Ripetitività
Forza
Postura incongrua
Vibrazioni
X
X
X
X
Regione Veneto – Azienda ULSS 17 – Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori – 2008 –
Fonte NIOSH 1997
Associazione tra fattori di rischio e patologia arto superiore
Parte dell’arto superiore Forte
Evidenza Insuff.
e fattore di rischio
evidenza
evidenza
Gomito
Ripetitività
Forza
Postura incongrua
Combinazione vari fattori
Mano-polso
Ripetitività
Forza
Postura incongrua
Vibrazioni
Combinazione vari fattori
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Regione Veneto – Azienda ULSS 17 – Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori – 2008 –
Fonte NIOSH 1997
Fattori di rischio per l’arto superiore
•
•
•
•
•
Carenza di periodi di recupero
Elevata frequenza di azione
Impiego di forza
Posture e/o movimenti incongrui
Elevata ripetitività di movimenti uguali
(stereotipia)
• Altri fattori amplificanti:
–
–
–
–
–
–
Uso di strumenti vibranti
Impugnatura inadeguata
Contatto con freddo
Esecuzione di lavori di precisione
Guanti inadeguati
Ritmi di lavoro determinati dalla macchina
Regione Veneto – Azienda ULSS 17 – Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori - 2008
Lavorazioni a rischio (1)
(se presenti per almeno la metà del turno di lavoro)
Lavorazioni a ritmi prefissati e/o con obiettivi di produzione
• Montaggio, assemblaggio, microassemblaggio su linea
• Preparazioni manuali, confezionamento, imballaggio su linea
• Levigatura, sbavatura, rifinitura, manuale e/o con strumenti
vibranti nella lavorazione del legno, plastica, ceramica, ecc.
• Approvvigionamento e/o scarico linea e/o macchina per il
trattamento superficiale di manufatti
• Operazioni di cernita o selezione con uso dell’arto superiore
• Operazioni di taglio manuale o con taglierine elettriche,
cucitura manuale o a macchina, orlatura e altre rifiniture,
stiratura a mano o con presse nel settore abbigliamento,
lavanderie, calzaturiero, pellettiero
• Lavorazioni delle carni: macellazione, taglio,
confezionamento
Colombini et al. Le affezioni degli arti superiori e inferiori come patologie professionali: quali e a quali
condizioni. Documento di consenso di un gruppo di lavoro nazionale Med Lav 2003; 94, 3:312-329
Lavorazioni a rischio (2)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
A ritmi non vincolati, ma continui o a ritmi elevati
Operazioni di cassa in supermercato
Decorazione e rifinitura su tornio
Uso di martello, mazza o badile per almeno 1/3 del turno di
lavoro
Uso di attrezzi manuali con uso di forza (leve, pinze, tenaglie,
taglierina, raschietti, punteruoli)
Scultura, incisione e taglio manuale di marmo, legno, pietra,
metalli
Operazioni di taglio manuale con coltelli, forbici, …
Operazioni di posatura di pavimenti, tegole, …
Lavori al VDT (data entry, cad-cam, grafica)
Imbiancatura, verniciatura, stuccatura, raschiatura
Uso di strumenti vibranti: mole, frese, martelli e scalpelli
pneumatici
Lavorazioni agricole e di allevamento: potatura, raccolta e
cernita, tosatura, mungitura, …
Modalità operative a rischio
Modalità operative
Lavori che comportano
abitualmente
movimenti ripetuti o
impegno della SPALLA
Lavori che comportano
abitualmente:
- Movimenti ripetitivi
di presa
-Movimenti ripetitivi di
prono-supinazione e di
flesso-estensione
- Appoggio sul gomito
Patologie correlate
-Tendinite della cuffia dei
rotatori e rottura della cuffia
-Tendinite del bicipite e del
deltoide
- Borsite sottoacromiodeltoidea
GOMITO
- Epicondilite laterale
- Epicondilite mediale (o
epitrocleite)
- Compressione del nervo ulnare
- Igroma delle borse sinoviali
Modalità operative a rischio
Modalità operative
Patologie correlate
Lavori che comportano
abitualmente:
- Movimenti ripetuti dei
flessori ed estensori
della mano
- Movimenti ripetuti di
estensione del polso o
di presa della mano
- Appoggio prolungato
sul polso o sulla parte
inferiore del palmo
POLSO-MANO-DITA
- Tendiniti e tenosinoviti delle
dita (dita a scatto)
- Sindrome del Tunnel Carpale
- Sindrome del Canale di Guyon
Regione Veneto – Azienda ULSS 17 – Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori - 2008
Principali metodi per la valutazione del rischio da
sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
•
•
•
•
•
•
Metodo ACGIH
Metodo OCRA e Check-list OCRA
Metodo Check-list OSHA
Metodo OREGE
Metodo RULA
Metodo Job Strain Index (SI)
Regione Veneto – Azienda ULSS 17 – Sovraccarico biomeccanico degli arti superiori - 2008
ISO 11228-3 - 2007
Ergonomia — Movimentazione Manuale —
Movimentazione di pesi leggeri ad alta frequenza
Per una dettagliata valutazione del rischio, OCRA
(occupational repetitive action) è il metodo
preferito. Esso è raccomandato per gli scopi
specifici di questa parte dell’ISO 11228 perché,
in base alle conoscenze attuali, considera tutti i
rilevanti fattori di rischio, è anche applicabile a
“lavori multicompito”, e fornisce criteri — basati
su estesi dati epidemiologici — per stimare l’
occorrenza di UL-WMSD (upper limb workrelated musculoskeletal disorders) in popolazioni
lavorative esposte.
Fly UP