...

Il DSM e l`organizzazione dei servizi territoriali

by user

on
Category: Documents
34

views

Report

Comments

Transcript

Il DSM e l`organizzazione dei servizi territoriali
Salute mentale
e pratiche territoriali
Il DSM e l’ organizzazione
dei servizi territoriali
Livia Bicego
Trieste, 11-15 settembre 2006
IL DIPARTIMENTO
di Salute Mentale
La rete dei Servizi
di Salute Mentale
di Trieste
Organigramma del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste
A.S.S. N. 1 Triestina
Direttore Generale
Coordinamento
con i Distretti e altre SO
D.S.M
Segreteria
Amministrazione
del D.S.M. e del Responsabile
gestione strutture, approvigionamento,
budget, centri di costo
Direzione attività
infermieristiche
Servizio Psichiatrico
di Diagnosi e Cura
Coordinamento
Attività d'emergenza
Staff
VRQ, epidemiologia,
programmi e progetti di formazione
U.O. Abilitazione
e Residenze
Unità Operative
Territoriali
Coordinamento
Attività residenziali
U.O. Area 1
C.S.M. 24 ore Barcola - Aurisina
Day Hospital - Centro Diurno
Coordinamento
Progetti, laboratori
ed attività di pre formazione
U.O. Area 2
C.S.M. 24 ore Maddalena
Day Hospital - Centro Diurno
Coordinamento
Inserimento lavorativo
Formazione professionale
U.O. Area 3
C.S.M. 24 ore Domio
Day Hospital - Centro Diurno
U.O. Area 4
C.S.M. 24 ore via Gambini
Day Hospital - Centro Diurno
C.S.M. San Giovanni - Clinica Psichiatrica
Distretto 4
Day Hospital - Centro Diurno
DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
Definizione e finalità
Il D.S.M. è la struttura operativa dell’A.S.S. finalizzata alla
prevenzione - diagnosi - cura - riabilitazione
organizzazione, promozione, di interventi per la tutela della salute
mentale.
È compito del D.S.M. operare per
rimuovere qualsiasi forma di discriminazione, stigmatizzazione,
esclusione nei confronti delle persone con disagio e/o disturbo
mentale.
promuovere attivamente accesso ai diritti di cittadinanza.
Il D.S.M. garantisce che
i servizi del territorio costituiscano un complesso organizzativo
unico e coerente in
stretto coordinamento tra i servizi stessi per evitare
FRAMMENTARIETÀ, CARENZA di AZIONI, CONFUSIONE e
INCOERENZA in ordine agli indirizzi e agli obiettivi generali e le
finalità del D.S.M.
Dal Regolamento del D.S.M. di Trieste - 1995
Il dipartimento di salute mentale è la struttura operativa
dell’azienda sanitaria finalizzata alla
prevenzione,diagnosi,cura e riabilitazione nel campo della
psichiatria ed all’organizzazione di interventi per la tutela
della salute mentale dei cittadini.
Il compito istituzionale del DSM è operare per rimuovere
qualsiasi forma di discriminazione, stigmatizzazione,
esclusione nei confronti delle persone portatrici di disagio
e disturbo mentale e partecipare a promuovere
attivamente i pieni e completi diritti di cittadinanza.
Il dipartimento garantisce che i servizi e i presidi per la salute
mentale operanti nell'ASS costituiscano un complesso organizzativo
unico e coerente, avendo attenzione di evitare qualsiasi
frammentarietà e carenza di azioni, assicurando lo stretto
coordinamento tra i servizi stessi, lo stretto raccordo con gli altri
servizi dell'ASS, con particolare riguardo ai servizi distrettuali ed il
raccordo con la comunità e le sue istituzioni.
Il territorio
•
Provincia di Trieste:
241.650 abitanti
•
6 comuni:
– Trieste
212.800
– Muggia
13.300
– Duino Aurisina 8.800
– Sgonico
2.200
– S. Dorligo
5.900
– Monrupino
850
Il Dipartimento di Salute Mentale
La rete dei servizi
Unità operative:
• 4 Centri di Salute Mentale
(24 h x 7 gg x
60.000 ab. in media) 4x8 posti letto territoriali
• 1 Clinica Psichiatrica Universitaria/CSM (x 11.602
ab.) 8 posti letto dei quali 4 territoriali
• 1 Servizio Abilitazione e Residenze (coordina le
cooperative sociali, la formazione, l’inserimento
lavorativo e il Centro Diurno di Aurisina)
• 1 Serv. Psichiatrico Ospedaliero di Diagnosi e
Cura – 6 posti letto presso l’ospedale generale
Profili professionali nel D.S.M.
Dotazione organica gennaio 2006
PERSONALE
N.
Medici
28
(compresi universitari)
Psicologi
8
Infermieri
147
OTA/OSS
27
Tecnici
17
Amministrativi
e personale aus.
18
TOTALE
245
Costi del D.S.M. al 2001 al 2004
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO
ANNO
2001
2002
2003
2004
2005
€
€
€
€
€
13.605.024
15.053.214
15.952.091
15.206.978
16.303.000
€ 62,7 pro capite
4,6% della spesa ASS1
Anno 1971 L. 5 MLD pari a circa
€ 26.000.000 attuali
Costi del D.S.M. nel 2004
Costo in euro
%
Personale dipendente
€ 8.736.360
57,4%
Farmaci
€
596.943
3,9%
Servizi esternalizzati
€ 3.318.544
21,8%
Attività ricreative e
socializzazione
€
530.281
3,5%
Altro
€ 2.024.850
13,3%
Totale
€ 15.206.978
100,0%
Quale cultura operativa?
• L’organizzazione del lavoro territoriale comporta
un cambiamento che tocca gli stili di lavoro
ed i livelli di responsabilità di tutti gli
operatori.
• Necessaria la costituzione di gruppi di lavoro
funzionali, a tema o ad obiettivo e la
decentralizzazione della figura medica in favore
della crescita di nuove figure professionali e di
coordinamento.
Quale cultura operativa?
• Valorizzare ogni singolo operatore
• interprete del proprio ruolo al di fuori
delle
rassicurazioni
delle
routines
istituzionali e dei muri delle "strutture"
(neo-istituzionalità)
Quale cultura operativa?
• dotato di una soggettività consapevole delle
relazioni e del sistema di servizi in cui è
inserito (il circuito, le strategie, ecc.),
capace di rendere accessibili, al singolo utente
ed
alla
situazione
problematica,
delle
opportunità di salute / di salute mentale;
• No alla cultura delle "prestazioni”,
• sì a quella della relazionalità,
• della comprensione
• dell'azione pratica di trasformazione
Quale cultura operativa?
• Necessario anche un "lavoro sul Servizio” e
sull’organizzazione
• flessibilità dell'organizzazione del lavoro
• stile di lavoro collettivo
• circolazione delle informazioni, la discussione dei
problemi e delle possibili risposte, l'ampio spazio
dato
al
confronto
determina
il
coinvolgimento del gruppo sul problema
• spazi di autonomia decisionale ed operativa
per ciascuna figura professionale
Quale cultura operativa?
•
•
•
•
•
•
Nuovo sistema di responsabilità
Lavoro d’équipe
Team multidisciplinare
Integrazione con tutte le agenzie del territorio
Cultura della formazione continua
Cultura della “porta aperta” a tutti i livelli
Fly UP