...

dott.ssa Chiara Vecchiato, Autorità di Gestione

by user

on
Category: Documents
13

views

Report

Comments

Transcript

dott.ssa Chiara Vecchiato, Autorità di Gestione
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA 2007-2013
Procedure per la presentazione di progetti
Autorità di gestione
Chiara Vecchiato
Gorizia, 1 ottobre 2008
Sommario dell’intervento
Modalità di selezione dei progetti
Tipi di Avvisi
Definizione “progetti strategici”
Procedura di presentazione progetti
La valutazione dei progetti
Adempimenti dei beneficiari
Alcune anticipazioni
La logica dell’intervento
Budget a bando e budget di progetto
Modalità di selezione dei progetti
 Non esistono più le forme di selezione a “titolarità regionale”
e a “regia regionale”.
 Tutti i progetti dovranno essere selezionati mediante una
procedura di evidenza pubblica.
 A tal fine saranno pubblicati periodicamente Avvisi per la
presentazione di progetti strategici e standard
 L’Avviso conterrà informazioni su: interventi finanziabili,
dotazione finanziaria, beneficiari, durata e dimensione
finanziaria massima dei progetti, percentuali di
finanziamento, scadenza per la presentazione.
Due tipi di avvisi
 Avvisi per progetti standard e piccoli (una fase)
 Avvisi per progetti strategici (due fasi)
Progetti strategici
 degli obiettivi delle strategie europee e del Programma e impatto
sostenibile significativo sull’area-Programma
 temi con un chiaro valore strategico per l’area interessata ed in
particolare per le aree di confine;
 autentico carattere transfrontaliero sia in termini di impatto che
di partenariato
 quattro requisiti ex art. 19 Reg. (CE) n. 1080/2006
 continuazione cooperazione dopo la conclusione del progetto
 effetti e risultati visibili e duraturi
 > € 1.000.000,00
 Competenza e raggiungimento risultati
Procedura di presentazione dei progetti
Due fasi: manifestazione di interessi e scheda progettuale estesa
I progetti vanno presentati all’AdG da parte dei LP
Una domanda per asse
Italiano/sloveno
Cartaceo e CD/USB, pdf e word.
Allegati – 5 giorni
Invio e consegna a mano
cantierabilità
La valutazione dei progetti
L’istruttoria dei progetti viene svolta sulla base dei criteri
Eleggibilità/qualità
Punteggio minimo e massimo
L’istruttoria si chiude con un rapporto di valutazione e proposta di
punteggio con cui i progetti vengono portati all’approvazione del
Comitato di Sorveglianza, che attribuisce i punteggi definitivi e formula la
graduatoria.
Pubblicazione
Seconda fase
Adempimenti dei beneficiari
PRIMA FASE.
MdI debitamente firmata e timbrata, lettera intenti, dichiarazione assunzione
responsabilità
NB: già verifica cantierabilità e coerenza WP
SECONDA FASE
AF, PF, lettera intenti, dichiarazione assunzione responsabilità, documentazione
aggiuntiva
DOPO APPROVAZIONE DEL PROGETTO
Accordo di partenariato
Contratto di finanziamento


I Partner dovranno adempiere agli obblighi previsti dal contratto di partenariato
Il LP dovrà adempiere a tutti gli obblighi inseriti nel contratto di finanziamento e
risponde in prima persona anche dell’operato di tutti i Partner.
Schede di monitoraggio
Rendicontazioni/certificazioni/domande di pagamento
Alcune anticipazioni…
 interventi finanziabili: azioni specifiche sulle tre assi
 dotazione finanziaria: eccede le prime due annualità del Programma, 35
M€ FESR
 Beneficiari: tutti quelli indicati nel PO NB: aiuti di Stato
 Durata massima dei progetti: 4 anni
 dimensione finanziaria dei progetti: min. 1 M€
 percentuali di finanziamento: 100% (fatti salvi i regimi di aiuto e le
regole particolari)
 scadenza per la presentazione: data+15
La logica d’intervento
OBIETTIVO GENERALE: obiettivo complessivo e più ampio a cui il progetto contribuirà
(rif. Agli obiettivi del PO, cap. 4.4.)
OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO: sono gli obiettivi che il progetto si prefigge di
raggiungere. Traducono concretamente l’Ob. generale nel contesto in cui il progetto
viene realizzato. Strategie europee, valenza strategica, politiche regionali
RISULTATI ATTESI: sono gli effetti, i miglioramenti che il parternariato ha in mente di
raggiungere nel LP
REALIZZAZIONI: output concreti che si prevede di realizzare (BP) al fine di raggiungere i
risultati attesi
ATTIVITÀ: tipologie di attività e attività chiave da compiere per produrre i risultati attesi
PARTERNARIATO
WORK PACKAGES: insiemi coerenti di attività che portano a un risultato. In ogni WP-titolo, attività, partner coinvolti, risultati attesi, tempistica (WP1, prep, FLC)
Budget a bando e…
FESR (85%)
TOTALE
Asse 1
13.776.596
15.843.085
Asse 2
Asse 3
Totale
10.797.872
10.425.532
35.000.000
12.417.553
11.989.362
40.250.000
Budget unico
No fondi regionali
Garanzie dichiarazioni irrevocabili di pagamento
Cofinanziamento - NB: aiuti di stato!!!
…budget di progetto (seconda fase)
Workpackages/attività
Partner/categorie di costo (automatico)
Partner/workpackages (automatico)
Partner/anno (automatico)
NB: Rispetto costi per annualità
L’aggregato dei costi dei WP, nonché l’aggregato dei costi per partner
darà il budget totale del progetto.
Aggregando invece le categorie di costo per Partner avremo il sub-budget
assegnato a ciascuno.
Le Entrate andranno calcolate con particolare attenzione
Grazie per l’attenzione …
Presidenza della Regione Friuli Venezia Giulia
Struttura direzionale relazioni internazionali e comunitarie
Servizio rapporti comunitari e integrazione europea
Autorità di Gestione:
Per informazioni:
dott.ssa Chiara Vecchiato
+39/0432/555437
[email protected]
www.interreg-it-si.org NEW!!!!! www.ita-slo.eu
Autorità di gestione
-> [email protected]
Info-Regione FVG
-> [email protected]
Regione del Veneto
-> [email protected]
Regione Emilia-Romagna -> [email protected]
Repubblica di Slovenia -> [email protected]
Fly UP