...

Italian Road Show Presentation

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Italian Road Show Presentation
QBE Insurance (Europe) Limited
Rappresentanza Generale per I’Italia
Giovedì 26 maggio
Agenda
Agenda
Timing
09:30
10:00
10:30
Registrazione e Welcome coffee
Saluto di Benvenuto ed inizio dei lavori
Piero Asso - QBE, Rappresentante Generale per l’Italia
Dalla quantità dell’informazione alla qualità dell’offerta
La collaborazione tra broker e assicuratori nell’epoca digitale
Alessandra Lanza – Prometeia, Senior Manager
11:30
11:45
12:15
12:45
Coffee break
Property: più precisa la valutazione delle esposizioni
Massimiliano Biassoni - Senior Underwriter Property
Claims: più proattiva la gestione
Michele Nosei - Claims Manager
Liability: più personalizzata l’offerta
Matteo Bonfà - Senior Underwriter General Liability & Pharma
13:15
Lunch
14:30
Incontri individuali con gli Underwriter di QBE
16:30
Chiusura dei lavori
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 1
European Operations
Piero Asso
QBE, Rappresentante Generale per l’Italia
QBE Group
Principali dati di bilancio
2008
2009
2010
7.564
9.492
10.263
(rapporto tra sinistri, commissioni, spese
/ premi di competenza)
88,5%
89,6%
89,7%
Utile netto (€/mln)
1.070
1.389
929
Patrimonio netto (€/mln)
6.219
6.566
7.706
Premi sottoscritti (€/mln)
Combined Operating Ratio
Il giudizio delle principali agenzie di rating internazionali è costantemente positivo
•
•
•
Standard & Poor’s: A+ (stabile) sia per la solidità finanziaria che per il credito a lungo termine
Fitch Ratings: A+ sia per la solidità finanziaria che per il credito a lungo termine
A.M. Best: A (eccellente) per la solidità finanziaria, A+ per il credito a lungo termine
3
European Operations
La diversificazione geografica dei premi nel 2010
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 4
European Operations
QBE European Operations
Principali dati di
bilancio
(dati QBE Insurance Europe +
Lloyd’s)
Premi sottoscritti (€/min)
2009
2010
2.838
3.090
91%
92%
Combined Operating Ratio
(rapporto tra sinistri,
commissioni, spese / premi di
competenza)
Italian Roadshow/26 May 2011
5
European Operations
Una solida presenza in Europa
• Le attività fanno capo alla holding QBE European
Operations, interamente controllata da QBE Insurance
Group
• E’ presente in 17 Paesi europei
• Raccoglie il 31% dei premi totali del gruppo e ha un ruolo di
primo piano nella City londinese
• L’attività è organizzata in tre divisioni – Property, Casualty &
Motor; Marine & Energy; Reinsurance
Italian Roadshow/26 May 2011
6
European Operations
In Italia dai primi anni ‘90
Dal 2007 Rappresentanza Generale
• QBE ha iniziato a operare in Italia dai
primi anni ‘90 in regime di libertà di
prestazione di servizi
• Dal 2007 l’attività è esercitata attraverso
la Rappresentanza Generale di Milano
• Dal 2008 QBE in Italia sottoscrive rischi
in riassicurazione facoltativa
• Nel 2010 QBE in Italia ha sottoscritto
premi per Eur 48.000.000
Italian Roadshow/26 May 2011
7
European Operations
• Mix efficace tra la tradizione assicurativa londinese e l’apertura
a ll’in n o v a z io n e d e g li a u s tr a lia n i in te r p r e
d
e
l
m
e
r
c
a
t
o
i
t
a
l
i
a
n
o
Il nostro modo di essere assicuratori
Can Do People
•
A
p
p
r
o
c
c
i
o
i
m
p
r
e
n
d
i
t
o
r
i
a
l
e
e
f
l
e
s
s
i
b
i
l
i
t
à
d
e
l
l
e
s
o
l
u
z
i
o
n
i
• Ricerca continua di nuove soluzioni ai bisogni assicurativi
• Sana propensione ad assumere rischi complessi
• Costante disponibilità a dialogare con i clienti
E
u
r
o
p
e
a
n
O
p
e
r
a
t
i o
n
s
Il Roadshow 2011
• Tra crisi economica , accelerazione della globalizzazione, nuovi
rischi e disastri naturali,il momento e’ difficile per le Aziende, per i
Broker e per le Compagnie di Assicurazione
• L’assicurazione dei rischi non e’ mai stata cosi importante per le
Aziende, ma Assicuratori e Broker non riescono a dimostrare
integralmente il valore dell’assicurazione e del loro lavoro alle
aziende
• Cosa possiamo fare per lavorare meglio?
• Internet e le nuove tecnologie possono aiutarci?
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 9
European Operations
QBE Insurance (Europe) Limited
Rappresentanza Generale per I’Italia
Giovedì 26 maggio
Alessandra Lanza
Prometeia, Senior Manager
bologna
maggio 2011
materiale
per discussione
dalla quantità dell’informazione
alla qualità dell’offerta
la collaborazione tra broker e
assicuratori nell’epoca digitale
riservatezza
Questo documento è la base per una presentazione orale, senza
la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti.
Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo
documento senza la previa autorizzazione scritta di Prometeia.
copyright © 2011 prometeia
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 13
agenda
1|
LA NUOVA ERA INFORMATIVA,
L’ACCELERAZIONE DEL RITMO
DELL’INNOVAZIONE
2|
COME LA NUOVA EPOCA INFORMATIVA STA
INFLUENZANDO L’ATTIVITA’ DI
INTERMEDIAZIONE, L’ASSICURAZIONE 2.0
3|
COGLIERE I BENEFICI DELL’INFORMAZIONE,
LE OPPORTUNITA’ NELL’ATTIVITA’ DI
BROKERAGGIO
4|
COGLIERE I BENEFICI DELL’INFORMAZIONE,
CONCLUSIONI
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 14
1|
LA NUOVA ERA INFORMATIVA,
L’ACCELERAZIONE DEL RITMO DELL’INNOVAZIONE
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 15
le innovazioni ICT | alle origini del network
DIFESA
computer mainframe
P
r
i
m
a
o
n
d
a
t
a
:
s
v
i
l
u
p
p
o
d
e
l
n
e
t
w
o
r
k
1981-’82
1970s
1973
la rete si
estende
alle
università
americane
1° network
intercontinen
tale con UK
e Norvegia
Avvio di
ARPA,
progetto del
ministero per
la Difesa
USA, volto al
lancio dello
Sputnik
1960
LA NASCITA DELLA RAGNATELA MULTIMEDIALE
laptop e telefonia cellulare
RICERCA
circuiti integrati e
primi processori
1969
ARPA sviluppa
il primo
network per la
difesa e crea la
posta
elettronica
Nasce Miniteldefinizione del
protocollo TCP/IP e
della parola
“Internet”
ATM e phone
banking
1985
1979
Sono
assegnati i
domini
nazionali
Sviluppo di
1975 USENET,
Bill Gates creazione dei
fonda
primi forum di
Microsoft studenti USA
Second
potenziamento
componente
interattiva della
rete
1993
primo browser
per il web
Mosaic
1994
Inizia l’e-commerce
1991
199
NASCE
IL
1
‘’WWW’’
WORLD
WIDE
WEB
1992
entra in
funzione lo
standard
europeo GSM
1995
Lancio
Amazon,
Yahoo,
Ebay,
primo
telefono
internet
1998
Google
1996
Nascono i
feed RSS
1997
2000
Napster,
Wikipedia 2002
Paypal
2005
Flickr, 2006
Myspace
Twitter,
Facebook
2003
GPS e
VOIP e Skype,
Broadban
ITunes e Flickr
d ubiquity
2004
Tecnologia
wireless,
CSS, 3G
2010
Cloud
coumputing,
Evoluzione
tecnologia 3G
2008
Wimax, HTML5,GPS
APPS, Google
Android
2010
La nuova era inform
Nascita
dei web
blog
CABLE
TECNOLOGIES
1969: 334
utilizzatori
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 16
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
le innovazioni ICT | accelerazione del ritmo del cambiamento
6°
CICLI DI INNOVAZIONE SCHUMPETERIANA
"In network economics, more brings more."
[Kelly, 1994]
• internet everywhere
• abilitazione del
network globale
• completa unione tra
software e network
• teleoperatività
• telepresenza
5°
4°
•
innovazione
3°
•
•
•
2°
1°
•
•
•
commercio
acciaio
energia idrica
•
•
•
•
•
•
vapore
cotone
industria
pesante
elettricità
chimica
motori a
combustion
e interna
55anni
•
RIVOLUZIONE DIGITALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
60anni
•
elettronica
aviazione
industria
aerospazial
e
sviluppo
computer
mainframe
•
•
diffusione
PC e network
digitali
telefonia mobile
distribuzione
software
information
technology a
client e user
50anni
40anni
La rivoluzione del
network digitale ha
comportato
un’accelerazione
del ritmo
dell’innovazione,
incrementale nel
prossimo futuro a
velocità crescente
20anni
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 17
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
le innovazioni ICT | diffusione della banda larga
verso la progressiva eliminazione del digital divide
La pervasiva diffusione della banda larga interesserà presto anche l’Africa Sub-sahariana. A fine
aprile 2011 terminerà la costruzione del West Africa Cable System che porterà la banda larga in
undici paesi del continente africano, lanciandoli nell’era digitale: oggi solo il 10% degli africani
utilizza regolarmente internet contro un tasso del 65% registrato dagli europei.
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 18
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
le innovazioni ICT | come hanno cambiato la società
LA RIVOLUZIONE DEI MEDIA E DELLA COMUNICAZIONE
THE WORLD OF THE INTERNET OF
CONTENTS ‘’DIGITAL LIFESTYLE’’
Individuo moderno evolve in
“PROSUMER”: produttore e
consumatore di informazioni
Decadenza dei media tradizionali,
progressiva confluenza all’interno
dell’universo del network
 Incremento velocità di
connessione
 Incremento possibilità e
velocità di comunicazione
LIBERTA’ DI ACCESSO ALLE
INFORMAZIONE E ALLA
CONOSCENZA
LA DIMENSIONE VIRTUALE
DILATA GLI SPAZI
DELL’ESISTENTE
 spostamento degli
spazi fisici dall’universo
del locale al globale
 dilatazione e
compenetrazione dei
confini tra dimensione
pubblica e privata,
cresce il dinamismo
pluridimensionale
 moltiplicazione
identitaria nello spazio
del web
L’INFORMAZIONE STATICA
DECADE PER DIVENTARE
ESPERIENZA E
INTERATTIVITA’
annullamento dei differenziale
nell’accesso alla conoscenza
sharing e interconnettività,
apertura di nuovi spazi di
collaborazione e condivisione
del vissuto
Augmented
reality
NASCE UN NUOVO
INDIVIDUALISMO NELLA
COSCIENZA GLOBALE
crescita delle possibilità
di autoaffermazione e di
soddisfazione dei bisogni
materiali e identitari
mutamento stili di vita
in termini di divertimento,
comunicazione, accesso
all’informazione e tempo
dedicato all’attività
lavorativa
Il network diventa il nuovo modello di
strutturazione degli spazi sociali reali
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 19
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
le innovazioni ICT | il futuro
 the “Sixth Sense”, la nuova frontiera dell’integrazione tra mondo fisico e digitale
SixthSense è una tecnologia hardware e software portatile che
consente il collegamento dell’informazione digitale al mondo
tangibile, permettendo un’interazione con l’universo informatico
mediante gesti e movimenti naturali, attraverso qualsiasi
elemento della realtà naturale che funga da piattaforma di
interfaccia.
Convergenza Internet of Things and Internet of Contents
 lo sviluppo della robotica cognitiva: GEMINOID e l’umanizzazione degli androidi
Brevettati dalla Advanced Telecommunications Research Institute- International
Intelligent Robotics and Communication Laboratories, gli androdi, teleoperati a
distanza, verranno indirizzati all’utilizzo nei ruoli di receptionist nelle hall dei musei
o nelle segreterie degli ospedali
Evoluzione dell’IT incrementa la produttività di ambienti tecnologici di
confine: sviluppo della neurotecnologia e dell’intelligenza artificiale
conoscerà un boom
Corea del Sud stima per il 2020 la presenza di un robot androide per
nucleo familiare
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 20
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
le innovazioni ICT | come cambieranno la società
completa digitalizzazione del
quotidiano
Progressi nella sicurezza, personale e globale
incrementerà le aspettative di vita, al costo di
un pervasivo controllo della sfera individuale
ubiquità: telepresenza e teleoperatività
l’evoluzione verso
INTERNET OF THINGS
nell’era del postcomputing
Connessione dell’universo degli oggetti reali alla
rete, mediante assegnazione di indirizzi IP
Replicazione sensoriale della realtà nel mondo
virtuale
UN NETWORK
ONNICOMPRENSIVO
verso una società trasparente:
sorveglianza e controllo
la moltiplicazione degli spazi
virtuali ridurrà in misura
crescente l’importanza dello
spazio reale, diventando la
maggiore piattaforma di scambio
di conoscenza, memoria e
informazioni
ambient Intelligence: nuove
interfacce
di interazione
riservato e confidenziale maggio 2011 | 21
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
economia e ICT | il network e il nuovo scenario competitivo
ICT sono particolari General Purpose Technologies, con
elevata complementarietà con il lavoro umano
aumenti di produttività si trasmettono ad un
ampio spettro di settori applicativi
l’economia knowledge-based
esternalità indirette o market
mediated effects: beni/servizi
complementari a un dato prodotto
diventano disponibili con più facilità e a
prezzi più bassi quando la diffusione
del prodotto stesso aumenta
ICT SONO BENI DI
INFORMAZIONE
beni collettivi (Arrow, 1962;
Bessel, 1987; David, 2002): non
escludibilità e non rivalità nel
consumo
(Samuelson, 1954)
modificano
 la tecnologia e le modalità di
transazione
 le caratteristiche dei prodotti e i
canali distributivi
 le strategie delle impresa
 la struttura dei mercati
ogni nuova adozione accresce
l’utilità del bene per il potenziale
adottante, favorendo ulteriori
adozioni: incremento valore di
sincronizzazione
MUTAMENTI CONTESTO
AMBIENTALE
impongono
profonda influenza sui
comportamenti e sugli stili
di domanda dei
consumatori: DIVERSA
CONFORMAZIONE DEL
MERCATO A VALLE E DEI
MODELLI DI CONSUMO
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 22
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
economia e ICT | il network e il nuovo scenario competitivo
“LA TECNOLOGIA CAMBIA, LE LEGGI DELL’ECONOMIA NO” (SHAPIRO E VARIAN, 1999)
È ancora vero?
Internet modifica il funzionamento del mercato dei beni tradizionali e degli information goods :
DA UN CONCETTO GERARCHICO AL NETWORK: frictionless market o nearly perfect market
OFFERTA:
IL NETWORK
STRATEGICO DI TIPO
DIGITALE : costellazione
virtuale di imprese
connesse
disintermediazione
E-commerce
E-procurement
DOMANDA:
NETWORK DEL
MERCATO,
segmentato secondo
la willingness-to-pay
B2G
B2B
B2C
NUOVI CANALI DI DISTRIBUZIONE:
 estensione dell’arena dei player,
incremento della competitività
 riduzione costo switching dei fornitori
da parte dei compratori
“competition is just a click away “
OUTSOURCING DEI SERVIZI
(overnight outsourcing)
nuovi
meccanismi e
tecnologie
transazionali
SPOSTAMENTO DEGLI EQUILIBRI
IN FAVORE DI UN CONSUMATORE
molto più “skilled”:
•
effetto comunicazione: creazione di un flusso informativo
efficiente e di brokeraggio: miglioramento nel matching tra
bisogni e offerte;
•
diffusione canali di e-payment, network sicuri e firma
digitale, autenticazione e billing.
 riduzione costi di ricerca (search cost)
e riduzione delle asimmetrie
informative, agevolata dalla presenza
degli shopbots
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 23
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
economia e ICT | il network e il nuovo scenario competitivo
LE OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE
NUOVE STRATEGIE COMPETITIVE
a)
b)
c)
d)
e)
I NUOVI CANALI PUBBLICITARI: Web marketing e
advertising
possibilità di attuare forme sempre più sofisticate
di personalizzazione dei prodotti (masscustomization e versioning) e di discriminazione
dei prezzi;
Incremento del valore reputazionale
Co-design e progettazione con l’utilizzatore
Strategie di bundling: vendita di pacchetti di
prodotti tra loro complementari
Utilizzo esteso di piattaforme digitali, pervasive e
ubique (telefonia mobile di terza generazione)
Rete incrementa la capacità delle imprese di
attuare profittevoli strategie di segmentazione
del mercato rendendo più semplice
l’acquisizione di preferenze e abitudini di
consumo, attraverso registrazioni sul web e
l’analisi delle tracce digitali
Pay-for-impression
Display advertising
(banner)
E-mail advertising
Google Ads
Possibilità di discriminazione coerente
e di adozione web advertising ad hoc
sui siti frequentati dall’utente
Pay-for-click
Classified listings
Search advertising,
mercato two sided con i
motori di ricerca
SOCIAL
NETWORKS
EMAIL
BLOGS
WIKI
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 24
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
web 2.0 | social networks, blog e wikis
SOCIAL
NETWORKS
non riducibili ad organizzazioni
economiche tradizionali, in particolare se
fondate su principi gerarchici
UTILIZZO EXTRA-FIRM delle piattaforme
di
molto efficaci nei processi di creazione e
condivisione del valore economico, basati su
principi di tipo collaborativo
social networking permette:
 adozione di particolari forme di custumer
care e ampia raccolta di informazioni e di
feedback sulla soddisfazione
 azioni di marketing e di incremento della
visibilità che agiscono come
moltiplicatore
virale tramite le
connessioni del network (aumento
capitale reputazionale attraverso
pubblicizzazione delle competenze)
 potenziamento del vantaggio
commerciale, rapida sottrazione clientela
alle concorrenza
 intercettazione delle variazioni dei gusti,
percezione subitanea dei trend in atto e
individuazione di potenziali nicchie
produttive
 focus su particolari gruppi di clientela
Problema di garantire
tradizionali processi di
appropriazione del valore basati
su schemi di tipo competitivo
UTILIZZO INTRA-FIRM delle piattaforme
di social networking permette:
 riduzione dei costi di gestione
dell’organizzazione
 riduzione costi di inclusione di nuovi
membri, grazie alla logica dei
legami deboli
 possibile soluzione al problema del
coordinamento grazie a meccanismi
distribuiti e alla maggiore visibilità
di azioni ed informazioni
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 25
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
web 2.0 | i nuovi mercati della conversazione
Quattro categorie principali di
processi economici, veicolati
dall’universo dei social network,
sui quali innestare potenziali
nuovi business:
• transazionale:
eBay, Zopa
LA CONVERSAZIONE
• comunicativo/relazionale:
Skype,YouTube, piattaforme di
instant messaging
• referenziale:
LinkedIn, Facebook
• produzione collaborativa:
Wikipedia, Flickr
• identitario: ASmallWorld,
SecondLife, MySpace,
Match.com
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 26
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
web 2.0 | social CRM: CRM integrati con strumenti di social
CONTENUTI to CONVERSAZIONE
ESPERIENZA to RELAZIONE
CONVERSAZIONE to COLLABORAZIONE
amici
contenuti
start
discussioni
conversion
e
partner
feeds
collaboratori
relazione
significativa
clienti
analisi per determinar e il successo
della relazione
Social CRM ed Enterprise 2.0 costituiscono un tutt'uno
integrato in cui le due parti si influenzano all’infinito
secondo un principio di azione e reazione.
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 27
La nuova era informativa, l’accelerazione del ritmo dell’innovazione
ict e impresa | l’impatto dell’ICT a livello firm
Contenimento tempi
di consegna
Abbattimento costi
R&S
Miglioramento
utilizzazione e
mantenimento degli
asset
Miglioramento
sicurezza dei
dipendenti
Miglioramento qualità e
riduzione dei difetti
Interoperabilità delle diverse
funzioni aziendali
Marketing e
pubblicità
Incremento
complessità
Automatizzazione
procedure e incentivo
iniziative di lean
manufacturing
organizzazione
Crescita del numero
di varianti, possibilità
differenziazione e al
contempo
personalizzazione del
prodotto offerto
processo
prodotto
digitalizzazione e
automatizzazione delle
procedure organizzative e
produttive
Integrazione delle funzioni
lungo la catena del valore
Accesso alle best practice
tecnologiche e gestionali
Armonizzazione
comportamenti
Capitalizzazione della
conoscenza aziendale
memorizzata nelle procedure
Maggiore coinvolgimento e
collaborazione del personale
Adozione di particolari
forme di customer care
Aumento del capitale
reputazionale attraverso
pubblicizzazione delle
competenze
Individuazione di
potenziali nicchie
produttive
Potenziamento del
vantaggio commerciale e
sottrazione clientela alla
concorrenza
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 28
2|
COME LA NUOVA EPOCA INFORMATIVA STA
INFLUENZANDO L’ATTIVITA’ DI INTERMEDIAZIONE:
L’ASSICURAZIONE 2.0
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 29
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
mercato assicurativo | i fattori di cambiamento
settori/mercati
emergenti
FATTORI
ESOGENI
innovazione
tecnologica
evoluzione nelle
modalità di relazione e
di acquisizione del
cliente
modifica/cambiament
o del comportamento
dei consumatori
«
FATTORI
ENDOGENI
continua
evoluzion
e del web
aumento della
pressione
normativa
nuovi
modelli
distributivi
variazione ed
incremento dei
rischi assicurativi
a
u
m
e
n
t
o
d
e
l
l
a
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 30
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
ict e assicurazioni | opportunità
IMPLICAZIONE
DI MERCATO
•
MAGGIORI CAPACITA’ DI
INTERCETTARE LE ESIGENZE DEL
TARGET
•
RELAZIONE INNOVATIVA
CON IL CLIENTE
•
MASSIMIZZARE OPPROTUNITA’ E
VANTAGGI COMPETITIVI DA
‘FIRST MOVER’
•
REPUTATIO
N
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 31
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
ict e assicurazioni | sistemi di Compagnia
information technology di
compagnia
•
•
•
•
•
•
•
•
massimizzazione della totale compatibilità con gli standard di:
 scalabilità
 flessibilità
 componentizzazione
cost containment;
schema architetturale aperto;
integrazione applicativa.
A supporto dell'identificazione dei sinistri potenzialmente
fraudolenti, gli applicativi gestionali dovranno permettere di fornire
segnalazioni immediate, attraverso l’analisi di tutti i dati a disposizione
della Compagnia, assegnando punteggi agli elementi riscontrati,
classificando i sinistri sospetti secondo una scala di valori definita.
la relazione con la
periferia
l’erogazione dei servizi “industriali” direttamente dai sistemi di Direzione;
progressiva riduzione e specializzazione delle funzionalità autonome dei sistemi periferici;
delega ai sistemi centrali le funzioni tecnico/contabili;
il desktop periferico si evolve verso:
 un ambiente omogeneo di lavoro;
 la totale integrazione degli strumenti applicativi e di produttività individuale esistenti;
 Il fornire al personale di vendita gli strumenti forniti dalla Compagnia.
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 32
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
ict e assicurazioni | nuovi prodotti assicurativi
Anche i prodotti assicurativi hanno beneficiato dalla nascita di nuovi strumenti hardware e software.
Le Compagnie hanno progressivamente immesso nel mercato polizze assicurative nate dalla
collaborazione con società outsourcers di apparti tecnologici avanzati.
Alcuni esempi
Le assicurazioni Rc Auto a consumo o “pay per use” sono polizze Rc auto che tariffano in base
all’utilizzo effettivo dell’autovettura. In Italia questa tipologia di prodotti , nati a inizio 2000, sono
commercializzate da alcune Compagnie quali: gruppo Sara, Axa, UGF, etc.
Le tipologie di prodotto sono due. Una calcola il premio a seconda dei chilometri percorsi (polizza
chilometrica). L’altra in base ai giorni di utilizzo (polizza giornaliera). Alcune polizze implica
l’ispallazione di una black box che attraverso la tecnologia satellitare permette di caloclare e monitore
l’autoveico.
I GPS hanno permesso, attraverso
sistemi tracker, di modificare e
sviluppare tutto il settore degli
antifurti satellitari. La tracciabilità, in
tempo reale dell’autovvetura,
attraverso una semplice sim card
telefonica ha permesso di abbinare
polizze con le coperture furto
spoecifiche per gli assicurati.
La telemedicina ha trovato
applicazione anche attraverso le
polizze malattia. Questo nuovo
ambito ha permesso la nascita di
prodotti che inglobano
principalmente servizi di assistenza
sanitaria domiciliare.
Esempio recente è stato creato dalla collaborazione tra
Europ Assistance e il Comune di Milano in aiuto degli
anziani con un programma specializzato di telemedicina e
assistenza sanitaria gratuita.
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 33
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
web 2.0 e assicurazioni | servizi 2.0
La diffusione di nuovi strumenti hardware e la rapida crescita del mobile in Italia hanno permesso di
modificare e incrementare il servizio sia agli assicurati sia alle reti distributive di periferia
Inoltre si sta evolvendo le modalità di contatto e di analisi delle esigenze assicurative degli operatori
professionali
Stop&Go, servizio Genertel per iPhone:
•
•
•
•
•
permette di attivare o disattivare la polizza
sull’auto.
effettuare una denuncia di incidente
seguire le pratiche di risarcimento
sospendere o riattivare la propria assicurazione
inviare anche un’eventuale prova fotografica del
danno
Servizio di Genialloyd via SMS e
via e-mail:
permette, attraverso l’invio della
targa e della data di nascita di
ricere quotazione del proprio richio
attraverso l’esplicitazione del
premio a preventivo
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 34
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
web 2.0 e assicurazioni | siti tematici di informazione al cliente
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 35
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
web 2.0 e assicurazioni | l’assicurazione e i social driver
Con la nascita e la diffusione di internet anche le tematiche assicurative hanno progressivamente
acquisito un loro spazio di rilievo. La rete è fatta di nodi, interconnessi tra loro, e la potenza di Internet
sta nel fatto che sono (quasi) tutti sullo stesso piano; ciò consente che l’informazione circoli e si diffonda
con rapidità e pervasività
Oggi riscontriamo la presenza di diverse tipologie di strumenti utilizzati dagli operatori di settore
(Compagnie, Intermediari, Associazioni , etc.) per acquisire informazioni, per avviare una discussione su
tematiche specifiche e/o semplicemente per la promozione commerciale e la brand proposition
Alcuni esempi
INFORMATIVI
RELAZIONALI
gruppi
REFERENZIALI
professionali
INTERMEDIARIO ASSICURATIVO
gruppo indipendente di discussione
assicurativa che raccoglie agenti,
broker, subagenti, promotori finanziari,
mediatori creditizi, etc.
di networking
INSURANCE BROKER
gruppo italiano di discussione e ricerca
su: novità del settore, dati ,
pubblicazioni, idee, spunti, etc.
ASSICURAZIONI CASUALTY
ITALIA
gruppo tratta argomenti legati
all'assunzione di rischi casualty in Italia
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 36
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
web 2.0 e assicurazioni | l’approccio ai social network
I Social Network rappresentano non solo uno strumento e una modalità di presenza nel web ma oggi
stanno evolvendo diventando sempre più uno strumento di interazione bidirezionale con i clienti.
REFERENZIALI
…..
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 37
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
web 2.0 e assicurazioni | linkedin come strumento di discussioni
alcuni gruppi italiani
Data di creazione
Tipo
Membri
Risk&Insurance Manager
ottobre, 2008
Gruppo professionale
168
Associazione di Marketing e
Cultura Assicurativa
ottobre, 2008
Gruppo senza scopo di lucro
320
Assicuriamoci Bene
novembre, 2009
Gruppo di networking
197 (sottogruppi: 5)
Comunicazioni ISVAP
novembre, 2009
Gruppo professionale
426
Bancassurance Danni Italy
marzo, 2010
Gruppo professionale
260
Intermediario Assicurativo
luglio, 2010
Gruppo di discussione
753
Assicurazioni Casualty Italia
agosto, 2010
Gruppo professionale
154
Cauzioni e rischi tecnologici
febbraio, 2011
Gruppo professionale
485
Broker Milanesi
febbraio, 2011
Gruppo professionale
58
Insurance: 5.632 gruppi attivi
≈32
gruppi attivi
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 38
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
web 2.0 e assicurazioni | forum di discussioni tra professionisti
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 39
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
web 2.0 e assicurazioni | un modello innovativo tedesco
L’agenzia tedesca Friendsurance
permette di creare piccoli gruppi di amici
(aggregandoli attraverso facebook) che
possono aiutarsi a vicenda per coprire i
danni minori
I gruppi sono fino a un massimo di 15
persone e ciascuno versa tra i 15 e i 30 €
Questo sistema permette all’agenzia di
risparmiare sui costi amministrativi per i
danni con importi minori, mentre quando
il gruppo non riesce a coprire la cifra
necessaria per il risarcimento subentra
normalmente come un’agenzia
assicuratrice
Inoltre il fatto che il risarcimento sia
richiesto ad un numero fidato di amici
permette di evitare le frodi
Grazie a questo modello l’agenzia Friendsurance dichiara di riuscire ad essere fino al 70% più
conveniente rispetto ai proprio concorrenti
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 40
Come la nuova epoca informativa sta influenzando l’attività di intermediazione, l’assicurazione 2.0
social CRM | il caso Allianz UK
Allianz gestiva rapporti con 2.000 broker a livello
locale, utilizzando processi di gestione delle relazioni e
delle vendite frammentati in 12 uffici sul territorio
britannico. Gli obiettivi di Allianz erano:
•l’espansione delle vendite e della redditività.
•lo snellimento dele operazioni, al fine di utilizzare in
modo ottimale le risorse di vendita
•portare Allianz più vicino alla comunità di intermediari
e broker
SOCIAL CRM
CLOUD COMPUTING
il CRM è stata distribuito a 350 persone in 12 uffici,
nel Regno Unito, per creare una visione unica e
quasi in tempo reale dell'audience target
delle assicurazioni aziendali
Una “dashboard” di relazioni con i broker, in tempo reale, copre le tematiche chiave, come:
•
•
•
•
•
pianificazione delle chiamate
verbali di riunioni
azioni da attivare
stato dei casi di particolare entità
nuovi potenziali clienti
•
•
•
•
•
•
l'allocazione delle quote
le quotazioni di mercato
i casi vinti
gli strike rate netti e lordi
i casi di notevole entità
lo stato dei clienti potenziali
“Grazie alla soluzione adottata otteniamo i prezzi e il livello di profitto auspicati dal
giusto tipo di partner.
Il CRM ci consente inoltre di aumentare l'efficienza del nostro staff nelle attività
quotidiane, supportando al contempo i manager e gli assicuratori nelle loro attività”
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 41
3|
COGLIERE I BENEFICI
DELL’INFORMAZIONE ,
LE OPPORTUNITA’ NELL’ATTIVITA’ DI
BROKERAGGIO
la business intelligence per supportare la
conoscenza dei clienti e per massimizzare la
qualità dell’offerta
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 42
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
broker ed innovazione | cogliere le opportunità
processo di
trasformazione di
dati e informazioni
in conoscenza
(es. archiviazione ottica)
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 43
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
broker ed innovazione | schede di assunzione di un rischio
i questionari e le schede di valutazione sono gli strumenti oggi utilizzati per permettere alla
compagnia di valutare il rischio e la sua assumibilità:
Assicurazione
RCT/RCO/RC prodotti
Proposta/Questionario
di QBE Insurance
Property
Proposta/Questionario
di QBE Insurance
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 44
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
business intelligence | i motori di ricerca generici
Alcuni esempi
motori di ricerca maggiormente diffusi in Italia’
…..
I motori di ricerca generalisti sono
il primo passo di tutte le attività di
ricerca oggi fatte attraverso il
mondo del web
Tuttavia l’efficacia dello strumento
per la ricerca di dati mirati ancora
risulta essere molto variegata e
dipende molto dalle capacità del
singolo utente/utilizzatore
Le informazioni derivano
principalmente dal sito corporate
dell’azienda ricercata e/o da
eventuali articoli giornalistici di
approfondimento
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 45
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
business intelligence | i motori di ricerca tematici
Alcuni esempi
Social network e motori di ricerca italiani dedicati al mondo ”aziendale’’
E’ una directory aziendale suddivisa per settori merceologici e
per località che permette alle aziende di essere facilmente
individuabili dai potenziali clienti, fornitori, etc. Ha un area
dedicata al geomarketing che fornisce le informazioni
economiche necessarie riguardanti un territorio, in relazione
alla vostra attività commerciale
E’ un motore di ricerca che classifica le aziende in base
alla categoria merceologica e alla località. Permette di
inserire comunicati/notizie relative alle aziende inserite
e, per ogni aziende, permette di specificare la tipologia
di prodotti o servizi
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 46
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
business intelligence | le informazioni pubbliche, es.
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 47
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
business intelligence | data base informativo territoriale
La costruzione di un strumento di business intelligence che supporti il processo di
raccolta ed analisi di informazioni, finalizzato all’assunzione di un «rischio azienda»,
è un elemento fondamentale per un corretto e vantaggioso operato per qualunque
intermediario.
i contenuti di un data base informativo territoriale, che permetta di raccogliere ed analizzare i dati territoriali e
che sia in grado di offrire una completa caratterizzazione del mercato, devono riguardare:
struttura produttiva:
variabili economicofinanziarie
informazioni varie
trasporti
struttura produttiva:
variabili di struttura
territorio e popolazione
• popolazione residente per
classe di età, sesso, titolo di
studio, condizione
professionale, …
• famiglie per numero di
componenti, …
• superficie, densità abitativa, …
canali distributivi
finanza e assicurazioni
• depositi e impieghi per
localizzazione clientela
• raccolta premi vita
• raccolta premi danni
• raccolta premi RCA
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 48
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
data base informativo territoriale | economia reale
economia
reale
struttura
produttiva
dove potrei trovare
queste informazioni
• mercato immobiliare residenziale:
₋ numero abitazioni
₋ mq abitazioni
₋ stato di conservazione (indicatore provinciale)
• reddito imponibile totale
• contribuenti totali
• consumi interni
• redditi disponibili
• ricchezza immobiliare
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 49
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
data base informativo territoriale | struttura produttiva
economia
reale
struttura
produttiva
dove potrei trovare
queste informazioni
• struttura produttiva per settore di attività e classe di addetti
• dinamica imprenditoriale per settore di attività economica
(imprese iscritte e imprese cancellate)
• unità locali per settore di attività economica e unità locali
manifatturiere
• valore aggiunto e occupati interni (*)
• fatturato, dinamica del fatturato, immobilizzazioni materiali e
magazzino
• industria
• servizi
• Costruzioni
• grande distribuzione per classe dimensionale e addetti
• infortuni denunciati sul lavoro
• esercizi alberghieri e complementari
• presenze strutture alberghiere e complementari
(*) dato per SLL (Sistema Locale del Lavoro)
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 50
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
business intelligence | data base informativo, un esempio:
dati e analisi settoriali per l’industria
il servizio contenente i bilanci in serie storica di oltre 900.000 aziende italiane identificate per codice
fiscale, ragione sociale, provincia, settore di appartenenza, classe di fatturato; i dati di bilancio sono
disponibili in poste e indicatori
estrazione delle imprese secondo molteplici criteri
•
₋
₋
₋
•
(anagrafici, dimensionali, territoriali, settoriali) e la visualizzazione di:
informazioni anagrafiche;
poste di bilancio “assicurativamente” rilevanti;
indicatori di sintesi per la valutazione della solidità dell’azienda.
creazione on demand della “scheda cliente”:
₋
•
caratteristiche dell’azienda, economics in termini assoluti ed in ottica
di benchmarking con il micro settore di appartenenza, principali
imprese concorrenti;
visualizzazione delle schede micro settoriali:
₋
caratterizzazione completa del settore in termini dimensionali, di
dinamica e di prospettive evolutive a medio termine.
fonte: servizio web Sailor di Prometeia
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 51
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
business intelligence | un esempio: lo strumento web
interfaccia web
es.
I GRAFICI
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 52
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
business intelligence | un esempio: lo strumento web
scheda cliente
es.
LE SCHEDE CON GLI INDICATORI
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 53
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
business intelligence | un esempio: lo strumento web
es.
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 54
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
broker ed innovazione | cogliere le opportunità
Il rapporto di stretta correlazione esistente tra i nuovi
strumenti ed i nuovi supporti tecnologici messi a disposizione
dell’intermediario nell’epoca digitale, rappresentano degli utili
elementi di verifica sulla singola impresa, sinergici alla fase
assuntiva
"best way" to "best practice"
ed eventualmente anche sullo stato di salute del settore di
appartenenza della stessa
• l’analisi della struttura societaria, produttiva o di
erogazione dei servizi, etc. è il primo passo per acquisire
dati informativi strutturati ad un adeguata profilazione del
cliente
• l’analisi quantitativa di specifici indici di bilancio
costituisce una buona proxy del fabbisogno
assicurativo dell’azienda target
• l’analisi ed il monitoraggio “della storia” delle perfomance
economiche dell’azienda se messa in collegamento con la
sua storia assicurativa e con le prospettive evolutive del
settore di appartenenza, forniscono un valido
supporto alla valutazione, in fase assuntiva, sulla
redditività prospettica dell’azienda anche a
supporto delle politiche di riservato
pricing
e confidenziale maggio 2011 | 55
4|
COGLIERE I BENEFICI DELL’INFORMAZIONE,
CONCLUSIONI
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 56
Cogliere i benefici dell’informazione, le opportunità nell’attività di brokeraggio
cogliere i benefici dell’informazione | conclusioni
•
l’innovazione tecnologica sta progressivamente impattando anche su un settore molto
tradizionale come quello assicurativo dove, ad oggi, gli operatori più avanzati stanno cogliendo
le opportunità derivanti da una diffusione massiva delle informazioni e dalle nuove modalità di
approccio al mercato
•
i progressi delle tecnologie informatiche rappresentano un valido strumento per gli assicuratori
e per gli intermediari:
•
₋
sono il punto di partenza per una crescente personalizzazione e valorizzazione del servizio
offerto e della gestione della relazione con impatti importanti sulla capacità di attrazione e
ritenzione della clientela
₋
costituiscono un’importante leva competitiva per massimizzare il time to market e la
capacità di reazione rispetto alle mutate condizioni del mercato ed all’evolversi dei bisogni
della clientela (favoriscono la creazione e l’adeguato sfruttamento di tutte le occasioni di
contatto)
₋
permettono di ottimizzare il modello di business, incrementando l’efficienza complessiva
del processo assicurativo e accorciando le ‘’time line’’ operative attraverso la
riqualificazione del modello di collaborazione reciproca che lega intermediari, clienti e
compagnia
siamo agli albori di un’ulteriore epoca: verso il web “semantico’’ o web 3.0
₋
estensione dello scambio di informazioni oltre che tra esseri umani anche tra programmi
che aumenta indirettamente ed esponenzialmente la quantità di informazioni a
disposizione degli utenti
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 57
contatti
prometeia
prometeia middle east
via g. marconi 43
7th flr, dakdouk bldg, selim bustros st.
40122 bologna - italia
tabaris square, ashrafieh
tel. +39 051 648 0911, fax +39 051 220 753
beirut - libano
tel. +961 1 328233, fax +961 1 327233
via gonzaga 7
20123 milano - italia
tel. +39 02 80505845, fax +39 02 89074658
via tirso 26
00198 roma - italia
tel. +39 06 45441350, fax +39 06 45441369
e-mail address:
[email protected]
web site:
www.prometeia.it
riservato e confidenziale
maggio 2011 | 58
QBE Insurance (Europe) Limited
Rappresentanza Generale per I’Italia
Giovedì 26 maggio
Property: Più precisa la valutazione delle
esposizioni...
Massimiliano Biassoni – Senior Property Underwriter
Il Nuovo Mondo del Sottoscrittore
• Crisi Economica: circa 20.000 Aziende cessate nel solo 2009
• Crisi Finanziaria: urgenza di tornare a fare utili facendo
Assicurazione!
• Cambiamenti Climatici: sensibile incremento della frequenza e
della magnitudo degli Eventi Naturali Catastrofali
• Cambiamento dell’Environment Legislativo: Isvap; Solvency II;
Decr. Lgls 81/2008
• Progresso Tecnologico – Trasformazione dei Layout Produttivi –
Maggiore Controllo Alfa-numerico, minore impiego dell’elemento
umano
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 61
European Operations
E la cara vecchia Tariffa?
•
•
Azienda Plastica Italiana
•
•
Ubicazione: Manfredonia
•
Voce di Tariffa: 44,31 – Oggetti di
materia plastica non espansa o
alveolare
•
•
•
Tasso di base: 5,5 per mille
•
Oppure, su base Experience, 18.000 /
3 / 40% = 15.000 Euro ... Tasso 0,36!!
Totale Somme Assicurate: 42 Milioni
Euro
Storia Sinistri: 18.000 Euro ultimi 3 anni
Tasso “convertito”: 4,82
Premio imponibile annuo: 202.440
Euro...!!!
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 62
European Operations
Altrimenti … La Nuova Frontiera della
Sottoscrizione
Azienda Plastica Italiana
• Totale Somme Assicurate: 42
Milioni Euro
• Ubicazione: Manfredonia
• Storia Sinistri: 18.000 Euro ultimi
3 anni
•
•
•
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 63
www.aziendaplasticaitaliana.com
www.plasticaitalia.com
It.wikipedia.org
European Operations
Altrimenti … La Nuova Frontiera della
Sottoscrizione
• Azienda Plastica Italiana
• Totale Somme Assicurate: 42
Milioni Euro
• Ubicazione: Manfredonia
• Storia Sinistri: 18.000 Euro ultimi
3 anni
• www.adb.puglia.it
Sito Ufficiale dell’Autorità di
Bacino della Regione Puglia
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 64
European Operations
Altrimenti … La Nuova Frontiera della Sottoscrizione
•
•
•
•
•
Azienda Plastica Italiana
Totale Somme Assicurate: 42 Milioni
Euro
Sito Ufficiale dell’Istituto Nazionale
di Geofisica e Vulcanologia
•
Ubicazione: Manfredonia
Storia Sinistri: 18.000 Euro ultimi 3 anni
Italian Roadshow/26 May 2011
www.ingv.it
Page 65
www.ibimet.cnr.it
Ist. Biometeorologia del CNR
European Operations
Altrimenti … La Nuova Frontiera della Sottoscrizione
Azienda Plastica Italiana
• Totale Somme Assicurate: 42
Milioni Euro
• Ubicazione: Manfredonia
• Storia Sinistri: 18.000 Euro ultimi
3 anni
• www.lince.it
• www.cerved.it
• www.cribisdnb.com
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 66
European Operations
Ma anche … il Nuovo Gioco delle Parti
Dal Dialogo....
Assicuratore
Broker
Cliente
Cliente
Al Trialogo....
Assicuratore
Italian Roadshow/26 May 2011
Broker
Page 67
European Operations
E quindi ...
• Intraprendiamo Insieme la Mission della Rivoluzione
Culturale del Mondo Assicurativo
• Dalla Competizione sul Prezzo, alla Competizione sul
Servizio
• L’Assicurato è parte integrante del Circolo Virtuoso
• AiutateVi Aiutandoci
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 68
European Operations
Grazie
QBE Insurance (Europe) Limited
Rappresentanza Generale per I’Italia
Giovedì 26 maggio
Sinistri
Più proattiva la gestione
Michele Nosei – Claims Manager
L'apparenza inganna…
Di che cosa mi preoccuperei se vivessi qui?
1. Isolamento
2. Eventi Atmosferici
3. Difficoltà di comunicazione
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 72
European Operations
Tanto quanto una parziale informazione
Ma in realtà il grosso problema è un altro…
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 73
European Operations
Quali informazioni nelle tre fasi del sinistro,
un’immagine vale più di mille parole?
Le pietre angolari per una proattiva gestione dei sinistri
Un caso dinamico
INCENDIO ESPOSIZIONE DI
MOBILI
1. Come si presentava il rischio
prima dell’evento
2. Individuazione della zona
3. Congruità delle descrizioni rese in
sede di assunzione
4. Fonti utilizzabili
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 75
─
Sito web dell’azienda
─
Google Maps
─
Google Earth
─
Pagine Gialle
─
Tuttocittà
European Operations
Che cosa avremmo visto....
DINAMICA DEL SINISTRO
1. Sviluppo
2. Tempi
3. Fonti utilizzabili
– Stampa nazionale e/o locale
– Forum di discussione
– Blog
– Social Network
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 76
European Operations
E ciò che è rimasto
ANCORA PRIMA DEL RAPPORTO
PRELIMINARE DI SOPRALLUOGO
1. Vastità, entità dei danni
2. Coinvolgimenti di terzi
3. Azioni di salvataggio
4. Fonti utilizzabili
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 77
–
Stampa nazionale e/o locale
–
Sito dell’assicurato
–
Forum, blog, social network
European Operations
Aiutateci e collaborate a valutare il sinistro e
confutate le nostre valutazioni
Dalle apparecchiature elettroniche e di consumo…
…ai vini pregiati….
Dai libri rari….
…alle materie prime….
Per tutto (o quasi) si può trovare una corretta valutazione….
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 78
European Operations
Per capire assieme perché, quando, dove, come
In occasione di Eventi Catastrofali….
…..Per confermare le circostanze di un sinistro….
…..Per consentirci di valutare un rischio….
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 79
European Operations
Per informarci, per condividere le informazioni
….Perchè conoscete i vostri clienti e sapete come informarli….
….Per verificare le informazioni da noi acquisite….
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 80
European Operations
Un caso: danno da alluvione
1. La polizza
– RC Ente Pubblico
2. L’Evento
– L’esondazione di corso d’acqua in occasione di forti piogge
con seri danni a proprietà e culture
3. Le Responsabilità attribuite dell’Assicurato
– Mancata manutenzione degli argini
– Mancato avviso alla popolazione
– Ritardi nei soccorsi
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 81
European Operations
Collaborazione tra Broker e Compagnia
La nostra sinergia per comprendere la dinamica, per attribuire
le corrette responsabilità, come reperire e utilizzare le
informazioni
1. Eccezionalità dell’evento
–
Statistiche storiche
–
Bollettini e rapporti meteo e protezione civile
2. Precedenti
–
Archivi stampa
–
Biblioteche on line
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 82
European Operations
Valutiamo assieme danni e responsabilità
1. Il nostro assicurato è il solo responsabile?
– Ricerche giurisprudenziali
– Rassegne legali
– Sentenze casi analoghi
2. Le richieste sono congrue?
–
–
–
–
Statistiche produzioni agricole
Costi cogniti di ricostruzione
Situazione dei luoghi ante sinistro
Precedenti
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 83
European Operations
Innovazione e programmazione
1. Essere pronti ad affrontare un danno catastrofale
– Procedure di definizione degli interventi post sinistro (salvataggi,
contenimenti, collocamenti)
– Comunicazione
– Procedure per gestire e affrontare l’impatto mediatico
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 84
European Operations
E infine… la storia di Tom, che ha troppi “amici”
La foto di Tom postata oggi su
facebook mentre si sta
allegramente divertendo con la sua
combriccola di amici non ha
alcunchè di straordinario non fosse
che…
…Tom è vittima di un incidente
causato da un vostro cliente e sta
reclamando un risarcimento
importante in quanto, a suo dire, le
lesioni subite non gli consentono
più di condurre una vita normale
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 85
European Operations
Grazie
QBE Insurance (Europe) Limited
Rappresentanza Generale per I’Italia
Giovedì 26 maggio
Responsabilità Civile:
Più personalizzata l’offerta
Matteo Bonfa'
Senior underwriter – General Liability and Pharma
I Terzi
Dove sono?
Chi sono?
Terzi oggi
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 89
European Operations
I Terzi
DOVE SONO?
CHI SONO?
Tutti
Ovunque
....anche quelli che non hanno a che
fare direttamente con noi o con i
nostri prodotti
.....indirettamente i nostri prodotti
viaggiano nel globo ad una velocità
elevatissima e in direzioni
imprevedibili
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 90
European Operations
Fattori di influenza
INDUSTRIALI
LEGALI
COMMERCIALI
CONTRATTUALI
SOCIALI
TERZI
GEOGRAFICI
TECNOLOGICI
ECONOMICI
CULTURALI
POLITICI
AMBIENTALI
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 91
European Operations
Consapevolezza dei GAP
Interpretare le esigenze dei clienti
Cosa
pensiamo
voglia il nostro
cliente?
Underwriter e
Broker
Cosa pensa di
volere il nostro
cliente?
Cliente
GAP
Come il nostro
cliente ci
percepisce e
cosa pensa
della nostra
performance?
Come
pensiamo sia
la nostra
performance?
Le prestazioni influenzano le percezioni del cliente
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 92
European Operations
Dagli Intenti….alle Soluzioni
INTENTI
casi pratici,
esigenze,
teorie e confronti
Italian Roadshow/26 May 2011
+
STRUMENTI
Della
compagnia e
altri metodi
testati
Page 93
=
SOLUZIONI
Personalizzazione
coperture, Progetti
“ad hoc”
(es. Facility)
European Operations
Esempi pratici applicati
Responsabilità Civile Prestatori d'Opera
Responsabilità civile verso Prestatori d’Opera
(RCO)
Valutazione del “pericolo”
sul posto di lavoro
Valutazione e Gestione dei
rischi - controlli fisici
•
Amianto
•
Salute e piani di sicurezza
•
•
•
•
spazi confinati
•
•
•
Leadership e formazione manageriale
•
•
•
•
•
•
•
macchinari e strumenti
•
formazione del personale
attività di manutenzione
•
vigilanza, ispezione e monitoraggio
attivo
•
•
Notifica degli incidenti e di indagine
•
Riabilitazione e ritorno al lavoro
caduta di oggetti
sostanze pericolose
operazioni di sollevamento
movimentazione manuale
Rumore
dispositivi di Protezione Individuale
Idoneità del posto di lavoro
persone competenti
La valutazione del rischio e sistemi di
lavoro sicuri
visite mediche e sorveglianza
sanitaria
Trasporto sul luogo di lavoro
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 95
European Operations
Responsabilità civile verso Prestatori d’Opera
(RCO)
• Raccolta delle informazioni
tramite questionario
• Elaborazione dei dati
• Redazione di un report con
l’evidenza delle aeree
maggiormente a rischio
• Proposta di interventi e/o
soluzioni
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 96
European Operations
Responsabilità civile verso Prestatori d’Opera
(RCO)
Link utili
•
INAIL:
www.inail.it
•
SICUREZZA E PREVENZIONE CANTIERI:
www.prevenzionecantieri.it
•
SICUREZZA E NORMATIVE PER SETTORE:
www.sicurezzaonline.it
•
SALUTE E SICUREZZA – CONFRONTO SISTEMI GIURIDICI PAESI
EUROPEI:
www.eohsterm.org
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 97
European Operations
Esempi pratici applicati
Responsabilità Civile terzi – rischi “Attritional” – Enti locali
Gli 8 punti del processo di valutazione di un
rischio “Attritional”
• La formattazione dei dati in un elenco in excel: “storico sinistri”
• Trend storico dei sinistri utilizzando l'indice di rivalutazione,
sulla base di una media combinata tra danni materiali e danni
fisici non gravi, considerando fattori inflazionistici del mercato
italiano
• Analisi dei sinistri individuali (esclusi sinistri mortali o gravi
invalidità) considerando fattori come IBNER (incurred but not
enough reserved) e utilizzando triangolazioni storiche di
portafoglio e benchmark
• Identificare i sinistri gravi, mortali o con gravi invalidità
permanenti, separatamente dagli altri, applicando un costo fisso
medio per ogni sinistro e una probabilità che il sinistro sia pagato
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 99
European Operations
Gli 8 punti del processo di valutazione di un
rischio “Attritional”
5. Osservare l'evoluzione del numero dei sinistri, della gravità
media, negli anni precedenti e nell’anno in corso
6. Calcolare i costi presunti al netto e al lordo della franchigia, ove
prevista
7. Considerando l’elemento incertezza nei dati, vengono calcolati
una serie di correttivi, soprattutto se i dettagli sui sinistri sono
minimi e di scarsa qualità
8. Oltre all’analisi dei sinistri, si tiene conto di altri elementi quali:
retribuzioni, numero di abitanti, tipologia dei sinistri e territorio
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 100
European Operations
Esempi pratici applicati
Responsabilità Civile del Prodotto – Esportazione in Usa
Responsabilità civile del Prodotto
STRICT LIABILITY (Responsabilità oggettiva)
Il fabbricante di un prodotto difettoso può essere ritenuto responsabile per i danni
provocati da tale prodotto anche se è in grado di dimostrare che ha utilizzato
"ragionevole cura" (reasonable care) nella progettazione, produzione, distribuzione
e vendita del prodotto. Non esiste alcuna precisa definizione di "prodotto difettoso".
In generale si parla di "condizione difettosa" in cui si trova il prodotto al momento in
cui "viene ceduto dal venditore in una condizione non contemplata dal consumatore
finale, tale per cui gli risulta irragionevolmente pericolosa".
Strict Liability, tuttavia, non è sinonimo di responsabilità assoluta. Il fabbricante non
ha il dovere di creare un prodotto che duri in eterno, che sopporti abusi o cattiva
manutenzione, che sia a prova di sprovveduto o le cui componenti non siano
sottoposte ad usura.
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 102
European Operations
Responsabilità civile dei Prodotti
Mancanza/inadeguatezza delle avvertenze
• Un prodotto può essere considerato irragionevolmente pericoloso
laddove il fabbricante non avverte adeguatamente l'utilizzatore su un
pericolo legato al modo in cui il prodotto è stato progettato. Il fabbricante
ha l'obbligo di fornire adeguate istruzioni per un uso sicuro ed efficace
del proprio prodotto e al fine di evitare pericoli non contemplati dalle
conoscenze di un utilizzatore normale.
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 103
European Operations
Sinistri in Usa derivanti da prodotti europei
Pomata per uso topico specifica per l’Acne
• In Europa aveva superato tutti i test
• Ha generato negli Stati Uniti, 5.000 casi di malattia di Crohn, una
patologia infiammatoria cronica dell'apparato digerente. Class action con
richiesta per danneggiato di euro 50.000 U$D = 50M U$D
• Tra il 1982 e il 2003 ha generato 160 malformazioni gravi a nascituri,
un’altra class action ancora in corso per un importo > 56M U$D
Antibiotico monodose (casa produttrice TEVA)
• In una clinica privata in Usa, essendo la mono dose “abbondante”,
confezione sovradimensionata, veniva utilizzata per più pazienti.
Conseguenza = contagio di epatite C all’interno del reparto. Richieste di
risarcimento danni diretti 5M U$D
• Sono stati inflitti ben 500M U$D di danni punitivi alla casa farmaceutica
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 104
European Operations
Sinistri in Usa derivanti da prodotti europei
Azienda produttrice macchine da stampa
• Riceve un commessa da un importante stampatore americano per una
macchina rotativa da 32 fogli, producendo solo macchine da 16 fogli, ne
assemblano due in parallelo. La macchina una volta montata e installata
inizia a dare problemi, per risolvere il problema sono stati necessari 8
mesi di interventi tecnici
• Richiesta di risarcimento per interruzione e sospensione attività di terzi
dovuta a difetto del prodotto per un importo di 3M U$D
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 105
European Operations
Responsabilità civile Prodotti (RCP)
Link utili
•
SITO AMERICANO CON ALERT SU PRODOTTI DIFETTOSI E RECALL
www.cpsc.gov
•
SITO AUSTRALIANO RELATIVO A INIZIATIVE DI RITIRO PRODOTTI
DIFETTOSI
www.recalls.gov.au
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 106
European Operations
Rapporto Personalizzazione della copertura –
Qualità delle informazioni
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 107
European Operations
Quindi…..???
L’informazione
non elimina il
rischio
Italian Roadshow/26 May 2011
bensì
Page 108
ci aiuta ad offire la
soluzione
migliore!!
European Operations
Q&A
Disclaimer
The information contained herein has been prepared by QBE Insurance Group Limited or one of its subsidiaries (“the QBE Group”). Such
information is confidential and is being provided to you solely for your information. It is not intended to create any duty towards you or any other
business or legal relationship. The QBE Group makes no warranty or representation of any kind in respect of this information, in particular as to
its accuracy, completeness, timeliness or suitability for your purpose. To the fullest extent permitted by law, the QBE Group disclaims any
responsibility or liability for any loss or damage suffered or any costs incurred arising out of or in connection with your reliance on the
information contained herein.
Some of the information in this presentation may contain projections or other forward-looking statements regarding future events or the future
financial performance of QBE. The inclusion of such forward-looking information shall not be regarded as a representation by QBE or any other
person that the objectives or plans of QBE will be achieved. QBE undertakes no obligation to publicly update or publicly revise any forwardlooking statement, whether as a result of new information, future events or otherwise.
By accepting a copy of this presentation, you agree to be bound by the foregoing limitations and conditions and, in particular, will be taken to
have represented, warranted and undertaken that you have read and agree to comply with the contents of this disclaimer.
The reproduction or transmission of all or part of this document, whether by photocopying or storing in any medium by electronic means or
otherwise, without the written permission of the owner, is prohibited.
© QBE European Operations 2011.
Italian Roadshow/26 May 2011
Page 110
European Operations
QBE Insurance (Europe) Limited
Rappresentanza Generale per I’Italia
Thank you
Giovedì 26 maggio
Fly UP