...

Progetto orientamento in uscita

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Progetto orientamento in uscita
LOGICAMENTE
Progetto di Orientamento in Uscita
prof.Rita Punzo
1
OBIETTIVI
•
•
•
•
•
•
•
Saper riconoscere la logica delle preposizioni e dei predicati
Conoscere i principali conctti di logica applicati alle scienze umanistiche e
scientifiche
Sapersi orientare nella scelta in un test
Conoscere i connettivi logico-matematici e saperli applicare nelle varie
tipologie di problemi
Offrire un corso di preparazione alle prove di accesso alle Università
Offrire un corso di preparazione alle prove di Selezione del personale
Offrire informazioni e strumenti di supporto agli allievi per una scelta
consapevole post-diploma
prof.Rita Punzo
2
UTILITA’
• L’esame di Stato è certamente uno dei traguardi più significativi
nella vita di uno studente e il suo superamento è la brillante
conclusione di un importante ciclo di studi. Ma poiché, come recita
un noto adagio, «gli esami non finiscono mai», a poche settimane di
distanza dalla maturità, i neodiplomati che vorranno proseguire gli
studi dovranno, in molti casi, affrontare un altro esame:
l’ammissione all’università.
• Chi decide, infatti, di iscriversi a uno dei numerosi corsi di laurea a
numero programmato deve superare un’altra prova, una prova che
spesso segna una scelta decisiva nella vita professionale,
soprattutto una prova che per le aspiranti matricole ha la peculiare
caratteristica di essere a test.
• I test, ovvero i quesiti a scelta multipla, sono nel resto d’Europa
ormai da tempo gli strumenti di valutazione più diffusi nel mondo
della scuola e del lavoro
prof.Rita Punzo
3
MODALITA’
Le prove di ingresso all’Università sono intese come
• Ammissione con il miglior punteggio fino a un numero
massimo m stabilito di accessi (accesso a un numero
programmato)
• Ammissione con un punteggio minimo da
raggiungere(accesso della soglia di qualità)
• Strumento di orientamento per lo studente (ingresso
libero)
prof.Rita Punzo
4
Corsi di Laurea
Con accesso a numero programmato a livello
nazionale
I corsi di laurea di laurea ad accesso programmato a livello nazionale con(prove
identiche in tutta Italia)
sono
•
MEDICINA e CHIRURGIA
•
ODONTOIATRIA
•
MEDICINA VETERINARIA
I corsi di laurea con accesso programmato con prove diverse a seconda delle
Università sono
─PROFESSIONI SANITARIE
─ARCHITETTURA
─SCIENZA DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
prof.Rita Punzo
5
Struttura delle Prove
• Medicina;Odontoiatria Veterinaria
Tempo 2 ore
80 test Q.S.M.( 1 esatta su 5)
•
•
•
•
Logica e cultura generale (26 quesiti)
Biologia (18 quesiti)
Chimica (18 qusiti)
Fisica e Matematica (18 quesiti)
prof.Rita Punzo
6
Struttura delle prove
• Architettura
• Le prove sono predisposte dalle singole
sedi
•
•
•
•
Logica e cultura generale (26 quesiti)
Storia ( quesiti18)
Disegno e rappresentazione ( 18 quesiti)
Matematica e fisica ( 18 quesiti)
prof.Rita Punzo
7
Struttura delle prove
• Le prove predisposte per le altre facoltà ad
accesso programmato predisposte dalle
singole sedi come tipologia corrispondono
a quelle di livello nazionale.
• Potrebbero essere presenti anche quesiti
relativii alla lingua straniera (inglese)
prof.Rita Punzo
8
CORSI DI LAUREA
con superamento della soglia di qualità
• La facoltà di Ingegneria predispone una prova che ha
una connotazione orientativa:intende misurare le
potenzialità dei candidati,ossia valutare le probabilità di
riuscita negli studi
Tempo 2 ore
65 test Q.S.M.25 quesiti
Comprensione verbale : un brano -5 quesiti
Logica,matematica,statistica (25 quesiti)
Fisica (5 quesiti)
Inglese ( 30 quesiti)
prof.Rita Punzo
9
SELEZIONE DEL PERSONALE
• I test psicologici si dividono in due macro
categorie:
• intellettivi
• di personalità
prof.Rita Punzo
10
TEST INTELLETIVI
• I test
intellettivi esprimono un risultato che
indica il quoziente d'intelligenza della persona. I
test sono tarati su campioni con un grado di
scolarizzazione elevato (tipicamente quello
universitario), chi viene quindi da una
formazione accademica non dovrebbe aver
problemi a rispondere . Questi test vengono
utilizzati soprattutto nei concorsi pubblici.
prof.Rita Punzo
11
TEST DI PERSONALITA’
• I test di personalità , vengono applicati quando
a dover essere selezionati sono pochi candidati.
Sono di due tipi: inventari “carta e matita” e
test proiettivi . I primi sono i questionari con
domande a risposta chiusa dove bisogna
rispondere “sì o no”, oppure esprimere un
giudizio di valore basato su una scala da 1 a 5. I
secondi si basano invece su disegni ai quali il
candidato attribuisce un significato. Un esempio
è il test delle “macchie” di Rorschach.
prof.Rita Punzo
12
TEST PSICOATTITUDINALI
• Coloro che devono affrontare prove psicoattitudinali
per accedere a una professione, a un corso di
formazione o a un posto di lavoro,dovranno esercitarsi
su test che riguardano
•
•
•
•
•
•
logica verbale;
comprensione di brani;
ragionamento;
logica numerica;
logica spaziale;
logica matematica
prof.Rita Punzo
13
STRUTTURA DEL CORSO
• Il corso verrà così’ articolato
• I primi incontri verteranno su semplici e
fondamentali contenuti di logica
(verbale,formale e razionale) e svolgimento
di test psicoattitudinali
Seguiranno lezioni su svolgimento
• Test logico intuitivi ai fini del Q.I.
• Test di accesso e di orientamento alle facoltà
scelte
prof.Rita Punzo
14
ORGANIZZAZIONE
• TEMPI
• Sono previsti un massimo di due corsi
Ogni corso dovrà avere un numero max
di 25 allievi (per capacità aula e
laboratori)in caso di superamento di
tale limite si effettueranno turnazioni
prof.Rita Punzo
15
È NECESSARIO QUINDI UNA
COLLABORAZIONE DEGLI ALLIEVI
Per cui si chiede
•
•
CONFERMA dell’iscrizione al corso
Partecipazione attiva al corso
Arrivederci
prof.Rita Punzo
16
Fly UP