...

giornate infettivologiche “luigi sacco”

by user

on
Category: Documents
18

views

Report

Comments

Transcript

giornate infettivologiche “luigi sacco”
SEDE CONVEGNO
Azienda Ospedaliera - Polo Universitario “Luigi Sacco”
Aula Magna Polo LITA
Via G.B. Grassi 74 - 20157 Milano
PRESIDENTI DEL CONVEGNO
Massimo Galli, Antonella d’Arminio Monforte,
Claudia Balotta, Giuliano Rizzardini
INFORMAZIONI
SCIENTIFICHE
E GENERALI
C A L L F O R A B S T RA C T
Gli Abstract (max 3000 caratteri), potranno essere inviati alla Segreteria Organizzativa esclusivamente on-line,
nella sezione del sito www.tmtworld.it/congress, dedicata al Convegno.
Deadline Abstract submission: 18 Maggio 2015. Le presentazioni pervenute, che dovranno contenere
dati originali rispetto a quanto già presentato in altre Sedi, saranno valutate dal Panel dei Referees del
Convegno. L’accettazione dei lavori verrà comunicata agli Autori entro il 30 Maggio 2015.
“ L U I G I SA C C O ” AWA R D S
Ai tre migliori contributi scientifici pervenuti, selezionati per qualità, originalità e rilevanza dell’argomento
trattato, verranno assegnati i “Luigi Sacco Awards” 2015.
ISCRIZIONI & ECM
La partecipazione al Convegno è gratuita. Per ragioni organizzative, tuttavia, è indispensabile iscriversi online
all’indirizzo www.tmtworld.it/congress entro 10 giorni dall’inizio dell’Evento. La Segreteria Organizzativa
provvederà a confermare le iscrizioni ai Partecipanti registrati. Il Convegno è destinato a Medici chirurghi
(Malattie Infettive, Microbiologia e virologia, Gastroenterologia, Medicina Interna, Oncologia, Malattie
dell’Apparato respiratorio), Biologi e Farmacisti. Si rammenta ai Partecipanti che il rilascio della certificazione
dei Crediti è subordinato alla presenza al 100% dei lavori dell’Evento, alla verifica dell’apprendimento
(superamento del Questionario con percentuale non inferiore al 75% del totale delle domande) ed alla
compilazione della Scheda di Valutazione dell’Evento.
convegno internazionale
GIORNATE
INFETTIVOLOGICHE
“LUIGI SACCO”
Bianca Ghisi, Rosaria Rizzo, Patrizia Grasso
Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco
Dipartimento di Scienze della Salute - A.O. - Polo Universitario San Paolo
Tel. 0250319764 - Email: [email protected]
PROVIDER ECM
& S E G R E T E R IA O R G A N I Z Z AT I VA
oV
era
S E G R E T E R IA G E N E RA L E
acc
Massimo ANDREONI
Università di Roma Tor Vergata, Roma
Andrea ANTINORI
INMI L. Spallanzani-IRCCS, Roma
Spinello ANTINORI
Università degli Studi di Milano, Milano
Claudia BALOTTA
Università degli Studi di Milano, Milano
Francesco BARCHIESI
Clinica Malattie Infettive, A.O. Torrette, Jesi - Ancona
Teresa BINI
A.O. San Paolo-Polo Universitario, Milano
Paolo BONFANTI
A.O. della Provincia di Lecco, Ospedale A. Manzoni, Lecco
Raffaele BRUNO
Università degli Studi di Pavia, Pavia
Antonietta CARGNEL
Milano
Francesco CASTELLI
Università degli Studi di Brescia, Brescia
Antonio CHIRIANNI
A.O. Ospedale dei Colli “Monaldi- Cotugno-CTO”, Napoli
Luigi Ruffo CODECASA
A.O. Ospedale Niguarda Ca’ Granda, P.O. Villa Marelli, Milano
Andrea COSSARIZZA
Università di Modena e Reggio Emilia, Modena
Paolo COSTA
A.O. Carlo Poma, Mantova
Antonella D’ARMINIO MONFORTE
Università degli Studi di Milano, Milano
Antonio DI BIAGIO
IRCCS - A.O.U. San Martino, Genova
Simona DI GIAMBENEDETTO
Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Saverio DE LORENZO
A.O. della Valtellina e della Valchiavenna, Sondalo
Giovanni DI PERRI
Università degli Studi di Torino, Torino
Gaetano FILICE
Università degli Studi di Pavia, Pavia
Ida FORTINO
Regione Lombardia, Milano
Fabio FRANZETTI
A.O. Ospedale L. Sacco-Polo Universitario, Milano
Massimo GALLI
Università degli Studi di Milano, Milano
Cristina GERVASONI
A.O. Ospedale L. Sacco-Polo Universitario, Milano
Andrea GIACOMELLI
A.O. Ospedale L. Sacco-Polo Universitario, Milano
Andrea GORI
A.O. San Gerardo, Università Milano-Bicocca, Monza
Lawrence KAPLAN
University of California, San Francisco, USA
Adriano LAZZARIN
IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Franco MAGGIOLO
A.O. Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Giulia MARCHETTI
A.O. San Paolo-Polo Universitario, Milano
Renato MASERATI
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
Francesco MAZZOTTA
Azienda Sanitaria di Firenze, Firenze
Massimo MEDAGLIA
A.O. Ospedale L. Sacco – Polo Universitario, Milano
Malgorzata MIKULSKA
IRCCS A.O.U. San Martino, Genova
Laura MILAZZO A.O. Ospedale L. Sacco-Polo Universitario, Milano
Mauro MORONI
Università degli Studi di Milano, Milano
Cristina MUSSINI
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Modena
Angelo PAN
A.O. Istituti Ospedalieri di Cremona, Cremona
Alfredo PENNICA
Università degli Studi “Sapienza”, Roma
Guido POLI
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano
Tiziana QUIRINO
A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio, Busto Arsizio
Anna Lisa RIDOLFO
A.O. Ospedale L. Sacco-Polo Universitario, Milano
Agostino RIVA
A.O. Ospedale L. Sacco-Polo Universitario, Milano
Giuliano RIZZARDINI
A.O. Ospedale L. Sacco-Polo Universitario, Milano
Marco RIZZI
A.O. Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Maria Grazia RUMI
Ospedale San Giuseppe, Milano
Stefano RUSCONI
A.O. Ospedale L. Sacco-Polo Universitario, Milano
Gloria TALIANI
Università degli Studi “Sapienza”, Roma
Marco TINELLI
A.O. della Provincia di Lodi, Ospedale “Delmati”,
Sant’Angelo Lodigiano
Paolo VIGANO’
A.O. Ospedale Civile di Legnano, Legnano
S
FACULTY
lia
Came
T.M.T. Srl
Via Mecenate 12 - 20138 Milano
Tel. 0258012822 - Fax 0258028245
E-mail: [email protected]
Web site: www.tmtworld.it
VERSIONE PER CONGRESSI CON ECM
Il Convegno è realizzato
grazie al contributo non condizionante di:
Con il supporto non condizionato di
MSD ITALIA S.R.L. www.msd-italia.it
Milano, 11-12 Giugno 2015
Azienda Ospedaliera-Polo Universitario “Luigi Sacco” - Aula Magna Polo LITA
RA Z I O NA L E
La seconda edizione delle “Giornate Infettivologiche
Luigi Sacco” si propone due principali obiettivi:
affrontare tematiche di cogente attualità
nell’ambito delle malattie infettive ed offrire ai
giovani ricercatori delle scuole infettivologiche
italiane l’opportunità di presentare i risultati delle
loro ricerche con un ampio spazio loro dedicato.
In evidenza tra i temi proposti le problematiche
scientifiche ed organizzative riguardanti il
trattamento dell’epatite C con farmaci ad
azione diretta: in una stagione in cui l’esaltante
prospettiva di ottenere l’eradicazione dell’infezione
da HCV deve fare necessariamente i conti con le
restrizioni imposte dalle limitate risorse erogate,
valutare le opzioni disponibili e le criticità attinenti
alle popolazioni speciali acquisisce una particolare
rilevanza per l’informazione e la formazione degli
operatori dedicati all’assistenza dei pazienti
portatori di questa infezione.
I risultati ottenuti con i farmaci antiretrovirali
di una nuova classe, gli inibitori dell’integrasi di
HIV, meritano una discussione articolata e una
valutazione sulle opportunità di impiego alla luce
delle linee guida nazionali ed internazionali. Uno
spazio significativo viene inoltre dedicato ad altri
temi di attualità nella terapia antiretrovirale, in
particolare mediante le presentazione di risultati di
importanti studi italiani.
La tubercolosi rappresenta oggi un problema
riemergente. Anche in considerazione anche della
storia e della vocazione dell’Ospedale Sacco, si
è ritenuto opportuno discuterne, con particolare
riferimento a popolazioni speciali, ai micobatteri
multiresistenti e non tubercolari e ai nuovi
farmaci che dopo molti anni senza nuove opzioni
terapeutiche si affacciano a un possibile impiego.
Tra le problematiche inerenti alle micosi invasive, di
particolare attualità nei pazienti immunodepressi,
viene proposta la discussione tra esperti delle
opzioni di trattamento delle aspergillosi invasive.
Alla presentazione di dati originali da parte di
giovani ricercatori è dedicato un ampio spazio e da
quest’anno sono previsti due premi, per i migliori
contributi originali di ricerca di base e di ricerca
clinica presentati.
11.20-13.00
II SESSIONE
INIBITORI INTEGRASI
Discussants: A. Chirianni, (Napoli), A. d’Arminio Monforte (Milano)
11.20-11.40
Raltegravir: esperienza clinica e ambiti d’uso
11.40-12.00
Elvitegravir: esperienza clinica
12.00-12.20
Dolutegravir: i dati dagli studi clinici
12.20-12.40
Gli inibitori dell’integrasi nelle linee guida
12.40-13.00
Discussione
13.00-14.00
Lunch
10.50-11.30
IV SESSIONE
INIBITORI DELLA PROTEASI DI HIV TRA VIREMIA RESIDUA E ERADICAZIONE
Discussants: P. Viganò (Legnano), F. Maggiolo (Bergamo)
G Di Perri (Torino)
10.50-11.05
Significato e caratteristiche della viremia residua
M. Andreoni (Roma)
C. Mussini (Modena)
11.05-11.15
Mechanisms of persistance
and obstacles towards HIV eradication
F. Simonetti (Milano)
11.15-11.30
Resistance to HIV-1 protease inhibitors:
genotypic and phenothipic evalutation
of the impact of gp41 env mutations C. Balotta (Milano)
A. Lazzarin (Milano)
A. Antinori (Roma)
11.30-13.10
V SESSIONE
DATI ORIGINALI DA STUDI ITALIANI
Discussants: R. Maserati (Pavia), A. Di Biagio (Genova), G. Marchetti (Milano)
14.00-16.00
III SESSIONE
TUBERCOLOSI IERI E OGGI
Discussants: M. Moroni (Milano), F.Castelli (Brescia)
11.30-11.50
Switch Pandora Study:
le implicazioni dello switch da TDF A. Ridolfo (Milano)
11.50-12.10
Studio Atlas: i dati alla 48a settimana
14.00-14.20
Storia evolutiva e sociale della TB
M. Galli (Milano)
12.10-12.30
Unboosted ATV cohort study
14.20-14.40
Epidemiologia e clinica nella realtà odierna
L. Codecasa (Milano)
12.30-12.50
Darunavir Italian Observational (DARIO) study
14.40-15.00
Terapia della TB nei pazienti con infezione da HIV
A. Gori (Monza)
12.50-13.10
Il Progetto Brain Waves: stato dell’arte
15.00-15.20
I nuovi farmaci antitubercolari
15.20-15.40
Le infezioni da micobatteri non TB
13.10-14.00
Lunch
15.40-16.00
Discussione
18.00
Chiusura dei lavori
GIOVEDI’ 11 GIUGNO
Ore 08.30
Registrazioni Partecipanti
09.00
Saluto delle Autorità
VENERDI’ 12 GIUGNO
09.30-10.50
SESSIONE I
HCV: STORIA ED EVOLUZIONE DEL TRATTAMENTO
E SCENARI OGGI E DOMANI
Discussant: M. Galli (Milano), G. Filice (Pavia)
08.30
Registrazioni Partecipanti
09.00-10.00
COMUNICAZIONI
Discussants: P. Bonfanti (Lecco), M. Rizzi (Bergamo), C. Gervasoni (Milano)
09.30-09.50
Terapia HCV nella real-life
09.50-10.10
Value proposition ed allocazione delle risorse
10.10-10.50
TAVOLA ROTONDA su gestione, bisogni, percorsi clinici
G. Rizzardini (Milano), I. Fortino (Milano), M.G. Rumi (Milano), M. Galli (Milano)
HIV and lymphomas
L. Kaplan (San Francisco, USA)
10.50-11.20
Coffee Break
10.30-10.50
Coffee Break
M.G. Rumi (Milano)
M. Medaglia (Milano)
10.00-10.30
Lettura
Moderatore: G. Rizzardini (Milano)
T. Bini (Milano)
A. Pennica (Roma)
F. Franzetti (Milano)
S. De Lorenzo (Sondalo)
16.00-18.00
COMUNICAZIONI
Discussants: A. Cossarizza (Modena), G. Poli (Milano), A. Riva (Milano)
PROGRAMMA
S. Di Giambenedetto (Roma)
S. Rusconi, A.Giacomelli (Milano)
14.00-15.00
VI SESSIONE
TERAPIA ANTIFUNGINA DI COMBINAZIONE NELL’ASPERGILLOSI
INVASIVA DEL PAZIENTE EMATOLOGICO
Discussants: S. Antinori (Milano), M. Tinelli (Sant’Angelo Lodigiano)
Partecipano: M. Mikulska (Genova), F. Barchiesi (Ancona)
15.00-16.00
VII SESSIONE
TERAPIA HCV: POPOLAZIONI DIFFICILI; GENOTIPI ‘DIFFICILI’
Discussants: A. Cargnel (Milano), F. Mazzotta (Firenze)
15.00-15.20
Il punto sul trattamento di HCV nei pazienti HIV-positivi
15.20-15.40
La terapia dei genotipi non 1: quali opzioni
15.40-16.00
F2: tra attesa ed opzioni di trattamento
L. Milazzo (Milano)
R. Bruno (Pavia)
G. Taliani (Roma)
16.00-18.00
COMUNICAZIONI
Discussants: T. Quirino (Busto Arsizio), P. Costa (Mantova), A. Pan (Cremona)
18.00
“LUIGI SACCO” AWARDS
Premiazione delle tre migliori Comunicazioni di giovani Ricercatori
18.15
Questionario di Verifica dellApprendimento ai fini ECM
18.30
Conclusioni e chiusura del Convegno
Fly UP